GLI APPUNTAMENTI
Sole, caldo e... Fiera
L’estate non si arrende: un’altra domenica di bel tempo e tantissimi eventi da non perdere

Bel tempo, temperature nettamente superiori ai valori medi della stagione e tante, tante opportunità di svago in questa seconda domenica di settembre. A cominciare dal gran finale della Fiera di Varese, che chiuderà i battenti dopo nove giorni da record e che, tra gli appuntamenti in programma nell'ultima giornata, prevede l'arrivo sotto i tendoni della Schiranna dei Legnanese, intervistati dal responsabile degli spettacoli di Prealpina Diego Pisati. Molti altri gli eventi da non perdere in questa giornata di estate ritardata, tra cultura, svago e intrattenimento: ecco la selezione realizzata per i nostri lettori dalla redazione di Lombardia Oggi.
ANTICO MERCATO BOSINO
VARESE - Dalle 8.30 alle 18 in centro mostra mercato di antiquariato e articoli da collezione.
IL BOSCO IN AUTUNNO
VARESE - Dalle 11 alle 16 all’osservatorio astronomico Schiaparelli al Campo dei Fiori percorso guidato lungo il sentiero didattico nel bosco. Ingresso libero. Info allo 0332.235491.
CASBENO INSIEME
VARESE - Nella parrocchia San Vittore Martire di Casbeno alle 11.15 messa, alle 12.30 pranzo in oratorio, alle 15 gonfiabili e altri intrattenimenti, dalle 15.30 bubble football.
PALIO DELLE SEI CONTRADE
VARESE - A Masnago: alle 9 bancarelle artistiche delle contrade, alle 10.30 messa e consegna del Palietto d’oro, alle 12 gara della torta più buona, alle 12.30 pranzo al banco gastronomico, alle 16.15 corteo folkloristico con partenza dal parco Mantegazza e con la banda di Capolago, alle 17 gara della Brenta per l’assegnazione del palio, alle 18 premiazione e alle 19.30 cena.
DISEGNI URBANI
VARESE - Il passato e il presente si mescolano alla perfezione al Castello di Masnago, dove l’associazione Wg Art presenta «Disegni urbani», la mostra che racconta il progetto Urban Canvas. Nelle antiche sale affrescate del maniero, che è sede del Museo di arte moderna e contemporanea, ecco le opere degli street artist che, dal 2014, hanno reso più belli certi angoli di Varese con i loro murales. La rotonda di viale Belforte, per esempio, addirittura salita alle cronache internazionali grazie al Caravaggio riproposto da Andrea Ravo Mattoni (ma lì hanno lavorato anche Seacreative, Vine, Bosoletti, Etnik e Giorgio Bartocci). Oppure la rotonda Gaggianello con il murales di Nevercrew, o l’ultima arrivata, via Pietro Micca, dove sono intervenuti AleSenso, Carmine Bellucci e James Kalinda. Al Castello non sono protagonisti i murales, però, bensì altri lavori dei suddetti artisti - più altri quattordici talenti - per ribadire l’altezza e la dignità della Street Art, che non è solo bombolette spray e mascherine, ma studio, ricerca, fatica, arte pura, messaggio. Al primo piano del Museo ecco dunque sorprendenti le opere di chi normalmente è abituato a lavorare all’aperto: tele, sculture, disegni, fotografie. E anche due video di approfondimento firmati da Sebastian Paolo Righi e Gloria Marchini. Ecco i 24 artisti che espongono al Castello: 1010 (di Amburgo), 108 (Guido Bisagni, di Alessandria), Ale Senso (Alessandra Adoni, di Bergamo), Giorgio Bartocci, Carmine Bellucci (di Padova), Borse (Andrea Borsetto, di Comerio), Bosoletti (Francisco, argentino di Armstrong), James Kalinda (viene dall’Appennino reggiano), Centina (Parma), Corn79 (Torino), Dissenso Cognitivo, Eleuro, Etnik (Alessandro Battisti, di Firenze), Kraser (spagnolo di Cartagena), Andrea Ravo Mattoni ((Varese), Mr. Fijodor (Torino), Mr. Wany, NeverCrew (Christian Rebecchi e Pablo Togni, di Bellinzona), ReFreshink (Giovanni Magnoli, di Arona), Domenico Romeo (di Palmi), SeaCreative (Fabrizio Sarti, di Varese), Urbansolid (Varese), Giulio Vesprini (Civitanova), Luigi Vine Semeraro (Varese). Al Castello di Masnago, via Cola di Rienzo 42, sino al 28 ottobre; orari di visita: da martedì a venerdì 9.30 - 12.30 e 14 - 18, www.wgart.it.
FIERA DI VARESE
VARESE – Oggi è l’ultimo giorno per divertirsi alla Fiera di Varese con ArteLab, l’area bimbi allestita da Remida. Il primo appuntamento è alle 10.30 quando i bimbi potranno cimentarsi nella «Riciclart con la Prealpina», un laboratorio di riciclo attivo della carta offerta dal nostro quotidiano. La giornata continua alle 12 con l’orto dei bimbi. Dopo la pausa pranzo, alle 15, è il turno di Artisti in fiera con lo speciale «Keith Haring», alle 16.30 il laboratorio di Ciocco-pittura e alle 10 torna Artisti in fiera con lo speciale Pollock. In costo è di 4 euro per i bambini di 4 anni in su, aperto negli stessi orari della fiera (info 333.2939483). Sempre all’interno di Artelab, alle 15 ci sarà la conferenza «Amando la natura amiamo noi stessi a cura» di Giorgio Stabilini. Ma gli appuntamenti non finiscono qui: da non perdere gli incontri tematici a rotazione nell’area benessere, alle 10.30 il Comune presenta Varese a Rio, dalle 14 alle 21 laboratori, alle 17 «La Prealpina incontra i Legnanesi», Diego Pisati ospita la famiglia Colombo: la Teresa (Antonio Provasio), la Mabilia (Enrico Dalceri) e il Giovanni (Luigi Campisi). A Varese in località Schiranna dalle 10 alle 21, biglietto 5 euro.
TEATRO SUL LAGO
VARESE - Prosegue il tour teatralizzato del lago di Varese con Betty Colombo che dà voce, tra il fruscio dell’acqua, alle mille storie del lago, mentre il battello si avvicina all’Isolino Virginia. Si parte alle 10.45 dal pontile di Biandronno, durata un’ora circa, 15 euro. Si prenota online su www.isolinovirginia.it. L’iniziativa si tiene anche domenica 18 e 25 settembre.
TEATRO PER BAMBINI ALLA SCHIRANNA
VARESE - Teatro d’animazione per i più piccoli in compagnia di due pasticceri che si mettono a leggere ricette di zucchero e farina durante un pomeriggio di lavoro. Sono Martin Stigol e Noemi Bassani di Progetto Zattera, protagonisti di «Storie brevi per una merenda gustosa» nell’ambito di «Anche io!», la festa di Varesenews. Alla Schiranna, via Vigevano 26, ore 18, ingresso libero.
WENDERS E GROUND ZERO A VARESE
VARESE - Ground Zero è il sito di New York dove sorgevano le Torri Gemelle abbattute nell’attacco dell’11 settembre 2001: ora vi sorgono due fontane, un memorial e quattro torri, tra cui la celebre Freedom Tower. Ground Zero è stato immortalato da Wim Wenders l’8 novembre 2001: cinque grandi foto del celebre regista compongono una installazione che è stata donata a Villa Panza, dimora varesina del Fai, nel 2015: oggi, 11 settembre, sono previste visite speciale dalle 10 (piazza Litta 1, 0332.283960).
SETTEMBRE ANGERESE
ANGERA - Giornata del ricordo a cura dell’associazione famiglie caduti e dispersi in guerra, all’oratorio San Filippo Neri e nelle piazze Garibaldi e Parrocchiale vendita dell’uva, sul lungolago mercato straordinario e in viale Repubblica quello di hobbisti e antiquariato.
LA NAVIGAZIONE DEI RACCONTI
BIANDRONNO - Storie di lago con Betty Colombo a bordo del battello Stradivari. Imbarco alle 10.45 dal pontile di Biandronno, durata un’ora circa, costo 12 euro. Info www.isolinovirginia.it.
BUSTO FOLK
BUSTO ARSIZIO - È giunto alla quindicesima edizione il Festival interceltico di Busto Arsizio, che proseguirà fino a domenica 18. Dieci giorni intensi durante i quali si possono vivere le tradizioni nordeuropee, in particolare celtiche, grazie a spettacoli di tutto un po’, convegni e arti varie, in particolare la danza proposta (anche attraverso stage) dai bravi Gens d’Ys. In cartellone ci sono molti artisti nazionali e internazionali e oggi i concerti iniziano alle 15.30 e proseguono sino alle 22 quando si esibisce il cantautore e arpista francese Alan Stivell, uno dei musicisti più conosciuti a livello mondiale, una leggenda per la tradizione bretone. Al Museo del tessile di Busto Arsizio, via Alessandro Volta 6, ingresso 15 euro, gratuito sino ai 12 anni, tutto su www.bustofolk.it.
COSÌ È SE MI PIACE
BUSTO ARSIZIO - Oggi, alle 17.30 alla Galleria Boragno di via Milano 4, presentazione del libro di Santi Moschella che riflette, in chiave quasi apocalittica, sul passaggio epocale dal libro cartaceo alla cultura digitale, una transizione che corre il rischio di disperdere il patrimonio di sapere e conoscenze accumulato nei secoli.
FESTA BEATA GIULIANA
BUSTO ARSIZIO - Alle 10 e alle 11.30 sfilata corpo musicale Ana La Baldoria, alle 10.30 messa, premiazione della contrada vincitrice del Palio e di quella con gli addobbi più belli, alle 12.30 pranzo «Le Olimpiadi del sapore», alle 14.30 premiazione della torta più bella e nel pomeriggio tutti in fattoria, alle 16 corsa dei pony, alle 18.15 messa, alle 19 stand gastronomico, alle 19 estrazione biglietti della lotteria, alle 21 esibizione di ballo, alle 21.30 in oratorio proiezione dei video della storia del palio e alle 22 spettacolo pirotecnico. Per tutto il giorno Mercatino di Forte dei Marmi.
EXPO ELETTRONICA
BUSTO ARSIZIO - A Malpensa Fiere il punto di riferimento per esperti e appassionati, ma anche per chi vuole fare buoni affari in ambito elettronico. Spazio anche a Milano Anime la mostra mercato dedicata ai manga, anime, modellini e giochi vari. In via XI Settembre 16, dalle 9 alle 18, 9 euro.
STREET MUSIC FESTIVAL
BUSTO ARSIZIO - Concerto jazz dalle ore 17 alle 19.30 in via san Gregorio per la quinta edizione del festival organizzato da Nuova Busto Musica.
CHIUDE CERESIO ESTATE
CAPRIASCA (Ch)- Ultimo appuntamento della rassegna itinerante del Canton Ticino, con il concerto del coro Modulata Carmina diretto da Michelangelo Gabbrielli impegnato in un programma di pagine sacre e profane del Cinquecento. Alle ore 16 nella chiesa parrocchiale di Tesserete (frazione di Capriasca), ingresso a offerta libera, info www.luganoturismo.ch/ceresioestate e 004158.8666600.
FESTA DEI FICHI
CASALE LITTA - Mercatino dell’artigianato, corsa di auto storiche, dopo pranzo spettacoli di magia, giri con pony, fattoria didattica, competizioni di taglio con motosega, alle 16.30 esibizione della società ginnastica Grugliasco e Aperitivo del Viandante sulle note di Mickey&Cindy.
FESTA DI SAN TITO
CASORATE SEMPIONE - Si festeggia ogni dieci anni e per dieci giorni. Prosegue fino a martedì 13 la festa di San Tito, nata per volere di don Luigi Mariani nel 1926 con lo scopo di unire il paese in un momento di spaccatura profonda. La festa dei fiori si unì al quindicesimo secolo del martirio di San Tito di cui il paese conserva alcune reliquie in un’urna: i paesani furono entusiasti e si misero al lavoro per creare ghirlande di carta colorata. Da allora, ogni dieci anni Casorate si riempie di coloratissimi fiori. Anche quest’anno per la decima edizione la competizione tra le vie ha portato a uno spettacolo di addobbi floreali e di luminarie. Oggi si comincia alle 10 con la messa nella parrocchiale in piazza della Chiesa, stessa ora partono le attività per bambini e famiglie alla scuderia San Gallo, alle 15 la processione con arrivo in piazza Mazzini, durante la giornata si tiene il Derby di San Tito con pony e cavalli. La sera alle 20 spettacolo equestre con Silver Massirenti e Orfeo Triberti alla scuderia San Gallo in via Rossini e alle 21.15 al Pala Tito replica del musical «La Bella e la Bestia» realizzato dai ragazzi dell’oratorio. Info www.festasantiti.com.
VISITE GUIDATE ARCHEOLOGICHE
CASTELSEPRIO - Alle 11 e alle 15 si va da Castelseprio al Monastero di Torba grazie alle visite guidate gratuite (biglietto d’ingresso al monastero 6 euro) organizzate da Archeologistics. Prenotazione obbligatoria al 328.8337206.
FESTA DI SAN NICOLA
CASTIGLIONE OLONA - Alle 11 messa in Madonna in Campagna, alle 12 aperitivo, alle 12.30 e alle 19 stand gastronomico, alle 15 preghiera, alle 15.30 incanto, alle 18 messa e processione e alle 22 spettacolo pirotecnico. In via Volta e dintorni bancarelle, auto d’epoca e giostre.
FESTA DELLA PROTEZIONE CIVILE
CITTIGLIO - Al parco Stazione alle 12 stand gastronomico con risotto e luganega. L’incasso sarà utilizzato per acquistare un defibrillatore.
APERITIVO CON ARPA
COMERIO - Recital dell’arpista Sara Chessa nella chiesa di san Celso; al termine aperitivo offerto a tutti i presenti. A cura dell’associazione culturale Il Sestante. Alle ore 18, ingresso libero.
COLLEZIONE ZOOLOGICA
COMERIO - L’associazione giovanile Goji apre in via eccezionale la collezione zoologica dalle 14.30 alle 17.30 allestita in via Stazione 8.
FESTA DEL FUNGO
CUNARDO - È il re incontrastato del bosco. E questo è il suo momento. Parliamo del porcino, il più gustoso e pregiato fungo che la natura ci regala. Ma in realtà ci sono tante altre varietà che, se cucinate, fanno la loro gran figura nel piatto. Con settembre inizia il periodo dei funghi e di conseguenza quello delle sagre a loro dedicate. Si conclude oggi la quindicesima edizione della Festa del fungo organizzata dal gruppo folkloristico I Tencitt alla Baita del fondista di Cunardo: dalle 12 alle 19 piatti prelibati a base di funghi porcini freschi accompagnati da tanta allegria.
VERGOBBIO IN FESTA
CUVEGLIO - La frazione di Vergobbio fa festa con stand gastronomici, musica e in 20 cortili esposizioni, dimostrazioni e degustazioni.
GRAN FINALE CON GLI OTTONI
DAVERIO - La rassegna «Musica nelle residenze storiche» si chiude alla Ditta Goglio con il concerto della Milano Luster Brass Big Band. Alle ore 18, ingresso libero.
FESTIVAL VALLE OLONA
FAGNANO OLONA - Il festival in bilico tra ambiente e arte e diretto da Gaetano Oliva s’inaugura oggi con l’incontro «La Valle Olona, la sua cultura e il suo ambiente: il castello ritrovato» curato da Liceo musicale Bellini di Tradate e Crt di Fagnano Olona. Cortile del Castello Visconteo, piazza Cavour 9, ore 17.
ANTICHI ORGANI
LAVENO MOMBELLO - La rassegna itinerante varesina fa tappa nella chiesa Invenzione san Stefano Protomartire in Mombello, per il concerto dell’organista Marco Cadario. Alle 21, ingresso libero.
DOMENICA DELLO SPORT
LEGNANO - Per le vie e le piazze della città esibizioni e punti informativi delle società sportive.
SAGRA SETTEMBRINA
MALNATE - Risotti d’autore con Stefano Barzetti alle 20 al ristorante dell’oratorio femminile: bis di risotti speciali ideati dallo chef del piccolo schermo e il collega Ivan Gualandi.
SCONFINATI
MALNATE - C’è tempo ancora oggi, domenica 11, per provare il percorso ideato da Caritas Ambrosiana e ora allestito nella parrocchia di san Martino. Dalle 15 alle 18 si può provare sulla propria pelle, in una sorta di gioco di ruolo, che cosa significa essere un uomo disperato che scappa dalla guerra o da una morte per fame e così mettere da parte un po’ di pregiudizi.
FRANCO COPES
MILANO - Il sensitivo di Cassano Magnago presenta il suo libro «Il piede dalla A alla Z. Lettura del piede o podomanzia» oggi, alle ore 16.30, alla Libreria Esoterica, in Galleria Unione 1.
FIERA DELL’AGRICOLTURA
MONVALLE - In via Trieste 10 alle 9.30 e alle 14 laboratori per bambini, alle 10.30 i segreti del salame, alle 11 e alle 14 conferenze sul latte, alle 15 dimostrazione casearia, alle 16 gara della «ranza», alle 17 premiazione degli agricoltori. Pranzo e cena a tema contadino.
OLGIATE INTORNO ALLA MUSICA
OLGIATE OLONA - Nel cortile del municipio, in via Greppi: alle ore 11 nell’attigua chiesetta concerto del pianista jazz Luigi Martinale e alle 11.50, nel vicino Teatrino di Villa Gonzaga, inaugurazione della mostra fotografica collettiva «Storie di note» (immagini di Fatima Batista, Walter Miglio, Fiorenzo Pellegatta e Salvatore Tubo). A seguire (ore 12.15) piccolo aperitivo offerto dal Comune.
SAGRA DELLA ZUCCA
OSMATE - Il paese è un’oasi pedonale per l’evento della Pro loco: dalle 9 mercatino dell’artigianato, dalle 11 mercante in gioco e mercatino dei bimbi, parco giochi gratuito in via Roma con punto ristoro, alle 12 e alle 19 stand gastronomico, dalle 19 ballo liscio con la Clemente Band.
PALIO DEI RIONI
SESTO CALENDE - Dalle 10 associazioni sportive in piazza, dalle 10.30 batterie in gara per il palio, dalle 12 pranzo sul lungo fiume, dalle 15 ultime sfide, alle 18 sul lungo fiume aperitivo del cuore, all’obelisco estrazione del concorso «Indovina il rione vincente e vai a cena alla Biscia» e alle 18.15 premiazioni, consegna del palio e bagno del sindaco. Il museo Civico aperto 10-12 e 15-18, dalle 9 alle 18 nella sala consiliare mostra di pittura dei ragazzi delle elementari.
COAREZZA PER STRADA
SOMMA LOMBARDO - A Coarezza dalle 9 mercatino delle curiosità, dalle 11 e dalle 18 costine alla griglia e molto altro, pomeriggio con il circo teatro di Marco Rapaioli e alle 21 ballo liscio con Marcello. Per l’occasione il museo La bottega del falegname è aperto tutto il giorno e il cortile ospita gli scultori del legno.
© Riproduzione Riservata