GLI EVENTI
Sole, colori e sapori d'autunno
Weekend discreto, con pochi rischi di precipitazioni e tantissimi appuntamenti in programma. Si comincia con Fedez alla Casa del disco, si prosegue tra mostre, concerti e sagre

Sarà un fine settimana senza grandi "asperità", quello che va da venerdì 9 a domenica 11 ottobre. Qualche rischio di piovaschi nelle giornate di venerdì e sabato, soprattutto di pomeriggio, ma per lo più ore diurne soleggiate e con temperatura mite, nell'ordine dei 22 gradi, parecchi in più rispetto alla settimana scorsa. La situazione meteorologica e l'evoluzione prevista per i primi giorni della prossima settimana si possono approfondire sul sito ufficiale degli esperti del settore, quello del Centro Geofisico Prealpino. Per quanto riguarda gli appuntamenti, il calendario della tre giorni è quanto mai ricco, con eventi artistici e culturali (si pensi alla giornata dei musei di arte contemporanea alla quale aderiscono anche sale varesine), concerti che spaziano dal classico al jazz e le classiche manifestazioni di piazza dedicate ai prodotti tipici e alle prelibatezze di stagione, dalle zucche e le castagne alla polenta in tutte le sue declinazioni. Ecco comunque nel dettaglio la selezione di eventi scelta dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 9 ottobre
AGRIMERCATO
VARESE - Mercato settimanale organizzato da Coldiretti, dalle 8 alle 13 in piazzale De Gasperi.
ALESSIA RODARI
VARESE - Nata a Cittiglio nel 1978, ex allieva del Liceo artistico Frattini di Varese, Alessia Rodari ritrae luoghi fatti di «alberi di grattacielo», due elementi immobili che il colore rende mobili e armonici. «Tra Natura e… Metropoli» si inaugura venerdì 9 ottobre alle 19 al Museo tattile di Villa Baragiola, a Varese, con una presentazione di Giorgio Gregorio Grasso. Via Caracciolo 46, fino al 25 ottobre da martedì a venerdì ore 15.30-17.30, sabato e domenica 10.30-12.30 e 15.30-18.30.
FEDEZ ALLA CASA DEL DISCO
VARESE - Se siete tra quelli che non sopportano Fedez, non vi basterà chiudere gli occhi e tappare le orecchie. Il ragazzo è all’apice dell’esposizione mediatica e in qualunque posto vi giriate lui è lì, ad aspettarvi, pronto a rispondere a ogni critica gli venga mossa. Se siete invece tra i milioni di fan che hanno trovato in Fedez l’idolo pop, lasciatevi trasportare dall’onda lunga del suo successo perché in questo periodo Fedez è pronto ad aprirsi totalmente a voi. L’ha appena fatto con «Fedez chronicles - Tour 2015», un documentario incentrato sulla sua vita andato in onda su Italia 1. Lo fa quotidianamente sui social, dove si racconta in tutta sincerità, ma anche a «X Factor», dove è di nuovo giudice generoso e divertente. Lo farà con il nuovo «in store tour» che fa tappa a Varese per presentare «Pop-Hoolista CosoDipinto Edition», il Cd che esce proprio oggi. Il titolo prende spunto dal nomignolo con cui Fedez è stato etichettato mesi fa da Maurizio Gasparri su Twitter durante una polemica tra i due, mentre il cofanetto contiene, oltre ai brani già noti, due inediti («21 grammi» e «Beautiful disaster», scritto con Mika) e il dvd del Pop-Hoolista tour. Per prenotare la foto con Fedez scrivete a ordini@casadeldisco.com o passate in negozio. Piazza Podestà, ore 14.30.
I SENSI DEL GUSTO
VARESE - Visita guidata multisensoriale dedicata ai 5 sensi: alle 19.30 Villa Panza ospita un aperitivo a cura del ristorante Luce a cui seguirà la visita guidata. In piazza Litta, 15 euro. Info e prenotazione obbligatoria allo 0332.283960.
«ANCORA PIÙ VITA»
VARESE - È il libro di Angelo Roma presentato venerdì 9 alle ore 18.15 alla Libreria del Corso, in corso Matteotti.
IN LIBRERIA FELTRINELLI
VARESE - Presentazione alle ore 18 alla Feltrinelli di corso Moro 3: Antonello De Giorgio incontrerà i lettori e parlerà del suo «La testimonianza va testimoniata».
SUPERSOUND
VARESE - Alla consolle del Twiggy tornano dj Vigor con la sua incursione nella black music degli anni 70 e i Lost & Found con la loro selezione che spazia dallo ska della Giamaica al r&b di New Orleans al soul di Chicago. Via De Cristoforis 5, ore 21, ingresso gratuito.
ARCIMBOLDO, GUSTOSE PASSIONI
ANGERA - Alle 18.30 Ketty Magni presenta il romanzo «Arcimboldo, gustose passioni»: la vita del pittore «fruttivendolo» e a seguire Giancarlo Cappello mostra i primi frutti cresciuti nell’orto autunnale angerese.
BACH & BRAHMS
ASCONA - Il violoncellista ungherese Miklós Perényi è ospite delle Settimane Musicali insieme col figlio Benjamin, pianista, in un programma dedicato alle «Suite per violoncello solo n. 2, 4 e 6» di Johann Sebastian Bach e alla «Sonata per violoncello e pianoforte op. 99» di Johannes Brahms. Alle 20.30, chiesa del Collegio Papio, biglietti da 25 a 85 franchi, info 004191.7597665.
JAZZ A BARASSO
BARASSO - Il 67 Jazz Club ospita Fpq, un progetto di jazz contemporaneo originale animato da Francesco Pinetti, versatile vibrafonista e percussionista e sopraffino compositore, con la collaborazione originale del contrabbassista Yuri Goloubev, i sax e il clarinetto di Guido Bombardieri, la batteria di Tony Arco. Pinetti, allievo di Andrea Dulbecco, può vantare nel curriculum collaborazioni importanti sia in ambito jazz (Giovanni Falzone, Carlo Nicita, Beppe Caruso, Francesco Bearzatti), che della musica classica (New Art Ensemble, Bruno Canino) e del rock progressive (Sindone). All’attivo ha un Cd con il Pingar Duo («Over the frantic»), due col Francesco Pinetti Ensemble («Suono selvatico», «Suono di fusione» più, in lavorazione, «Suono logico») e uno con la formazione originale, omonimo, del Fpg. Cfm di via Parietti 6, ore 21, 10 euro (più 5 di tessera).
SABRINA LANZI
CANTELLO - Dopo un’estate di concerti, si chiude stasera a Cantello la settima edizione della rassegna «Interpretando suoni e luoghi». Protagonista dell’evento conclusivo della stagione è la pianista Sabrina Lanzi. Nata a Bollate, ha frequentato il Conservatorio di Milano, si è perfezionata con Friedrich Gulda e poi si è iscritta al Conservatorio di Berna, dove ha studiato con Kurt Weber. Sabrina Lanzi propone al pubblico di Cantello pagine selezionate di Bach, Brahms e Rachmaninov. All’Antico Cascinale Lombardo di via Monastero 8, ore 21, ingresso libero, informazioni scrivendo a: suonieluoghi@gmail.com.
FESTA DELLA MADONNA DEL ROSARIO
CASSANO MAGNAGO - Alle 17 preghiera mariana e alle 19.45 pellegrinaggio e messa al Santuario diocesiano della Famiglia di Mesero.
OKTOBER STÌ
CITTIGLIO - Sotto il tendone riscaldato del Parco della Stazione alle 19 stand gastronomico con piatti tipici bavaresi, la musica dei Free Unpluggeg e si balla e si canta con il gruppo de The Mc Chicken Show.
SCINTILLE
GAVIRATE - Sono Grazia Giani e Sonia Zarantonello le protagoniste di «Scintille» fino all’11 ottobre, al chiostro di Voltorre: raccontano l’essenza del colore e l’essenza dell’anima (Gavirate venerdì ore 16-18, sabato e domenica ore 10-12.30 e 15.30-18). Il progetto curato da Alessandra Croci prosegue con una nuova inaugurazione il 24 ottobre.
CAMILLAS
LEGNANO - Al Circolone fa tappa il surreale duo pesarese reduce dal grande successo ottenuto alla scorsa edizione di «Italia’s got talent», dove si sono piazzati tra i finalisti. A supporto c’è il Duo Bucolico. Via San Bernardino 12, ore 21, info 0331.548766.
TEX A LUGANO
LUGANO - Tex arriva a Lugano!» è il tema dell’edizione 2015 della Fiera del Fumetto, festival internazionale che si tiene a Palazzo dei Congressi di Lugano dal 9 all’11 ottobre. Ma non solo. Il celebre eroe della Sergio Bonelli Editore è protagonista anche di una mostra in calendario al Lac, il Museo d’Arte inaugurato di recente, dal 7 al 25 ottobre. Se in Fiera sono esposti i lavori di 13 celebri disegnatori di Tex (ma si possono anche incontrare), al Lac si ammirano le copertine originali disegnate negli anni da Claudio Villa, fumettista di Lomazzo, storico illustratore «bonelliano»; www.fieradelfumettolugano.ch.
CAFFE’ TEATRO
SAMARATE – Weekend di appuntamenti al Caffè Teatro di Samarate (via Indipendenza 10, ore 22.30, 0331.228079). Stasera sul palco torna Marco Mainini, diplomato all’Icma di Busto, un debutto a Zelig a 18 anni (5 euro). Nando Timoteo, sul palco già sabato 10 (10 euro).
RIDERE DI CANCRO
SARONNO - Chiara Stoppa è al Collegio Castelli con «Il ritratto della salute», brillante pièce che riesce a far ridere su un tema affatto divertente, come ammalarsi (e curarsi) di cancro, a partire da un’esperienza personale in cui la voglia di vivere è riuscita a prevalere sullo sconforto. Lo spettacolo è organizzato dalla Lilt - Lotta Contro i Tumori, sezione varesina di Busto Arsizio, con il patrocinio della Fondazione Comunitaria del Varesotto, piazzale Santuario 10, ore 21, 10 euro. Anche a Busto il 16 ottobre.
Sabato 10 ottobre
ALESSIA RODARI
VARESE - Nata a Cittiglio nel 1978, ex allieva del Liceo artistico Frattini di Varese, Alessia Rodari ritrae luoghi fatti di «alberi di grattacielo», due elementi immobili che il colore rende mobili e armonici. «Tra Natura e… Metropoli» è la mostra inaugurata ieri al Museo tattile di Villa Baragiola. Via Caracciolo 46, fino al 25 ottobre da martedì a venerdì ore 15.30-17.30, sabato e domenica 10.30-12.30 e 15.30-18.30.
AUGURI TEATRO FRANZATO
VARESE - Per festeggiare i suoi primi 30 anni di attività, Paolo Franzato, fondatore dell’omonima Accademia, utilizza una delle tappe della seconda parte del Festival Teatro&Territorio per proiettare i video di alcuni spettacoli allestiti ultimamente: «I linguaggi dell’amore» (ore 18), «Commedia senza titolo», da Karl Valentin e Federico García Lorca (ore 19.30), «Dio», da Woody Allena (ore 21). Appuntamento in sala Montanari, via dei Bersaglieri 1, info 347.4657358, 340.7426770.
FIORELLINI & AMACI
VARESE - Dopo quattro anni torna in città, con nuovi lavori, l’artista ligure Paolo Fiorellini, il cui stile è caratterizzato da un linguaggio tra la figurazione e l’Espressionismo. La mostra «Divinazione», curata da Laura Orlandi, partecipa alla undicesima edizione della Giornata del Contemporaneo, il grande evento di Amaci (circuito di musei cui aderisce anche il Maga di Gallarate) che prevede ingressi gratuiti e iniziative speciali per la giornata odierna.. E alle ore 18 lo Spazio Lavit di Varese aderisce appunto con l’inaugurazione della mostra di Fiorellini. Via Uberti 42, fino al 21 novembre da martedì a sabato ore 17-19.30, ingresso libero, 0332.312801.
IN LIBRERIA FELTRINELLI
VARESE - Presentazione alle ore 18 alla Feltrinelli di corso Moro 3: Salima Martignoni incontrerà i lettori e parlerà del suo «Il tempo del travaglio».
GOMI
VARESE - Fiorenzo Gomiero, pittore di Venegono noto come Gomì, espone i suoi «Paesaggi europei»: olii su tela ai quali dal 1964 affida l’entusiasmo e le emozioni dei suoi viaggi, soprattutto nelle terre del nord. La mostra si inaugura alle 17 alla Sala Nicolini di Varese, in via Nicolini 2 a Biumo Inferiore. Fino al 18 ottobre da lunedì a venerdì 15-19, sabato e domenica 10-12.30 e 15-19, 338.1889151, ingresso libero.
L’AUTUNNO DI AVIGNO
VARESE - Castagne, cinghiale, funghi e torte sono gli ingredienti principali della diciannovesima Festa d’autunno di Avigno, rione di Varese. Stasera si cena sotto il tendone coperto dalle 19 con un menù ricco a base di piatti tipici autunnali come brasato, cinghiale, polenta e funghi, mentre per il dessert ci si sfiderà a colpi di torte. Chi si sente un pasticcere provetto può partecipare alla gara consegnando le torte a base di frutta di stagione entro le 21 (regolamento su www.varesemontelago.it). Alle 21 proiezione di immagini del pellegrinaggio della comunità pastorale in Austria e ad Amsterdam.
SPEAKEASY AL SANTUCCIO
VARESE - Torna al teatro Santuccio di Varese «Speakeasy», seconda edizione della rassegna teatrale organizzata da Karakorum Teatro per dare spazio a produzioni «off» e soprattutto a compagnie e artisti giovani, provenienti da tutta Italia, affrontando anche tematiche legate al mondo degli emergenti, grazie ai dibattiti che Edizioni d’Este propone in coda alle rappresentazioni. Luoghi di confronto in cui si cercherà di dare spazio alla «cultura di contrabbando», contro un mondo di «proibizionismo culturale», dominato dalla cultura-spettacolo della televisione, illuminando quei pensieri e quelle idee che solitamente restano fuori dalle luci della ribalta. È una ventata di novità quella che Karakorum Teatro, sotto la direzione artistica di Stefano Beghi, ha l’ambizione di portare in città. Nel suo programma ci sono in tutto 8 serate, artisti professionisti indipendenti, quasi esclusivamente under 35, coinvolgimento diretto degli studenti della città̀ dentro e fuori dal palcoscenico, approfondimenti, dibattiti, immersioni notturne di cultura indipendente e, soprattutto, prezzi accessibili. Si parte oggi con lo «Speakeasy Varese Opening Party»: alle 19.30, aperitivo (da quest’anno a cura di Edubar) e musica dal vivo in collaborazione con Notturno Giovani. Alle 21, «Cinemalteatro», teatralizzazione dei grandi film in 20 minuti, a cura di Loris Fabiani, a sancire la vocazione a tutto tondo (artistico) della rassegna e la voglia di accattivare il pubblico con spettacoli coinvolgenti come questo, in cui gli attori interpretano dal vivo le storie dei grandi film hollywoodiani. Seguirà «Cortisonici night», perché in una serata dedicata al grande cinema non poteva non essere chiamata in causa l’associazione varesina che organizza l’ormai storico festival del cortometraggio indipendente varesino. I migliori di quelli passati da lì animeranno la nottata della festa di apertura di «Speakeasy». Via Sacco 10, dalle 19.30, ingresso 10/8 euro, speakeasy@karakorumteatro.it, programma www.teatrosantuccio.it.
TAKECARE
VARESE - Il progetto di Comune e Cesvov che mira alla riqualificazione estetica e sociale della zona delle stazioni si presenta alla città sabato 10 con una particolare giornata aperta, «Open space technology», dalle 10 alle 17 nella sede di Varese Vive, in via San Francesco D’Assisi 26. Info: takecare.varese@gmail.com.
WAXLIFE
VARESE - Al Twiggy Cafè mette i dischi Simone Lanza, dj e produttore italiano, resident del Rocket di Milano. Via De Cristoforis 5, ore 21, ingresso gratuito.
STORIA DI GUIDONE IL BOTTONE
VARESE - Presentazione e lettura per bambini dai 7 anni in su del libro «Storia di Guidone il bottone» di Francesca Cottini. Alle 15.30, nella biblioteca dei ragazzi “Gianni Rodari”, in via Cairoli 16. La partecipazione all’evento è libera e gratuita.
STRADA DEI SAPORI
VARESE - Un’occasione per assaporare le bontà enogastronomiche della provincia di Varese in alcuni locali appartenenti al circuiti della Strada dei Sapori. Primo di cinque fine settimana dedicati alla buona tavola. I soci ristoratori della Strada dei Sapori delle Valli Varesine proporranno menù molto particolari utilizzando alcuni prodotti tipici dal miele dell’Alpe di Curiglia alla Formaggella del Luinese, dalla frutta sciroppata di Monate ai vini d’Angera, dalla polenta del mulino di Cunardo al Dolce Varese. Semplice partecipare alla manifestazione giunta alla sua terza edizione, basta scegliere il ristorante e prenotare direttamente il locale. Tre gli itinerari della Strada dei Sapori che si sviluppano lungo 150 chilometri e attraversano 56 Comuni. I ricchi menù vanno da 25 a 43 euro. Informazioni e prenotazioni su www.stradasaporivallivaresine.it oppure consultando la pagina Facebook.
DUO DISSONANCE
AZZATE - Il duo dei fisarmonicisti Roberto Caberlotto e Gilberto Meneghin si esibisce nella Sala Giuseppe Triacca (via Volta 26) per la rassegna «Echi dai secoli». Alle 20.30, ingresso libero.
ATSUSHI SHIOMI
BUSTO ARSIZIO - «Japanese garden now» è la mostra dell’architetto e paesaggista giapponese Atsushi Shiomi che s’inaugura oggi, alle 18, alla Cristina Moregola Gallery di via Andrea Costa 29.
BA BICI
BUSTO ARSIZIO - Dalle 16 alle 17.30 visita guidata alla chiesa dai Santi Apostoli Pietro e Paolo di Borsano, illustrazione dell’itinerario e verifica delle biciclette dei partecipanti in previsione dell’escursione di domani.
FESTA DELLA MADONNA DEL ROSARIO
CASSANO MAGNAGO - Alle 7.15 rosario meditato, alle 8 messa e lodi mattutine, alle 15 confessioni fino alle 17, alle 17.30 in piazza don Filippo Spina torneo di calcio balilla umano, alle 18 messa festiva e alle 21 nella chiesa di San Giulio «Venite a laudare. I popoli cantano a Maria» rassegna di canti mariani con il coro Aldo Roscio di Gallarate.
GIULIETTA E ROMEO
CASTELLANZA – «Terra & laghi», il festival itinerante di Teatro Blu, fa tappa al teatro della Corte con «Giulietta e Romeo», prodotto proprio dall’ente organizzatore, con Silvia Priori e Roberto Gerbolès. Via Ticino 10, ore 21, ingresso 10/8 euro, per informazioni telefonare ai numeri 0332.590592, 345.5828597.
MICROLUDI
CISLAGO - A Cislago sono tornati i Microludi. E sono, come avviene a ogni autunno, intriganti e curiosi, aperti alle avventure e alle commistioni tra i diversi generi della musica. Mai scontati, questo è sicuro. Stasera tocca alle «Suggestioni culinarie e gastronomiche in salsa elettrica» della Kitchen Music del singolare duo di Francesco Zago (chitarre elettriche e live electronic) ed Elena Talarico (pianoforte). Sull’onda di Expo, questa edizione dei Microludi è infatti dedicata al complesso e variegato rapporto tra musica e cibo, terreno quanto mai stimolante per un musicista eclettico come Francesco Zago, di formazione classica (si è diplomato in chitarra classica nel 1999) e specialista del repertorio contemporaneo eppure disposto a cimentarsi anche con l’improvvisazione, soprattutto in collaborazione con il sassofonista svizzero Markus Stauss. Villa Isacchi, via Magenta 128, ore 21, ingresso libero.
OKTOBER STÌ
CITTIGLIO - Sotto il tendone riscaldato del Parco della Stazione alle 19 stand gastronomico con piatti tipici bavaresi, la musica dei Gamba de Legn e si balla e si canta con The Mc Chicken Show.
DUEMILALIBRI
GALLARATE - La sedicesima edizione di Duemilalibri, rassegna organizzata dalla città di Gallarate, inizia oggi con l’inaugurazione ufficiale alle 17.30 a Palazzo Borghi, l’apertura della Fiera del libro alle 18 a Palazzo Minoletti e il concerto di Irene Veneziano al teatro Condominio. Appuntamenti immediati sono domenica 11 con Gigi Moncalvo che racconta gli «Agnelli segreti» (ore 18 al Condominio) e con la biografia del pittore Antonio Ligabue (ore 21 al Museo Maga). Tutto su www.duemilalibri.it.
GALLARATE - Inizia oggi il seminario teorico-pratico d’arte da tre incontri «La superficie bianca: texture, trame e composizioni tra tecniche pittoriche e di stampa» a cura di Marta Ferina: dalle 10 alle 12.30, 50 euro. Al museo Maga in via de Magri 1. Info e prenotazioni allo 0331.706011.
GINGER ISLAND
GALLARATE – Al museo Maga, dalle 18.30 alle 23, in occasione dell’undicesima giornata del contemporaneo
Amaci (Associazione Musei d’Arte Contemporanea italiani), va in scena Ginger Island, performance, live media e sperimentazioni sonore con Flux music (Gianni Emilio Simonetti con Evelina Carrara e Stefano Montani), Untitled Noise (Luca Scarabelli e Michele Lombardelli), King Tongue (Gino Lucente, Michele Robecchi e Bruno Cover), Above the tree (Marco Bernacchia) e Drum Ensemble du beat dj universal frequency (Enrico Boccioletti). L’ingresso è libero.
FULCHITT A GANNA
GANNA – Per la settima rassegna teatrale Valganna, frutto della collaborazione tra la Pro Loco e la compagnia «Scusate il disturbo», valida per il 4° concorso amatoriale, salgono sul palco i Fulchitt di Caidate («fulchitt» è il vecchio soprannome degli abitanti di Caidate, per via della loro scarsa malleabilità) con «I dané fan danà… ma chi g ana mia…», brillante commedia di Gabriele Pastorelli. Alla Badia di Ganna, via Perego, ore 21, info 328.8446882.
SCINTILLE
GAVIRATE - Sono Grazia Giani e Sonia Zarantonello le protagoniste di «Scintille» fino all’11 ottobre, al chiostro di Voltorre: raccontano l’essenza del colore e l’essenza dell’anima (Gavirate venerdì ore 16-18, sabato e domenica ore 10-12.30 e 15.30-18). Il progetto curato da Alessandra Croci prosegue con una nuova inaugurazione il 24 ottobre.
RICORDANDO I CAFÈ CHANTANT
INDUNO OLONA - Concerto del duo pianistico di Giuseppe Reggiori e Myriam Pinotti alla sala civica Bergamaschi. Piazza Giovanni XXIII, ore 21, ingresso libero.
LINEA CADORNA
JERAGO CON ORAGO - Visita guidata in occasione del centenario dello scoppio della Prima guerra mondiale: alle 15 ritrovo all’ingresso del museo Maa. Costo 15 euro.
CAMMINATA PER LA PACE
LAVENA PONTE TRESA - Una camminata che porta con sé i valori della pace e della solidarietà. Torna oggi «In cammino per la pace» la passeggiata transfrontaliera organizzata dall’associazione Culture Ticino Network. Due le partenze: in Svizzera alle 9 il raduno dei partecipanti è alla stazione Flp Agno con caffè di benvenuto, alle 9.30 partenza con fermata buvette a animazione a Magliaso e Caslano, in Italia alle 11 il via è dal posteggio dello stretto di Lavena Ponte Tresa. Alle 12 avviene l’unione ufficiale dei due popoli sul ponte doganale di Ponte Tresa e alle 12.30 maccheronata di solidarietà nella sala comunale di Ponte Tresa con ospiti rinomati, animazione, divertimento e canti del coro di bambini «Arcobaleno a Pois». Il ricavato della maccheronata andrà a finanziare il progetto doposcuola «Petali di Pace» ticinese e il progetto a sostegno di un orfanotrofi nelle Filippine. Alla camminata parteciperanno anche le sorelle Polli, campionesse svizzere di marcia. Per chi volesse, il Cai di Luino organizza una trasferta per partecipare all’evento; info allo 0332.511101.
BABAMAN
LEGNANO - Al Circolone fa tappa uno dei più apprezzati artisti reggae, ragamuffin, hip hop per presentare il nuovo album «Vibrazioni positive»; via San Bernardino 12, ore 21, ingresso 10 euro, info 033.548766.
FESTA DEI POPOLI
LOZZA - Dalle 17 a mezzanotte al centro sportivo nel pomeriggio lettura della favola di Pinocchio in più lingue, stand di associazioni e prodotti delle comunità immigrate nel territorio, la sera cena etnica con piatti indiani, italiani, marocchini e peruviani, danze, canti e sfilate con costumi tipici. Il ricavato servirà per far fronte ai bisogni della comunità.
TEX A LUGANO
LUGANO - Tex arriva a Lugano!» è il tema dell’edizione 2015 della Fiera del Fumetto, festival internazionale che si tiene a Palazzo dei Congressi di Lugano dal 9 all’11 ottobre. Ma non solo. Il celebre eroe della Sergio Bonelli Editore è protagonista anche di una mostra in calendario al Lac, il Museo d’Arte inaugurato di recente, dal 7 al 25 ottobre. Se in Fiera sono esposti i lavori di 13 celebri disegnatori di Tex (ma si possono anche incontrare), al Lac si ammirano le copertine originali disegnate negli anni da Claudio Villa, fumettista di Lomazzo, storico illustratore «bonelliano»; www.fieradelfumettolugano.ch.
GIUSEPPE ARMOCIDA
RANCO - Il noto medico varesino presenta, alle ore 17 nella sala consiliare, la sua raccolta di racconti «Intorno alle regate dei Mazzarditi. Piccole storie del lago Maggiore» (Macchione).
CAFFE’ TEATRO
SAMARATE – Weekend di appuntamenti al Caffè Teatro di Samarate (via Indipendenza 10, ore 22.30, 0331.228079). Stasera sul palco Nando Timoteo (10 euro).
UN’ORCHESTRA SUL PIANOFORTE
SESTO CALENDE - Il duo pianistico di Chiara Nicora e Ferdinando Baroffio propone delle trascrizioni della «Sinfonia Praga» di Mozart e della «Quinta sinfonia» di Beethoven per la rassegna «Sesto Calende classica». Alle 17.30, Sala Consiliare, piazza Mazzini, ingresso libero.
FIGLI DI ICARO
SOMMA LOMBARDO - Proiezione in prima europea del film «I Figli di Icaro» dedicato a Bob Hoover e conferenza a cui parteciperanno autorevoli collaudatori. A Volandia in via per Tornavento 15 in località Case Nuove. Prenotazione obbligatoria allo 0331230007.
CONCERTO A TRADATE
TRADATE - Il concerto si intitola «Falso d’autore», ma in realtà è tutto autentico. Anzi, doppiamente autentico. Il pianista Adalberto Maria Riva propone per la Stagione musicale del Comune di Tradate una serata nel segno della trascrizione d’autore, pratica diffusissima nell’Ottocento. Potremo così ascoltare, tra l’altro, alcuni Lieder schubertiani nella rivisitazione di Liszt, lo «Studio n. 6» di Busoni sul celebre «Ventiquattresimo capriccio per violino solo» di Paganini e una rara trascrizione per sola mano sinistra dell’aria «Casta diva» dalla «Norma» di Bellini, a opera di Adolfo Fumagalli, importante figura dell’Ottocento pianistico italiano. Per finire con una delle più note trascrizioni di Liszt, quella della «Morte di Isotta» dall’opera «Tristano e Isotta» di Wagner. Villa Truffini, corso Bernacchi, ore 21, ingresso libero.
CASTAGNATE IN PIAZZA
VIGGIÙ - In via Roma oggi e domani castagnata organizzata dall’Avis. Oggi in località Baraggia al centro Giovanni XXIII nel rione San Siro castagnata.
Domenica 11 ottobre
OTTOBRE DI SANGUE VARESINO
VARESE - Settantunesimo anniversario dell’ottobre di sangue: alle 9.30 deposizione di una corona di alloro all’Arco Mera, alle 9.45 corteo che dall’Arco Mera arriva a largo Resistenza dove ha inizio la cerimonia ufficiale e alle 10 saluto delle autorità. Ad accompagnare la cerimonia la banda musicale Giuseppe Verdi di Capolago. In caso di pioggia la cerimonia si tiene di Sala Montanari in via dei Bersaglieri 1.
ALESSIA RODARI
VARESE - Nata a Cittiglio nel 1978, ex allieva del Liceo artistico Frattini di Varese, Alessia Rodari ritrae luoghi fatti di «alberi di grattacielo», due elementi immobili che il colore rende mobili e armonici. «Tra Natura e… Metropoli» è la mostra inaugurata venerdì 9 al Museo tattile di Villa Baragiola. Via Caracciolo 46, fino al 25 ottobre da martedì a venerdì ore 15.30-17.30, sabato e domenica 10.30-12.30 e 15.30-18.30.
L’AUTUNNO DI AVIGNO
VARESE - Castagne, cinghiale, funghi e torte sono gli ingredienti principali della diciannovesima Festa d’autunno di Avigno, rione di Varese. Oggi, dopo la messa delle 11 nella parrocchia di San Giovanni Battista, presentazione e degustazione del prosecco doc extradry della cantina Beato Bartolomeo di Breganze accompagnato da bruschette e alle 12.30 si pranza con le specialità autunnali. Per tutto il pomeriggio si susseguono iniziative benefiche a favore delle missioni, dalle 14.30 alle 16 giochi, stand e castagne per bambini, alle 15 premiazione della torta più buona, alle 16 castagnata con degustazioni di birre bavaresi come accompagnamento, sorteggio della lotteria, alle 17 immagini della comunità sulla Via Francigena, alle 19 cena e alle 20.45 vin brulè, canti e musica intorno al falò.
CONCERTO MUSEO POGLIAGHI
VARESE - La Casa Museo Ludovico Pogliaghi ospita l’esibizione del fisarmonicista Davide Vendramin e della pianista Romina Vavassori. Il concerto è l’ultimo della rassegna «Luce-suono-colore», un’interessante serie centrata sui collegamenti tra la musica e le altre forme espressive. «La suggestiva sinestesia tra luce, suono e colore – scrive la direttrice artistica Chiara Nicora – ha da sempre creato un forte legame tra musica e arte figurativa tanto che molti termini sono comuni a entrambe le discipline». Il programma del concerto propone pagine di Vaclav Trojan, Pierangelo Valtinoni, Nicola Campogrande, Igor Strawinsky e Astor Piazzolla. Casa Museo Ludovico Pogliaghi, Sacro Monte di Varese, ingresso dal Viale delle Cappelle, ore 10.45, ingresso 10 euro (gratuito per i bambini fino a 12 anni), info 328.8377206.
CORRINA REPP
VARESE – La cantautrice originaria di Portland (Oregon) stasera al Twiggy presenta l’album «The pattern of electricity». Via De Cristoforis 5, ore 21, ingresso gratuito.
FOGLIE CHE NON CADONO
VARESE - Tutti i giorni fino a domenica 25 ottobre è possibile partecipare all’attività «Foglie che non cadono nel bosco del Museo» per i bambini dai 6 agli 11 anni. Al museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte sopra Varese in piazzetta Monastero, 4 euro. Info 0332.212042.
LIVIABELLA & SAINAGHI
VARESE - Il violinista della Scala Fulvio Liviabella e l’arpista del 900 Ensemble di Lugano Federica Sainaghi eseguono musiche di Tournier, Bach e Vivaldi alle ore 16 nella chiesa di Loreto, in via Gasparotto 132, ingresso libero. Un concerto a sorpresa per la rassegna «Musica e poesia».
PREMIO CHIARA
VARESE – Nell’ambito delle iniziative legate al Premio Chiara, oggi premiazione del Premio Riccardo Prina 2015 (ore 16, Galleria Ghiggini di via Albuzzi 17) e l’incontro con il maestro della fotografia Gianni Berengo Gardin (ore 18, Villa Panza).
JACOPO CASADEI
VARESE – Jacopo Casadei Presenta la sue opere più recenti nella mostra «ThisisNowhere», che si inaugura oggi alle 18 alla galleria Yellow di via San Pedrino 4. Fino al 30 novembre su appuntamento al 347.4283218, ingresso libero.
BIM BUM BART
VARESE - «Tutti giù per terra» è la caccia al tesoro dedicata alla scoperta dell’elemento terra a cui possono partecipare i bambini dai 6 ai 12 anni. Dalle 15 alle 17.30 a Villa Panza in piazza Litta, 10 euro. Prenotazione obbligatoria allo 0332.283960.
STRADA DEI SAPORI
VARESE - Un’occasione per assaporare le bontà enogastronomiche della provincia di Varese in alcuni locali appartenenti al circuiti della Strada dei Sapori. Primo di cinque fine settimana dedicati alla buona tavola. I soci ristoratori della Strada dei Sapori delle Valli Varesine proporranno menù molto particolari utilizzando alcuni prodotti tipici dal miele dell’Alpe di Curiglia alla Formaggella del Luinese, dalla frutta sciroppata di Monate ai vini d’Angera, dalla polenta del mulino di Cunardo al Dolce Varese. Semplice partecipare alla manifestazione giunta alla sua terza edizione, basta scegliere il ristorante e prenotare direttamente il locale. Tre gli itinerari della Strada dei Sapori che si sviluppano lungo 150 chilometri e attraversano 56 Comuni. I ricchi menù vanno da 25 a 43 euro. Informazioni e prenotazioni su www.stradasaporivallivaresine.it oppure consultando la pagina Facebook.
BOLZONI PERCORSO D’ARTE
ALBIZZATE - A un anno dalla scomparsa, il Comune di Albizzate ricorda Enea Bolzoni con un una mostra di inediti organizzata da Danila Bianchini e curata da Fabrizia Buzio Negri. Vernissage con rinfresco domenica 11 ottobre alle 11 nella sede del municipio in piazza IV Novembre 2. Fino al 31 ottobre martedì 9-12, giovedì 15-18.30, sabato e domenica 9-12 e 15-18.30, ingresso libero, info 347.6513845.
CASTAGNATA
BIANDRONNO - In piazza con il mercatino degli hobbisti, torneo di scopa d’asso in piazza Cavour.
CASTAGNATA
BRINZIO - Pranzo con ottimo cibo e caldarroste, il tutto cotto in modo tradizionale.
BA BICI
BUSTO ARSIZIO - Visita guidata «I Re Magi: da Busto Arsizio alla basilica di Sant’Eustorgio a Milano» itinerario in bici ritrovo alle 7.50 alla stazione Fn, uscita a Milano con gita sulla ciclabile del Naviglio Grande (30 chilometri). Partecipazione libera e gratuita. Iscrizione allo 0331.390242-349.
PERCORSO A DOPPIO SENSO
BUSTO ARSIZIO - In occasione della Giornata del contemporaneo di Amaci, lo Spazio Arte Farioli inaugura «Percorso a doppio senso», una doppia personale di Alex Sala e Massimo Massarelli con la natura come comune denominatore. Il legno è da sempre il materiale usato da Alex Sala: qui propone due installazioni con il precipuo scopo di instillare nei visitatori una presa di coscienza riguardo ai pericoli che un discriminato sfruttamento del pianeta recherebbe alla naturale sopravvivenza nei confronti delle popolazioni del pianeta terra. La pittura eseguita «en plein air» è il tratto distintivo di Massimo Massarelli. Il suo sguardo sul mondo ha aperture liriche e contemplative. Il suo dipingere suona come un atto di conciliazione e tutela tra l’uomo e gli elementi naturali che lo circondano. Spazio Arte Farioli, via Silvio Pellico 15, fino al 25 ottobre da giovedì a sabato 16.30-19, domenica 10.30-12 e 16.30-19.
BUSTO LIBERTY TOUR
BUSTO ARSIZIO - Escursione in bus alla scoperta del Liberty. Partenza alle 17 dal museo del Tessile in via Volta 6. Costo 20 euro. Prenotazione e info allo 0332.287146.
FESTA DELLA MADONNA DEL ROSARIO
CASSANO MAGNAGO - Alle 10.30 inaugurazione nell’ex chiesa di San Giulio della mostra «La società dell’allegria. L’oratorio di don Bosco: “Questa è la mia casa”», alle 11 messa e aperitivo, alle 15.30 processione, concerto in piazza del Corpo musicale cassanese, alle 17.30 in piazza don Spina finali del torneo di calcio balilla umano, dalle 17.30 alle 21 stand gastronomico, alle 18.30 in piazza San Giulio risottata.
L’ITALIA IN GUERRA
CASSANO VALCUVIA - Dalle 9 alle 13 visita alle trincee e camminamenti della Linea Cadorna organizzata da TheItalianLakesGuides. Costo 10 euro e 3 euro per l’ingresso al Centro documentale. Info e prenotazioni al 345.1331019.
FESTA D’AUTUNNO
CISLAGO - Oggi a Cislago va in scena la ventitreesima Festa d’autunno che permette di fare un salto nel Medioevo all’ombra del castello Visconteo. Il programma prende il via dalle 9 con l’apertura degli stand gastronomici con prodotti tipici artigianali come il pane dei morti, il pane con l’uva o con le patate, il miele, i vini e molto altro. Dalle 10.30 si va alla scoperta dell’accampamento medievale allestito vicino al municipio con i messeri e le dame della Compagnia Il corvo di Selene, qui si può vedere come si viveva nel 1200 attraverso ricostruzioni fedelissime, esibizioni di falconeria, milizie e cavalieri, il gioco per i bambini della guerra lampo di Alfonso decimo re di Cornovaglia, e il volo libero del falco sacro in piazza. Il ricavato sarà destinato al restauro del campanile di Santa Maria. In caso di maltempo la manifestazione è rinviata a domenica 25 ottobre.
CASTAGNATA
CITTIGLIO - Al parco Stazione dalle 10 la protezione civile locale organizza un piccolo stand gastronomico con panini e salamelle e a seguire castagnata. Dalle 15 esibizione di ginnastica artistica con le atlete della Fun&Fit e per i bambini bolle giganti, bollicine e giochi.
CELEBRAZIONE CENTENARIO
CITTIGLIO - Sino al 18 ottobre si visita in sala consiliare la mostra «La grande guerra», da lunedì a venerdì dalle 10.30 alle 13.30, sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18. Venerdì 16, inoltre, alle ore 20.45 proiezione di filmati originali.
OTTOBRE CALDANESE
COCQUIO TREVISAGO - In località Caldana nel parco Eredi Clivio castagnata con l’intento di stabilire il Guinness per il quantitativo di caldarroste prodotte e vendute: dalle 10 mostra Il mondo dei funghi, dalle 10 alle 15 dimostrazione di mobility dog, dalle 11 alle 12 nel cortile Soms Studio’s workshop di percussioni tradizionali africane per bambini e dalle 14 alle 15.30 per adulti, dalle 12.30 ricco stand gastronomico con piatti della tradizione sotto il tendone coperto.
CASTAGNATA
DUMENZA - Al centro sportivo Carà, capannone riscaldato, in via Donatori di sangue dalle 16 castagnata a cura della Pro loco.
DUEMILALIBRI
GALLARATE - Seconda giornata della sedicesima edizione di Duemilalibri, rassegna organizzata dalla città di Gallarate. Appuntamenti con Gigi Moncalvo che racconta gli «Agnelli segreti» (ore 18 al teatro Condominio) e con la biografia del pittore Antonio Ligabue (ore 21 al Museo Maga). Tutto su www.duemilalibri.it.
MUSICA E PAROLA
GANNA - Con il concerto del pomeriggio di oggi parte la nuova stagione autunnale di «Musica e parola» alla Badia di Ganna. Il programma prevede quattro appuntamenti sul tema della luce, a ricordarci che il 2015 è, tra le altre cose, anche l’Anno internazionale della luce. Oggi è atteso il Nuovo Trio Fauré del violinista Silvano Minella, del violoncellista Marco Perrini e della pianista Flavia Brunetto . Il Trio, esibitosi tra l’altro allo Gasteig di Monaco e alla Carnegie Hall di New York, è stato ospite del Teatro alla Scala con un programma dedicato ad Ildebrando Pizzetti e compare regolarmente a Salisburgo, la patria di Mozart, per eseguire, naturalmente, pagine del repertorio mozartiano. Al pubblico della Badia propone brani di Franz Joseph Haydn e Franz Schubert. Dopo il concerto conferenza della critica d’arte Elena Pontiggia sul tema «La luce nell’arte e nella fotografia». Badia di San Gemolo in Ganna, ore 16.30, ingresso libero.
FESTA DELLA ZUCCA
GAVIRATE - Sul lungolago alle 12 stand gastronomico a base di zucca; dalle 10 alle 18 mercato con prodotti tipici della provincia, esposizione di zucche, attrezzi agricoli, sculture in legno, mostra micologica e del pane artistico; mercatino di una volta e torneo di zucche volanti.
SCINTILLE
GAVIRATE - Sono Grazia Giani e Sonia Zarantonello le protagoniste di «Scintille» fino all’11 ottobre, al chiostro di Voltorre: raccontano l’essenza del colore e l’essenza dell’anima (Gavirate venerdì ore 16-18, sabato e domenica ore 10-12.30 e 15.30-18). Il progetto curato da Alessandra Croci prosegue con una nuova inaugurazione il 24 ottobre.
POLENTIAMO A GEMONIO
GEMONIO - Con l’arrivo del freddo torna la regina della tavola autunnale, la polenta. Oggi a Gemonio la si celebra con una giornata ad hoc «Polentiamo?». Il Parco delle feste di via Curti si trasforma in un ristorante (anche in caso di maltempo) in cui verranno serviti dalle 12.30 piatti a base di farina gialla: polenta e cervo, stufato con funghi, cinghiale e zola. Dalle 11.30 alle 12 possibilità anche di asporto munendosi di contenitori appositi.
FISCHIAVA IL TRENO
GORLA MINORE - Nel fondovalle nei pressi dell’ex stazione di Gorla, dietro il parco di Villa Durini, dalle 12 alle 18 exponiamo la valle con prodotti locali, alle 16.30 girotondo, alle 17 premiazione dell’esposizione più bella.
CONCERTI SPIRITUALI
LUGANO - Alla rassegna pomeridiana della chiesa di Santa Maria degli Angioli è atteso Corrado Giuffredi, primo clarinetto dell’Orchestra della Svizzera Italiana, accompagnato all’organo da Giulio Mercati. Alle 15.45, ingresso libero.
TEX A LUGANO
LUGANO - Tex arriva a Lugano!» è il tema dell’edizione 2015 della Fiera del Fumetto, festival internazionale che si tiene a Palazzo dei Congressi di Lugano dal 9 all’11 ottobre. Ma non solo. Il celebre eroe della Sergio Bonelli Editore è protagonista anche di una mostra in calendario al Lac, il Museo d’Arte inaugurato di recente, dal 7 al 25 ottobre. Se in Fiera sono esposti i lavori di 13 celebri disegnatori di Tex (ma si possono anche incontrare), al Lac si ammirano le copertine originali disegnate negli anni da Claudio Villa, fumettista di Lomazzo, storico illustratore «bonelliano»; www.fieradelfumettolugano.ch.
FESTA INTERGENERAZIONALE
MALNATE - Dalle 15 al centro sociale Lena Lazzari balli e canti.
«IL RICETTARIO SEGRETO»
MARCHIROLO - Il libro di ricette dei laghi Maggiore e d’Orta (Macchione editore) viene presentato con aperitivo e degustazione domenica 11 alle 11.15 all’agriturismo Il Carpio. Ingresso 12 euro, prenotazione obbligatoria in biblioteca, info 371.1720112.
MODELLISMO NAVALE
OGGIONA CON SANTO STEFANO - Ultimo giorno per visitare dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.30 la mostra di modellismo navale a cura dell’associazione Navimodellisti Valle Olona alle Cascine di Villa Colombo in via San Giovanni Bosco 1. Alle 10 messa a suffragio delle vittime italiane decedute nel naufragio del Titanic con la presenza dei discendenti.
GRAN PREMIO SOMMA
SOMMA LOMBARDO - Ritrovo e premiazioni della gara nazionale di categoria Elite e Under 23 del 59esimo Gran Premio Somma: alle 15 nella Sala Civica Giovanni Paolo II.
CASTAGNATA
TERNATE - Al parco Berrini castagne e vin brulè tutto il giorno, dalle 9.30 alle 16 torneo dell’amicizia di calcio a 5, stand gastronomico a pranzo con salamelle, patatine fritte e altro.
FIERA D’AUTUNNO
TRADATE - Dalle 9 nelle vie del centro di Abbiate Guazzone fiera d’autunno con castagnata e prodotti autunnali in mostra.
SENTIERO NATURA E OSSERVATORIO
TRADATE - Dalle 14.30 alle 18 apertura del Sentiero Natura e dell’osservatorio Foam 13. Info allo 0331.841900.
POMERIGGI MUSICALI DEL SEPRIO
TRADATE - Per la rassegna curata dall’Orchestra Giovanile del Lago Maggiore si esibisce un quintetto davvero unico al mondo, quello dei fratelli Barutti: Bruna (violino), Mila (violino), Fiorenza (viola), Giuseppe (violoncello) e Anna (pianoforte). In programma pagine di Schumann e di Brahms. Alle 17.15, Villa Truffini di corso Bernacchi, ingresso libero.
CASTAGNATA
VALGANNA – Nel borgo pittoresco di Boarezzo castagnata dalle 14.30.
THE JOHNNY CASH OUTLAW TRIBUTE
VEDANO OLONA - All’Arlecchino l’appassionato tributo al cantautore americano del chitarrista Daniele Bonadei; via Papa Innocenzo 37, ore 21, info 0332.400125.
CASTAGNATA
VEDANO OLONA - Dopo la messa delle 10.30, alle 11.30 caccia alla castagna e premiazione, alle 12.30 pranzo con grigliata e musica con il gruppo C2K e alle 15.30 lotteria. Tutto il ricavato andrà in beneficenza.
GIORNO DEL DONO
VEDANO OLONA - Le associazioni vedanesi insieme fino alle 12.30 in piazzetta della Pace.
OMAGGIO AD ALBERTI
VIGGIU’ - Il Museo Butti rende omaggio al pittore bustese Aldo Alberti (1912-2014), per anni decano degli artisti varesini, nonché autore esemplare per professionalità, onestà intellettuale e personale interpretazione espressiva della sua lunga ricerca. Autodidatta, acuto osservatore della realtà, che percepiva con spirito esistenziale ed intensa etica del «fare pittura», Alberti è stato autore rigoroso, che non ha mai ceduto alle lusinghe del mercato, dando vita ad una figurazione schietta, densa di pregnanti significatiLe opere esposte, provenienti dalla Collezione Roggiero, sono in buona parte inedite. Museo Butti, viale Varese 4, inaugurazione alle 11, fino all’8 novembre da martedì a venerdì 14-18.30, sabato 9.30-12 e 14-18.30, domenica 16-19, info 0332.486510, ingresso libero.
© Riproduzione Riservata