IL WEEKEND
Sole, freddo e aria di Natale
Bel tempo e tantissimi appuntamenti in programma in questa terza domenica di novembre

Clima secco, notti gelide con temperature anche sotto lo zero, ore diurne piacevoli. E per di più i primi assaggi di atmosfera natalizia. Weekend ricco di appuntamenti culturali e di svago, quello che si conclude oggi, domenica 19 novembre, contrassegnato ancora dal bel tempo che continua a dominare sull’Italia del Nord mentre la depressione flagella centro e sud (per approfondimenti vedi il sito del Centro geofisico prealpino).
Tantissimi, come sempre, gli eventi sparsi su tutto il territorio della provincia di Varese, con qualche puntata interessante nell’Altomilanese, nel Vco e in Canton Ticino. Ecco il programma - tra cui si segnala il primo momento “prenatalizio“, il tradizionale mercatino della Rasa di Varese - selezionato dalla redazione di Lombardia Oggi, l’inserto settimanale di Prealpina.
VARESE
DON DIEGO TRIO Eccolo Don Diego Geraci, il re del rockabilly italiano. Uno spettacolo trascinante e allegro, dal sapore country, western swing, blues e surf. Alla Vecchia Varese di via Ravasi, Bosto, ore 20.30, ingresso libero.
FUNAMBOLI FRA LE STELLE Violenza, bullismo, pregiudizi: sono i temi affrontati da «Funamboli fra le stelle» di Soraya Arianna Cordaro, che interpreta una donna in grado di liberarsi dalle molte catene dell’oppressione. Alla serata, organizzata da «Icon Dance Accademy» e patrocinata da Amnesty International, partecipano molte associazioni, con interventi di Dino Azzalin, Valentina Grassi, Andrea Menegotto. Stella Ranza crea in scena una scultura di argilla, segue la sfilata «Donne di pace», con le ragazze del liceo artistico di Varese che indossano gli abiti creati da donne vittime di violenza. Al teatro Santuccio di via Sacco 10, ore 20.30.
IL PAESE DEI COLORI Dalle 9 alle 19.30 esposizione di artigiani e delle arti creative in piazza Marsala.
LUCI DI NATALE Le sue luci e lo spirito natalizio danno da diversi anni il via alle festività varesine. Con Luci di Natale alla Rasa, ormai divenuto un’amata tradizione della Città Giardino, si inizia a respirare aria di festa. È così anche quest’anno quando il mercatino torna ad animare le vie del caratteristico borgo della Rasa. All’ombra del Campo dei Fiori vengono allestite le 130 bancarelle di hobbisti e artigiani. Tra una scoperta e un acquisto a intrattenere il pubblico anche le note del corpo musicale Libertà, la banda della Rasa, che scalda il cuore con buona musica. Novità dell’edizione 2017 la collaborazione con l’associazione Quelli del ‘63 di Somma Lombardo. «Chi parteciperà al mercatino verrà catapultato nella Rasa di metà Ottocento - afferma Roberto Caccin, presidente di Quelli del ‘63 -. Per il borgo si aggireranno attori in costumi d’epoca che interpreteranno alcuni personaggi protagonisti di antiche storie rasine e che faranno rivivere momenti di vita e antichi mestieri, recitati rigorosamente in dialetto». Non mancano, come in ogni mercatino natalizio che si rispetti, un bicchiere di vin brulè, le caldarroste scoppiettanti e una golosa cioccolata calda.
MAGLIA SOLIDALE Dalle 10.30 alle 17.30 nella sede degli Angeli Urbani in piazzale Trento si sferruzza per realizzare una coperta per i senzatetto.
MERCATO DELL’INSUBRIA Mercato per produttori agricoli, artigiani dolciari e della panificazione dalle 9 in corso Matteotti e via Marconi.
RENATO BRUSON Una grande voce della lirica mondiale sarà ospite a Varese questo pomeriggio, il baritono Renato Bruson, per ritirare il Premio Tamagno, assegnato dagli Amici della Lirica varesini. A fare da contorno alla cerimonia viene organizzato, come da tradizione, un concerto con due giovani interpreti, il soprano greco Aikaterini Kotsou e il tenore italiano Ivan De Fabiani, accompagnati al pianoforte dall’esperto Fulvio Bottega. Renato Bruson è una vera e propria icona dei ruoli verdiani, affrontati nei teatri di tutto il mondo (accanto ai ruoli di Donizetti) in oltre mezzo secolo di carriera. C’è molto Verdi, com’è naturale aspettarsi, nel concerto organizzato in suo onore a Varese, con diverse arie dal «Macbeth», «Simon Boccanegra» e «Don Carlo» e quindi i duetti «Teco io sto» da «Un ballo in maschera» e «Tu qui?.. Amelia» ancora dal «Simon Boccanegra». E poi l’aria «Casta Diva» dalla «Norma» di Bellini, il sensuale duetto «Bimba dagli occhi pieni di malia» dalla «Madama Butterfly» di Puccini, uno sconfinamento nel terreno più leggero dell’operetta con il delizioso «Tace il labbro» da «La vedova allegra» di Franz Lehár ed infine una delle più celebri romanze da camera della «Belle Époque» italiana, «Musica proibita» del torinese Stanislao Gastaldon. Salone Estense di via Sacco 5, alle ore 16, 25 euro, 20 euro per soci di Amici della Lirica e i tesserati Endas, ingresso gratuito per i giovani fino a 20 anni.
SOLO DI CORDATA Il film di Davide Riva in sala Montanari alla presenza dell’alpinista Fausto De Stefani. Oggi alle 20.30.
TEATRO PER MERENDA La rassegna dedicata ai più piccoli ospita «Il principe azzurrognolo», dei Viandanti Teatranti di Busto Arsizio. Al teatrino Santuccio, via Sacco 10, ore 16, 7 euro, 342.1343593.
TRAVIATA Torna la grande lirica al teatro Openjobmetis di Varese con uno dei titoli più amati dal pubblico, «La traviata» di Giuseppe Verdi. Sul podio dell’orchestra Ritorno all’Opera e della Corale Lirica Ambrosiana c’è l’esperto Valter Borin, direttore con una significativa esperienza di tenore, mentre la regia è affidata ad Alessandro Bertolotti. Interpretano i ruoli dei tre protagonisti della vicenda, il soprano Alina Godunov (Violetta), il tenore Massimiliano Pisapia (Alfredo) e il baritono Giorgio Valerio (Giorgio Germont, padre di Alfredo). In occasione del ritorno al teatro dell’opera e dell’operetta, che da qualche stagione mancavano dal cartellone principale, verrà attivata una iniziativa nuova, Busteatro, un servizio di trasporto gratuito che permetterà al pubblico di raggiungere la sala a bordo di un comodo autobus, senza preoccuparsi di traffico e parcheggio. Il servizio, senza costi aggiuntivi, sarà attivato con un minimo di 20 partecipanti. Teatro Openjobmetis di piazza Repubblica, ore 16, biglietti 36/32/28 euro, info 0332.247897 e scrivendo a: biglietteria@teatrodivarese.it.
VISITA CAPPELLA Ultimo appuntamento con la II cappella, quella della Visitazione, alle 11, 14.30 e 17 sul viale del Santuario a Sacro Monte, 5 euro. Prenotazione al 328.83772016.
BESOZZO
SETTIMANA DEI RIFIUTI Mercatino dei riuso dalle 10 alle 18: oggi a Besozzo in via Mazzini.
BUSTO ARSIZIO
ARRIVA LA NEVE Iin piazza santa Maria è arrivata la neve. Per il secondo anno consecutivo Busto ospita l’evento «Arriva la neve in città!» una due giorni di avvicinamento allo sci tutta dedicata ai più piccoli organizzata dalla Snow School Camparient, la scuola di sci giovane dell’Alpe di Mera, in Valsesia. Perché Busto? «In pochi sanno che quasi tutti i maestri di sci della nostra scuola sono bustocchi - dice Nicolas Bielli, maestro della Snow School Camparient -, me compreso. Non è la nostra professione, ma lo facciamo per passione nel fine settimana e nelle festività». La manifestazione, completamente gratuita, vuole far provare ai bambini cosa vuol dire sciare anche se non sulla neve fresca, annullando così la paura delle prime volte. L’anno scorso hanno partecipato all’evento circa 200 bambini al giorno. Info al 333.7723963 oppure www.scuolascimera.it.
IO NON SONO TE… È lo spettacolo di teatro forum nato da un fatto vero, che gli SbandAttori propongono in occasione della giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, per parlare di bullismo, ricerca di un’identità, vergogna e molti altri temi legati alla pre-adolescenza e all’adolescenza, alternando lo sguardo tra la sfera familiare e sociale. La compagnia è attiva dal 2013 in particolare nell’ambito del teatro dell’oppresso. Al Circolo Gagarin, via Galvani 2bis, ore 17.30, gratuito, soci Arci.
PRZEMYSŁAW KAPITULA L’organista polacco è ospite del secondo appuntamento della «Rassegna di musica sacra». Oggi pomeriggio, alle 16 nella chiesa di san Michele, ingresso libero.
CARDANO AL CAMPO
INSIEME CON LA FAMIGLIA La rassegna ospita la compagnia Instabile Quick, in «Le case del bosco», teatro d’attore con pupazzi (3-10 anni). In sala Pertini, via Verdi, ore 16, 5/4 euro, 0331.266236.
CASORATE SEMPIONE
PASSEGGIATA D’AUTUNNO Passeggiata per festeggiare il primo compleanno del comitato «Salviamo la brughiera»: ore 9.50 nell’area feste in via Roma 100.
CASSANO MAGNAGO
LINDT CHOCO FESTIVAL Dalle 14.30 alle 19, al factory outlet, oltre al cioccolato e degustazioni, illusionismo, danza e cabaret, special guest Maurice il pinguino di Rai Yo Yo.
NATALE IN VILLA Cento espositori tra il parco, le cantine e la veranda di Villa Buttafava. Oggi, sabato 24 e domenica 25 torna Natale in Villa, con tante idee regalo artigianali proposte in un’atmosfera unica. Tanti gli eventi dedicati ai bambini nel Villaggio degli elfi con laboratori, giochi, animazioni, truccabimbi e Babbo Natale in persona! Sempre attivo un servizio ristoro e bar. Visto il successo delle passate edizioni, la villa è raggiungibile anche con navette gratuite. Dalle 10 alle 20, via Trento 44, ingresso libero. Info al 348.3125019.
VANNUCCI & TORRIGIANIIl chitarrista Lapo Vannucci e il pianista Luca Torrigiani propongono un programma quasi tutto dedicato al Novecento italiano e spagnolo. A Villa Oliva, via Volta, ore 17, ingresso libero.
CASTELLANZA
FRA UN MESE È NATALE Spettacolo per bambini, in vista del momento più magico dell’anno. «Evviva, tra un mese è Natale» al teatro della Corte, via Ticino 10, ore 16.30, 334.9131397.
CLIVIO
FERRARIO & NAPOLEONE Il chitarrista Andrea Ferrario e la pianista Elena Napoleone eseguono pagine di Giuliani, Rebay, Bogdanovic, Castelnuovo-Tedesco. All’auditorium Il Borgo Musicale, via Trentini 31, ore 18, ingresso libero, 0332.440621.
TRIPPA PER TUTTI Si fa festa in piazza con gli Amici dello Stalett di Clivio. Oggi in piazza Mario Scarpazza è in programma la sedicesima edizione di «Trippa per tutti», la distribuzione ha inizio alle 11.30 e chi desidera portarsene a casa un po’ non ha che da portare con sé una pentola capiente. Il costo è di 6 euro a porzione. La trippa è una frattaglia usata in gastronomia e ricavata dalle diverse parti dello stomaco del bovino. È un alimento tradizionale di molte regioni d’Italia, in particolare della cucina veneta, romana, toscana e milanese. Viene tagliata a strisce e cotta in maniere diverse diventando un piatto tipico invernale.
FERRERA
DIANA CERIANI La cantastorie lombarda di Milano Tv è in scena con «I stagiun dur cör», almanacco delle tradizioni bosine, una carrellata di storie e tradizioni popolari. Al Piccolo teatro di Ferrera di Varese, ore 21.
GALLARATE
CAI Sulla cima Pizzetto Escursione con il Cai di Gallarate , in Valle Anzasca. Info allo 0331.797564.
RAPUNZEL Musical nazionale firmato All Crazy & Sold out, con attori, ballerini e acrobati professionisti che narrano della principessa dei fratelli Grimm. È il primo di tre appuntamenti per i bambini (gli altri 21 gennaio e 18 marzo). Al teatro Condominio, via del Teatro 5, ore 16, 15/10 euro, info 392.8980187.
GORNATE OLONA
CINZIA GHIGLIANO Questo pomeriggio, alle 15 al Monastero di Torba, l’autrice presenta il suo libro «Lei. Vivian Maier», premio Andersen 2016, sulla famosa fotografa Usa; info 0331.820301.
INDUNO OLONA
BULLISMO Se ne parla con le psicologhe e psicoterapeute Cristina Mastronardi e Alessandra Talamona alle 17 alla scuola Ferrarin.
LEGNANO
BLACKYARD BABIES È al Land of Freedom l’unica data italiana della band svedese Blackyard Babies. Uno show dedicato agli amanti del miglior rock’n’roll venato di glam, punk e tanto altro. La band si è riunita dopo qualche anno di pausa, dando alle stampe «Four by four» nel 2015, lanciato dal mega singolo «Th1rt3en or nothing». Il gruppo ha aperto alcune delle date europee del recente tour dei Guns N’ Roses. Special guest della serata: Black Star Furies e Lester Greenowski. Al Land of Freedom di via Maestri del Lavoro, ore 22, biglietti in prevendita su Mailticket a 25 euro, la sera stessa del concerto in cassa 28 euro.
DUO DISSONANCE Le fisarmoniche di Roberto Caberlotto e Gilberto Meneghin sono protagoniste del primo degli «Aperitivi in concerto». Al teatro Tirinnanzi, ore 11, 5 euro, info e biglietti 0331.442517.
LONATE POZZOLO
ASPETTANDO LE FESTE Dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19 i saloni di Villa Porro, via Roma 5, ospitano un evento natalizio di arti e design. Ingresso libero.
TACCUINO LACUSTRE Alla fondazione Sangregorio l’artista spagnolo multidisciplinare José Joaquín Beeme presenta una parte dei suoi ultimi lavori che si pongono in dialogo con lo scultore: «È un viaggio nella natura che si sprigiona dall’opera di Giancarlo Sangregorio». Beeme, in Italia dal 2002 come grafico e videomaker del Ccr di Ispra, vive a Angera e nel 2013 ha creato con il critico Malena Manrique la Fundación del Garabato che promuove taccuini d’artista e animazione sperimentale. «Sangregorio al naturale. Taccuino lacustre di JJ Beeme», via Cocquo 19, fino al 30 novembre sabato e domenica ore 10.30-17.30.
MACCAGNO
BIM BUM BAM La rassegna organizzata da Zattera per bambini dai 3 anni ospita «Il Pifferaio di Hamelin», con la compagnia Il Draghetto, fra gli appuntamenti più attesi. All’Auditorium di via Valsecchi 23, ore 16.15, ingresso gratuito, 338.7547484.
SARONNO
MISERIA E NOBILTÀ Il capolavoro di Eduardo Scarpetta torna nella messinscena di Michele Sinisi, a quasi 130 anni dall’originale (1888) e oltre mezzo secolo dalla versione cinematografica di Mario Mattoli (1954). La produzione Elsinor mantiene le maschere di Scarpetta (come il povero squattrinato, Felice Sciosciammocca) e i temi dell’amore ostacolato e della beffa intricata, ma svincolando l’opera dalla sua napoletanità e giocando con i dialetti. Al teatro Pasta alle 15.30, info 02.96702127; al Sociale di Luino lunedì 20 alle 20.30, 0332.543584.
SOMMA LOMBARDO
SETTIMANA DEI RIFIUTI Mercatino dei riuso dalle 10 alle 18: oggi nell’area mercato a Somma Lombardo.
TRADATE
SENTIERO NATURA Apertura dalle 14.30 alle 18 dal centro didattico scientifico in via ai Ronchi.
VENEGONO INFERIORE
BIMBI IN FESTA Il palazzetto dello sport di Venegono Inferiore si trasforma in un parco divertimenti con Bimbi in festa, evento organizzato dall’associazione Favolandia. Dalle 9 alle 18.30 esibizioni sportive, laboratori, gonfiabili, il Mago Samui e John Librizzi e gran finale con i Truzzi Volanti. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza all’associazione Polha. Al palazzetto dello sport in via Chiesa, ingresso 2 euro. Informazioni su www.favolandia.org.
VERBANIA
NUIT Spettacolo di giocoleria del Collectif Petit Travers, che lavora molto sul valore del circo come arte di comunicazione, «Nuit» vede in scena tre giocolieri, una palla e la magia della notte. Al teatro Maggiore, via San Bernardino 49, ore 16 e 18, 15/12 euro, 333.9330083.
VIGGIÙ
MICHELA DE CARLI La giovane pittrice propone «Tratti del cuore» curata da Ignazio Campagna. Fino al 3 dicembre a villa Borromeo di Viggiù, mercoledì 10-12, sabato e domenica 16-19, ingresso libero.
© Riproduzione Riservata