L’EVENTO
In Valle Vigezzo spazzacamini da 22 Paesi
In corso a Santa Maria Maggiore e Malesco lo storico raduno internazionale

Entra nel vivo l’edizione 2023 del Raduno Internazionale dello Spazzacamino, che quest’anno festeggia il suo quarantesimo anno di vita. Dopo il grande successo della Notte Nera, organizzata ieri - sabato 1 settembre - a Santa Maria Maggiore, questa mattina gli spazzacamini si sono trasferiti a Malesco per l’omaggio floreale al monumento al piccolo rusca. Una fiumana di gente, proveniente da mezzo mondo, ha portato una ventata di allegria con l’entusiasmo tipico degli spazzacamini che ritornano ogni anno in Vigezzo, la valle che è la culla di questo antico mestiere. Ed ora l’attesa è tutta per la scenografica sfilata in programma domani mattina, alle 10 a Santa Maria Maggiore: saranno oltre 1.200 gli spazzacamini a sfilare per le vie del centro storico con i loro attrezzi da lavoro, accompagnati da gruppi in costume tradizionale e bande musicali. Una manifestazione corale, il Raduno dello spazzacamino, che però anche quest’anno deve rinunciare alla presenza delle nazioni dell’est Europa. Mancano infatti Russia, Lituania, Ucraina e, Moldavia, a ricordare quanto il conflitto alle porte dell’Europa stia minando la stabilità del Vecchio Continente. Il Raduno, nonostante queste defezioni, può però contare su un numero record di partecipanti: sono 22 le Nazioni rappresentate , con una new entry, il Galles, che domani per la prima volta sfilerà con una propria delegazione di fumisti. Germania, Svizzera, Danimarca, Svezia e Finlandia le nazioni più rappresentate.
© Riproduzione Riservata