L’APPUNTAMENTO
Spingi, corri, cammina: l’Aias si raduna a Busto
Secondo incontro delle sezioni lombarde dell’Associazione italiana assistenza spastici

Si svolgerà a Busto Arsizio il secondo raduno delle sezioni lombarde di Aias (Associazione italiana assistenza spastici). L’evento, intitolato “Spingi, corri, cammina”, andrà in scena al Museo del Tessile domani, sabato 11 ottobre, dalle 9.30 alle 18. «Un’intera giornata dedicata all’Aias, ma con tanti momenti aperti a tutta la cittadinanza» spiega Franco Castiglioni, presidente della sezione bustocca dell’associazione, affiancato dal direttore generale Alessandro Valtolina. Un appuntamento all’insegna del dialogo e del divertimento, ma anche dell’incontro tra l’associazione, le istituzioni e la cittadinanza.
ATTESE 150 PERSONE
Per l’occasione sono attese a Busto 150 persone del “mondo” Aias, in rappresentanza delle sezioni di Brescia, Cazzago San Martino, Vigevano, Legnano, Milano, Monza, Sondrio e Varese, oltre naturalmente ai padroni di casa di Busto. «Invito i cittadini a partecipare – l’appello dell’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni -, anche quelli che non hanno familiari con disabilità. È un’occasione importante per sostenere chi ogni giorno si impegna, in maniera volontaria, per aiutare chi ha delle difficoltà».
RICCO PROGRAMMA
Dopo il debutto a Milano, in piazza Città di Lombardia, il raduno regionale di Aias approda dunque a Busto Arsizio, con un’edizione all’insegna della musica, intesa non solo come divertimento, ma anche come strumento capace di coinvolgere e unire le persone, senza barriere. Segnaliamo alcuni momenti all’interno del ricco programma. Alle 10.15 il laboratorio di danza espressiva del corpo di ballo “Angeli sulle punte”, di Dairago, attivo da tempo sul versante dell’inclusione e dell’accessibilità. Alle 11 spazio al concerto dell’orchestra del liceo coreutico-musicale “Pina Bausch” di Busto Arsizio. Alle 13 i volontari andranno a tavola per gustare il pranzo preparato dagli Alpini. Da non perdere alle 14.45 il corteo “Spingi, corri, cammina”, passeggiata per le vie del centro con la partecipazione dei figuranti storici di Cazzago San Martino, nella Franciacorta (Brescia). Proprio l’Accademia della Franciacorta sarà protagonista di un altro passaggio musicale dalle 15.45. Il momento più istituzionale prenderà il via alle 16.30, con gli interventi dell’assessore Reguzzoni, del consigliere regionale Emanuele Monti e, in videomessaggio, del ministro per le disabilità Alessandra Locatelli, prima della chiusura con il presidente Castiglioni.
© Riproduzione Riservata