CANTIERE FANTASMA
Stazione, lavori mai partiti
Rfi aveva promesso l’asfaltatura del piazzale per creare il parcheggio. Il sindaco sollecita l’intervento

Gli abitanti della frazione Piamo, sotto il monte Useria, sono ancora in attesa di vedere completata la sistemazione dell’area della stazione di Bisuschio, sulla linea ferroviaria Varese-Porto Ceresio, ripristinata e in esercizio da un anno.
Tutte le mattine, quando aprono le imposte delle loro abitazioni o alzano le serrande dei locali pubblici di fronte alla ferrovia, si aspettano di vedere finalmente in azione uomini e mezzi.
Ma la loro attesa si protrae ormai da mesi, come quella dei soldati nella Fortezza Bastiani del Deserto dei Tartari.
Passano i giorni e, come nel deserto antistante la fortezza del romanzo di Dino Buzzati, anche nell’area della stazione di Bisuschio non accade mai nulla. Difficile, a questo punto, credere alla promessa di Rete Ferroviaria Italiana, che aveva assicurato al sindaco Giovanni Resteghini la sistemazione dell’area entro gennaio.
Il sindaco non si stanca di sollecitare, ma sinora i lavori non sono neppure cominciati.
Si attende, in particolare, la realizzazione di un piazzale asfaltato per la sosta delle auto nell’area interna. La stazione di Bisuschio è l’unica sulle linee Arcisate-Stabio e Varese-Porto Ceresio, entrambe in esercizio da un anno, precisamente dal 7 gennaio 2018, rimasta senza un parcheggio.
Sono state invece realizzate nuove aree per la sosta delle auto negli scali di Induno Olona, Arcisate, Cantello e Porto Ceresio.
Certo non è sufficiente il poco spazio a disposizione per le auto nel piazzale antistante la stazione, su via Gioberti. Con il treno arrivano alla stazione di Bisuschio anche molti studenti dell’istituto superiore “Valceresio”, provenienti da tutto il comprensorio.
L’area della stazione di Bisuschio è stata utilizzata come deposito per i lavori di completamento della Varese-Porto Ceresio e c’è ancora materiale rimasto abbandonato e ora sommerso dalle erbacce.
Al Comune è stato promesso anche il restauro dell’edificio dell’ex scalo merci, che l’ente locale è pronto a ricevere in comodato da Rfi per utilizzarlo come magazzino per le associazioni del paese. In cambio, l’amministrazione comunale ha garantito che si occuperà della cura del verde e della pulizia dell’area circostante.
© Riproduzione Riservata