L’EXPLOIT
La varesina Lucia campionessa di latino a casa di Cicerone
La diciottenne Lucia Zamberletti, studentessa del liceo Cairoli di Varese, ha vinto l’edizione 2024 del concorso internazionale Certamen Ciceronianum Arpinas

Si chiama Lucia Zamberletti, è varesina, frequenta il liceo Ernesto Cairoli, nella città giardino. Ieri, domenica 12 maggio, la studentessa diciottenne ha vinto l’edizione 2024 del Certamen Ciceronianum Arpinas la gara internazionale di traduzione, commento critico, linguistico e stilistico di un brano tratto dalle opere di Cicerone. Lucia ha partecipato alla competizione ospitata da Arpino, la città in provincia di Frosinone dove è nato Cicerone, insieme ad altre tre studentesse del Cairoli: Giulia Bergamin, Lara Colombo e Isidora Ottolini. A prepararle il loro professore, Massimo Martini, che le ha accompagnate nella trasferta.
STUDENTI DA MEZZA EUROPA
Complessivamente erano 249 i liceali partecipanti, provenienti da Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Germania, Italia, Lussemburgo, Olanda, Polonia, Romania, Serbia, Spagna, Svizzera e Ungheria. Si sono sfidati su un brano tratto dalla “Pro Archia” orazione scritta per difendere il poeta Aulo Licinio Archia dall’accusa di avere usurpato la cittadinanza romana e rimasta celebre per l’appassionata difesa della nobiltà degli studi letterari. Ben sei i liceali italiani che si sono piazzati nei primi dieci posti. Dietro a Lucia Zamberletti, ecco al secondo posto il polacco Karol Kacper Guziak del II Liceum Ogólnokszta Krzysztofa Kamila Baczyskiego di Radomsko. Sul terzo gradino del podio è salito Pietro Biello dal liceo “Mariano Buratti” di Viterbo. Durante l’evento Poste Italiane ha realizzato uno speciale annullo ed una cartolina commemorativa raffigurante il celebre oratore arpinate.
I COMPLIMENTI DELL’ASSESSORE CARUSO
«Il Certamen Ciceronianum Arpinas parla varesino. La gara internazionale di traduzione, commento critico, linguistico e stilistico di un brano tratto dalle opere di Cicerone è stata infatti vinta da Lucia Zamberletti, studentessa del liceo classico Cairoli di Varese. Rivolgo i miei complimenti a Lucia per il risultato raggiunto e al suo professore Massimo Martini che l'ha preparata e, in generale, all’istituto, attento al successo formativo dei suoi alunni» il commento dell’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso. «Complimenti anche alle altre studentesse del Cairoli Giulia Bergamin, Lara Colombo e Isidora Ottolini che hanno partecipato mettendosi in gioco nella traduzione di un testo classico e dimostrando di credere fortemente che, ancora oggi, dal dialogo dei classici antichi sia possibile ricavare messaggi di grande insegnamento umano» conclude l’esponente della Giunra regionale.
© Riproduzione Riservata