NUOVA VITA
Taino, casa e box della mafia da assegnare
Il Comune li concederà per sei anni. Possibili destinatari: enti con finalità sociali

Scade il prossimo 9 marzo 2022 l’avviso pubblico per assegnare in concessione, a titolo gratuito, un appartamento al primo piano e un magazzino a piano terra in via Pasubio, nel rione di Cheglio, confiscati alla criminalità organizzata. L’abitazione e il ripostiglio erano stati sottratti ad un’organizzazione criminale con una decisione del Tribunale di Varese. L’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla Criminalità Organizzata lo scorso anno ha informato l’Amministrazione comunale di Taino della possibilità di presentare una “manifestazione d’interesse” per l’utilizzo dei due fabbricati.
La Giunta guidata dal sindaco Stefano Ghiringhelli ha deciso di usufruire della possibilità di avere a disposizione questi immobili sul proprio territorio e ha redatto una “delibera di interessamento”, come richiesto dall’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla Criminalità Organizzata.
Dalle verifiche effettuate sull’abitazione indipendente e sul magazzino deposito non ci sono gravami, iscrizioni o trascrizioni pregiudizievoli opponibili per cui possono essere assegnati. L’Ufficio tecnico del Comune di Taino e la Polizia locale hanno effettuato un sopralluogo in via Pasubio 48 per valutare lo stato dei fabbricati ed è stato accertato che gli immobili sembrano in buono stato di conservazione.
Il sindaco Stefano Ghiringhelli conferma che «la Giunta ha deciso di approfittare dell’opportunità di acquisire al proprio patrimonio immobiliare l’oggetto della confisca da parte degli organi preposti per destinarli a scopi sociali con un progetto finalizzato. Per trovare i futuri utilizzatori dei due immobili abbiamo emesso un avviso pubblico che scade nella prima settimana del mese di marzo. I possibili assegnatari sono le associazioni di volontariato, gli enti filantropici, le cooperative sociali, le associazioni non a scopo di lucro. Le strutture saranno concesse per 6 anni. Agli assegnatari toccherà, oltre ai lavori di ristrutturazione per l’utilizzo istituzionale, il pagamento delle utenze».
Nel frattempo è stata nominata la Commissione che dovrà valutare l’assegnazione dell’appartamento e del magazzino, composta da Gianpaolo Frison, presidente, dal membro Elena Paietta e come segretaria Egle Costantina De Troia.
La Commissione per l’assegnazione esaminerà i progetti che saranno presentati assegnando un punteggio che terrà conto della validità della proposta formulata e l’esperienza che il proponente può vantare. L’apertura delle buste si terrà il 9 marzo alle ore 15 nella sala consiliare del Municipio. Successivamente il Comune trasmetterà all’Agenzia nazionale beni confiscati la relazione annuale sull’utilizzo delle strutture confiscate.
© Riproduzione Riservata