LIBRI
I teenager leggono (soprattutto) d’estate

Non ci sono solo lo smartphone e il tablet. E non sono solo i videogiochi, i social e le chat ad attirare l’attenzione dei teenager in vacanza. Liberi dai doveri scolastici, d’estate i ragazzi così come gli adulti (ri)scoprono il piacere di leggere i libri.
I giovani lettori aumentano durante le vacanze e in questo periodo estivo le nostre vendite di narrativa hanno subito un incremento tra il 40 e il 60 per cento - dicono alla Carlo Gallucci Editore. - La spinta alla lettura estiva non è più solo merito degli insegnanti, che per le vacanze suggeriscono qualche titolo, o dei genitori che danno l’esempio. Nuovi input a comprare più libri arrivano dai social network».
Youtuber, blogger, serie tv e gli stessi autori di testi per ragazzi creano community di lettori fedeli. I giovani lettori sono appassionati di saghe, fantasy, fumetti, favole rivisitate e romanzi moderni. Libri cult irrinunciabili per preadolescenti e adolescenti.
Granitico per esempio è il successo della serie fantasy Geronimo Stilton (Piemme) creata da Elisabetta Dami. I suoi libri, tradotti in 48 lingue, hanno venduto più di 33 milioni di copie in Italia e 140 milioni idi copie nel mondo.
Amatissimo dai giovanissimi è anche lo scrittore americano Rick Riordan, ex professore delle scuole medie, geniale autore di saghe del genere mystery a carattere mitologico. Sua per esempio la serie «Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo» diventata film. Popolare anche «Le sfide di Apollo» che ha venduto 2 milioni di copie in Italia e più di 40 milioni nel mondo.
La community online di Riordan vanta milioni di follower che chiedono informazioni su nuove uscite e sul destino dei personaggi e la terza puntata de «Le sfide di Apollo 3. Il labirinto di fuoco», uscito a giugno per Mondadori Ragazzi, è fra i più letti questa estate.
Le bambine (e molte madri) adorano invece «Anna dai capelli rossi», della scrittrice canadese Lucy Maud Montgomery, nei primi posti dei libri più venduti nel mese di luglio su Amazon.
Serie letteraria cult che ha avuto notevoli trasposizioni, cinematografiche, animate e televisive (il 6 luglio è iniziata la seconda stagione su Netflix) i primi due romanzi di «Anna dai capelli rossi», usciti da Gallucci Editore, sono già bestseller in Italia.
In attesa del terzo libro in autunno, le lettrici si scambiano commenti e prenotano le prossime avventure della coraggiosissima ragazzina adottata, dotata di una grande immaginazione attraverso i social network. «Dentro di me devono esserci tante Anna diverse, a volte penso che sia per questo che sono una persona così difficile. Se fossi un’Anna sola sarebbe tutto molto più facile, ma anche molto meno interessante», dice di se stessa la protagonista.
Appena uscito e già fra i più popolari online «Due cuori nella neve» di Stacy Gregg (edito da Piemme Il Battello a Vapore). Fra i nuovi titoli di questa estate si segnalano le storie di rivincita e coraggio come «Ghost» (Rizzoli-Fabbri) dell’autore culto negli Stati Uniti di romanzi e poesie per ragazzi Jason Reynolds e «La bambina della luna» (Rizzoli-Fabbri), racconto di una vita in fuga attraverso la Turchia fino in Germania che nasce dall’esperienza di rifugiata dell’autrice, Mehrnoush Zaeri-Esfanhani.
Per i ragazzi che amano le avventure, dello stesso editore, sono freschi di stampa «Capriole sotto il temporale» della giovane e pluripremiata autrice inglese Katherine Rundell (suoi i bestseller mondiali «Sophie sui tetti di Parigi» e «La ragazza dei lupi») e «Mary e il fiore della strega» dell’inglese Mary Stewart, tratto dall’omonimo film di animazione prodotto da Yoshiaki Nishimura.
Da poco nelle librerie anche «Il tempo dei maghi»“, primo libro della nuova serie fantasy di Cressida Cowell, illustratrice bestseller che ha ispirato il mondo di Dragon Trainer adorato dai ragazzi di tutto il mondo. Per chi ama i mondi fantastici e personaggi improbabili e incredibili non può mancare «Jack Bennet e le chiavi di tutte le cose» della conduttrice tv ,amatissima fra i giovanissimi, Fiore Manni. Questo suo primo testo di narrativa fantasy ha ricevuto anche gli elogi di Zerocalcare che l’ha definito «bellissimo e strambo».
© Riproduzione Riservata