LA RIVOLUZIONE
Tessera sanitaria per gettare i rifiuti
Da settembre per l’accesso alla piattaforma ecologica di via Milano. Migliorerà la differenziata

Più controlli per un accesso regolamentato alla piattaforma ecologica di via Milano. Partirà il 5 settembre per un primo periodo sperimentale il progetto voluto dall’assessore Luca Macchi (Ambiente) e persentato in questi giorni ai cittadini con una lettera firmata dallo stesso Macchi e dal sindaco Leonardo Tarantino.
Spiegano i due amministratori: «Ultimato l’ampliamento con la realizzazione delle nuove piazzole di sosta, siamo pronti a sperimentare il nuovo sistema di accesso solo tramite la tessera sanitaria regionale da utilizzare negli appositi apparecchi posti in prossimità dell’ingresso di questo centro». Come detto dal 5 al 30 settembre ci sarà una prima «utilissima» fase di studio e di sperimentazione in cui, in mancanza della tessera ma dimostrando di essere cittadini samaratesi, l’addetto al controllo consentirà l’accesso al centro per la raccolta differenziata dei rifiuti di viale Milano. Avverte però l’assessore: «Dal primo ottobre si accederà alla piattaforma esclusivamente con la tessera sanitaria».
Dunque gli amministratori comunali, consapevoli che l’eventuale impossibilità di accedere alla piattaforma può fare scattare comportamenti scorretti come la piaga dell’abbandono dei rifiuti nei boschi, chiedono come forma di prevenzione e rispetto delle regole di portare la tessera sempre con sé. Non è un caso che lo slogan usato dall’amministrazione per presentare l’iniziativa è “Facciamo la differenza”.
Prosegue la missiva del Comune: «Vi informiamo che a seguito di verifiche eseguite su alcuni sacchi della raccolta differenziata, sacco viola, sono emersi una serie di errori che dobbiamo assolutamente evitare». Perché certi sbagli non si possono proprio commettere dopo oltre venti anni di raccolta differenziata che hanno visto Samarate sempre ai primi posti in provincia di Varese. Ad esempio, più del 30% dei rifiuti nel sacco viola deve essere raccolto nei contenitori appositi in quanto riciclabile e dunque in un’ottica di maggiore attenzione saranno potenziati controlli e verifiche ad ampio spettro con annesse e conseguenti segnalazioni e sanzioni amministrative»
© Riproduzione Riservata