DOPO LO STOP
Tradate, torna la Fiera zootecnica
Sabato e domenica il tradizionale appuntamento giunto alla 35esima edizione

Come è tradizione in città torna nel fine settimana, dopo lo stop imposto dalle restrizioni per la pandemia, l’atteso appuntamento con la Mostra agricolo zootecnica.
DOVE E QUANDO
Nelle vie adiacenti il campo sportivo comunale di via Roma, sabato 10 e domenica 11 settembre si terrà la 35° edizione dell’evento fieristico organizzato dall’amministrazione comunale di Tradate in collaborazione con Regione Lombardia, con l’Associazione allevatori, gli imprenditori agricoli locali e le associazioni del territorio, tra le quali in particolare la Pro Loco cittadina. Si comincia quindi sabato, alle 12, con l’apertura del banco gastronomico con piatti della tradizione lombarda; alle 14.30 è previsto un ritrovo con calessi, carrozze, cavalli e macchine agricole in piazza Mazzini, di fronte al palazzo comunale, da dove alle 15 inizierà la sfilata verso la fiera. È poi previsto, alle 15.30, il taglio del nastro e l’apertura della fiera all’angolo tra le vie Trento, Trieste e Roma. Alle 17 ci sarà una sfilata equestre per le vie del centro di Abbiate e Tradate, seguiranno alle 20.30 altri spettacoli equestri. IL PROGRAMMA DI DOMENICA
Nella giornata di domenica, dalle 9.30, ci saranno laboratori didattici per bambini, dalle 10 il “Battesimo della Sella”, attività di onoterapia con asini, laboratori con pony e gimkane equestri non competitive; iniziative che saranno riproposte anche nel pomeriggio; alle 12 tutti a pranzo sempre con i piatti della tradizione lombarda. Durante tutta la manifestazione si potrà visitare la fattoria didattica e l’esposizione di animali da cortile e avicoli ornamentali oltre al mercato delle eccellenze lombarde, macchinari, attrezzature e prodotti a chilometri zero e infine una mostra di trattori d’epoca.
BRIANZA: «PUNTO DI RIFERIMENTO»
«La Mostra Agricolo Zootecnica di Tradate rappresenta un punto di riferimento importante per la promozione e la diffusione dei settori agricolo e zootecnico locale e regionale: questa manifestazione è infatti da sempre in grado di coinvolgere un pubblico vasto e variegato e pertanto un elogio e un ringraziamento particolare vanno sicuramente al sindaco e all’amministrazione comunale per gli sforzi sostenuti nell'organizzazione di un evento così importante» ha commentato Francesca Brianza, vice presidente del Consiglio regionale, che ha partecipato alla presentazione.
«Negli ultimi anni, oltre ai problemi legati al Covid, anche le nuove normative sul trasporto di animali vivi e la difficoltà a reperire le strutture per l'allestimento degli spazi per gli animali rendono infatti l'impegno sempre più gravoso» ha aggiunto.
© Riproduzione Riservata