L’EVENTO
Gran Fondo e Strawoman: la carica dei 6.000
Successo di partecipanti alla mattina sportiva varesina legata alla Tre Valli. Al via il ministro Giorgetti

Una mattinata di energia, da vivere con il sorriso, con la voglia di mettersi in gioco, e con tanta adrenalina. Oltre 6.000 sportivi tra i ciclisti della Gran Fondo e i runners della StraWoman si sono riversarti in via Sacco a Varese per tagliare il loro nastro di partenza. A dare i via ai ciclisti, che in totale erano circa 2.300, il ministro Giancarlo Giorgetti, che ha raccontato la sua passione per il ciclismo, con un aneddoto: «C’ero quando Moser tagliò il traguardo a Bodio, perché fin da bambini mi piaceva vedere la corsa». Il serpentone sulle due ruote incolonnato per la partenza arrivava fino a via XXV Aprile, «mi ha colpito più di altre volte l’entusiasmo dei partecipanti» ha detto Renzo Oldani, presidente della Binda, organizzatore dell’evento. Ogni cinque minuti, dalle 9 alle 9.40, è partito un gruppo di ciclisti diverso: ci sono anche le donne (quasi 200) e gli over ‘60 (300).
L’ELOGIO ALLE DONNE
«Le donne sono davvero da lodare perché, si sa, per loro è più difficile coniugare gli allenamenti e la partecipazione alle manifestazioni con lavoro e famiglia» ribadisce Marisa Sereno del Cs Passatore. Ci sono anche gli accompagnatori degli atleti, che fanno la foto di rito alla partenza. Una donna a un certo punto dice ad alta voce: «Guardami amore», e si girano in dieci. Non stupisce perché sono tante le mogli e le fidanzate che accompagnano i corridori, tifando per loro e appostandosi sul tracciato per fare il cambio borraccia.
STRAWOMAN
Nel frattempo, nei Giardini Estensi, gli oltre 3.000 partecipanti della StraWoman si scaldano i muscoli a suon di musica. Si balla come in discoteca. Poi il serpentone con la maglietta fuxia si riverserà in via Sacco per il via della corsa/camminata – 5 chilometri per le strade della città –. In testa al gruppo c’è il vicesindaco Ivana Perusin che urla un «siete bellissime» a pochi secondi dalla partenza.
LEGGI ANCHETre Valli e Gran fondo: le strade chiuse
© Riproduzione Riservata