CICLISMO
Trittico Lombardo, presentazione a Milano
La Coppa Agostoni aprirà le gare regionali. Il 4 ottobre la Tre Valli Varesine

La regione più ciclistica d’Italia ha presentato oggi i suoi diamanti: Coppa Agostoni, Coppa Bernocchi e Tre Valli Varesine. Sono le gare che compongono il Trittico Regione Lombardia. E sarà proprio la Coppa Ugo Agostoni – Giro delle Brianze – Gran Premio Banco Bpm, organizzata dallo Sc Mobili Lissone, a inaugurare l’edizione 2022 del Trittico: a differenza dello scorso anno, infatti, l’Agostoni aprirà e non chiuderà la serie di prove che, sulla base dei migliori piazzamenti, incoroneranno il vincitore di questo prestigioso trofeo, nel cui albo d’oro figurano campioni quali Primoz Roglic, Sonny Colbrelli, Vincenzo Nibali, Davide Rebellin e Stefano Garzelli.
Si comincerà il 29 settembre con la Coppa Agostoni, si proseguirà il 3 ottobre con la Coppa Bernocchi e si concluderà il 4 ottobre con la Tre Valli Varesine.
«Il Trittico è un grande evento sportivo, molto importante per la promozione del nostro territorio - dichiara Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia -. I numeri degli spettatori che lo seguono, sia in televisione sia sui social, sono incredibili, è davvero una grande promozione per il nostro territorio, anche dal punto di vista turistico. Ma oltre ai numeri, la cosa più bella è la partecipazione, la voglia di assistere alle gare, l’affetto che la Lombardia dimostra ogni volta nei confronti del ciclismo. Regione Lombardia sarà sempre al fianco degli organizzatori che portano avanti queste gare».
LE PAROLE DEL CAMPIONE
«Sono davvero tre grandi corse - commenta Beppe Saronni, vincitore del Mondiale 1982, di due Giri d’Italia e di due Agostoni, nel 1978 e ’82 -. Per un corridore lombardo, vincere queste gare di casa era un sogno. Io sono riuscito a coronarlo più volte. Sono corse di casa nostra, belle e importanti. E poi, diciamo la verità: la Lombardia è la zona più bella per il ciclismo. Nel 1982 ho vinto l’Agostoni. L’Agostoni era una gara durissima, con un percorso importante, una delle pre-mondiali in grado di dare indicazioni chiare sulla forma dei corridori. Si sapeva che chi vinceva una delle tre gare del Trittico, ma soprattutto l’Agostoni, aveva grandi possibilità al Mondiale».
TREMILA METRI DI DISLIVELLO
La Coppa Agostoni quest’anno festeggia la 75esima edizione. Giovedì 29 settembre 2022 la partenza è prevista alle 11.30 e l’arrivo verso le 16, a Lissone. Già confermate 9 squadre World Tour. Il percorso quest’anno è stato modificato e ha un nuovo profilo altimetrico che rappresenta un record per la corsa: oltre 3.000 metri di dislivello positivo.
© Riproduzione Riservata