CRIMINI SUL CONFINE
Truffe telefoniche, cinque in manette
“Chiamate shock” agli anziani in Italia e Ticino: arrestati due uomini e tre donne polacchi

Anziani truffati con le tecnica delle “telefonate shock”: cinque in manette.
Il Ministero pubblico e la Polizia cantonale hanno comunicato che sono stati arrestati in Polonia due uomini e tre donne, tra i 27 e i 67 anni di età, tutti cittadini polacchi, sospettati di far parte di un gruppo criminale dedito ai raggiri ai danni di pensionati del Ticino e delle zone di confine del nord Italia. In particolare, le vittime ricevevano una telefonata con cui l’interlocutore avvisava che un suo famigliare era in pericolo o aveva avuto una grave emergenza; ma per risolvere la situazione sarebbe bastato consegnare, al più presto, denaro oppure oggetti di valore, che finivano ovviamente nelle mani dei truffatori.
Le indagini sono nate anche a seguito dell'arresto, effettuato sempre in Polonia, di un 37enne considerato una figura di spicco del sodalizio. Nel corso del 2024, dopo un iniziale calo, le telefonate shock avevano ripreso vigore ed era stata dunque ulteriormente rafforzata la collaborazione tra autorità estere in cooperazione con Europol e con il supporto e il coordinamento anche dell'Ufficio federale di Polizia (Fedpol). Proprio al fine di contrastare il fenomeno criminale, lo scorso settembre a Bellinzona si era quindi svolto un incontro che aveva riunito magistrati e agenti di polizia giudiziaria provenienti da Italia, Germania, Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia nonché di Fedpol ed Europol . Tutto questo mentre, in parallelo, la magistratura ticinese e quella polacca avviavano i passi necessari nel campo dell'assistenza internazionale.
Gli elementi raccolti, combinati con l'analisi della documentazione, hanno così permesso di stringere le maglie individuando dapprima uno dei "call center" da cui partivano le telefonate (verso il Ticino e il nord Italia) e arrivando infine agli arresti, effettuati nella periferia della città di Poznan da unità speciali della polizia polacca.
© Riproduzione Riservata