Turismo
Turismo, Hundredrooms, la 'google' degli alloggi turistici
Startup che rivoluziona il settore degli appartamenti per vacanze
Roma, 8 mar. (askanews) - Se c'è una cosa che sorprende dei nuovi imprenditori è sicuramente l'intraprendenza, la creatività e l'originalità. Il caso di Hundredrooms è eloquente: la start up fondata nel cuore di Palma de Mallorca è l'esempio di come con buone idee si possa fare impresa ovunque, anche in contesti diversi dalle grandi e caotiche capitali Europee.
Gli uffici di Hundredrooms sono una vera e propria riproduzione in piccolo dei centri Google, dove si privilegia il modo di fare impresa in un clima di spensieratezza. La start up, un comparatore online di alloggi turistici, è fortemente orientata ad assicurare il benessere e la felicità dei suoi dipendenti, tanto al di fuori che all'interno dell'impresa.
Il Ceo e fondatore della compagnia è Josè Luis Martinez, ex direttore di Kayak per Spagna e Portogallo, il quale, forte dell'esperienza maturata nel settore viaggi (ha lavorato anche per eDreams), che ha deciso di aprire la startup nel 2013, avendo notato un incremento nella domanda di affitti di appartamenti e case vacanze. "Negli ultimi anni - dichiara - abbiamo assistito a un aumento della vendita online di biglietti aerei e prenotazioni di hotel - ha affermato il fondatore di Hundredrooms -, con molte pagine web che proponevano differenti offerte, confondendo spesso il viaggiatore. Nel 2013, mi accorsi che il trend si stava invertendo, i dati parlavano di un aumento della domanda di affitto di case vacanze e appartamenti rispetto agli hotel. Molteplici le ragioni, tra cui soprattutto l'economicità dei prezzi e un nuovo modo low cost di viaggiare". Così nel marzo del 2014 José Luis Martinez fonda la startup Hundredrooms S.L. con un capitale sociale di 120.000 euro, scegliendo Palma di Maiorca come sede dell'azienda.Nel 2015 riceve il primo finanziamento di un milione di euro da Inveready, Bankinter e Media Digital Ventures. L'anno seguente riceve un secondo finanziamento di 4,1 milioni di euro da Seaya Ventures Capital e tra i finanziatori vi sono alcune compagnie italiane.
Hundredrooms è una piattaforma che aggrega appartamenti e case vacanza di siti terzi, principalmente di agenzie di viaggio online e altre piattaforme come Airbnb, Booking, Housetrip, Only-apartments, Roomrama, Migoa. Esplora in una sola volta più di 100 siti web e circa 7 milioni di case vacanza, comparando i diversi prezzi e permettendo l'accesso a 20 milioni di foto, nonché ad informazioni dettagliate sulle caratteristiche degli alloggi.
Il modello di guadagno della start-up è molto semplice, come lo stesso Martinez spiega: "Il guadagno è dato dal traffico che viene generato dalle piattaforme di affitto, e per ogni click ricevuto sulla nostra pagina. Hundredrooms ha raggiunto in poco tempo risultati inaspettati, contro ogni previsione, anticipando così anche i tempi di lancio in Italia e in Francia e dando vita all'internazionalizzazione dell'impresa. Nei prossimi mesi verrà lanciato il servizio anche in Germania, in Inghilterra e Messico, e si prevede l'espansione verso il mercato latinoamericano per la fine dell'anno 2017". Ad oggi la start up conta 60 occupati, di cui 40 tecnici e gestori del prodotto. Fra questi anche sei italiani. Lo scorso gennaio, la startup è arrivata tra i finalisti del concorso "The AppTourism Awards 2017" al quale hanno partecipato circa 100 app che offrono servizi turistici.
© Riproduzione Riservata