LE MANIFESTAZIONI
Un ricco weekend di svago
Sagre, Palio castiglionese, concerti e... tuffi: tantissimi gli appuntamenti in programma. Sotto il sole, anche se domenica si rivedranno le nuvole

Dopo due giorni di sole e caldo, domenica 10 luglio le nuvole sono in agguato, anche se i rischi di pioggia sono molto limitati, alle ore del pomeriggio e soprattutto sui rilievi. Queste sono le previsioni per il fine settimana che propone, oltre ai tuffi negli specchi d’acqua balneabili della terra dei Sette Laghi, anche una lunga serie di appuntamenti. Si va va da Gustando il Cinema - la due giorni varesina di proposte sfornate da Sarah Maestri e da Denis Buosi - fino a Lake Street Food Festival a Sesto Calende: il leit motiv è quello della voglia di assaporare il tempo libero piluccando fra le numerosissime proposte selezionate dalla redazione di Lombardia Oggi.
Sabato 9 luglio
CIOCCO-CACCIA
VARESE - Caccia al tesoro organizzata dalla Buosi Academy Kids Lab nell'ambito di Gustando il Cinema 2016. La ciocco-caccia sarà una esperienza multisensoriale che coinvolgerà bambini ed adulti, toccando alcune tappe significative del centro città: piazza Monte Grappa (ritrovo alle 16.45 all’Infopoint del Comune), Broletto, Chiostro Sant’Antonino, Biscottificio Vicolo San Martini, Casa Perabò, San Vittore, Giardini Estensi. Grazie ad una mappa del 1500 i gruppi, accompagnati da una guida specializzata, andranno alla ricerca di indizi, oggetti e scatteranno fotografie: ad ogni prova superata, la guida darà loro una spiegazione sulla storia del luogo dove si trovano e li farà avanzare con un nuovo gioco-indizio, non prima, però, di aver degustato una particolare tipologia di cioccolato. Per informazioni e prenotazioni: info@buosi.it - 349.6008287.
GUSTANDO IL CINEMA
VARESE - Seconda giornata dell’atteso festival cinematografico (giunto alla seconda edizione) di cui è direttrice Sarah Maestri. Dalle 17 alle 19 ciocco-caccia al tesoro storica per le vie di Varese. In Sala Montanari, via dei Bersaglieri, dalle 18 alle 20 replica proiezione dei cortometraggi in gara. Ai Giardini Estensi dalle 20.30: Sarah Maestri consegna il Bernascone d’Argento a Gualtiero Marchesi, intervistato da Marco Lombardi; poi premiazione dei cortometraggi e, a seguire, premio speciale Stravizzi a Edoardo Raspelli con presentazione in anteprima nazionale del film «Il Diavolo ha fatto i cuochi» di Ettore Pasculli; sul palco con Sarah Maestri c’è Roberto De Marchi, protagonista della comicità dal «Drive in» fino a «Colorado Cafè»; gran finale con il taglio della torta dedicata da Denis Buosi al festival.
MERCATINO DELL’ARTIGIANATO
VARESE - Tornano le bancarelle del mercatino dell’artigianato per tutto il giorno in via Marconi.
SOCIAL TANGO
VARESE - Il momento più atteso dell’anno: il ballo al Salone Estense del Palazzo comunale. Una serata elegante e suggestiva con la musica curata da Maurizio Soldà. Via Sacco 5, ore 21.30, 15 euro comprensivi di buffet.
IL MONDO DI ENRICA
VARESE - Si intitola «Il mio mondo» la retrospettiva della famosa artista varesina Enrica Turri Bonacina (1917-2005) che si è appena inaugurata nelle belle stanze medioevali del centro culturale Camponovo, al Sacro Monte di Varese, via dell’Assunzione 1. Un’occasione per apprezzare la lunga e prestigiosa carriera di Enrica Turri Bonacina, iniziata negli anni ‘40 sotto il segno del Chiarismo lombardo, e testimoniata da importanti olii e acquerelli provenienti da collezione privata. Sono previste aperture speciali fino alle ore 19 nei giorni di martedì e giovedì, in concomitanza con gli appuntamenti del festival di teatro «Tra sacro e Sacro Monte» al Piazzale del Mosè. Fino al 24 luglio la mostra si visita martedì, giovedì, sabato e domenica ore 13-19. Vernissage: il 9 luglio alle ore 11.
ISABELLA A SCATTI
VARESE - C’è un nuovo spazio aperto all’arte e alla cultura a Varese. Si chiama Showcases Gallery, si trova in via san Martino della Battaglia 11 e nasce come completamento dello studio di architettura Franco Crugnola riunendo intorno a sé un dinamico team di collezionisti e appassionati d’arte. Formata da un insieme di spazi espositivi fluidi, la galleria si è data un’ambiziosa missione: esplorare e comprendere le ricerche e le sperimentazioni artistiche delle ultime generazioni, in particolar modo italiane. Nei suoi primi quattro mesi di attività (tenuta però sotterranea), Showcases Gallery ha allestito personali di artisti come Obey (Shepard Fairey), Lorenzo Piemonti, Ai Weiwei e una bella collettiva sul tema del denaro in cui hanno trovato spazio artisti del calibro di Bansky e Peter Hide 3111065. Il 9 luglio alle ore 18.30, in collaborazione con Gea - Contro la violenza sulle donne, si inaugura la mostra della fotografa Isabella Rigamonti «Luoghi non luoghi» (immagine). Rigamonti manipola le immagini da lei stessa scattate con sovrapposizioni tra bianco-nero e colore per creare strane visioni. La mostra resta aperta fino all’1 settembre da lunedì a venerdì 9-12.30 e 14.30-19.
ALBIZZATE VALLEY FESTIVAL
ALBIZZATE - Subsonica, Mellow Mood, Nero dj set e Aucan. Ma non solo. Torna strabiliante con il gruppo elettronico torinese Albizzate Valley Festival, fino a domenica al parco La Fornace. Nato dalla consolidata tradizione delle feste della birra e di paese, grazie all’intraprendenza dei giovani dell’associazione Mega il festival è diventato ormai un classico dell’estate varesotta, in particolare per gli appassionati di musica alternativa che affollano Albizzate da tutto il nord Italia con punte di 20mila partecipanti nell’arco dei canonici quattro giorni di concerti. Oggi c’è la rara occasione di assistere a un dj set unico, quelli dei Nero, il gruppo musicale elettronico di Londra famoso in tutto il mondo (nel 2012 hanno collaborato con i Muse alla produzione del singolo «Follow me»). A spargere buone vibrazioni nella valle prima dei Nero ci pensano Inude, la rivelazione elettronica del 2016 dal sound innovativo fatto di tappeti sonori e loop di batterie elettroniche miste a percussioni e un utilizzo accurato di archi. Non solo concerti però: dallo sport alle attività creative ce ne sarà un po’ per tutti gusti nei pomeriggi di oggi e domani con i tornei di beach volley, bocce e bubble football. Al parco La Fornace, via Vittorio Veneto, ore 19, info www.albizzatevallefestival.com.
LIBERA USCITA
BESOZZO - Uno scatenato omaggio a Luciano Ligabue con Matteo Lovito, Roby Zanon, Daniela Marelli, Simone Pelucco, Luca Coatti, Lex Marchianni e Fabio Feldkircher. Alle ore 21 al parco giochi per «Beerozzo», ingresso libero.
ACQUA DI LAGO
BIANDRONNO - Alle 18.30 presentazione del dvd «Acqua di lago» e a seguire risottata a Villa Borghi che apre le sue sale per cenare con sottofondo di musica.
ANTICHI ORGANI
BREZZO DI BEDERO - Continua la rassegna di sedici appuntamenti, occasioni per ascoltare i preziosi organi storici del territorio. Si tratta di strumenti costruiti da importanti organari locali e restaurati grazie all’attività di questa rassegna della Provincia di Varese, curata fin dall’inizio da Mario Manzin. A Brezzo di Bedero, Collegiata di san Vittore Martire (canonica), alle ore 21, ingresso libero.
SAGRA DEL GNOCCO FRITTO
CARONNO PERTUSELLA - Al parco della Resistenza in via Avogadro la Pro loco organizza una serata di danze, canti e buona tavola con gnocco fritto e piatto di salumi (10 euro). Gradita la prenotazione al 347.9639617.
CASORATE AID FESTIVAL
CASORATE SEMPIONE - Nell’area feste in via Roma 100: alle 14.30 inizio torneo All you can beach; alle 19.15 apertura ristorante con piatti della tradizione e maratone del fritto; alle 21.30 concerto Negrita Tribute Band; alle 22.30 concerto degli Autorimessa Band.
FONTANE DANZANTI
CASSANO MAGNAGO - Spettacolo all’oratorio San Giulio dalle 21.30.
GADDA AL BORGORINO
CASSANO MAGNAGO - Gli incontri nell’ambito della Festa dell’unità in corso al Crotto di via sant’Anna 12. Oggi, domenica 10, alle ore 18 l’onorevole Maria Chiara Gadda presenta la sua legge contro lo spreco alimentare; domenica 17 sempre alle 18 si parla di «Autismo questo sconosciuto» per sfatarne falsi miti e bufale con la neuropsichiatra infantile Chiara Pezzana, Cristina Finazzi di Spazio Blu Varese, Benedetta Demartis, presidente di Angsa Novara-Vercelli, e Mario Barboni, consigliere regionale Pd.
VILLA OLIVA
CASSANO MAGNAGO - Prosegue la settimana a tutta musica a Cassano Magnago, in occasione dei concorsi nazionali per pianoforte e chitarra «Villa Oliva». Il pubblico potrà ascoltare ogni giorno, di mattina e di pomeriggio, le prove dei circa 130 iscritti provenienti da tutta Italia, e assistere ai concerti serali dei componenti della giuria. Oggi serata cameristica con i clarinettisti Guido Arbonelli e Natalia Benedetti, la pianista Linda Marcel e il duo Maclé delle pianiste Sabrina Dente ed Annamaria Garibaldi. A Cassano Magnago, Villa Oliva, ore 21, ingresso libero, www.sabrinadente.it.
FESTA D’ESTATE
CASSANO VALCUVIA - Nell’azienda agricola Il Talismano dalle 9.30 a mezzanotte spettacolo equestre serale, sfilata canina, autoraduno di vetture americane, concerto live, stand gastronomico, bancarelle e hobbisti. Ingresso libero.
CESARE MALFATTI
CASTELLANZA - Il polistrumentista milanese Cesare Malfatti, classe ‘64, ai più conosciuto come membro dei La Crus, ama sperimentare senza sosta nuovi assetti, come Dining Rooms con Stefano Ghittoni, il quartetto Amor Fou e altre collaborazioni. Dal 2011, infatti, ha avviato una carriera solista con il primo album, «Cesare Malfatti», cui è seguito nel 2013 «Due anni dopo», nel 2014 «Una mia distrazione» (con Antonio Zambrini al pianoforte) e, nel 2015, «Una città esposta, realizzato in collaborazione con ExpoinCittà mescolando arte e musica e così omaggiando l’Italia nel suo anno più internazionale. Il disco, infatti, è un particolare viaggio musicale, dal «Quarto stato» di Pellizza da Volpedo fino al «Dito» L.O.V.E. di Cattelan, in cui Malfatti esplora tredici capolavori d’arte insieme con certi eccellenti colleghi. Dentro ci sono tredici brani che Malfatti ha scritto con autori come Francesco Bianconi e Kaballà («Concetto spaziale» e «L’ultima cena»), Paolo Benvegnù («Il quarto stato» e «Il bacio di Hayez»), Alessandro Cremonesi («Lo sposalizio della vergine») e Luca Morino («La pietà Rondanini»). Queste e le canzoni del nuovissimo «Senza voce volume 3» saranno inserite nella scaletta del concerto che Malfatti si appresta a tenere a Castellanza. Alla Baitina nel parco Altomilanese, via Azimonti, ore 21, info 339.3495868.
CORTE DEL CILIEGIO
CASTELLANZA - Due serate a tema enogastronomico alla Corte del Ciliegio in via Lombardia. Oggi e domani, dalle 17 alle 23, molte prestigiose cantine produttrici di vino spumante provenienti dall’Oltrepò Pavese, dall’astigiano e da Valdobbiadene, offrono la possibilità di assaggiare i loro prodotti che potranno essere abbinati alle prelibatezze a base di pesce dalla frittura alla griglia a molto altro ancora. Per tutte le due serate sono state pensate delle animazioni dedicate ai bambini e, per allietare la cena, un accompagnamento musicale live con l’esibizione di alcuni gruppi. Info e contatti al 342.6577922.
PALIO DEI CASTELLI
CASTIGLIONE OLONA - Si inaugura oggi la quarantunesima edizione del Palio con l’apertura della mostra dedicata a Guglielmo Siega autore di drappi e contributi artistici e alle 20.30 nella chiesa Collegiata la solenne benedizione.
CENTRO STORICO IN FESTA
CITTIGLIO - In zona alta del paese alle 17 mercatino in piazza, giochi per bambini, stand gastronomico con specialità risotto e la sera gli Akustik Celeband omaggiano Celentano.
FESTA D’ESTATE
COMERIO - Nell’area feste stand gastronomico, paella e sangria, musica, balli e divertimento.
ARTE SVIZZERA ALLE FORNACI
CUNARDO - Le fornaci di Cunardo, che già tanto hanno contribuito alla diffusione dell’arte moderna, portando in terra varesina artisti diventati famosi, aprono nuovamente la sede delle Ceramiche Ibis ad un gruppo di quindici artisti svizzeri, provenienti dal Ticino e da altri cantoni della Federazione. Forse sconosciuti in Italia, ma alcuni di loro godono di buona fama nella Federazione Elvetica, daranno vita a una interessante collettiva che non mancherà di suscitare confronti e discussioni per la difformità dei loro registri e pure per l’originalità delle risultanze. Questi i loro nomi: M.Aquilini, F.Bonjour, V. Dallea, U. Dickerhof, E.Eftimovski, S.Luthi, P.Murer, A. Rossi, K. Schwager, R. Schwyn, S. Piccaluga, G. Tamagni, L. Vitali, G. Volonterio. Arte per Arte, a Cunardo, Fornaci Ibis; fino al 7 agosto. Orari: dal mercoledì al sabato 9-12/15-18, domenica 15-18. Inaugurazione il 9 luglio alle ore 17.
SERATA CON GLI ARCHI
CUVIO - Concerto del complesso d’archi Accademia Europea di Musica (Erba), con pagine di Mendelssohn, Bach, Vivaldi, Mascagni e Blanc. Alle ore 21 al teatro Comunale.
PROCIV IN FESTA
FAGNANO OLONA - Nell’area feste in via De Amicis si prepara un fine settimana dedicato alla protezione civile. Oggi, alle 14 apertura della festa, alle 19 aperitivo con la protezione civile e alle 21 musica dal vivo con i Jam Brothers.
PENNE, PIUME E TRICOLORE
FERNO - Festa alpina organizzata dal gruppo Alpini locale: dalle 19 stand gastronomico aperto a La Vela, alle 20.30 in piazza del Lavatoio alzabandiera e sfilata per le vie, sosta al monumento ai Caduti e marcia fino all’area feste; alle 21 inizio concerti della Fanfara dei bersaglieri di Lonate Pozzolo a La Vela in via Pedrotti.
LE NOTTI DELLA SCIENZA
GERENZANO - Al Centro di ricerca Insubrias BioPark in via Lepetit 34: dalle 18 visita nei laboratori, alle 21 concerto «Emozioni per chi vuole sognare» antologia di colonne sonore con la proiezione di immagini tratte dai film, alle 22.30 osservazione astronomica delle stelle.
MUSICA A TUTTA BIRRA
GORLA MINORE - Birra, sport e tanta musica: è la ricetta dell’estate al Torakiki Village di Gorla Minore. L’associazione dei ragazzi Pro Gorla torna con l’undicesima edizione di «Musica a tutta birra», la tre giorni di divertimento alla cittadella sportiva di via Grazia Deledda. Neppure a dirlo, la regina dell’evento è la birra artigianale accompagnata da uno stand gastronomico attivo nei tre giorni dalle 19 a mezzanotte, oltre a mercatini di hobbysti e artigiani. Stasera si continua con la stessa formula inaugurata ieri: alle 19 dj set e alle 20 sul palco salgono i Barlume con musica funk company e alle 21 i Manarmata , 100 per cento real hip hop. Durante i tre giorni ci sono anche eventi sportivi: il torneo di calcetto (sabato e domenica memorial Izio Castiglioni), il torneo di basket tre contro tre; oltre a giochi per i bambini con gonfiabili e scivoli. E grazie alla collaborazione con il Cai resterà aperta la parete di prova per scalata.
VALLE INCANTATA
GORLA MINORE - Alle 17 sul fondovalle - nella zona del casello ferroviario, da via Salvo D’Acquisto si svolta in via Galilei sotto il Collegio Rotondi - si anima «la valle incantata» con la Pro loco: un appuntamento per le famiglie e soprattutto per i bambini: proprio per loro sono organizzati laboratori con truccabimbi e favole animate.
THE RATTLESNAKES
JERAGO CON ORAGO - All’Opera Rock il miglior southern rock americano. Via Varesina 58, ore 21, ingresso gratuito, info 0331.218712.
BELLEZZE IN BICICLETTA
LEGNANO - In centro città arrivo della penultima tappa del Giro d’Italia femminile con musica, eventi, esibizioni sportive per tutta la sera.
MOON & STARS
LOCARNO - Dopo il debutto di ieri sera con Ellie Goulding e Marco Mengoni, l’edizione 2016 del festival che si tiene in piazza Grande sino al 17 luglio propone oggi un altro doppio appuntamento di grande richiamo, con l’esibizione dei Pooh e dei Modà; info www.moonandstars.ch.
SERGIO CAPUTO
LUINO - Un nome noto della canzone italiana in arrivo questa sera a Luino in occasione del Festival del Teatro e della Comicità Città di Luino-Terre Insubri che quest’anno è arrivato al suo decennale. L’appuntamento è alle 21 al Parco a Lago di Luino (in caso di pioggia ci si sposta al Teatro Sociale) insieme a Sergio Caputo e alla sua band (il concerto è gratuito). Il festival diretto da Francesco Pellicini porta nelle nostre zone questo artista classe 1954 che, dopo gli esordi a fine anni settanta, conobbe il grande successo arriva all’inizio del decennio successivo grazie a “Un sabato italiano”, dove mostra tutta la sua vena pop-jazz improntata su testi surreali e ironici. Tra le sue collaborazioni più celebri ci sono quella con il sassofonista-clarinettista Tony Scott e con il batterista Roberto Gatto. Inoltre lavora con un altro grande nome come Adriano Celentano.
FESTA DEI CALABRESI
MERCALLO - Divertimento, musica e buona tavola per ricordare Maria Raffaella Panza, il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto a Cbm Italia e Angsa Novara/Vercelli che lavora con i bambini autistici. Ad organizzare la quinta edizione della Festa dei calabresi è l’attivissimo Gruppo calabrese, nella bucolica cornice della spiaggia di Mercallo. In una festa che si rispetti la musica è fondamentale, e a Mercallo quest’anno non si è scherzato: la serata di oggi è dedicata alla tradizione con «I cumpari ra putie» con cui i balli sui tavoli sono garantiti a ritmo di tarantelle in puro stile calabrese. Per tutti i quattro giorni della festa (iniziata giovedì 7) è attivo uno stand gastronomico che propone i piatti della tradizione calabrese, 4 differenti menù, salumi e formaggi provenienti direttamente dalla Calabria, tutto da gustare comodamente sotto una struttura coperta (domenica si pranza e si cena) e ogni sera lotteria di beneficenza.
VOCE E CHITARRA
OMEGNA - La chitarra classica di Renato Pompilio e la voce di Elise Witt in concerto per la rassegna «Un paese a sei corde». Alle ore 21, piazza Rosmini (in caso di maltempo Sala del Carrobbio), ingresso libero.
LA VILLA DELLE MERAVIGLIE
RHO - Si visita a Villa Burba sino al 24 luglio la mostra fotografica che illustra le bellezze della «villa di delizia» lainatese. Corte rustica, corso Europa 291, ingresso libero, orari: sabato e domenica 10 - 12 e 15 - 18, feriali 15 - 18.
DARGEN D’AMICO
SARONNO - Stasera dj set con il rapper Dargen D’Amico e tanti altri dj e rapper tra cui Nicky Rubio. Al Trilla Shop, piazza De Gasperi 9, ore 21.
LAKE STREET FOOD FESTIVAL
SESTO CALENDE - Terza ed ultima tappa della tre giorni più golosa e itinerante del momento. Approda sul lungo fiume Ticino di Sesto Calende Lake Street Food Festival, l’evento curato da Chocolat Pubblicità e realizzato con il patrocinio del Comune di Sesto Calende e in collaborazione con baVarese Prost Fest e Twiggy Cafè. Dopo aver conquistato Varese e Omegna, i mitici food truck con le prelibatezze del cibo da strada gourmet alla portata di tutti aprono le loro cucine attivissime lungo il Ticino. Sono 25 i ristoranti su ruote che offrono specialità regionali e internazionali da mangiare al volo. Ecco allora la possibilità di gustare tante prelibatezze nostrane: il classico pesce fritto, le polpette di Diego Abatantuono, i bocconcini di parmigiano, le tigelle, la pizza fritta napoletana, il risotto allo zafferano, le golose olive all’ascolana, il tipico pan cunzato, lo gnocco fritto, il lampredotto, la pappa al pomodoro, la piadina, il dolce cannolo e molte ancora. Chi volesse fare un giro del mondo culinario non rimarrà deluso: si spazia dai noodle alla cucina asiatica rivisitata, da quella sudamericana gourmet alle arepas venezuelane fino ai bagel e ai dolci americani. Buon cibo fa rima con buona musica, che anche questa volta è curata da Twiggy Cafè di Varese: per la serata inaugurale si parte dalle 18 con dj set a cura di Dj Vigor dei mitici Otr, storico gruppo varesino alfiere della scena hip hop italiana. Oggi e domani le serate sono caratterizzate da dj set a cura di Migma Collective, un collettivo che promuove, produce e supporta linguaggi espressivi contemporanei nell’ambito musicale e visivo con un focus particolare per le culture d’avanguardia. Il tutto sull’ormai mitico Airstream che caratterizza il Lake Street Food Festival. Sul lungo fiume viale Italia a Sesto Calende, dalle 11 alle 24. Info www.facebook.com/lakestreetfoodfestival/.
PAOLA PELLAI
SESTO CALENDE - Oggi alle 18 inaugurazione della mostra della giornalista e fotografa «Il tempo di una sguardo». Alla galleria «Oriana Fallaci», via Briante 12/A, sino al 17 luglio e poi dal 28 al 31 luglio. Orari di visita: da lunedì a venerdì 20-24, sabato 18-24, domenica 10.30-12.30 e 18-24.
BIRRA E PATATA
SOMMA LOMBARDO - Il campo sportivo di via Marconi ospita la 27esima Festa della birra e la sagra della patata organizzate della Sci club 88: questa sera, dalle 19, stand gastronomico, quindi, alle 21, serata folk con gli Alzamantes.
GLI SGUARDI DI PAOLA
SOMMA LOMBARDO - La mostra fotografica della giornalista e fotografa Paola Pellai si visita alla galleria Oriana Fallaci di via Briante 12/a sino al 17 luglio e poi dal 28 al 31 luglio con i seguenti orari: sabato 18 - 24, domenica 10.30 - 12.30 e 18 - 24, da lunedì a venerdì 20 - 24.
SOS DEI LAGHI
TERNATE - Al parco Berrini di Ternate il Sos dei Laghi festeggia il 26esimo anniversario: stasera fritto di pesce e molto altro e concerto degli Da Zero a Liga. Ingresso libero.
CINEMUSICA DA PAURA
VENEGONO SUPERIORE - «CineMusica da paura» è il titolo della tre giorni di concerti ed eventi organizzata al Castello di Venegono Superiore dall’associazione Sui Sentieri della Musica. Stasera ascolti dal vivo del teremin, il padre di tutti gli strumenti elettrofoni, e visione del film «Vampyr» di Carl Theodor Dreyer (1932). Le serate sono nate in sinergia con un progetto legato alla biblioteca personale di Tiziano Sclavi, che l’inventore di Dylan Dog ha lasciato alla biblioteca di Venegono Superiore, suo paese di residenza. Nei tre giorni di rassegna anche una mostra «da paura», con le copertine degli originali di Urania disegnate da Karel Thole. A Venegono Superiore, ore 21, al Castello (sede dell’Istituto Comboniano per le Missioni).
Domenica 10 luglio
ANTICO MERCATO BOSINO
VARESE - Dalle 8.30 alle 18 mostra mercato di antiquariato e articoli da collezione nel centro.
ESTERNO NOTTE
VARESE - La rassegna di cinema all’aperto propone alle 21.30 ai Giardini Estensi «Una notte con la regina» di Julian Jarrold. Ingresso 6 euro, ridotto 4,50 euro, www.filmstudio90.it.
METEORE SU VARESE
VARESE - Oggi, alle 10 al Castello di Masnago, nell’ambito della mostra fotografica ideata da Alberto Bortoluzzi, incontro con uno degli autori, Claudio Piovanelli, che parla di «Basket uguale emozioni». Segue visita guidata della mostra con i fotografi Carlo Meazza, Emanuele Toscano, Marco Guariglia e Sergio Tenderini.
NEI RIFUGI ANTIAEREI
VARESE - Dalle 10 alle 18 visita ai rifugi antiaerei sotto piazza della Motta. Prenotazione consigliata al 328.8377206.
PORTE APERTE ALL’OSSERVATORIO
VARESE - Dalle 10 alle 16 l’osservatorio astronomico Schiaparelli al Campo dei Fiori apre le sue porte per una giornata di visite a tema «La geologia del territorio varesino visto dal Campo dei Fiori». In programma percorsi geologici guidati, visite all’osservatorio, osservazioni del Sole e laboratori didattici per bambini. Entrata gratuita.
VARESE LIBERTY TOUR
VARESE - Alla scoperta del Liberty in pullman. Partenze alle 10 e alle 15 da piazzale Trieste (FS), 25 euro. Info Morandi Tour allo 0332.287146.
ALBIZZATE VALLEY FESTIVAL
ALBIZZATE - Subsonica, Mellow Mood, Nero dj set e Aucan. Ma non solo. Torna strabiliante con il gruppo elettronico torinese Albizzate Valley Festival, fino a domenica al parco La Fornace. Nato dalla consolidata tradizione delle feste della birra e di paese, grazie all’intraprendenza dei giovani dell’associazione Mega il festival è diventato ormai un classico dell’estate varesotta, in particolare per gli appassionati di musica alternativa che affollano Albizzate da tutto il nord Italia con punte di 20mila partecipanti nell’arco dei canonici quattro giorni di concerti. Oggi, giornata finale, ecco il progetto Sinestesie che coinvolge tre formazioni italiane: Aucan, Godblesscomputers, Machweo e Albedo. Non solo concerti però: dallo sport alle attività creative ce ne sarà un po’ per tutti gusti nel pomeriggio con i tornei di beach volley, bocce e bubble football. Al parco La Fornace, via Vittorio Veneto, ore 19, info www.albizzatevallefestival.com.
DOUG MAC LEOD
AMENO - Il vincitore del Blues Music Award 2016 è ospite della rassegna «Un paese a sei corde». Alle ore 15.30, chiesa di Sant’Antonio Abate (frazione Vacciago), ingresso 10 euro.
TRENO DEI BIMBI
BACENO - Andare in vacanza in treno: non sembra una grande novità, a meno che il treno non sia la meta, il luogo di soggiorno. Si parla dell’ormai celebre «Treno dei Bimbi» di Osso di Croveo, frazione di Baceno (Vb), un villaggio turistico nato come colonia estiva nel 1966 dall’incontro fra padre Michelangelo Falcioni, parroco per più di mezzo secolo alla «Cappuccina» parrocchia di Domodossola e l’allora ministro dei Trasporti Oscar Luigi Scalfaro. La storia del «Treno dei Bimbi» ha qualcosa di fiabesco. Il vulcanico padre Michelangelo non aveva un posto per le vacanze dei numerosi figli di lavoratori frontalieri in Svizzera, ospiti della Casa del Fanciullo da lui creata alla «Cappuccina». Durante una manifestazione si trovò per caso vicino al ministro Scalfaro il quale, alla sua richiesta di aiuto, rispose un po’ sarcasticamente: «Potrei regalarle un treno». Il frate prese sul serio le sue parole e dopo qualche settimana ricevette in dono alcune carrozze in disuso. Oggi ci sono ventotto vagoni passeggeri in disuso, trasportati in modo, si può dire, «miracoloso» su una stradina di montagna ancora oggi stretta e tortuosa, posati su tratti di binario in mezzo a un bosco e trasformati in camere d’albergo. A completare la struttura, sempre fra alberi, radure e ruscelli, una cappella dove si celebra messa regolarmente, una grande area-pranzo, giochi per bimbi, campo da calcio e attrattive varie. Il Treno dei Bimbi festeggerà quest’anno il mezzo secolo di vita domenica 24 luglio. Tutte le domeniche, fino all’ultima di agosto, funziona il posto di ristoro con grigliata, si celebrano messe al mattino e al pomeriggio, si tengono giochi, gare sportive e manifestazioni varie. Info www.trenodeibimbi.it.
WOODY GIPSY BAND
BESOZZO - Jazz «manouche», o gipsy jazz, con i milanesi Stefano Ivan Scarascia (diamonica e tastiere), Michele Ionis Rusconi (chitarra manouche), Jacopo Milesi (chitarra), Andrea Spampinato (percussioni), Tommaso Fiorini (contrabbasso). Alle ore 21 al parco giochi nell’ambito di «Beerozzo», ingresso libero, possibilità di cena e anche proiezione della finale degli Europei.
CACCIA AL TESORO ALL’ISOLINO
BIANDRONNO - Caccia al tesoro archeologica a squadre per bambini all’Isolino Virginia, con indovinelli e prove pratiche di costruzione oggetti. Dalle 15.30 alle 17, costo 5 euro. Partenza dal pontile in via Marconi, costo navigazione 4 euro gli adulti, bambini gratis fino ai 6 anni. Info e prenotazioni al 349.0922069.
MUSICA PER LA PACE
BISUSCHIO - Va in scena dalle ore 14.30 la seconda edizione de il Concerto fuori dal Comune-Musica per la Pace: sul palco allestito di fronte al Municipio, si esibiranno sette gruppi musicali: Radious, Magazine Colours, Those (The House of Sam Ensemble), Fumetto furbetti, Jerry Acric, Back cover band e The Tenzi’s Choir. Per tutta la durata dell’evento - organizzato dall’assessorato alla Cultura e dalla Pro loco - sarà attivo il servizio bar e ristorazione.
95° ANNIVERSARIO DEL GRUPPO ALPINI
CANTELLO - Alle 9 in piazza Libertà ammassamento, alle 9.30 inizio sfilata accompagnata dalla Filarmonica di Comerio, alle 10 in parrocchia messa con il coro Ana sezione di Varese, alle 11 in piazza Monte Grappa alzabandiera e deposizione di una corona al monumento ai Caduti, alle 11.30 in sede discorso e a seguire rinfresco.
SAGRA DELLO GNOCCO FRITTO
CARONNO PERTUSELLA - Al parco della Resistenza in via Avogadro la Pro loco organizza una serata di danze, canti e buona tavola con gnocco fritto e piatto di salumi (10 euro). Gradita la prenotazione al 347.9639617.
CASORATE AID FESTIVAL
CASORATE SEMPIONE - Nell’area feste in via Roma 100: torneo All you can beach, alle 12.30 ristorante, alle 14.30 finale, alle 16 spazio bimbi e alle 19.15 apertura ristorante.
CROTTO DEL BORGORINO
CASSANO MAGNAGO - Incontri nella sede della Festa dell’unità, in via sant’Anna 12. Oggi l’onorevole Maria Chiara Gadda presenta la sua legge contro lo spreco alimentare con Coop Lombardia e Banco alimentare. Ore 18.
TALENTI A VILLA OLIVA
CASSANO MAGNAGO - Prosegue la settimana a tutta musica a Cassano Magnago, in occasione dei concorsi nazionali per pianoforte e chitarra «Villa Oliva». Il pubblico potrà ascoltare ogni giorno, di mattina e di pomeriggio, le prove dei circa 130 iscritti provenienti da tutta Italia, e assistere ai concerti serali dei componenti della giuria. Oggi è in programma il concerto dei vincitori del concorso pianistico. A Cassano Magnago, Villa Oliva, ore 21, ingresso libero, www.sabrinadente.it.
FESTA D’ESTATE
CASSANO VALCUVIA - Nell’azienda agricola Il Talismano dalle 9.30 alle 24: spettacolo equestre, sfilata canina, autoraduno di vetture americane, concerti, stand gastronomico, bancarelle e hobbisti. Ingresso libero.
BOLLICINE E PESCIOLINI
CASTELLANZA - Seconda serata a tema enogastronomico alla Corte del Ciliegio in via Lombardia. Dalle 17 alle 23, molte prestigiose cantine produttrici di vino spumante provenienti dall’Oltrepò Pavese, dall’astigiano e da Valdobbiadene, offrono la possibilità di assaggiare i loro prodotti che potranno essere abbinati alle prelibatezze a base di pesce dalla frittura alla griglia a molto altro ancora. Per tutte le due serate sono state pensate delle animazioni dedicate ai bambini e, per allietare la cena, un accompagnamento musicale live con l’esibizione di alcuni gruppi. Info e contatti al 342.6577922.
UNA CHITARRA TRA I MONTI
CASTELVECCANA - Il chitarrista Antonio Dominguez, spagnolo di nascita e svizzero di adozione, si esibisce nella chiesetta di sant’Antonio. Alle ore 21, ingresso libero.
SULLE STRADE DI ALFREDO BINDA
CITTIGLIO - Dalle 6.30 all’hotel Bussola ritiro pacco gara, dalle 7 alle 9 partenze alla francese della Randonnèe, dalle 8 mercatino con stand dedicati al ciclismo eroico e moderno, alle 9 partenza della Ciclostorica, dalle 12.30 arrivo concorrenti e pasta party e alle 18 chiusura.
FESTA D’ESTATE
COMERIO - Nell’area feste stand gastronomico, paella e sangria, musica, balli e divertimento.
COLLEZIONE ZOOLOGICA
COMERIO - Dalle 14.30 l’associazione Goji apre la collezione zoologica in via Stazione 8.
FESTIVAL DEL FOLKLORE
CUNARDO - Alle 20.15 sfilata per le vie del paese dei gruppi folkloristici Mezdrenche (Bulgaria), Kosmaj (Serbia), Lubana (Lettonia); stand gastronomico dalle 19 alla baita del fondista.
PROCIV IN FESTA
FAGNANO OLONA - Nell’area feste in via De Amicis si prepara un fine settimana dedicato alla protezione civile. Oggi ultimo giorno, si parte alle 12 con pranzo su prenotazione, alle 14 pompieropoli con giochi per bambini e alle 21 estrazione premi della lotteria e serata danzante con Imperial Dance.
MUSICA A TUTTA BIRRA
GORLA MINORE - Birra, sport e tanta musica: è la ricetta dell’estate al Torakiki Village di Gorla Minore. L’associazione dei ragazzi Pro Gorla torna con l’undicesima edizione di «Musica a tutta birra», la tre giorni di divertimento alla cittadella sportiva di via Grazia Deledda. Neppure a dirlo, la regina dell’evento è la birra artigianale accompagnata da uno stand gastronomico attivo nei tre giorni dalle 19 a mezzanotte, oltre a mercatini di hobbysti e artigiani. Stasera stand gastronomico dalle 19 con dj set, alle 20 musica e animazione per bimbi con Allegria Latina e, alle 21.30, Sv Band Rock. Durante i tre giorni ci sono anche eventi sportivi: il torneo di calcetto (oggi il finale del memorial Izio Castiglioni), il torneo di basket tre contro tre; oltre a giochi per i bambini con gonfiabili e scivoli. E grazie alla collaborazione con il Cai resterà aperta la parete di prova per scalata.
NELLE ZONE DI CACCIA MEDICEE
INDUNO OLONA - Passeggiata con gli amici pelosi al monte Monarco: ritrovo alle 9.30 al Castello Frascarolo, rientro alle 16. Livello di difficoltà difficile. Iscrizioni a info@dogscitypark.it.
SUNDAY ROCK
JERAGO CON ORAGO - Blues Magic Machine (soul e r&b), Provinciale 29 (rock) e Monday’s Hater (hard rock): tre formazioni e oltre tre ore di live per una festa in musica organizzata dallo Studio Woodstock di Varese. All’Opera Rock via via Varesina 58, ingresso libero.
FESTA DEI CALABRESI
MERCALLO - Divertimento, musica e buona tavola per ricordare Maria Raffaella Panza, il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto a Cbm Italia e Angsa Novara/Vercelli che lavora con i bambini autistici. Ad organizzare la quinta edizione della Festa dei calabresi è l’attivissimo Gruppo calabrese, nella bucolica cornice della spiaggia di Mercallo. In una festa che si rispetti la musica è fondamentale, e a Mercallo quest’anno non si è scherzato: il gran finale di oggi è dedicato ai giovani con le hit del momento dirette dal bravissimo Dj Panico. C’è anche spazio per un po’ di shopping nel mercatino dell’usato e del collezionismo: le bancarelle saranno attive dalle 10 fino al tramonto, mentre alle 19 un momento di ricordo per Maria Raffaella con il lancio dei palloncini «Un pensiero per te». Per tutti i quattro giorni della festa (iniziata giovedì 7) attivo uno stand gastronomico che propone i piatti della tradizione calabrese, 4 differenti menù, salumi e formaggi provenienti direttamente dalla Calabria, tutto da gustare comodamente sotto una struttura coperta (domenica si pranza e si cena) e ogni sera lotteria di beneficenza.
FESTA DELLO SPORT
OGGIONA SANTO STEFANO - Negli impianti sportivi in via Bonacalza 146: dalle 9 nordic walking, tennis, volley, minibasket e calcio, alle 12 e alle 19.30 ristoro al rifugio Carabelli a cura della Pro loco, dalle 14.30 scacchi, volley, pilates, basket, calcio a 7, arti marziali, alle 16.30 lancio palloncini e alle 10 premiazioni.
PINOCCHIO IL BURATTINO
PERO - Per Scenaperta Estate, la compagnia Oltre i sogni presenta «Pinocchio» raccontato dai burattini. Al PuntoCerchiate, via Matteotti 51, ore 21.30, ingresso libero, 329.7775140.
TUTTO PIAZZOLLA
RHO - I tanghi del compositore argentino interpretati dal quartetto di Roberto Porroni (chitarra), Adalberto Ferrari (clarinetto e sax), Marija Drincic (violoncello) e Marco Ricci (contrabbasso). Alle 17.30 a Villa Burba, ingresso libero.
LAKE STREET FOOD FESTIVAL
SESTO CALENDE - Terza ed ultima tappa della tre giorni più golosa e itinerante del momento. Approda sul lungo fiume Ticino di Sesto Calende Lake Street Food Festival, l’evento curato da Chocolat Pubblicità e realizzato con il patrocinio del Comune di Sesto Calende e in collaborazione con baVarese Prost Fest e Twiggy Cafè. Dopo aver conquistato Varese e Omegna, i mitici food truck con le prelibatezze del cibo da strada gourmet alla portata di tutti aprono le loro cucine attivissime lungo il Ticino. Sono 25 i ristoranti su ruote che offrono specialità regionali e internazionali da mangiare al volo. Ecco allora la possibilità di gustare tante prelibatezze nostrane: il classico pesce fritto, le polpette di Diego Abatantuono, i bocconcini di parmigiano, le tigelle, la pizza fritta napoletana, il risotto allo zafferano, le golose olive all’ascolana, il tipico pan cunzato, lo gnocco fritto, il lampredotto, la pappa al pomodoro, la piadina, il dolce cannolo e molte ancora. Chi volesse fare un giro del mondo culinario non rimarrà deluso: si spazia dai noodle alla cucina asiatica rivisitata, da quella sudamericana gourmet alle arepas venezuelane fino ai bagel e ai dolci americani. Buon cibo fa rima con buona musica, che anche questa volta è curata da Twiggy Cafè di Varese: per la serata inaugurale si parte dalle 18 con dj set a cura di Dj Vigor dei mitici Otr, storico gruppo varesino alfiere della scena hip hop italiana. La serata di oggi è caratterizzata da dj set a cura di Migma Collective, un collettivo che promuove, produce e supporta linguaggi espressivi contemporanei nell’ambito musicale e visivo con un focus particolare per le culture d’avanguardia. Il tutto sull’ormai mitico Airstream che caratterizza il Lake Street Food Festival. Sul lungo fiume viale Italia a Sesto Calende, dalle 11 alle 23. Info www.facebook.com/lakestreetfoodfestival/.
BIRRA E PATATA
SOMMA LOMBARDO - Il campo sportivo di via Marconi ospita la 27esima Festa della birra e la sagra della patata organizzate della Sci club 88: oggi il gran finale, alle 12 pranzo con gnoccata e alle 19 stand gastronomico con serata country con i Chaltrones.
DIPINGO ANCH’IO
SOMMA LOMBARDO - Alle ore 11 nella piccola frazione di Coarezza premiazione dei vincitori del concorso di pittura «Dipingo anch’io».
SOS DEI LAGHI
TERNATE - Al parco Berrini di Ternate il Sos dei Laghi festeggia il 26esimo anniversario: oggi appuntamento a pranzo e cena con pizza e altro, performance dei Tuoni Vintage e spettacolo pirotecnico. Ingresso libero.
TREKKING CON GLI ASINI
VEDANO OLONA - Ritrovo alle 9 all’Arca del Seprio, ore 10 partenza e conoscenza degli animali, pranzo al sacco e rientro alle 15: adulti 15 euro, bambini sotto i 14 anni 8. Prenotazione entro venerdì 8 al 392.0699918.
CINEMUSICA DA PAURA
VENEGONO SUPERIORE - «CineMusica da paura» è il titolo della tre giorni di concerti ed eventi organizzata al Castello di Venegono Superiore dall’associazione Sui Sentieri della Musica. Stasera, per finire, concerto della OffroIo Brass Band e la visione di sequenze da film muti con l’accompagnamento dal vivo della pianista Francesca Badalini. Le serate sono nate in sinergia con un progetto legato alla biblioteca personale di Tiziano Sclavi, che l’inventore di Dylan Dog ha lasciato alla biblioteca di Venegono Superiore, suo paese di residenza. Nei tre giorni di rassegna anche una mostra «da paura», con le copertine degli originali di Urania disegnate da Karel Thole. A Venegono Superiore, ore 21, al Castello (sede dell’Istituto Comboniano per le Missioni).
BOSSA NOVA E DINTORNI
VIGGIÙ - Concerto del Desafinado Project di Camilla Pagani (voce), Mauro Brunini (tromba), Matteo Goglio (chitarra) e Marco Mengoni (batteria). Alle 21, Villa Borromeo, info 0332,487317.
SANTO STEFANO
VIGGIÙ - Alle 12 e alle 19 pranzo e cena, alle 21 spettacolo dei ragazzi dell’oratorio estivo.
© Riproduzione Riservata