Un venerdì coi fiocchi
Da Dacia Maraini al teatro contro il razzismo di Paolo Franzato: tante occasioni di svago in un fine settimanache s'apre con la neve

La neve scenderà finanche intorno ai 500 metri di quota sul livello del mare. Così prevedono gli esperti del Centro geofisico prealpino che però, sulle precipitazioni attese per oggi, venerdì 10 febbraio lasciano aperta la possibilità che più che piovere, anche a Varese e dintorni, nevichi.
Poco male. Sia sabato 11, sia domenica 12 febbraio, si alterneranno nuvole di passaggio e schiarite e le temperature minime ritorneranno sopra lo 0°.
La coda invernale accompagna però una serie di manifestazioni per tutti i gusti. Eccovi, qui di seguito, quelli selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 10 febbraio
VARESE
DACIA MARAINI - La scrittrice partecipa all’incontro «Parliamo di violenza sulle donne. Aspetti culturali e sociali» organizzato dal Liceo classico di Varese e dall’Isis di Gazzada; alcuni testi di Maraini verranno letti da Betty Colombo. Alle 17.30 nell’aula magna dell’Insubria, in via Ravasi 2.
NICOLETTA MAGNANI - Alle 18.30 allo Spazio Lavit, in via Uberti 42, presentazione del libro di Nicoletta Magnani «Biannario» (Robin edizioni). Si tratta di una raccolta di centotrentasette «piccoli scritti quotidiani», prose poetiche composte da frasi brevi, come brevi sono certe emozioni, e che si alternano come pennellate. Ogni scritto è un pretesto per raccontarsi «il perpetuarsi di attese, di una tela tessuta di giorno e disfatta di notte, di minuti che cadono come gocce da un cielo scuro. Come un’eco, che si propaga nei cunicoli di una anima che ama». L’autrice, nata a Reggiolo nel 1972 e laureata in architettura, è pittrice e musicista (flauto traverso e violoncello) e cantante del progetto Angelica Mente, il cui album «Inverno rosso - Inverno blu» nel 2014 ha vinto il Tenco come miglior Opera Prima.
PAOLO RUFFINI - Attore scanzonato ma mai superficiale, porta a Varese «Un grande abbraccio», da lui stesso ideato e scritto, portando in scena sei attori disabili della compagnia livornese Mayor Von Frinzius. Il pubblico sarà il terzo protagonista di quest’opera in cui l’improvvisazione e l’imprevedibilità saranno il motore di un viaggio che si pone come indagine secca e sognante su quello che siamo, sulla nostra voglia di essere speciali e sulla differenza che corre tra sentircisi ed esserlo davvero. Il tutto condito da occasioni comiche fulminanti e paradossi clamorosi, ma consapevoli che ad andare in scena è la vita stessa, interpretata da chi non la recita, ma ne assapora l’ esclusiva e feroce bellezza. Alla fine, platea e attori si troveranno sul palco, nella meraviglia della condivisione di un gesto umano, così semplice da essere ormai provocatorio: un grande abbraccio. Coordinamento artistico di Claudia Mazzeranghi, regia di Lamberto Giannini. Al teatro OjpenJobMetis di piazza Repubblica, ore 21, 36/25 euro, info e prevendite 0332.247897, TicketOne.
RED CARPET - Per la rassegna «Red carpet» al teatro Santucci, Serena Nardi dirige «Datemi atmosfera - Un Cechov mai visto». Da sempre affascinata dal tema della follia, la regista parte da due atti unici del grande drammaturgo russo, «Le nozze» e «L’anniversario», per mettere in scena la storia di un gruppo di «matti» di un’improbabile ospedale psichiatrico, alle prese con il teatro come forma di terapia. Il programma di recupero funziona, ma a un certo punto il confine fra personaggi matti e matti veri si assottiglia così tanto da porre una domanda: può davvero esistere una normalità senza follia? Quando infatti tutto sembra sotto controllo, ecco che la situazione scivola pericolosamente di mano. Con Vittorio Bizzi, Silvia De Lorenzi, Jacopo Girardi, Leonardo Lempi, Giuseppe Sala. Via Sacco 10, ore 21, 12 euro, informazioni 0332.969059.
TRASHMILANO - Dj set a cura di dj Brega (trash, rock, pop) al Twiggy di via de Cristoforis 5, ore 21.30, ingresso libero.
VOUCHER E ALTRI MITI - Se ne parla oggi, alle 20.45 alla cooperativa Belforte di viale Belforte 165, con Alberto Villa (Cgil), Lelio Demichelis (università dell’Insubria) e Giorgio Maran (Possibile).
BARASSO
DE FINTI QUARTET - Il pianista svizzero, accompagnato da Stefano Dall’Ora, Gendrickson Mena Diaz e Marco Castiglioni, suona al Cfm di via don Parietti 6 il suo «jazz allo stato puro». Ore 21, info 0332.929674.
BISUSCHIO
VOLK ANS GEWEHR - In occasione della Giornata della Memoria, che si è tenuta il 27 gennaio, è stata inaugurata a Bisuschio, all’Istituto statale d’istruzione superiore «Valceresio» (e con il patrocinio della Comunità ebraica di Milano) la mostra «Volk ans Gewehr!». Il titolo è un riferimento a una canzone delle Ss naziste e può essere tradotto come «Popolo alle armi». La mostra è una raccolta di documenti storici e storico-filatelici relativi alla storia delle comunità ebraiche europee e all’antisemitismo europeo «Contra Judaeos parte II - Destruere» di Diego Cinquegrana con un testo a cura di Gustavo Ottolenghi. La raccolta è accompagnata da oggetti, libri e fotografie d’epoca provenienti dalla collezione di Media-Archive e dalla collezione privata F. Fea di Torino. È possibile prenotare una visita guidata della durata di un’ora, ma è sempre meglio avvisare gli organizzatori con un anticipo di almeno due giorni. Media-Archive è un progetto culturale dell’agenzia di comunicazione svizzera Aimaproject, sito www.aimaproject.com. La mostra si visita sino al 17 febbraio, da lunedì a sabato dalle 9 alle 13. Per informazioni e prenotazioni www.media-archive.org, oppure info@media-archive.org.
CARDANO AL CAMPO
IL MUSICOLOGO - Chiacchierata con il musicologo Paolo Castagnone sulla figura della clavicembalista Emilia Fadini, per la rassegna «Il volto riscoperto della musica». Alle ore 21, biblioteca Rodari, ingresso libero.
LUCILLA GIAGNONI - Per la rassegna Scenaperta Off, rende omaggio alle tante donne che animano tutta la produzione teatrale di Shakespeare. Quasi un paradosso, un senso di «debito saldato», visto che proprio alle donne non era consentito recitare, all’epoca. «Mi sono fermata a Lady Macbeth. Eroine ed eroi shakespeariani per voce femminile» è scritto dall’attrice che un giorno, a 19 anni, si ritrovò fra le braccia di un mostro sacro come Vittorio Gassman che le chiedeva quando sarebbe stata la sua Lady Macbeth. A quell’episodio, a tutta una vita e a un grandissimo della drammaturgia mondiale rende omaggio quest’opera che Giagnoni ha scritto, diretto e interpreta, con l’accompagnamento delle musiche di Paolo Pizzimenti. Quanto alle figure shakespeariane: «Loro sono già, ma hanno bisogno di te e ti aspettano: Giulietta quando sei un’attrice agli inizi, Desdemona quando incominci a conoscere l’arte dell’incantamento, le streghe quando il sedurre è diventato il gioco più bello, Lady Macbeth quando desideri solo di esprimere la tua potenza. Chissà chi mi aspetta, ora». Alla sala Pertini, via Verdi 2, ore 21, biglietti 10/6 euro, info 329.7775140.
CUVEGLIO
GALA DELL’OPERA - Con il soprano Antonella Romanazzi, il tenore Spero Bongiolatti e il coro San Giovanni Battista di Caravate, diretto da Ezio Cadario; accompagna al pianoforte Marco Cadario. Alle 21, sala polivalente, piazza Marconi 1, a favore della Lega Italiana contro i Tumori.
GALLARATE
MARIO RUSCA - «Jazz’appeal» prosegue con il concerto del pianista Mario Rusca accompagnato da Riccardo Fioravanti al contrabbasso e Stefano Bagnoli alla batteria, ovvero due fra i migliori jazzisti italiani. In repertorio interpretazioni creative di brani standard e temi propri. Rusca si è esibito nei maggiori festival italiani, ma anche a Montreal e a Umbria Jazz. Tra i musicisti con cui ha suonato ci sono grandi personalità della storia jazzistica, tra cui Gerry Mulligan, Tony Scott e Lee Konitz (con gli ultimi due ha anche inciso a proprio nome). Al Melo di via Magenta 3, ore 21, info 0331.708224.
PAOLO MIGONE - Il comico riporta al Condominio «Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere», dall’omonimo libro dello psicologo americano John Gray sulla differenza fra i sessi. Via del Teatro 5, ore 21, 28/16 euro, 392.8980187, VivaTicket.
GERMIGNAGA
LA BELLEZZA DISARMATA - Julian Carron presenta il suo libro alle 21 all’ex colonia elioterapica di via Bodmer 12. Intervengono: Marco Fazio, sindaco di Germignaga, Pietro Merlo, medico, don Stefano Alberto, docente di teologia.
JERAGO CON ORAGO
TPS BAND - All’Opera Rock suona il gruppo nato negli anni Settanta che predilige il blues rock con incursioni nel folk americano e italiano. Sul palco del locale di via Varesina 58: Julian Milani, Orles Salvato, Paolo Salvato, Giordano «Job» Bassani, Marco Capelletti e Mauro «Morrison» De Cesari. Ore 21, info 0331.218712.
LEGNANO
LAND OF FREEDOM - Gli Uncle Bard & The Dirty Bastards mescolano con sapienza il folk irlandese a sonorità più rock e non a caso sono annoverati tra le più importanti realtà irish folk rock. È dal 2007 che girano l’Europa con trascinanti esibizioni live, facendo conoscere la musica e la cultura della società irlandese. Con il nuovo album «Handmade» la band mostra un ulteriore passo in avanti sulla strada scritta con passione e dedizione in questi dieci anni di attività, prima di ogni moda e lontani da ogni logica di mercato. «Un disco fatto a mano, composto, arrangiato e prodotto dalla band stessa e che vuole prendere ancor più le distanze dagli stereotipi e dai cliché del genere, un disco che vuole farvi cantare, danzare, ma anche commuovere e gioire». Un nuovo viaggio composto da sedici canzoni che in questo momento rappresenta il nuovo corso di questa band che saprà divertire ed emozionare gli ascoltatori grazie all’esperienza di sei musicisti con l’Irlanda nel cuore che sono prima di tutto sei amici «on stage». Al Land of Freedom di via Maestri del Lavoro 27, ore 22.30, ingresso 5 euro, info 345.8177837.
PUCCI IN…TOLLERANTE - Già tutto sold out al Galleria stasera e anche per la replica aggiunta di domani, sabato 11, per Andrea Baccan, in arte Pucci, con «In…tolleranza zero», il nuovo monologo scritto con Daniele Ceva e Raffaele Skizzo. Piazza San Magno, ore 21, 337.502362.
TUTTO SUL MEDIOEVO - Nel maniero della Contrada Legnarello si parla di «Dov’era - Com’era: alla ricerca del Medioevo “originale”» alle 20.45 nella Sala d’armi in via Alighieri 21. Info a info@contradalegnarello.it.
OLGIATE OLONA
GAIA CUATRO - La band formata da due argentini e due giapponesi suona al cinema teatro Nuovo accompagnata dai ballerini del Centro Arte Danza. Via Bellotti 22, ore 21, ingresso 10/8 euro, informazioni 347.8906468.
SARONNO
OTELLO - Marina Massironi porta a Saronno il suo ultimo spettacolo, «Ma che razza di Otello» di Lia Celi, con Fabio Battistelli (clarinetto), Augusto Vismara (violino) e Neruda (pianoforte). La regia è di Massimo Navone, che spiega: «Riscrivere storie già conosciute, incrociandole con fatti di cronaca più o meno recenti, per riproporle come nuove e attuali, era la specialità di Shakespeare»: la rivisitazione graffiante della Celi si inserisce dunque in scia, in una sorta di «legge del contrappasso» che rende possibile gustarsi un testo del ‘600 come fosse nato oggi. Ma tutto dipende da chi scrive. Se a raccontare Otello è Shakespeare, è una tragedia. Se lo fa Verdi in musica, è un melodramma. Se interviene un’attrice poliedrica come Marina Massironi, la fosca vicenda del Moro diventa un’esilarante cavalcata fra passioni e intrighi del 500 e dell’800: punto di partenza è in realtà il melodramma verdiano, Shakespeare è paradossalmente l’arrivo. La storia ruota intorno al tema sempre attuale della gelosia, ma anche del razzismo, della manipolazione, del femminicidio, consentendo incursioni nell’attualità. Massironi torna così nel Varesotto, dove ebbe inizio la sua carriera: al Caffè Teatro di Verghera di Samarate Maurizio Castiglioni suggerì a lei e all’allora suo marito, Giacomo Poretti, di archiviare il duo «Hansel e Strudel» e buttarsi sul nascente trio con Aldo e Giovanni. Una collaborazione che si lega ai tempi d’oro del trio più famoso di sempre, seguita da un’intelligente carriera da solista la cui prossima tappa sarà il debutto milanese in aprile di «Rosalyn» di Edoardo Erba, con Alessandra Faiella e la regia di Serena Sinigaglia. Al teatro Pasta di via I Maggio, ore 21, 25/15 euro, 02.96702127.
VEDANO OLONA
REVIVAL PARTY - Musica anni 70 e 80 (impossibile non ballare) e rigorosamente dai vinili a 45 giri di I Love Vinyl. Animazione di Felix (da Radio Number One) e abbigliamento a tema. All’Arlecchino di via Papa Innocenzo 37, ore 21, info 0332.400125.
Sabato 11 febbraio
VARESE
DOLCE SAN VALENTINO - Laboratorio pratico di cucina per bambini dai 4 ai 12 anni dedicato ai dolci di San Valentino da regalare poi a mamma e papà. Al Magazzino in via Armellini 31 (zona Velate), 20 euro. Informazioni e prenotazioni al 340.7666909.
FISARMONICISTI - Concerto per il Bicentenario di Varese con il complesso dei Fisarmonicisti cittadini diretti da Luigi Luoni. Alle 21, Salone Estense, informazioni 0332.281913.
GALÀ DEL SORRISO - Torna il «Galà del sorriso» che l’ospedale Del Ponte organizza ogni anno per sostenere i suoi importanti progetti a favore dei bambini ospedalizzati. Questa volta protagonista è la magia, che a volte sembra caratterizzare tante storie poco fortunate. Il galà della magia farà scintille in scena grazie a Walter Maffei e al suo Masters of Magic, durante una serata condotta da Gerry Scotty. Al teatro Ojm, ore 19, 12 euro, prevendite da Varese Dischi, Nau! Le Corti, Ninnamamma a Gavirate 0332.744805, in teatro 0332.247897, o al Ponte del Sorriso 0332.286946.
GET DOWN - Dj set a cura di dj Vigor, special guest Simone Giudici. Alle 22 al Twiggy, ingresso libero.
LEZIONI APERTE - Sono i pianisti Lucio Bonardi ed Eleonora Zullo, formazione stabile che vanta concerti in Italia e all’estero, i protagonisti del secondo appuntamento delle «Lezioni aperte» al Liceo musicale varesino, nel tardo pomeriggio di oggi. E sarà una lezione concerto tutta dedicata a Piotr Ilic Ciaikovski e ai suoi balletti più celebri, con la trascrizione per pianoforte a quattro mani delle suite del «Lago dei cigni» e dello «Schiaccianoci». Sono la quintessenza del balletto bianco ottocentesco, pagine di una eleganza sublime in cui tutto - sentimenti, passioni, illusioni - viene trasfigurato in un rarefatto e delicatissimo gioco di suoni e di gesti. Auditorium del Liceo musicale «Malipiero», via Garibaldi 4, alle 18, ingresso libero, 0332.255033.
MONTAGNA GIOVANE - Presentazione delle attività del 2017 del gruppo alpinismo giovanile dagli 8 ai 17 anni. Alle 17.30 nella sede del Cai in via Speri della Chiesa Jemoli 12. Info allo 0332.289267.
BESOZZO
I DUE CYRANO - Arriva a Besozzo «I due Cyrano», black comedy di Corrado Accordino, con Alfredo Colina e Alessandro Betti, una produzione La danza immobile/Teatro Binario 7. Due attori sono in fila per un provino cruciale, fra speranza e ambizione, metafora ideale della dura condizione artistica di precarietà che condividono. Ma quando uno dei due torna macchiato di sangue, scatta un’inaspettata solidarietà. Al teatro Eleonora Duse, via Duse 12, ore 21, biglietti 12/6 euro, prevendite da Musical Box, info 0332.770479.
BUSTO ARSIZIO
ANY OTHER - Chi ha voglia di partecipare a un concerto interessante annoti sull’agenda che al circolo Gagarin è possibile perdersi nelle note degli Any Other, giovane gruppo milanese composto da Adele Nigro, Erica Lonardi e Marco Giudici e con all’attivo un album pubblicato dall’etichetta Bello Records. La voce di Adele, ex Lovecats, si miscela bene alle chitarre un po’ lo-fi. Al circolo di Busto portano l’album d’esordio «Silently. Quietly. Going Away». Per chi non li conoscesse i riferimenti agli anni 90 sono parecchi (in primis Modest Mouse e Pavement). Al Gagarin di via Galvani 2 bis, ore 21, ingresso riservato ai soci Arci 2017.
TURNO DI NOTTE - Pop, rock e funk al Millenote di via Pozzi 5, ore 21, info 334.9230445.
CASSANO VALCUVIA
DA MOBY DICK - I «Passi» della stagione del teatro Comunale si fermano su un classico della letteratura come «Moby Dick», di Melville: è quella la fonte d’ispirazione di «Ahab. All heroes are bastards » (Pleiadi Art Productions), di Michele Losi, che cura anche la regia, e Mariasofia Alleva. In scena una grande assenza, quella del Capitano Achab e una grande attesa, quella della balena bianca. Via IV Novembre 4, ore 21, 7/5 euro, 334.1185848, 338.6020892.
CASTANO PRIMO
MAX PISU - Max Pisu è all’auditorium Paccagnini con «Recital», divertente monologo sul rapporto genitori-figli per smascherare (con l’aiuto di Tarcisio) le ipocrisie della quotidianità, riflettendo con ironia sul rischioso incrocio fra scuola, amicizie e adolescenza. Piazza XXV Aprile, ore 21, 15/11 euro, 0331.882210, 348.7418213.
FAGNANO OLONA
SGUARDI SULLA VALLE OLONA - Incontro con l’autore Alfredo Maestroni alle 21 nell’aula magna della scuola Fermi in piazza Alfredo di Dio. L’ultima raccolta poetica di Maestroni s’intitola «La memoria ineguale» ed è dedicata al territorio.
GALLARATE
DOTTORCOSTA - Arriva il «dottorcosta», tutto attaccato e tutto minuscolo. Lo chiama così anche suo fratello: è il medico dei piloti Claudio Costa, fra qualche giorno compirà 76 anni, una laurea in Medicina e tre specializzazioni. Dopo 40 anni al fianco dei piloti, non ha bisogno di troppe presentazioni il medico che nel 1977 ha creato la clinica mobile (gestendola fino al 2014), portando per la prima volta i soccorsi sulle piste di motociclismo. L’appuntamento con il mitico dottore è a Gallarate, dove affronta il tema «Esistono gli eroi?» e presenta i suoi libri «Magic Márquez» (Sperling&Kupfer, 2016) su Marc Márquez e «La vittoria di Marco e il folle sogno del dinosauro: eroi, non estinguetevi» (Fucina Editore, 2012) su Marco Simoncelli, oltre ai suoi primi lavori autobiografici. Il ricavato dell’evento, organizzato da Kiwanis Club, sarà devoluto alla Fondazione Marco Simoncelli. «Esistono gli eroi?», incontro con il «dottorcosta» a Magnoni moto, via Varese, ore 17, ingresso libero e gratuito.
LUCORE – Alle 17.30 dal Corniciaio di via Parini 8, c’è la presentazione di «Lucore», l’esordio letterario di Elisa Origi, giornalista quarantenne residente a Cardano al Campo. Un sogno che si realizza, per Elisa. Pubblicato dall’Erudita, brand deciso a scommettere sugli esordienti e di proprietà della Giulio Perrone Editore, «Lucore» è una raccolta di racconti, diciannove storie in cui i protagonisti finiscono con l’affogare nel crudele e illusorio tentativo di trovare un qualche senso alle vicende dell’esistenza. Con meticolosa ricerca linguistica, ma ritmo scorrevole, Origi conduce il lettore in un mondo nostalgico, di luce apparente. Non a caso il titolo è una parola inusuale che indica quella luce soffusa attraverso cui tutte le cose umane sono vagamente percepibili. Conduce la presentazione Patriza Frachelle, poetessa e docente di lettere al Liceo scientifico Leonardo da Vinci di Gallarate; a Mauro Mischiatti, attore dell’associazione Caricaidee, il ruolo di voce narrante: è suo il compito di leggere alcuni passi scelti.
MUSICA BENEFICA - Il bel concerto della Coloured Swing Band aiuta la raccolta fondi per sostenere i progetti dell’associazione L’Albero relativi all’Aids e alla sua prevenzione. Teatro del Popolo, via Palestro 5, ore 21, 10 euro.
I COCCODRILLI - Al Nuovo va in scena «Nel mare ci sono i coccodrilli», adattamento e regia di Fabio Geda e Christian Di Domenico, unico interprete della storia di un bambino che fugge dall’Afghanistan: paradigma del dramma della migrazione come unica alternativa a un mondo di guerra e distruzione. Via Leopardi 4, ore 21, 13/10 euro, 0331.245580.
GAVIRATE
ILLUSTRASTORIE - Laboratorio per i bambini delle elementari per creare piccole animazioni. Ore 10.30-12.30 in biblioteca in via De Ambrosis 11, 0332.748278.
JERAGO CON ORAGO
MAGMA - I grandi classici del rock e del pop anni 70 e 80 reinterpretati all’Opera Rock; ore 21, ingresso libero.
LAVENO MOMBELLO
DELITTI DI LAGO - Alle 17.30 alla libreria Mondadori - Il mio libro di Barbara Salvioni in via Labiena 10, gli autori Angela Borghi, Erika Adale e Riccardo Landini presentano le antologie con i racconti gialli ambientati sui laghi: «Delitti di lago» e «Nuovi delitti di lago» (Morellini Editore) e «Giallolago» (Eclissi). I racconti sono stati selezionati tra i partecipanti a Giallostresa e Gialli sui Laghi, molti sono ambientati sul Maggiore: a Santa Caterina del Sasso, Angera, Reno, Laveno, Luino, Maccagno e Porto Valtravaglia. Angela Borghi vive a Buguggiate, ha diretto il pronto soccorso dell’ospedale di Cittiglio fino al 2015 ed è autrice di due romanzi storici, «Delitto al Sacro Monte» e «I misteri del convento di Casbeno». Erika Adale è medico rianimatore al Circolo di Varese e ha vinto il premio Palacento per i 100 anni dell’hotel Palace. Riccardo Landini, di Reggio Emilia, è il vincitore di Giallostresa.
LEGNANO
PUCCI IN…TOLLERANTE - Già tutto sold out al Galleria anche la replica aggiunta per Andrea Baccan, in arte Pucci, con «In…tolleranza zero», il nuovo monologo scritto con Daniele Ceva e Raffaele Skizzo. Piazza San Magno, ore 21, 337.502362.
LOCATE VARESINO
ROSSA COME IL FUOCO - Alle 16.30 in biblioteca incontro di presentazione del campo solidale organizzato da Good Samaritan onlus in Uganda per i giovani dai 18 ai 35 anni: il viaggio consiste in tre settimane di scoperta della realtà africana. Nell’occasione la onlus presenterà tutti i suoi principali progetti attraverso video, slideshow fotografici e testimonianze di chi è stato di recente in Uganda.
OMEGNA
IRENE VENEZIANO - La pianista di Sesto Calende si esibisce al Forum (parco Mulini 1), in pagine di Granados, Chopin, Debussy, Ravel e Liszt. Alle ore 21.
RANCO
SCRITTORI E SCRITTRICI A CONFRONTO - Marco Marcuzzi e Tiziana Viganò, pianista e redattrice, si confrontano su «Thrillogy» e «Sinfonia nera in 4 tempi» alle ore 17 in sala consiliare.
SAN VITTORE OLONA
FAIELLA - Scherza con il titolo del romanzo-film di Mordechai Richler «La versione di Barbie» il monologo comico-satirico di Alessandra Faiella. Nella sala Polivalente, via Veneto, ore 21, 10/6 euro, 329.7775140.
SARONNO
SULUTUMANA - Al teatro Giuditta Pasta c’è il concerto dei Sulutumana, la band che collabora da tempo con lo scrittore Andrea Vitali e che qui, però, viene a presentare il suo primo Cd live, «Giù a manetta!». La loro musica, di grande impatto, è un intreccio di strumenti e di generi, un misto di folk, pop, con spunti jazz e rock che dà luogo a un linguaggio musicale sapientemente contaminato. Sul palco: Gian Battista Galli, Francesco Andreotti, Nadir Giori, Angelo Galli, Beppe Pini, Marco Castiglioni. Via Primo Maggio, ore 21, biglietti 15/12 euro, informazioni 02.96701990.
SUMIRAGO
I TROVIERI - L’orchestra di chitarre classiche diretta da Enrico Parravicini esegue musiche di Schubert, Verdi, Albeniz, Rossini e anche una fantasia su temi tratti dalle colonne sonore di Ennio Morricone. Alle 21 in sala polivalente (in Comune), via san Lorenzo 21, ingresso libero.
TRADATE
SCAPPATI DI CASA - Diventare grandi è un gioco da ragazzi che si uniscono per affrontare insieme le difficoltà: succede in «Scappati di casa», il secondo film autoprodotto da quattro amici, che incontrano il pubblico alla première ad Abbiate Guazzone. «Si tratta di una pellicola amatoriale, senza ambizioni», precisa Stefano Rossi, autore del soggetto, sceneggiatore e attore coprotagonista di questa avventura che è arrivata a coinvolgere più di trenta amici, tutti sparsi tra Gorla Maggiore e Vedano Olona tolto un comasco. Al Piccolo Teatro Cinema Nuovo, piazza Unità d’Italia, ore 21.
Domenica 12 febbraio
VARESE
AMICI DELLA LIRICA - Pomeriggio tutto nel segno delle opere di Verdi con gli Amici della Lirica varesini, al Liceo «Malipiero». Protagonisti sono il soprano Gabriella Locatelli Serio e il mezzosoprano Alessia Sparacio, accompagnati al pianoforte da Patrizia Salvini. Il programma propone pagine da «Oberto Conte di san Bonificio», «Nabucco», «Giovanna d’Arco», «Il trovatore», «La traviata», «Don Carlo», «Aida» e «Falstaff», intercalate da pagine per pianoforte solo come la trascrizione della sinfonia da «Alzira» (sempre di Verdi), la «Fantasia sulla Forza del destino» di Martucci e l’ipervirtuosistica «Parafrasi da concerto di Rigoletto» di Liszt. Al Liceo musicale, via Garibaldi 4, ore 15.30, biglietti 20 euro (15 per soci Amici della Lirica ed Endas), gratuito per gli under 20.
ANTICO MERCATO BOSINO - Mostra mercato dell’antiquariato e di articoli da collezione dalle 8.30 alle 18 nel centro storico.
CONTRO IL RAZZISMO - Per la rassegna «I pomeriggi teatrali», a cura di Paolo Franzato, va in scena «Varietà contro il razzismo», spettacolo con musica dal vivo in stile «café chantant». Si tratta di una carrellata di parabole laiche, tratte dalla letteratura o dalla tradizione orale, che svelano l’ignoranza o la povertà d’animo di chi nutre sentimenti razzisti, per parlare con umorismo di un tema decisamente poco comico. Con Luisa Ferroni, Amanda Rougier-Appignani, Miguel Angel Cienfuegos e Zeno Gianola. Al teatro Ojm, piazza Repubblica, ore 16.30, 8/6 euro, info 348.0600537.
IAN FISHER - Cantautore prolifico e musicista itinerante, suona una musica senza patria, una miscela di country folk americano e melodie europee. Alle 21.30 al Twiggy, ingresso libero.
LYRANDAZ - Alla Vecchia Varese la musica celtica di tre affermati musicisti, i fratelli Sangineto (Adriano e Caterina) e Jacopo Ventura; via Ravasi 37, ore 20.30, ingresso libero, info 355.250502.
PER PICCOLISSIMI - Per la rassegna «Teatro per merenda», il Santuccio presenta uno spettacolo per i piccolissimi da 18 mesi a 3 anni, intitolato «Nannasi Nannano». Via Sacco 10, ore 11, 7 euro, 342.1343593, prenotazioni info@teatrosantuccio.it.
ARONA
CIMENTO INVERNALE – Cuffia, costume e tanto, tanto coraggio. L’appuntamento è dalle 9 alle 12 davanti all’hotel Giardino sul lungolago di Arona per il cimento invernale, quarantunesima edizione, organizzata dalla Pro loco. L’evento nacque agli inizi del secolo scorso, ma con l’arrivo della guerra, la tradizione si interruppe per poi riprendere nel 1972 con i primi bagni al porticciolo di piazza del Popolo. Da allora, la manifestazione è cresciuta e il numero dei partecipanti al gelido tuffo si è fatto sempre più numeroso raggiungendo nel 2014 la presenza di ben 92 «orsi polari». I partecipanti, dopo una visita medica di idoneità fisica, si tuffano nelle acque del lago Maggiore per una nuotata fuori stagione. Da tre edizioni alla nuotata si è aggiunta la «Ice sprint», una gara di nuoto competitiva su 50 metri che mescola divertimento e puro spirito goliardico. Il tuffo è previsto per le 11.30, info www.prolocoarona.it.
BUSTO ARSIZIO
RED & NOIR - Un trio jazz all’ora dell’aperitivo (ore 18.30), al Millenote, info 334.9230445.
CAIRATE
L’ETÀ DELLO TSUNAMI - Alberto Pellai presenta il suo nuovo libro dedicato alle sfide educative in preadolescenza e adolescenza, alle 16 al cineteatro Martegani, in via Alberti 6.
CASCIAGO
SCODINZOLANDO - Passeggiata con i cani al Forcone del Diavolo, ore 9.30 alla stazione in via Manzoni. Info al 328.4596774.
CASORATE SEMPIONE
MIA NONNA È UN’ASTRONAUTA - Tappa straordinaria di “Mia nonna è un’astronauta”, spettacolo degli allievi del laboratorio di teatro Il Treno delle Generazioni, curato dalla cooperativa sociale NATURart: l’appuntamento, a ingresso libero, è per domenica 12 febbraio alle ore 17,30 presso l’Associazione Anziani “La Rivisciera” via De Amicis 9 a Casorate Sempione.
CLIVIO
FAGIOLATA IN PIAZZA - Dalle 11.30 in piazza Scarpazza l’associazione Ivantus organizza una fagiolata alla messicana e panini con la salamella. Possibilità d’asporto.
FERNO
GLI SCACCHI PER BAMBINI I bambini tra gli 8 e i 14 anni possono imparare a giocare a scacchi nell’aula didattica alle ore 15.
GALLARATE
TEATRO FAMIGLIA - Per la rassegna «Teatro famiglia», va in scena al Condominio «Clown Circus (ecco a voi Macci e Dodo)», di e con Antonio Casonato e Massimiliano Landolina. Via del Teatro 5, ore 16, 7 euro, 392.8980187.
GORLA MAGGIORE
AGRICOLTORI IN FESTA - Alle 10 il ritrovo di trattori e mezzi agricoli in piazza Martiri della Libertà, ore 11 messa e ore 12 benedizione e sfilata verso l’oratorio.
JERAGO CON ORAGO
BLUES - Soul, blues e r&b con il bel gruppo varesino all’Opera Rock; ore 21, ingresso libero.
LEGNANO
VISITA AI MIRABILI MOSTRI - The Italian Lakes Guides organizza una visita guidata a «Mirabili mostri. L’Apocalisse secondo Baj» a Palazzo Leone da Perego, 10 euro. Info al 345.1331019.
SARONNO
MUSICANTI DI BREMA - Kosmocomico Teatro mette in scena al teatro Giuditta Pasta «I musicanti di Brema», un classico per l’infanzia, testo, regia, pupazzi e scenografie di Valentino Dragano. Via I Maggio, ore 16, 8/6 euro, 02.96702127.
© Riproduzione Riservata