LE MANIFESTAZIONI
Un weekend culturale
Attesa neve tra domenica 17 e lunedì 18 marzo. Ma fioccano anche concerti, spettacoli teatrali, conferenze d'arte

Si annuncia un fine settimana freddo e, dalla serata di sabato 16 marzo, anche piovoso con limite delle nevicate a quote collinari e persino più basse (ma con fiocchi bagnati) da domenica 17 a lunedì 18 marzo. Da martedì 19 marzo, invece, è atteso il ritorno del sole. Le manifestazioni del weekend, però, s'annunciano variegate e divertenti. Di seguito vi proponiamo quelle selezionate dalla redazione di Lombardia Oggi.
Sabato 16 marzo
FRANCESCO POSTORIVO
VARESE - È dedicato a Maurice Ravel e César Franck l’appuntamento pomeridiano delle lezioni-concerto al Liceo musicale, con il violino di Francesco Postorivo e il pianoforte di Fabio Sioli. Introduce Luca Macchi. Via Garibaldi, ore 18, info 0332.255033, ingresso libero.
ANDREA MICUCCI
VARESE - Il giovane pianista di Monza Andrea Micucci è ospite della stagione dell’Endas con un programma che tocca Schonberg, Mozart, Derbussy, Schumann e Chopin. Al Liceo musicale di via Garibaldi, ore 21, 7/5 euro, info 0332.263483.
EDUCAZIONE A VILLA PANZA
VARESE - A Villa Panza inaugura il progetto «Un’educazione», con un’opera video del milanese Valerio Rocco Orlando (1978) intitolata «¿Qué Educación para Marte?» che, realizzata in collaborazione con gli studenti della Scuola nazionale d’arte cubana, riflette sull’educazione nell’isola di Castro. Dalle 10 alle 13 Orlando tiene un laboratorio con gli studenti, alle 16 incontra il pubblico per una conversazione con la direttrice di Villa Panza Anna Bernardini, la curatrice Maria Rosa Sossai e il critico cinematografico Mauro Gervasini. Fino al 24 aprile il video è proiettato nella cappella al primo piano della dimora del Fai. Info 0332.283960.
ANGELICAMENTE
VARESE - Allo Spazioverganiuno, che festeggia il suo primo anno di vita, alle 20 concerto «Angelicamente» con Nicoletta Magnani e Paul Montanari. A seguire inaugurazione della mostra di pittura di Nicoletta Magnani, aperta fino al 24 marzo, da lunedì a venerdì 16-19, sabato e domenica 10-12.30 e 16-19. Via Vergani 1 (Masnago), info 349.4950304.
ACQUA
VARESE - Riflessioni attorno all’«oro blu», preziosa fonte di vita, a cura di Dario Furlanetto e con Valeria Roella («Varese si rispecchia nei suoi laghi»), Alfredo Raviola (filmati), Quelli di Grock (acqua e arte). Sala Montanari, via dei Bersaglieri 1, ore 21, gratuito.
VISITE ALLA ROCCA
ANGERA - Riapre oggi alle visite la Rocca di Angera, come pure le isole Borromee sul Lago Maggiore: fino al 20 ottobre ore 9-17.30, 8,50/5euro Angera, isole da 5,50 a 21,50 euro, info@isoleborromee.it.
PER FALCONE E BORSELLINO
AZZATE - «Il resto è silenzio. Requiem in morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino» è lo spettacolo teatrale dedicato al 20° anniversario delle stragi di Capaci e via d’Amelio (che è caduto nel 2012), alle 21 nella sala comunale «Giuseppe Triacca» di via Volta 26. Gli attori Anna Angelini, Roberto Bertoldi, Nino Soprano, Tiziana Barbaro, Valeria Genduso, Federivo Roversi e Giulia Terminio sono accompagnati dai musicisti Barbara Kruger (violino) e Fabio Sioli (pianoforte); regia di Serena Nardi. Gratuito con prenotazione obbligatoria allo 0332.455426.
GOLIARDA SAPIENZA
BESOZZO - La storia di Goliarda Sapienza (1924-1996), attrice e scrittrice cresciuta in un clima molto libero, mai iscritta a scuola dai genitori e a lungo in analisi, è raccontata da Cristiana Raggi in uno spettacolo a metà tra autobiografia e seduta psicanalitica. Al teatro Duse, ore 21, 12 euro.
IL DESERTO IN FOTO
BISUSCHIO - «Lo spirito del deserto» è la mostra fotografica che inaugura alle ore 16.30 nel maxi-salone del Comune, in via Mazzini 14: sono esposti, a cura di Francesco Raimondi, gli scatti tunisini e kazaki del gallaratese Maurizio Bonetti, classe ’66. Ospite dell’inaugurazione è la documentarista ed esploratrice di fama internazionale Carla Perrotti. Fino al 24 marzo da lunedì a venerdì ore 15.30-19, sabato e domenica 9.30-12 e 15-18.
HIERBAMALA
BISUSCHIO - Torna in scena con il suo sound reggae’n’roll il gruppo varesino Hierbamala, nato nel 1998, scioltosi nel 2008 e rinato due anni fa. Al Woodoo live pub, via Gioberti 14.
VERDI E WAGNER
BODIO LOMNAGO - È dedicato al doppio anniversario wagneriano e verdiano il tradizionale Concerto di Primavera: alle 20.30 nella sala grande di Villa Puricelli si esibiscono la Corale Santa Cecilia di Bodio-Cazzago-Inarzo, diretta da Vittorino Andreoli, il pianista Emilio De Mercato e il violoncellista Luca Colardo.
A CASA TI SPOSI
BUSTO ARSIZIO - I padiglioni di MalpensaFiere ospitano oggi e domani l’evento dedicato al matrimonio. Guest star: oggi alle 16 e domani alle 15 Betti Catalani con le composizioni floreali, e oggi alle 16 e domani alle 17 Sonia Sogna di Sugar Art con le torte. Oggi alle 21 e domani alle 11 decorazioni fai da te con Euroitalia. In via XI Settembre 16, orari oggi 15-23 e domani 10-20, ingresso 5 euro, gratis se ci si registra entro giovedì 14 su www.arredoecasa.com.
ENTRATA DI SICUREZZA
BUSTO ARSIZIO - «Ti presento Lolek» al teatro Sant’Anna, il nuovo spettacolo della premiata compagnia Entrata di Sicurezza di Castellanza, per raccontare con il consueto piglio originale e brillante la vita di Karol Woytjla. Di Massimiliano Paganini, regia di Sergio Farioli. Piazza Sant’Anna, ore 21, ingresso 10/5 euro, info 348.3825237.
RASSEGNA JAZZ
CASSANO VALCUVIA - Sul palco del circolo Il Farina sale, direttamente da New York City, Jeff Platz insieme con gli italianissimi Fabio Delvò e Marco Rizzini. Via San Giuseppe 180, ore 21.
MUSICA D’AUTORE
CASTANO PRIMO - Musica d’autore all’Auditorium Paccagnini con Zibba, Barbara Cavaleri e Mirzco Zenna. Piazza XXV Aprile, ore 21, 8 euro, info 348.4020648.
INCONTRARTI
CASTELLANZA - A Villa Pomini inaugura alle ore 17 «IncontrArti. «Dall’Iperrealismo alla terza dimensione», mostra dei quattro artisti Elena Ballarini, Filippo Bonzi, Annalisa Mitrano e Ruggero Marrani, a cura di Alessandra Oldani. Via Don Testori, fino al 7 aprile, venerdì e sabato ore 15-19, domenica e Pasquetta 10-12.30 e 15-19, info 0331.526263.
DAVIDE ROMA
GALLARATE - Davide Roma, 31enne di Cassano Magnago che ha firmato per Sperling & Kupfer il suo primo libro, un urban fantasy intitolato «Il bacio di Jude» (pagg. 282, 17,90 euro), lo presenta alle ore 18 alla libreria Biblos. Lo introduce il giornalista Roberto Rotondo.
CORTISONICI
GAVIRATE - Al chiostro di Voltorre per la decima edizione di Cortisonici, il festival varesino dei cortometraggi in programma dal 19 al 23 marzo, anteprima dedicata ai bambini e al cinema d’animazione con l’insegnante Raffaella Traniello: la mattina workshop a numero chiuso, il pomeriggio laboratori per bambini e ragazzi e, a chiudere, alle ore 17, una selezione di corti dalle edizioni precedenti.
L’ALTRA METÀ DEL CIELO
GORLA MAGGIORE - Alle ore 21 nell’Auditorium «Peppo Ferri» concerto del Centro musicale cittadino «Immagini, poesie e musica» con la partecipazione del Filo Rosa Auser di Cardano al Campo e del Centro Icore.
LABORATORIO DI CERAMICA
LAVENO MOMBELLO - Alle 10 al Museo della ceramica laboratorio di manipolazione e creatività per bambini e adulti dal titolo «È nato prima l’uovo o la gallina». Informazioni allo 0332.62551.
DOLCI RACCONTI
LUINO - A Palazzo Verbania alle 16.15 «Dolci racconti» per i bambini, con le favole più golose raccontate dagli attori di Teatro Periferico. E per merenda ci sono i dolci al cioccolato preparati dall’enoteca Divinum.
RASSEGNA DI PITTURA
MALNATE - Si inaugura alle 16 in Comune la seconda edizione della mostra di pittori malnatesi. Banda in concerto e aperitivo.
IL RACCONTO ESPRESSIVO
OGGIONA SANTO STEFANO - Quattro incontri di teatro-danza sulla tematica degli elementi naturali dedicato ai bambini. Alle 16 nelle Cascine di Villa Colombo in via San Giovanni Bosco 1/2, 20 euro, prenotazione obbligatoria a ossproloco@libero.it.
VESPRI D’ORGANO
SARONNO - Secondo appuntamento dei Vespri sulla Quaresima nella chiesa della Regina Pacis (via Roma 119), con l’organista Maurizio Salerno e la voce recitante di Sandro Boccardi. Alle 16, ingresso libero.
CARLO MEAZZA
SESTO CALENDE - Inaugura alle 17 allo spazio Cesare da Sesto (palazzo comunale) la mostra fotografica di Carlo Meazza «Il nostro sguardo nell’altro»; letture dalla raccolta «Poesia degli esclusi». Sino al 31 marzo giovedì e venerdì 17/19, sabato e festivi 10.30-12.30 e 17/19.
PUNTO RADIO
VEDANO OLONA - Le canzoni di Vasco Rossi con una cover band all’Arlecchino, via Papa Innocenzo 37, ingresso libero.
DANIELE RACO
VERGHERA DI SAMARATE - Al Caffè Teatro si ride con Daniele Raco, attore comico, autore e regista. Via Indipendenza 10, ore 22.30, 10 euro, 0331.228079.
Domenica 17 marzo
MERCATO DELL'INSUBRIA
VARESE - Delikatessen da Lombardia, Piemonte e Svizzera, dalle ore 9 in corso Matteotti e in via Marconi.
FESTA DI SAN GIUSEPPE
VARESE - Mercatino di arti e mestieridavanti alla chiesa di San Giuseppe a Fogliaro dalle ore 9.
LA BELLA E LA BESTIA
VARESE - Al teatro Apollonio alle 17 il musical «La Bella e la Bestia» con 60 giovani attori, cantanti e ballerini della compagnia San Luigi di Gavirate. Piazza Repubblica, 10/5 euro.
MUSICA DA 0 A 6 ANNI
VARESE - Due lezioni-concerto per bambini secondo il metodo di Edwin E. Gordon a Villa Panza con Livia Schiavetto: alle 15 e alle 16.30. Gratuito, info 338.6164541.
LA STORIA PRENDE VITA
VARESE - Gli studenti del Liceo classico Cairoli raccontano il Risorgimento in città: a Villa Mirabello, piazza Motta 4, ore 9.30-12.30 e 14-18. Alle 16.30 in sala Montanari, via dei Bersaglieri, concerto dell'accademia Sant'Agostino «Voce unita e libera».
MUSICA E POESIA
VARESE - Concerto di Quaresima alle 17 nella chiesa di Loreto in via Gasparotto 132. Musiche di Bach e Hyden con Fulvio Liviabella, Giuseppe Lanfranchi, Igor Della Corte e Roberto Mazzoni.
CONFERENZA D'ARTE
VARESE - Si intitola «L'arte dei significati nascosti» la conferenza di Smona Gasparini alle 17 alla galleria Ghiggini, via Albuzzi 17.
FACCIAMO IL PUNTO?
VARESE - Si intitola «Facciamo il punto della situazione?» il progetto di Alessandro Di Pietro e Cecilia Guida, con 11 artisti, che inaugura alle 18 allo Spazio Risse di Ermanno Cristini, via San Pedrino 4, fino al 31 marzo, info orari 335.8051151.
I BORROMEO
ANGERA - Presentazione del libro «I Borromeo ad Angera. Collezionisti e mecenati nella Milano del Seicento» di Anna Galli e Sergio Monferrini, alle 17.30 al Museo archeologico in via Marconi 2. E oggi è la prima domenica di riapertura della Rocca e delle isole Borromeo sul lago Maggiore: fino al 20 ottobre ore 9-17.30.
COMMEDIA DIALETTALE
BIANDRONNO - «No', inscì ghe semm no» di Luciano Lunghi , con gli Amici del teatro di Leggiuno, alle 16.30 al teatro Niemen, via Monte Grappa 3, 5 euro, info 393.3315016.
«ACASA»
BUSTO ARSIZIO - Nell'ambito del salone «Acasa» a MalpensaFiere in via XX Settembre, alle 15 esibizione della flower designer Betti Calani; alle 17 la sugar art di Sonia Sogna e alle 11 decorazioni fai da te con Euroitalia. Orari 10-20, 5 euro.
SAN PATRIZIO
CARDANO AL CAMPO - Per la festa di San Patrizio al circolo Quarto Stato concerto degli Ar'nanam, gruppo italiano che suona musica tradizionale irlandese. Ore 21, via Vittorio Veneto 1, ingresso libero, 349.4003799.
CONCERTO ALLA BADIA
GANNA - Alla Badia di San Gemolo i varesini Barbara Tartari (flauto), Federico Allegro (clarinetto), Cristina Pina (corno), Michele Colombo (fagotto) e Ferdinando Baroffio (pianoforte) nel concerto «Paris boulevard». Al termine conferenza di Luigi Zanzi su papa Benedetto XVI. Ore 16.30, ingresso libero.
SOS MALNATE
MALNATE - Festa sociale del trentesimo: si comincia alle 8.45 e si chiude con un pranzo sociale al ristorante Cascina Marianin di Arcisate.
MERCATINO
MALNATE - In piazza delle Tessitrici mercatino di "robb vecc".
APERTURA DEL REALINI
MALNATE - Apertura straordinaria del Museo di scienze naturali «Mario Realini»: viale Kennedy 2, ore 14-18, info 0332.425553.
TRENTATRETRAMONTI
OGGIONA SANTO STEFANO - Letture espressive e musica tratte da «Il piccolo principe» con Michel Frequin e Marine Guliashvili. Alle 16 alle Cascine di Villa Colombo, via San Giovanni Bosco 1/2, 13 euro.
VERONICA PIVETTI
RHO - All'Auditorium comunale «Tête à tête. Passioni stonate», recital sull'amore con Veronica Pivetti. Via Meda, ore 16, 15/12 euro.
PAOLO FERRARI
SARONNO - Un grande attore di 84 anni, Paolo Ferrari, si misura in «Beniamino» di Steve J.Spears, con la regia di Giancarlo Sepe. Al teatro Giuditta Pasta, via I Maggio, replica unica alle 15.30, info 02.96702127.
FILOTEA FEMALE CHOIR
TAINO - Concerto del coro diretto da Carmelo Massimo Torre all'edicola di Sant'Eurosia per la Festa della Bandiera. Ore 15.30, rinfresco.
POLVERFOLK
VERGHERA DI SAMARATE - In concerto il gruppo nato a Varese nel 1976: pizziche, tarante e musica irlandese. Al Caffè Teatro per la festa di san Patrizio, ore 21, via Indipendenza 10, info 0331.228079.
© Riproduzione Riservata