GLI EVENTI
Una domenica da... gustare
Clima autunnale e variabile, con sole e qualche goccia di pioggia. Tra gli appuntamenti da non perdere, largo ai prodotti di stagione, dai funghi alle zucche

Prima domenica di ottobre con clima “così così”. Dopo una settimana quasi estiva, con pochissime nubi e temperature gradevolissime, lo spostamento graduale dell’Anticiclone delle Azzorre ha portato una graduale variabilità su Varese e provincia. Domenica 2 ottobre le piogge faranno la loro comparsa con conseguente abbassamento delle temperature (clicca qui per consultare le previsioni meteo a cura del Centro geofisico prealpino), anche se si tratterà degli strascichi della perturbazione transitata sulla nostra provincia soprattutto sabato 1. Possibilità di pioggia al mattino, poi graduale miglioramento e ricomparsa del sole. Sul fronte degli appuntamenti per trascorrere in modo piacevole il fine settimana, il “cartellone” è come sempre molto ricco: si va dagli eventi culturali (mostre, concerti di musica classica) alle sagre con musica, prelibatezze e divertimenti. In particolare questo inizio d’autunno avrà per protagonisti, in più di un evento in programma, due prodotti di stagione: funghi e zucche. Ecco comunque il programma di questa giornata, selezionato per i nostri lettori in collaborazione con la redazione di Lombardia Oggi.
CASTELLO DI MASNAGO
VARESE - Ricordate Michele Forzinetti, il ragazzo che, nel settembre di due anni fa, si arrampicò su uno dei cipressi dei Giardini Estensi per protestare contro la decisione di tagliare sedici alberi del parco varesino? Per lungo tempo abbiamo perso le sue tracce, ma adesso l’atleta e arrampicatore è tornato da un lungo soggiorno londinese portando con sé una bella abitudine: il risveglio dolce imparato alla Tate Gallery. Di che cosa si tratta? Andate questa mattina, alle 10, al Castello di Masnago e lo scoprirete. Nella sale che ospitano la mostra di street art «Disegni urbani» Forzinetti terrà una seduta di ginnastica dolce per cominciare bene la giornata. Info su www.wgart.it, o scrivendo a: info@wgart.it.
MUSEO BAROFFIO
VARESE - Il Museo Baroffio ha compiuto 80 anni: fu inaugurato il 9 settembre del 1936 alla presenza del cardinale Ildefonso Schuster. In questo weekend, in occasione delle Giornate Nazionali dei Musei Ecclesiastici, l’ingresso è ridotto (2 euro) e sono organizzate visite guidate gratuite (ore 16, sia sabato che domenica). Al Sacro Monte di Varese, piazzetta Monastero, info 0332.212042, www.museobaroffio.it.
PREMIO CHIARA
VARESE – Si susseguono gli appuntamenti della settimana del Premio Chiara Festival del racconto: alle ore 16 alla Feltrinelli di corso Moro 3 incontro con i finalisti del premio Chiara Giovani (conducono Giuseppe Battarino e Andrea Giacometti); alle 18 al caffè Zamberletti di corso Matteotti lo chef Gualtiero Marchesi e Luigi Mascheroni dialogano attorno al «Diamante della cucina» di Piero Chiara.
UN SORRISO PER IL PONTE
VARESE - Torna in centro, dalle 10 alle 19, la manifestazione benefica Un sorriso per il Ponte. Nelle piazze Monte Grappa, San Vittore, San Giuseppe, Repubblica, Battistero, Marsala, Podestà e nelle vie Volta e Marconi bolle giganti, gonfiabili, laboratori, spettacoli, musica dal vivo, stand gastronomici, grigliata di costine con la compagnia dei Mai a letto, truccabimbi e molto altro!
VARESE LIBERTY TOUR
VARESE - Alla scoperta del Liberty in pullman. Partenze alle 10 e alle 15 da piazzale Trieste (Fs), 25 euro. Info Morandi Tour allo 0332.287146.
VESPRI D’ORGANO
VARESE - Giacomo Mezzalira si esibisce per i Vespri organistici nella basilica di san Vittore. Alle ore 16.30, ingresso libero.
PASSEGGIATA CULTURALE
ANGERA - Alla scoperta del museo Diffuso all’aria aperta con guida, alle 10 dal museo Archeologico in via Marconi 2. Partecipazione gratuita ma iscrizione obbligatoria allo 0331.931915.
VAN HELSING
ANGERA - Il conte Dracula, primogenitore di tutti i vampiri, potrebbe risvegliarsi e trasformare tutta l’umanità in creature della notte. C’è qualche bambino che vuole aiutare il professor Van Helsing a combattere le tenebre? L’appuntamento è per oggi (anche con la pioggia) alla Rocca di Angera per una delle Domeniche in costume. È anche possibile prenotare un lunch box sano e nutriente. Per saperne di più contattare lo 0331.931300.
LA MONDA ONLUS
ARCISATE - Ad Arcisate esiste un luogo fuori dal mondo e insieme profondamente radicato nelle sue tematiche più importanti: è La Monda, una comunità che accoglie i disabili affrontando la diversità con una filosofia particolare. Per La Monda ricorre un doppio anniversario: i vent’anni del lascito di Irene Cattaneo alla Società Antroposofica di Rudolf Steiner, che era suo amico e frequentava La Monda, e i dieci anni dall’apertura della Comunità Socio Sanitaria. E dunque oggi è in programma la giornata di festa «1996-2016 Ringraziamento alla terra», titolo che ci fa capire subito qual è lo spirito alla base di tutto. Infatti la terra e il lavoro hanno un ruolo importante per questa comunità: gli edifici che la compongono (circa 1200 metri quadrati) sorgono su 83mila metri quadrati di terreno agricolo, 35mila dei quali di bosco misto con castagni. Qui lavora la Cooperativa Agricola Biodinamica Sociale, che si affianca all’associazione per la Pedagogia Curativa e la Socioterapia onlus: sono i due motori di questa comunità. La giornata si apre alle 12 con un buffet a cura dello chef Nicola Michieletto; alle 14.30 presentazione del chicken-tractor; alle 15.30 ensemble di lira; alle 16 testimonianze su Irene Cattaneo e sulla Società Antroposifica in Italia e presentazione della mostra fotografica «L’arte di incontrare il futuro»; a seguire laboratori artigianali, tra cui anche quello di falegnameria bambini condotto dall’inviato di «Striscia la notizia» Max Laudadio, steineriano convinto; alle 17 si chiude con la semina del grano. Per tutta la giornata esposizione e vendita di artigianato, libri, mercatino dell’usato e punto vendita biologico e biodinamico. La Monda onlus, via Giacomini 26, info 0332.470389.
CAMMINATA ALPINA
BESOZZO - 39esima camminata a Cardana su due percorsi di 9 e 4,3 chilometri, partenza alle 9 dall’oratorio in via Beolchi.
ASSAGGI DI SOLE
BUSTO ARSIZIO - Tornano anche quest’anno gli «Assaggi di Sole» che aprono la stagione culturale 2016-2017 del cinema teatro Fratello Sole di Busto Arsizio. Oggi sarà proiettato il film «Human» di Yann Arthus-Bertrand (Francia 2015, 191’), in versione originale con sottotitoli; la proiezione inizia alle 20.30 ed è intervallata da un piccolo rinfresco; ingresso libero. Al Fratello Sole di via D’Azeglio 1, 0331.626031.
BIOFIERA DI SAN MICHELE
BUSTO ARSIZIO - Parte la sesta Biofiera di San Michele, organizzata dalla cooperativa sociale agricola Cascina Burattana e patrocinata da Regione, Provincia, Comune, Demeter e La Buona Terra. Si terrà quest’anno al Campone di Borsano, messo a disposizione dal Club Borsanese Folclore Sport: la cascina, infatti, consueta sede dell’evento, è purtroppo ormai pericolante e inadatta a ospitare le migliaia di persone attese. «Non si tratta più solo di affluenza territoriale», spiega Matteo Di Mattei, presidente della cooperativa. «Un po’ perché la gente inizia a conoscerci, un po’ perché il biologico è più ricercato non solo per moda. La gente prende coscienza che alimentarsi in modo sano è meglio». Oggi è giorno di mercato, con decine gli espositori e prodotti bio che spaziano dall’alimentare alla cosmesi e alla cura della persona. Per tutto il giorno sarà attivo il BioRistoro gestito da Gusto Arsizio. Al Parco Viabilandia (Campone) di Borsano di Busto Arsizio, via Magenta. Info www.biofieraburattana.org.
FERDINANDO PAGANI
BUSTO ARSIZIO - È stata inaugurata nella Sala Esposizioni di piazza Santa Maria, una mostra del pittore Ferdinando Pagani dal titolo «Acquerelli... che passione!». Sono esposti al pubblico 130 acquerelli che rappresentano una articolata dimostrazione del percorso creativo dell’artista. Fino al 9 ottobre da giovedì a sabato ore 16-19, domenica 9-13 e 16-19.
CAMMINAR GUSTANDO
CAIRATE - Dalle 11 alle 15.30 assaggi culinari per il paese, bancarelle a chilometro 0, artisti di strada, esposizioni e al Monastero conferenze sul cibo.
SILVANA BRANDI CAIRATE - «Tra terra e cielo» è il titolo della mostra di Silvana Brandi che si presenta come un felice connubio tra natura (corteccia) e tecnologia (resina). Inaugurazione alle 11.30 al Monastero di Cairate (fino 16 ottobre).
FESTA DEL CIOCCOLATO
CANTELLO - Nel parco Primo Maggio Urca! organizza degustazioni, assaggi al buio, esposizioni e giochi, 2 euro.
MOVIDA CARDANESE
CARDANO AL CAMPO - Dalle 11 in piazza Falcone Borsellino possibilità di pranzo e cena, stand di imprese, hobbisty e associazioni, intrattenimento per bambini, musica dal vivo, sfilata di moda autunnale e spettacolo di cabaret.
BLUE DUST
CARNAGO - Nell’ambito di Carnago Country fest, concerto bluegrass seguito dallo spettacolo western di Teatro Elidan. Ore 20, fattoria Cogo Giorgio.
LAND OF COUNTRY
CARNAGO – Il paese si trasforma nel «land of country». Nei prati della fattoria Cogo fino a domenica va in scena «Carnago Country Fest», con spettacoli equestri dedicati al cavallo Horse Fest e molti eventi a tema. Oggi è la giornata più intensa con eventi in programma dalle 10 fino a sera: sulla pista danze, musica e trailer in anteprima del musical «Mamma Mia», alle 20 Bludust in concerto con Saloon Show lo spettacolo western del Teatro Elidan, alle 21 serata con il dj Luke. Sul campo dalle 10 Horse Fest organizzata dal consorzio Cavalli Varese con show per la monta western, staffetta con pony e cavalli, dressage western e altro, dalle 17.30 alle 19.30 spetatcolo equestre con caroselli e dimostrazioni. Ma non finisce qui, per tutto il giorno saloon con cucina western, battesimo della sella, toro meccanico, area didattica per bambini con laboratori a tema, visite guidate in fattoria, hiride ossia un percorso attraverso i campi con il trattore. E ancora agrigelateria e cibo a km 0, gonfiabili, jumping e western shop. Alla fattoria Cogo, parcheggi da via Monterosa e via Primo Maggio, dalle 10. Info al 347.4325807 oppure prolococarnago@tiscali.it.
IL MERCATINO DEI FIORI
CASORATE SEMPIONE - Dalle 9.30 alle 13 in piazza Mazzini mercatino dei fiori di san Tito.
ARRIVO DELLA MADONNA DI FATIMA
CASSANO MAGNAGO - Alle 17 nel cortile dell’oratorio San Giulio arrivo della Madonna e processione verso la chiesa di San Giulio.
MOSTRA DEL FUNGO DAL VERO
CASSANO MAGNAGO - A Villa Oliva in via Volta è possibile ammirare la mostra dalle 9 alle 21.
WEDDING INVITATION
CASSANO MAGNAGO - Pranzo di degustazione dedicato ai futuri sposi alle 12.30 a Villa Buttafava in via Trento 44, 30 euro.
NONNI IN FESTA
CASTELLANA - Oggi, dalle 14 alla sala Rotonda (ex Capannina) in piazza Castegnate 2/bis si tiene «Nonni in festa»: una giornata per festeggiare divertendosi i nonni con un grande ballo e con la premiazione di Mister Nonno e Miss Nonna 2016. Alle 16.30 grande spettacolo di danza del ventre e per i più piccoli divertimento con i gonfiabili e merenda gentilmente offerti dalla Pro loco. Ingresso libero.
MERCATO GIUSTINPERFETTO
CASTELLO CABIAGLIO - Dalle 10 alle 17 mercato, che favorisce le realtà produttive locali bio ed equo solidali e l’associazione Il Bosco Verde organizza per tutto il giorno eventi per nonni e nipoti tra Casa Betlem e il centro.
FIERA DEL CARDINALE
CASTIGLIONE OLONA - Mercatino dell’usato e dell’antiquariato allestito nel borgo quattrocentesco dalle 8 alle 19. Ingresso libero.
UN BORGO DI LIBRI
CASTIGLIONE OLONA - È la manifestazione che si tiene oggi, dalle 9 alle 17, al tradizionale mercatino: una trentina di autori locali proporranno i loro libri e saranno a disposizione per una chiacchierata e anche un grande gioco letterario.
VISITA A SANTA MARIA DELLA NEVE
CISLAGO - Apertura mensile con visite guidate a cura della Pro Loco alla chiesetta di Santa Maria della Neve affrescata da 21 santi differenti e 33 raffigurazioni della Vergine Maria, alle 15.30 e alle 17. Info al 348.5944384.
FESTA PATRONALE
COMERIO - Alle 11.30 messa, alle 13 pranzo comunitario in oratorio e alle 14.30 processione con incanto dei canestri e giochi per bambini.
ICONE COMERIO - Si intitola «I 20 misteri del Rosario» la mostra di icone sacre di Cristina Capella in programma nella chiesetta di San Celso a Comerio nella settimana dei festeggiamenti per la Madonna del Rosario: oggi dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19, info 0332.329904.
FESTA DEI NONNI
GALLARATE - Nella piazza del parco giochi del Melo alle 16.30 «Charlotte e la fabbrica di cioccolato» spettacolo per bimbi. Ingresso gratuito.
OPERE BENEDETTINE GALLARATE - Si intitola «Con le nostre mani, con la tua forza» la mostra di opere della tradizione monastica benedettina in programma dal 2 al 16 ottobre nella chiesa di san Pietro a Gallarate: è stata realizzata nel 2006 per il Meeting di Rimini dai monaci di Buccinasco, in collaborazione con la Fondazione per la Sussidarietà. Durante l’esposizione sono in calendario alcuni incontri: il 6 ottobre con don Ambrogio Pisoni, l’8 ottobre concerto gregoriano, l’11 ottobre il film «Uomini di Dio» e il 15 ottobre c’è una cena a tema. La mostra, con ingresso libero, si visita da lunedì a venerdì ore 16.30-19, sabato e domenica 10-12.30, 15-19 e 21-22.30, info 0331.797833.
SAGRA DEL BOLLITO
GANNA - La Pro loco Valganna offre gran bolliti e non solo a mezzogiorno.
FESTA DELLA ZUCCA
GAVIRATE - La zucca è regina per tre domeniche di ottobre sul lungolago di Gavirate. Si comincia oggi con le bancarelle enogastronomiche, la mostra micologica a cura del Gruppo Cral Whirlpool e quella del pane artistico curata dall’associazione Panificatori varesini, l’esposizione di attrezzi d’epoca e artigianato veneziano, sculture in legno e molto altro. A stupire i visitatori ci sarà anche l’esibizione dell’Ordine della Fenice i templari di Sant’Egidio di Moncalieri e la ricostruzione di un accampamento medievale. Alle 15 tutti con il naso all’insù per ammirare il torneo delle zucche volanti. Dalle 12 i golosi potranno scegliere in base ai gusti tra un menù di piatti a base di zucca, mentre non mancheranno le castagne grazie alla sezione locale del Cai e al Banco di solidarietà di Gavirate. Da domenica 2 tutto il giorno sul lungolago di Gavirate mostre, bancarelle enogastronomiche, torneo di zucche volanti, menù a tema e moltyo altro. Info www.progavirate.org.
THE BLUES DRIFTERS
JERAGO CON ORAGO - Dario Scagliotti (basso e voce), Alessandro Pegoraro (chitarra), Elia Perboni (batteria) propongono un viaggio leggero e divertente nell’infinito panorama del blues e del rock, da Muddy Waters ai Rolling Stones. Opera Rock, via Varesina 58, ore 21, ingresso libero, info 0331.218712.
REGATALONGA
LEGGIUNO – Dal lungolago di Reno di Leggiuno alle 14.30 parte la Regatalonga del Verbano, organizzata dagli Amici del remo, la manifestazione non competitiva aperta a tutti dai 12 anni in su. Due le categorie: la A per imbarcazioni di qualsiasi tipo a remi o pagaia su percorso di 7 chilometri, la B per barche da competizione a remi sedile scorrevole o fisso, canoe e kayak per 16 chilometri. Info al 333.2168889.
OMAGGIO A ENZO
LEGNANO - È il nuovo teatro «Talisio Tirinnanzi» a ospitare l’omaggio a Enzo Jannacci dal titolo «Grazie maestro!». L’evento è organizzato dal Comune in collaborazione con l’associazione «Quelli che... Enzo Jannacci ce l’hanno nel cuore» e l’incasso sarà devoluto ai terremotati. Uno spettacolo musicale con una band formata da Sergio Farina, Paolo Tomelleri, Paolo e Marco Brioschi, Piero Orsini, Flaviano Cuffari, Carlo Pastori, con i comici Osvaldo Ardenghi, Andrea Bove e Enzo Limardi e con le voci di Stefano Usini, Michaela Negri, Elena Paoletti, Emilio Sanvittore e Davide Zilli. Al teatro di piazza IV Novembre, ore 20.30, ingresso a offerta libera, info 0331.545726.
SULLA STRADA DEL VINO PROSECCO
LONATE POZZOLO - La mostra fotografica di Mario Vidor viene inaugurata oggi alle 17 al centro parco ex Dogana austroungarica. Visite sino al 30 ottobre.
ORCHESTRA FIORINI
LUINO - Alle ore 15 in piazza Garibaldi esegue noti brani di musica classica e anche pop.
STRALUINO
LUINO - Manifestazione podistica di 5 e 14 chilometri, novità assoluta il percorso di 2 chilometri senza barriere architettoniche, alle 8.30 in piazza della Libertà.
CASTAGNATA
LUVINATE - Dalle 14 castagne, vin brulè, torte e salamini al Poggio in località Zambella.
UNA MELA AL GIORNO
LUVINATE - Torna a Luvinate «Una mela al giorno...», 24esima edizione organizzata dalla Pro loco con il Parco del Campo dei Fiori e Slow Food Varese: oggi al Parco del sorriso alle 12 aperitivo, alle 12.30 pranzo e dalle 15 concorso dolci alle mele, animazione, giri a cavallo. Sabato e domenica possibilità di visitare la mostra pomologica.
FESTIVAL DELLA POESIA
MACCAGNO - Oggi, dalle 14.30, pomeriggio di poesia, musica, cultura e festa in Auditorium. Premiazione delle opere vincenti del 18° premio di poesia Anteas e dell’ottavo premio di Brevi Racconti. Presentazione del libro antologia con tutte le poesie e racconti brevi partecipanti al concorso; musica e canzoni con il duo Enrico Salvato e Mariachiara Ferraro.
MOSTRA DEL FUNGO
MALNATE - Seconda edizione della mostra: un esperto dell’Ats di Varese guida alla conoscenza delle specie di funghi esposte nel dehors dell’associazione culturale I Nòstar Radìis in via Gorizia 3 e possibilità di gustare i panzerotti con porcini freschi, porcini fritti e spezzatino con polente.
SAN FRANCESCO
MARCHIROLO - Alle 11 messa in piazza, esibizione del gruppo folkloristico Tertenia e Giusy Deiana, e pranzo con menù tipico sardo.
FESTA DEL RUGARETO
MARNATE - Al Parco Crespi di via Firenze dalle 14 laboratori Il Riciclone, battesimo della sella, alle 16 supermerenda con cestino bio e alle 16.45 esibizione di agility dog.
CRESPI BONSAI
PARABIAGO - Crespi Bonsai Museum e Università del Bonsai celebrano quest’anno i 25 anni di fondazione. Due realtà uniche che, attraverso la didattica rivolta ad amatori e professionisti del settore e l’esposizione di capolavori, svolgono un ruolo fondamentale nella diffusione dell’arte e della cultura del bonsai in Europa. Per celebrare questo importante traguardo, nel weekend Crespi Bonsai propone nella storica sede di Parabiago l’evento “Bonsai, tra natura e leggenda”, che rientra nelle celebrazioni ufficiali per il 150° Anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia. Tantissime le iniziative in programma durante questo week-end d’inizio autunno, come la mostra “Kusamono e shitakusa: il mondo delle erbacee”, dedicata appunto ai bonsai erbacei, la presentazione del nuovo libro scritto da Edoardo Rossi, uno fra i massimi esperti bonsaisti, “Kazari, l’arte di esporre il bonsai e il suiseki” e l’esposizione di un raro erbario del ’500 di Pietro Andrea Mattioli,il botanico più famoso del XVI secolo. Per tutto il periodo della manifestazione sarà possibile accedere al Crespi Bonsai Museum gratuitamente e partecipare a visite guidate a cura degli allievi dell’Università del Bonsai. Durante la serata inaugurale, guide d’eccezione saranno Luigi Crespi, fondatore del museo, e Nobuyuki Kajiwara, curatore dei capolavoridi cui è composta la collezione (su prenotazione). Questo pomeriggio protagonista sarà il maestro Kajiwara, che parlerà della sua esperienza, di questi 25 anni trascorsi a fianco dei capolavori del Crespi Bonsai Museum e terrà una dimostrazione tecnica su uno degli esemplari della collezione, coadiuvato dai suoi allievi. Non mancherà anche un appuntamento musicale in tema, all’ombra del Ficus millenario: “Note al museo, Distribuçào de Flôres”, con Mimma La Monica al flauto e Claudio Tumeo alla chitarra (concerto gratuito su prenotazione).
LUCIO FONTANA
SESTO CALENDE - Vi furono anni in cui la presenza di Lucio Fontana a Sesto Calende era quasi quotidiana. Con «Lo spazio non è un animale domestico: sguardi su Lucio Fontana», la Commissione della Cesare da Sesto propone un dialogo tra 20 disegni del Maestro provenienti dalla collezione Crippa e le opere di Vittorio D’Ambros, Stella Ranza, Angelo Zilio, Roberto Molinari e Samuele, quest’ultimo ritiratosi per 72 ore nell’ex macello alla ricerca di un dialogo psico-fisico con i lavori di Fontana. Il confronto con i disegni esposti in mostra aperto da D’Ambros prende misura dalle forme e dai volumi delle sue sculture, per proseguire con le composizioni mobili e lievi di Stella Ranza. Si arriva poi all’abilità artigianale e all’estro creativo delle ceramiche e terrecotte di Angelo Zilio, si conclude con la simbolica raffigurazione fotografica di Roberto Molinari. A Sesto Calende, Spazio Cesare da Sesto e ex Bottegone, inaugurazione alle ore 17, fino al 16 ottobre sabato e domenica ore 10-12.30 e 16-18.
FESTA DEI NONNI E DEI NIPOTI
SOMMA LOMBARDO - Dalle 16 alla Fondazione Casolo spettacolo dell’artista, parodista, musicista, illusionista, cabarettista Risto e a seguire rinfresco offerto dal centro anziani.
SOMMA TIROLER FEST
SOMMA LOMBARDO - Il Tirolo in piazza Mercato e in via Giusti.
SAN NAZARO
TRADATE - Inaugurazione dei lavori di restauro alla chiesetta di San Nazaro in via Frescobaldi ad Abbiate Guazzone: ore 11.15 messa sul piazzale, ore 12.30 risottata e dolcetti, ore 14.30 concerto della banda Santa Cecilia, ore 15.30 incanto dei canestri e alle 20.30 rosario e benedizione.
SENTIERO NATURA
TRADATE - Apertura del sentiero natura dalle 14.30 alle 18 partenza al centro didattico in via ai Ronchi. Info allo 0331.1841900.
MADONNA DEL ROSARIO
TRAVEDONA MONATE - Si festeggia la Madonna del Rosario all’oratorio San Giovanni Bosco: oggi alle 10.30 messa, alle 11.30 in piazza San Vito aperitivo e incanto, alle 12.30 pranzo all’oratorio, alle 15 processione e castagnata e alle 17 proiezione del film al cine-teatro Sant’Amanzio.
FUNGHI E ZUCCHI
VERGIATE - Il mese di settembre porta con sé diverse bontà gastronomiche. Tra queste c’è la zucca che a Cuirone di Vergiate, per tradizione, si abbina ai funghi dando vita alla manifestazione «Funghi & Zucche», appunto. La festa entra nel vivo oggi: piazza Turati dalle 9 alle 18 ospita il 24esimo concorso delle zucche da campo con la premiazione dell’esemplare più grosso e lungo, e il nono concorso degli spaventapasseri da campo, la mostra micologica, quella di arti e mestieri, quella agricola, naturalistica e di civiltà contadina, l’angolo degli abbracci (dalle 14 alle 17), il mercatino degli hobbisti e una presentazione del metodo di biodanza (ore 14.30) a cura di Fabrizio Lampugnani. Dalle 14.30 all’Antico Forno (via San Materno) si potrà gustare la brusela, il dolce tipico il cui ricavato andrà in beneficenza, fatto con pasta di segale e l’uva delle topie di Cuirone, mentre per tutta la settimana la cooperativa la Vittoriosa e l’Antica trattoria San Giacomo propongono menù speciali a base di funghi e zucche. Info allo 0332.812059.
© Riproduzione Riservata