CAMPIONATI GIOVANILI
Under 17, Castronno si issa al comando
Origgio va vicina a superare l'imbattuta Castellanza '97

Il torneo Under 17 si rimette in moto dopo la pausa natalizia. La notizia più
importante di giornata è indubbiamente il cambio al vertice nel girone C:
Castronno passa al "PalaBaffo" di Tradate e balza al comando della classifica.
La squadra di Schena è ora appaiata alla stessa Sportlandia e a Venegono ma ha
già osservato il turno di riposo ed è ora in pole position in vista della
volata finale. E' il 5-15 del primo quarto a indirizzare la gara in favore
degli ospiti (Berton 16, Colombo 15) mentre sul fronte casalingo (Schembri 12, Olivari 8) i biancoverdi pagano a caro prezzo le deficitarie
percentuali al tiro (12/57 da 2, 7/18 ai liberi). Intanto Cavaria bissa il
successo dell'andata con Lonate Ceppino e Venegono mette in cascina due punti
non di certo scontati; dopo aver subito un pesante passivo all'andata la
Valceresio si gioca fino in fondo la gara contro il team di Frigeri (Schiavoni 21, Ossuzio 20). Sotto di 11 lunghezze al riposo lungo i ragazzi di Senesi
(Seveso 15 con 7/11 da 2 e 10 rimbalzi, Andina e Ghiggini 10 a testa
seppur con un totale 8/37 dal campo) ricuciono punto su punto fino al -3 del
39'53"; lo schema disegnato dalla panchina ospite porta al tiro Del Bosco ma il
tentativo del giocatore della Baj non riesce a rimandare il discorso
all'overtime.
Si
confermano invece tutte le altre formazioni che hanno passato il Natale da
prime della classe. Nel girone A tutto troppo facile per Fagnano (Agostinelli 17 Augusto 15 Bertani 13), pur priva di coach Taverna, sul campo dell'ancora al
palo Antoniano. La gara più attesa era quella di Gallarate tra i locali e
Lonate Pozzolo A (D'Aria 17, Battiston 14); ospiti pimpanti in avvio
(anche +12; 14-22 al 10') ma il quintetto "naniforme" proposto successivamente
da coach Paganini permette ai padroni di casa (Sartori 8, Toninelli 14)
di alzare il ritmo in difesa e di ricucire in un amen (33-32 al 20'). Il
magic-moment gallaratese non si spegne nemmeno in avvio di ripresa (+10 il
massimo vantaggio), poi i ragazzi di Gesualdi reagiscono, fanno paura all'avversaria,
ma non vanno al di là del -3 del 38'; le triple di Caselli (8) e Difrancescantonio (13) mettono fine alla contesa. La Sangiorgese impone il fattore campo e
"rischia" di aver estromesso Cassano dalla corsa alla seconda fase.
La
leader del girone B Castellanza fatica più del previsto per avere la meglio di
Origgio. L'equilibrio regna sovrano fino al 35' e servono i dardi di Rossi (16)
e il predominio sotto le plance di Businelli (19) per avere la meglio
dei ragazzi di Morelli (Mazzucco 16, Bettini 12, Ferrian e Cedri 11).
Una rimaneggiata Busto (Redaelli 12) scivola a sorpresa contro Gallarate "B";
senza Portoni, Campagner e Summa, coach Castiglioni si affida principalmente a
uno scatenato Giorgetti, autore di 29 punti ma anch'egli costretto a uscire
dal campo per crampi. Lonate "B" stacca tutti e aumenta il vantaggio sulle
inseguitrici; contro Saronno (Sozzi 17, Franchi 10) la formazione allenata da
Frontini ha la meglio grazie al duo Guslini (14)-Mapelli (17) e a un ultimo
quarto arrembante (21-7 il parziale).
Nel gruppo D, infine, decima affermazione consecutiva per la Robur
et Fides; la formazione di Baroggi (ottimo Brega, bene anche Zanelli)
parte meglio grazie a Cassani (13), quella di Nicora risponde con Colnago (8 con 3/3 da 2; 15-20 al 10'). Dopo il +7 esterno dell'intervallo lungo, Bologna (17) prova a suonare la carica in casa Gazzada; i gialloblù riescono
addirittura a sorpassare al 26' ma Varese risponde prontamente alzando la
pressione difensiva (38-46 al 30'). I roburini, anche grazie alla supremazia
sotto le plance (ben 22 rimbalzi offensivi), riescono a fare buona guardia al
vantaggio e strappano così l'ennesimo referto rosa. Tutto facile per il Verbano
di Agazzone (Vitella A. 19, Ferrari 9, Saredi 8, Confessore 20,
De Santi 17) a Ponte Tresa (Sgarbanti 22 sui 36 totali), discorso molto
simile per la Valceresio di Molina (Bologna 14 con 7/10 da 2, Mazzocchi
7, Lamastro 13, Parnigoni 11, Ricca 9) a Laveno (Piotto 9, Trucci 8;
squadra di Salvi a segno una sola volta dal campo nei primi 20'). Gavirate fa
il "vuoto" nella ripresa con Malnate (bene Palomba).
GIRONE A
RISULTATI:
Antoniano Busto-Virtus Olona 25-109; Orofollie Sangiorgese-Cassano Magnago
49-42; Ayers Rock Gallarate A-Lonate Pozzolo A 60-51; riposa: Castellanza B.
CLASSIFICA:
Fagnano* 14; Castellanza B* 12; Lonate A*, Ayers Rock A* 10; Cassano 8;
Sangiorgese* 4; Antoniano 0.
GIRONE B
RISULTATI:
Scuola Basket Castellanza A-Airoldi Origgio 74-63; Olimpia Legnano-Cerro
Maggiore (rinv. al 22/1); Busto Basket-Ayers Rock Gallarate B 70-79; Lonate
Pozzolo B-Robur Saronno 67-55.
CLASSIFICA:
Castellanza 20; Lonate B 16; Saronno, Origgio 12; Busto 10; Gallarate 6;
Legnano* 2; Cerro Maggiore* 0.
GIRONE C
RISULTATI:
Bosto Cavaria-Lonate Ceppino 67-61; Sportlandia Tradate-Pall. Castronno 46-52;
Venegono-Baj Valceresio B 61-57; riposa: Rams Daverio.
CLASSIFICA:
Castronno*, Tradate, Venegono 14; Valceresio B 8; Daverio* 6; Cavaria 4; Lonate
Ceppino* 0.
GIRONE D
RISULTATI:
La Sportiva Gavirate-OrMa Malnate 55-39; Basket 2000 Ponte Tresa-Verbano Luino
36-85; Pall.Laveno-Baj Valceresio A 34-83; Gasch Gazzada-Robur et Fides Varese
54-68.
CLASSIFICA:
Robur et Fides 20; Valceresio A* 16; Verbano*, Gazzada 12; Gavirate 8; Laveno
6; Malnate 4; Ponte Tresa 0.
(* =
una gara in meno; + = una gara in più)
© Riproduzione Riservata