CAMPIONATI GIOVANILI
Under 19, avanti Venegono e Gavirate
Anche Gallarate è tra le tre già qualificate alle finali in programma a Uboldo, Gazzada-Verbano per l'ultimo posto a disposizione

Abbiamo già tutte le finaliste. Anzi no. Per conoscere il nome della quarta qualificata
alle final-four di Uboldo bisognerà attendere martedì prossimo quando, tra le
mura amiche, Gazzada proverà l'ultimo disperato tentativo di rimonta al
Verbano. Luino, infatti, ha sciupato il primo match point cadendo a sorpresa
sul campo di Busto (Fall 16, Tosi 10, Marghella 15, Molteni 7, Chiurazzi
7, Bianchi, Iallonardo 3, Colombo 2, Ruggiero, Ferrazzi, Montagner); la squadra
di De Bernardi, pur già ampiamente fuori dai giochi e ancora senza vittorie in
questa seconda fase, mette la freccia nei due quarti centrali e, seppur con un
po' di affanno (0/2 in lunetta di Molteni a -14"), resiste alla rimonta. I
lacuali (Colombo 13, Peruzzi 6, Vitella M. 9, Vitella L. 14, Siena,
Manfredi 3, De Santi 3, Ferrari, Vitella A. ne, Nava), da parte loro, pagano a
carissimo prezzo una serata al tiro particolarmente negativa (13/25 in lunetta,
21/62 da 2 e 1/7 da 3) e non riescono ad agguantare il pareggio nell'ultimo
assalto quando Colombo prima e Luca Vitella falliscono da pochi passi le
rispettive occasioni. Il team di Manfrè sciupa così il successo su Gallarate,
prima battuta d'arresto stagionale per i ragazzi allenati da Alessandro Ferri
(Gallan 2, Bongiovanni 2, Picasso, Bordoni 6, Tomasini 2, Barbera, Pedrotti 1,
Molani 10, Quaglia, Bellora 4, D'Errico, Gatto 13); dopo un avvio
incerto, nella fase centrale del match il Verbano (Colombo 18, Peruzzi 6, Vitella
M. 17, Vitella L. 8, Siena, Manfredi 6, De Santi) domina sui due lati del
campo e intasca 2 punti che sembravano decisivi in ottica qualificazione.
Battere l'Ayers Rock (Gallan 5, Bongiovanni, Picasso n.e., Bordoni 14, Tomasini 18, Barbera, Pedrotti n.e., Molani 1, Quaglia 20, Bellora 2,
D'Errico 2, Pagny) non è invece un'impresa che riesce a Gazzada (Cagnone,
Vanetti, Moalli 17, Noceti, Corniani 5, Toso n.e., Nicora 6, Drago 10,
Garavaglia 12, Calisto, Montin 11); il team di Ferri stacca il pass per
le final four grazie al buon finale di Quaglia e alla difesa di Barbera su
Moalli in occasione dell'ultimo assalto gialloblù. In precedenza la buona
partenza di Quaglia e Tomasini (0-9 al 4') viene rintuzzata dagli uomini
di Besio (Montin, Drago e Moalli); padroni di casa a +7 al 32' ma le
triple di Tomasini e Bordoni rimandano alla volata finale il discorso
vittoria. Fuga nella ripresa (29-30 al 20'), infine, per Gazzada (Garavaglia 19, Moalli 17, Noceti 1, Drago 10, Montin 6, Corniani 4, Nicora 4, Cagnone,
Vanetti) con Busto (Tosi e Molteni 10, Marghella e Fall 8, Mazza 7,
Bianchi, Colombo, Giorgetti 4, Iallonardo 2).
Giochi
già fatti nell'altro girone. Venegono vince con modalità molto simile sia a
Cislago (Bigoni 13, Cremascoli 11, Landoni, Balsamello 10, Ciavarella 3,
Anselmi 2, Filippin, Quagliotti 1, Ceriani 11, Cannizzaro 7, Bna, Filoni) che
poi a Castronno (Turolla 7, Colombo A. 7, Mullejans 2, Caproni 16,
Ghiringhelli 6, Colombo M.6, Leggeri 3, Zanet 2, Bianchi 4) facendo la
differenza nella ripresa. A Cislago la formazione di Tallone (Putnam A.,
Guadagnin 11, Putnam R.6, Croci 9, Pocaterra 2, Bianchi 3, Restelli 10,
Premazzi 9, Schiavoni 11, Fratin 5, D'Agostino), dopo aver patito nella
prima parte della gara, accelera gradualmente nella ripresa, chiudendo in
crescendo e mettendo al sicuro il risultato con le incursioni di Richard
Putnam. Sul campo dei biancorossi, invece, è addirittura il 6-26 del terzo
quarto, propiziato da una difesa molto più intensa e incisiva, a indirizzare la
gara; nel quarto periodo è solo accademia, per Venegono (Premazzi 18, Guadagnin
9, Frattini 11, Fratin 16, Restelli 9, Croci 2, Putnam R. 2, Bianchi 3,
Putnam A., Pocaterra, Schivoni, D'Agostino) in luce un po' tutti, da Premazzi a Fratin, passando anche per Alexander "Minion" Putnam, autore di un
illuminante assist. Pass già in tasca anche per Gavirate dopo l'affermazione
interna contro il Cistellum (Bigoni 22, Cremascoli 2, Landoni 2, Balsamello 8,
Ciavarella 3, Filippin, Quagliotti 3, Ceriani 6, Cannizzaro, Filoni, Saibene);
il team di Realini (Piotto, Losa 12, Zanardini 8, Santaterra, Atzori 2, Sallemi,
Testoni, Donati, Zin 4, Arione 12, Caccetta 13, Perversi) fugge sul +11
in avvio di secondo quarto, quello di Viola ricuce grazie al prezioso
contributo offensivo e difensivo di capitan Bigoni. Ma, sul fronte
opposto, ancor più incisiva è la gara di Zanardini, che difende per
cinque e, nella metà campo gialloviola, pesca spesso il compagno più libero.
Negli ultimi 30" gli ospiti falliscono due volte il possesso del possibile
pareggio.
GIRONE 1
RISULTATI:
7 Laghi Gazzada-Ayers Rock Gallarate Rossa 61-62; Busto Arsizio Basket-Verbano
Luino 60-58. (4°turno) 7 Laghi Gazzada-Busto Arsizio Basket 61-52; Verbano
Luino-Ayers Rock Gallarate Rossa 55-40.
CLASSIFICA:
Gallarate 8; Verbano 6; Gazzada 4; Busto Arsizio 2.
GIRONE 2
RISULTATI:
Pall. Castronno-Venegono 57-70; La Sportiva Gavirate-Cistellum Cislago 51-48.
(4°turno) Cistellum Cislago-Venegono 58-67.
CLASSIFICA:
Gavirate, Venegono 8; Cislago, Castronno 2.
Nel
girone 3 Daverio (Filippini 10, Tonani 6, Catena 7, Colombo 13) si rifà
con gli interessi della sconfitta patita all'andata e rifila un sonoro ventello
a Malnate, agganciandola in testa alla classifica e sopravanzandola in virtù
del vantaggio negli scontri diretti. Nel girone 4 Tradate continua a essere
protagonista, unica squadra rimasta imbattuta di tutta la seconda fase. La
Sportlandia (Buzzi 10, Castiglioni 10, Clerici 7, Luraschi 7, Figuriello
7, Vecchiattini 6, Gasparini 6), corroborata anche dal secondo posto dietro ai
tedeschi del Wurzburg al torneo di Cesenatico (in precedenza battuta anche la
nazionale gallese), continua la propria marcia regolando Clivio (Al Mokdad 12,
Carnevale 9, Azzini 7, Bakayou 7) in trasferta. Doppio passo in avanti anche
per Gallarate (Faleri 6, Burin 7, Villa 9, Schizzarotto 14, Toninelli 13), il
secondo dei quali in una bellissima volata sulla Valceresio (Carabelli 12, De
Vita 11, Del Bosco 11, Grollo 7, Armanini 10); botta e risposta iniziale tra
Toninenlli e Carabelli, quindi tocca a Schizzarotto e Villa rintuzzare
il tentativo di fuga della formazione di Gergati nel corso del secondo quarto
(26-27 al 20'). Ancora Villa e Schizzarotto, quest'ultimo a 3" dalla
fine, gli artefici del successo del team di coach Paganini.
GIRONE 3
RISULTATI:
Rams Daverio-OrMa Malnate 61-41; Fernese-Buguggiate 77-40; Nelson Somma
Lombardo-Cassano Magnago 48-77. (5°turno) OrMa Malnate-Cassano Magnago 72
-62;
Nelson Somma Lombardo-Buguggiate 75-50; Fernese-Rams Daverio 56-85.
CLASSIFICA:
Malnate, Daverio 10; Cassano 8; Fernese, Somma 4; Buguggiate 0.
GIRONE 4
RISULTATI:
Ayers Rock Gallarate Bianca-Baj Valceresio Arcisate 55-54; Marnatese-Robur
Saronno 74-65; Limax Clivio-Sportlandia Tradate 45-56
(5°turno)
Baj Valceresio Arcisate-Robur Saronno 73-53; Limax Clivio-Ayers Rock Gallarate
Bianca 58-63; Marnatese-Sportlandia Tradate 61-78.
(1°turno)
Robur Saronno-Marnatese (rinviata).
CLASSIFICA:
Tradate 12; Marnate*, Valceresio, Gallarate 6; Saronno*, Clivio 2.
(* = una gara in meno; + = una gara in più)
© Riproduzione Riservata