IL DIVERTIMENTO
Uno spettacolo di weekend
Sole e caldo fino a lunedì 13 aprile, fioccano le manifestazioni: concerti, escursioni, mostre d'arte ma anche mercatino bosino e... Spazzatura kilometrica in Valganna

Sole fino a lunedì 13 aprile con qualche nuvola (e annessa precipitazione) il giorno di sabato 11 aprile: le previsioni del Centro geofisico prealpino sono orientate comunque al bello con temperature che, già da domenica 12 aprile potrebbero sfiorare i 25°. Il clima ideale per avventurarsi tra le decine di manifestazioni che caratterizzano il fine settimana. Di seguito ecco quelle selezionate dalla redazione di Lombardia Oggi.
Sabato
11 aprile
DUO FEDERICIANO
VARESE - Nell'ambito della rassegna
musicale "Giovani talenti alla ribalta", giunta alla ventunesima
edizione, sabato 11 aprile, alle 21 nell'auditorium del civico liceo
musicale di via Garibaldi 4, si esibirà il "Duo Federiciano" (Ferdinando
Trematore al violino ed Angela Trematore al pianoforte). In programma
musiche di Gluck e Prokofiev.
SURFER JOE & BAND
VARESE - Band chiave della surf
music moderna, presentano al Twiggy uno show che torna alle origini del genere,
ma ne dimostra l'evoluzione e la varietà, passando dal sound aggressivo di Dick
Dale ad atmosfere più lounge o progressive, sempre con un occhio di riguardo
verso la melodia e la qualità degli arrangiamenti. Via De Cristoforis 5, ore
21.30, ingresso libero.
GIANNI CIPOLLETTI BLUES FEELING
VARESE - Figura centrale della
musica "del diavolo" nel Varesotto, ha collaborato con noti bluesmen italiani
tra cui Fabio Treves. Al suo fianco sul palco del Social il bassista Chicco
Caniato, con cui suona da anni, e il batterista Stefano Marinucci. Via
Caracciolo 37, ingresso libero, ore 21.
DANCING WITH MARIA
VARESE - Doppia proiezione, al Cinema teatro Nuovo di viale dei Mille 39,
per "Dancing with Maria" di Ivan Gergolet (venerdì 10 alee 21 e sabato 11 alle
18). Il film, presentato a Venezia e vincitore del Premio Civitas Vitae, è la
storia di Maria Fux, la straordinaria ballerina argentina, 93 anni, precursore
di uno stile di danza che ha fatto scuola in tutto il mondo. Per informazioni
tel. 0332 237325.
HOOK CAPITAN UNCINO
VARESE - Appuntamento al teatro Apollonio di piazza Repubblica con il
musical "Hook e Capitan Uncino", con inizio alle 17 sabato 11 aprile. Prima della
rappresentazione, dalle 15.45, laboratori creativi a tema. Il ricavato dello
show sarà destinato alla realizzazione della "Casa del sorriso" per accogliere
i bambini che devono rimanere vicino all'ospedale per le cure e le terapie.
EX LIBRIS
VARESE - Una mostra completa e rappresentativa
di incisioni della Repubblica Ceca appartenenti all'associazione nazionale Ex
Libris di Praga: 209 grafiche d'arte realizzate da 74 artisti diversi su
svariate tematiche sono state selezionate da Milan Humplik. Dall'11 aprile fino
al 3 maggio in Sala Veratti, via Veratti 12.
CONOSCERE LE STELLE
VARESE - Il vicepresidente della
società astronomica Schiaparelli, Luca Molinari, parla di "In viaggio tra le
stelle, così vicine, così lontane": sabato 11 alle 15.30 al Sacro Monte, in via
del Ceppo 5.
VOGLIADIVIVERE
VARESE - "Crisi, cambiamento,
vita": sabato 11 alle 16.30 in sala Montanari, in via dei Bersaglieri, incontro
con Simone Olianti, psicologo clinico e docente universitario.
PRESENTAZIONE 1
VARESE - "Le tartarughe tornano
sempre" è il titolo del libro di Enzo Gianmaria Napolillo che sarà presentato
sabato 11 alle ore 17.30 alla Feltrinelli di corso Moro 3.
PRESENTAZIONE 2
VARESE - "Memorie di un tiratore
mancino", è il libro di Mauro Buzzi Reschini (sottotitolo, i formidabili anni
del settore giovanile Pallacanestro Varese) che sarà presentato sabato 11 alle
ore 19 alla Libreria del Corso di corso Matteotti.
PRESENTAZIONE 3
VARESE - "Idea assurda per un
filmaker", il libro di Gianfranco Brebbia dedicato al cinema sperimentale e
alla cultura internazionale a Varese negli anni Sessanta e Settanta, sarà
presentato sabato 11 alle ore 18 al Salone Estense di via Sacco 5.
APRAMADA PROJECT
VARESE - Aperitivo in jazz al
Bagatella con il progetto originale del talentuoso compositore e sassofonista
Peppe Santangelo, con Giulio Stromendo al pianoforte, Lele Garro al basso
elettrico e Riccardo Bruno alla batteria; via Speroni 12, ore 19.30 e 21.30,
ingresso libero.
GRAMSCI JUNIOR
VARESE - Arriva Antonio Gramsci,
il nipote del fondatore del Partito comunista d'Italia. Invitato
dall'associazione culturale FreeZone, Gramsci sarà alle 17.30 a Villa Recalcati
per parlare, con Maurizio Fantoni Minnella e il giornalista di "Prealpina" Diego
Pisati, di comunismo (esiste ancora? E dove si nasconde?) e soprattutto del suo
ultimo libro, "La storia di una famiglia rivoluzionaria", ovvero la
Gramsci-Schucht.
CASTELLO DI BELFORTE
VARESE - Sabato 11 aprile, al
castello di Masnago, è in programma una lunga giornata dedicata al castello di
Belforte, per "conoscere il suo passato e progettare il futuro" immaginando che
"da rudere diventi parco archeologico". Diversi e di prestigio i relatori: la
mattina Giuseppe Armocida, Alfredo Lucioni, Daniele Cassinelli, Valeria Villa,
Carlo Massironi e Carlo Mazza, il pomeriggio Monica Abbiati, Marco Tamborini,
Ovidio Cazzola, Anna Paola Fedeli, Arturo Bortoluzzi e Angela Baila. Durante il
convegno, che comincia alle 10 di mattina, verrà proiettato il video di David
Goldsmith sul castello di Belforte.
HAYDN, MOZART, BEETHOVEN
VARESE - È dedicato alla triade
regale del Classicismo viennese l'appuntamento di questo mese di «Musica in
circolo», la rassegna dell'ospedale, alla chiesa del Beato Giovanni Paolo II
(monoblocco di via Guicciardini) con il pianista Christoph Soldan. Alle 18,
ingresso libero.
CONCERTI PER ORGANO
VARESE - Sette concerti in sei
chiese cittadine per ripercorrere la produzione per organo di Dietrich
Buxtehude (1637-1707), il più grande organista della sua epoca e ispiratore del
giovane Johann Sebastian Bach. Iniziativa lodevole quella di un gruppo di
organisti varesini di eseguiren l'integrale produzione in un ciclo che partirà sabato 11 aprile e si
concluderà il 16 maggio. Si incomincia nella chiesa San Massimiliano Kolbe con
Nicola Bisotti. La produzione di Buxtehude abbraccia tutte le forme
organistiche dell'epoca, spaziando dal virtuosismo delle toccate alla severità
contrappuntistica delle ciaccone. Sabato 11 alla chiesa San Massimiliano Kolbe
, viale Aguggiari 140, ore 20.30,
ingresso libero.
SPAZIO LAVIT
VARESE - Si inaugura sabato 11,
alle 17.30, la personale di Renato Marcialis "Caravaggio in cucina". In mostra
l'importante produzione del fotografo milanese, di origini veneziane, specializzato in fotografia enogastronomica. Autore
di scatti affascinanti ed originali, Marcialis ha collaborato alla
realizzazione di circa cento libri, ricettari e cataloghi. Dalle sue
sperimentazioni sulla luce è nato il progetto
"Caravaggio in cucina": qui le fotografie dominate da luce e ombre, ingannano piacevolmente chi le
guarda per la loro sorprendente somiglianza con i dipinti a olio. Esposte allo
Spazio Lavit una selezioni di scatti, scelti tra i tanti prodotti dal
fotografo, dedicati alle nature morte di Caravaggio. In via Uberti 42 a Varese,
fino al 30 maggio. Per info spaziolavit.com.
PEDALIAMO INSIEME
VARESE - Sabato 11 aprile alle
14.30 appuntamento in piazza Repubblica per "Bimbimbici. Pedaliamo Insieme": il
grande spiazzo pedonale è allestito con giochi di abilità dedicati ai bambini.
Piazza della Repubblica è poi il punto di partenza per un giro sulle due ruote
per le vie del centro. Per maggiori
informazioni: www.ciclocittavarese.blogspot.
IL FAI A MILANO
VARESE - La delegazione Fai di
Varese organizza sabato 11 una passeggiata guidata nei parchi storici del
centro di Milano. Un pomeriggio che comprende anche una visita alla collezione
d'arte della chiesa San Fedele. Ritrovo alle 10 all'uscita della metropolitana
Palestro a Milano. Costo 20/25 euro, prenotazioni al 339.8354112.
MADONNA IN VERONCORA
BUSTO ARSIZIO - Alle 16.30
partenza della StraVeroncora, corsa dilettantesca, e poi premiazioni. La sera
concerto degli Zucchero e alle 22.30 fuochi d'artificio.
ROBOCUP
BUSTO ARSIZIO - Fino a sabato 11
robot protagonisti a MalpensaFiere. La location bustocca infatti ospita la
settima edizione della finale nazionale della RoboCup Jr Italia, l'importante
manifestazione di robotica educativa che coinvolge oltre 140 squadre di
studenti provenienti da tutto il paese. RoboCup è un'iniziativa scientifica
internazionale che ha l'obiettivo finale di migliorare i robot intelligenti e
riuscire, entro il 2015, a mettere in campo una squadra di robot in grado di
vincere la finale di Coppa del mondo di calcio. E proprio per questo che è nata
la RoboCup Junior che coinvolge i ragazzi fino ai 19 anni con l'intento di
promuovere la robotica educativa. L'evento vede coinvolti circa 1.500 tra
studenti ed insegnanti, impegnati nelle gare e negli eventi collaterali
(convegni e workshop) e alcune migliaia di altri studenti della zona nel ruolo
di spettatori. Gli studenti che vinceranno la finale nazionale di Busto avranno
la possibilità di provare a conquistare il diritto a partecipare alla finale
mondiale che si terrà a luglio a Hefei, in Cina. L'appuntamento è a
MalpensaFiere in via XX Settembre 16 a Busto Arsizio.
TEATRO SOCIALE
BUSTO ARSIZIO - È in omaggio a
Luisa Mancinelli, pianista che ha passato una vita ad accompagnare lezioni di
danza nelle scuole cittadine, che al teatro Sociale si tiene "Note di danza", con le migliori scuole della
città. Mancinelli lega la sua carriera alla storica società del Quartetto, nata
nel 1949, che grazie ad Anna Taborelli creò una scuola di danza per sostenere,
attraverso le rette delle allieve, le proprie attività concertistiche. Vi
arrivò nel '62, dopo il diploma al Conservatorio di Mil<CS9.3>ano, per
accompagnare al piano le lezioni dei corsi, sempre tenuti da ballerine del
corpo di ballo della Scala, come Lucia Galli Galletti, a cui nell'84 fu
lasciata la direzione della scuola, condivisa con Luisa Mancinelli e Anni
Avanzini, insegnante di ginnastica artistica. L'associazione si chiamò
Arabesque e durò fino al 2011. A questo
pezzo di storia le scuole di oggi, in un'ideale staffetta coreutica, renderanno
omaggio in una altrettanto storica sala cittadina, l'ultracentenario teatro
Sociale. Alle 21, piazza Plebiscito, 10 euro, 0331.679000.
PINOCCHIO IN CORTE
CANTELLO - LibroAperto mette in
scena nell'antico cascinale di Cantello, sotto la guida (e la regia) di Betty
Colombo di Arteatro, Pinocchio in Corte. La particolarità dello spettacolo sta nella
possibilità di fruirlo come un libro: la storia verrà suddivisa in piccole
scene, ciascuna con un protagonista e una morale ben precisi. Sabato 11 nell'antico
cascinale di Cantello, via Monastero, ore 20.30, 0332.418630.
GABRY PONTE
CARDANO AL CAMPO - Sabato 11
arriva al Nautilus di Cardano al Campo Gabry Ponte. Il celebre dj e produttore torinese, che vanta oltre dieci
milioni di dischi venduti con gli Eiffel 65 (tra le hit, "Blue", "Move your
body", "Too much
of heaven ") , ma anche tanti successi
nella lunga carriera solista ("Figli di
Pitagora ", "La danza delle
streghe" e "Geordie " alcuni dei singoli più celebri), è
noto al grande pubblico anche come giurato di "Amici" di Maria De Filippi. Al Nautilus,
via Papa Giovanni XXIII 152, ore 22, info 02.89690457.
LA CASA DEL VENTO
CARDANO AL CAMPO - Longeva
folk'n'roll band italiana, la Casa del
Vento , formatasi ad Arezzo nel 1991, sabato 11 presenta al circolo Quarto
Stato di Cardano al Campo il cofanetto "Semi
nel vento". Uno dei vanti della band è
aver collaborato, sul palco e in sala di registrazione, con Patti Smith. Via
Vittorio Veneto 1, ore 21, ingresso libero, informazioni 349.400379.
STORYTELLING
CARNAGO - «Water wavw» lettura
animata in inglese e laboratorio creativo su quanto i bambini hanno ascoltato.
In biblioteca, 0331.985251.
MALL QUARTET
CASSANO VALCUVIA - Al Farina
musica funky jazz con il Mall Quartet, ore 21, ingresso libero, via San
Giuseppe 180.
INCARTIAMO LA FELICITÀ
CASTELLANZA - Laboratorio
creativo per adulti e bambini accompagnati: dalle 9 alle 12 nella sala rotonda
in biblioteca in piazza Castegnate 2 bis, 8 euro. Info e iscrizioni
0331.503696.
BARBABLU' 2.0
CHIASSO - Venerdì 10 al Cinema
Teatro di Chiasso prima assoluta di "Barbablù 2.0. Storia di ordinaria violenza"
di Magdalena Barile, con Laura Negretti e Alessandro Quattro, regia di Eleonora
Moro: la violenza domestica a partire dall'archetipo del prepotente, il
Barbablù della favola di Perrault. Info
004191.6950914/7.
MERCATINO DI PRIMAVERA
GALLARATE - Dalle 10 alle 20
mercatino di hobbisti e creatori handmade in galleria la Crocetta.
LUIGI PROVVIDENZA
GALLARATE - Al teatro Nuovo la
decennale compagnia Volti anonimi porta «Luigi Provvidenza, l'addetto alla
partenza», commedia comica in 3 atti, su testo e regia di Danila Stievano. Via
Leopardi 4, ore 21, 13/10 euro, 0331.245580.
FUMETTI PROTAGONISTI
GALLARATE - I fumetti sono
protagonisti del week end gallaratese. Sabato 11 va in scena al teatro del
Popolo in via Palestro 5 la seconda edizione della sfida a fumetti organizzata
dall'associazione di artisti "Crossroads". Dalle 14 alle 19 i partecipanti
infatti si cimentano nel disegno di tre tavole con tema a sorpresa. Alle 21 sarà
premiato il vincitore che potrà ricevere il proprio fumetto stampato e avrà la
possibilità di vederlo in vendita online. Ospite d'eccezione e membro della
giuria Sergio Gerasi, il fumettista disegnatore di "Dylan Dog". Per le
iscrizioni info@intrecciculturali.it.
ANGELO PINTUS
GALLARATE - Sono sold out le "50
sfumature di Pintus" in programma sabato 11 al teatro Condominio di Gallarate
con Angelo Pintus, il comico triestino titolare della rubrica "Sfighe" su
Colorado. Dal 2013 raccoglie il favore del pubblico con questo one-man show che
fa il verso al bestseller erotico di E.L. James. Via del Teatro 5, ore 21, info
0331.770082.
HAPPY HOUR LETTERARIO
GALLIATE LOMBARDO - Alle 18.15 al
bar della piazza in piazza Parrocchiale happy hour con presentazione del libro
«Soli come il sole» di Silvia Mentasti e Marco Dumpetti (Macchione editore). La
lettura dei brani e l'intervista agli autori è accompagnata da buona musica.
APERITIVO DEL VILLAGGIO
GERENZANO - Alle 17 torna
l'aperitivo del Villaggio con il mercatino di articoli di bigiotteria in
argento. Al Villaggio Amico in via Stazione 5.
ERBE E FIORI IN CUCINA
INARZO - Secondo appuntamento con
il corso che svela i segreti di una cucina basata sulle erbe selvatiche dei
nostri prati e boschi. Dalle 15 alle 18, 45 euro. All'Oasi Lipu della Palude
Brabbia in via Patrioti 22. Info 0332.964028.
OPERAZIONE RIUSO
INDUNO OLONA - In occasione della
giornata ecologica di sabato 11 e domenica 12 aprile, l'assessorato all'Ambiente
organizza Operazione riuso, che coinvolge grandi e piccini. Lo scopo
dell'evento è di far riutillizzare ad altri gli oggetti che non si usano più,
barattandoli con altre cose. Oggi tutti coloro che hanno consegnato il loro
oggetto funzionante a Villa Tiana potranno riceverne uno in cambio nella
giornata di oggi al salone multiuso delle scuole Ferrarin.
LEGGERE AD ALTA VOCE
ISPRA - Ultimo appuntamento
dedicato a genitori, nonni, educatori ed appassionati lettori. Dalle 14.30 alle
17.30 in biblioteca. Info 0332.7833150.
I LEGNANESI A CASA
LEGNANO - A grande richiesta, i
Legnanesi tornano a Legnano, per altri due giorni con l'ultimo spettacolo, "La
finestra sui cortili", un testo di Felice Musazzi rivisto da Antonio Provasio,
che oltre a impersonare la Teresa firma anche tutte le regie della storica
compagnia dialettale. Un mistero sconvolge la vita del cortile dove la Mabilia
(Enrico Dalceri) sogna paillettes e il Giuàn (Luigi Campisi) cerca ogni modo
possibile per sbarcare il lunario: qualcuno ha rubato la porta del bagno! Al
teatro Galleria sabato 11 (ore 21) e domenica 12 (ore 16) aprile, piazza San
Magno, ingresso 40/25 euro, info 0331.547865.
MONACI DEL SURF
LEGNANO - Al Land of Freedom si
esibisce la band che si presenta mascherata per suonare i classici del Surf.
Atmosfere tra James Bond e Quentin Tarantino per un concerto a metà tra una
performance e una festa. Via Maestri del lavoro 23 alle ore 22. Per
informazioni telefonare al 340.9109299.
NATURA CHE CURA
LONATE POZZOLO - Piccoli assaggi
di conoscenza pratica delle erbe, dell'ambiente e del trascorrere del tempo.
Costo 15 euro. Al Centro parco ex Dogana austroungarica in via De Amicis in
località Tornavento. Info 338.5828569.
BOMB SQUAD
LUGANO - I produttori dei Public Enemy sono protagonisti
di uno spettacolare dj set al Living Room (ore 23, info 004158.8667280,
www.luganoinscena.ch). Con i Bomb Squad i rapper statunitensi hanno pubblicato
alcuni dei capolavori più controversi della storia dell'hip hop, inclusi «It
takes a nation of millions to hold us back» e «Fear of a black planet», due
album considerati nel genere tra i migliori di tutti i tempi. Ma la lista delle
collaborazioni è lunga, da Madonna a LL Cool J, da Ice Cube a Sinead O'Connor,
dai Run Dmc a Yoko Ono.
LA MINIERA DI GIOVE
MALNATE - "Dame e cavalieri alla
taverna medioevale": racconti animati per bambini della scuola dell'infanzia e
primaria, merenda e giochi. Dalle 15 alle 17 al Beast Pub in via Madonnina 3.
CAFFE' LETTERARIO
MALNATE - La scrittrice Anna
Maria Tettamanzi presenta il suo libro "Fotografie di parole" sabato 11 alle
ore 17 alla pasticceria Sartorelli di via Garibaldi.
TREKKING DI PRIMAVERA
MALNATE - Trekking di primavera.
Camminata con partenza alle 14.30. Informazioni e dettagli al 320.0345056.
ESCURSIONE GUIDATA
OMEGNA - Doppia escursione
guidata organizzata da TheItalianLakesGuides: sabato 11 dalle 14.30 alle 16.30
tutti a Omegna sul lago d'Orta con visita alla città della "Moka-Express", 10
euro + 2 euro di ingresso al Forum. Domenica 12 dalle 10 alle 13 visita alla
Milano verticale, il nuovo look della metropoli lombarda, 10 euro. Info e
prenotazioni (obbligatorie) al 345.1331019.
PRIMAVERA IN MASCHERA
SAMARATE - Sabato 11 partono alle
ore 14 dall'oratorio Verghera di Samarate i carri delle scuole e degli oratori
che sfilano lungo le strade del paese per la manifestazione "Primavera in
maschera". Visto il maltempo che non ha permesso ai carri di sfilare lo scorso
carnevale, si è deciso di organizzare per il primo sabato post pasquale la
sfilata di maschere e carri colorati dei rioni.
DRESS IT
SARONNO - I pilastri di corso
Italia normalmente imbrattati vengono ricoperti dall'installazione artistica al
femminile "Censura rosa".
RIMBABAND
SARONNO - Si intitola "Il Sol ci
ha dato alla testa" il primo successo dei Rimbamband, quintetto davvero
originale, composto da un sassofonista rubato alla banda di paese, ovvero
Nicolò Pantaleo, un contrabbassista stralunato (Vittorio Bruno), un pianista
virtuoso (Francesco Pagliarulo), un batterista rompiscatole (Renato Ciardo) e
un capobanda come Raffaello Tullo (voce, percussioni), autore dei testi e
regista degli spettacoli prodotti dalla band stessa. Più che attori
"suonattori", adorano mixare tutti i possibili linguaggi dell'arte: musica,
mimo, clown, tip tap, teatro di figura, rumorismo, fantasia teatrale, parodie.
Sabato 11 al teatro Pasta di Saronno, via I Maggio, ore 21, 25/15 euro, info
02.96702127.
DEDICATO A TOSCANINI
TRADATE - Una conferenza ricorda
la figura del grande direttore d'orchestra Arturo Toscanini, in programma
sabato 11 alle 18 alla biblioteca Frera di via Zara 37.
LA LUCE E IL CIBO
VIGGIU' - La luce e il cibo sono
i due temi, isprati a Unesco ed Expo, su cui si concentra la mostra di pittura,
scultura e installazioni dei ragazzi del liceo artistico di Varese, a cura di
Ignazio Campagna e Luca Scarabelli in corso a Villa Borromeo a Viggiù, in via
Roma 47. Inaugurazione sabato 11 alle 17.30, fino al 10 maggio tutti i sabati e
le domeniche dalle 16 alle 19.
Domenica
12 aprile
ANTICO MERCATO BOSINO
VARESE - Mostra mercato di
antiquariato e articoli da collezione, dalle 8.30 alle 18 in centro.
VIVICITTÀ: LA MARCIA DEL PELLICANO
VARESE - Trentaduesima edizione
della manifestazione che si corre in contemporanea in molte città italiane ed
estere. Partenza alle 9.30 dalla scuola Pellico in via Appiani 15. Iscrizione 5
euro.
PEDALIAMO INSIEME
VARESE - La giornata di domenica
12 è dedicata alle famiglie con la visita dei giardini storici di Varese: la
partenza è fissata per le 15 da piazza Monte Grappa. La carovana farà poi sosta
ai Giardini Estensi per proseguire lungo la via Sanvito Silvestro fino al parco
Mantegazza. Verso le 16 si percorrerà la via Cola di Rienzo (visita a villa «Il
Nonaro»), a seguire intorno alle 17, via Crispi, via Staurenghi, via Speri
della Chiesa, via Robbioni, via Vetera, via Morazzone e via Mazzone, con tappa
a Villa San Francesco per l'ultima visita. Il rientro è previsto per le 18 in
piazza Monte Grappa passando da via Parravicini, via Grandi, via Staurenghi,
via Verdi e via Coppelli. L'itinerario potrebbe ovviamente subire delle
modifiche in base al numero dei partecipanti. Per maggiori informazioni:
www.ciclocittavarese.blogspot.
PROVETTI INCISORI
VARESE - Partendo dalla mostra
allestita al castello si conosceranno i segreti e gli strumenti del mestiere
per poi realizzare un'incisione. Dalle 15.30 alle 17 al Castello di Masnago in
via Cola di Rienzo 42. Visite + laboratorio per i bambini dai 6 agli 11 anni, 6
euro. Info 0332.820409.
CINEMA RAGAZZI
VARESE - "Home. A Casa» film per
i bambini dai 5 anni in su. E' in programma alle 14.30 e alle 16.30 al cinema
teatro Nuovo in via dei Mille 39. Info 0332.830053.
LUCE E CIBO
VARESE - Sono i due temi,
ispirati a Unesco e a Expo, su cui si concentra la mostra di pittura, scultura
e installazioni dei ragazzi del Liceo artistico di Varese, a cura di Ignazio
Campagna e Luca Scarabelli in corso a Villa Borromeo a Viggiù. Via Roma 47,
fino al 10 maggio sabato e domenica ore 16-19.
BIM BUM BART... DA GUSTARE!
VARESE - Primo appuntamento della
rassegna dedicata al cibo dal tema «Aspettando Expo». per i bambini dai 4 ai 12
anni. A Villa Panza in piazza Litta, dalle 15 alle 17.30, 10 euro. Prenotazione
obbligatoria allo 0332.283960.
POMERIGGIO JAZZ
VARESE - Appuntamento con il
Marco Brambilla Trio, alle 18 allo Spazio futuro anteriore di via Speri della
Chiesa Jemoli 3. Sul palco Nicola Tacchi (chitarra), Marco Brambilla (basso) e
Giordano Rizzato (batteria). Biglietti 10 euro (con consumazione) , è gradita
la prenotazione.
SERATA JAZZ
VARESE - Doppio appuntamento al
Bagatella. Si comincia alle 18.30 con il pianista Marco Bosi e si continua alle
21.30 con Ouroboros, la nuova formazione del pianista e tastierista Thomas
Rosenfeld che allinea Franco Brizzi ai sassofoni soprano e tenore, il
chitarrista Dario Parisi, Marco Conti al basso elettrico e Massimiliano Salina
alla batteria. Il repertorio comprende brani originali composti dal leader e
arrangiati dal gruppo. Via Speroni 12, ingresso libero, info 0332.238473.
CARAVAGGIO IN CUCINA
VARESE - È la mostra del fotografo milanese
Renato Marcialis che si visita sino al 30 maggio allo Spazio Lavit di via
Uberti 42, da martedì a sabato dalle 17 alle 19.30. In esposizione una
suggestiva serie di scatti dedicati alle nature morte di Caravaggio, dunque
frutta, verdura, pane e formaggio che evocano anche il tema di Expo «Nutrire il
pianeta, energia per la vita».
AUDIOVISIONE
VARESE - Alle Cantine Coopuf
Gianluigi Carlone presenta un concerto spettacolo con le musiche di Mozart,
Fabrizio De Andrè, Strauss, Gino Paoli e i Muse, interagendo con le immagini
dei film per cui ha composto le colonne sonore insieme alla Banda Osiris. Alle
21 in via De Cristoforis 5, ingresso 10 euro. Per informazioni contattare il
339.6177718.
«COME BESTIE FERITE»
VARESE - È il titolo del giallo
di Luca Bonzano presentato oggi, alle ore 17 alla Galleria Boragno di viale
Milano 4.
Q-JEANIE
VARESE - Alla Vecchia Varese
arrangiano in rigorosa dimensione acustica/elettrificata, i brani, magari più
noti agli estimatori che al grande pubblico, di artisti quali Bruce
Springsteen, Mellencamp, Waits, Cohen, Clash, Bob Dylan e Vedder. Via Ravasi
37, ore 20, ingresso libero. Informazioni allo 0332.287104.
GHOSTBUSTERS RIMANDATO
VARESE - È rimandato alla
prossima stagione «Ghostbusters Live», previsto al teatro Ucc per stasera. I
biglietti verranno interamente rimborsati entro giovedì 30 aprile, info in
biglietteria, piazza Repubblica, tel. 0332.247897.
BUKAHARA
VARESE - I Bukahara sono una
street band tedesca che con più di 150 live all'attivo sono diventati un solido
progetto musicale noto in tutta Europa. Domenica 12 per la prima volta arrivano
in Italia facendo tappa al Twiggy di Varese. Sono in quattro e insieme contano
quindici corde e tre voci e propongono sonorità folk rock frutto dell'incrocio
di diverse culture musicali: psichedelia, reggae arabo, jazz balcanico e hip
hop. Al Twiggy, via De Cristoforis 5, ore 21.30, ingresso libero, info
3931770831.
WINX SHOW
VARESE - Bloom, Flora, Stella, Aisha, Musa e Tecna festeggiano i loro primi 10
anni con le piccole fan, al teatro di Varese con "Winx Show", testo di Iginio
Straffi (lo stesso del film) e regia di Gianni Donat, con mega torta. Ci
saranno speciali effetti di volo, musiche originali, contributi video e la
possibilità di ballare sul palco per uno show che concentra alcuni fra i
migliori professionisti del musical. Riusciranno le Trix a rovinare la festa?
Domenica 12 al teatro Ucc di Varese, piazza Repubblica, ore 17, 33/27,50 euro,
0332.247897.
DI SPIRITO
VARESE - Le «Grandi tele» di Saverio Di Spirito sono in
mostra allo spazio Futuro Anteriore di Varese: colore e casualità si bilanciano
nei lavori del pittore astrattista milanese che predilige le grandi dimensioni,
più adatte alla comunicazione che lui vuole forte, delirante e istintiva. Via
Speri della Chiesa Jemoli 3, fino al 5 maggio, da martedì a sabato ore 10-19,
ingresso libero, info 0332.238731.
SPAZZATURA KILOMETRICA
VALGANNA - Per il quarto anno
consecutivo torna "Spazzatura kilometrica" la gara a squadre di raccolta
differenziata organizzata e ideata dall'associazione "On" di cui è socio
fondatore Max Laudadio, inviato di Striscia la Notizia. Primo appuntamento
domenica 12, quando le squadre si sfideranno a colpi di ramazza per le strade
dei comuni di Cuasso, Valganna e, da quest'anno, Porto Ceresio che divisi in
tratti da 500 metri, offriranno molto materiale di scarto da raccogliere. I
cinque componenti di ogni squadra avranno due ore di tempo per differenziare la
spazzatura al meglio smistando plastica, vetro e secco. Le tre squadre che
otterranno il miglior punteggio, calcolato sommando la quantità di spazzatura
raccolta e la qualità della differenziazione, si aggiudicheranno una vacanza
all inclusive di una settimana in uno degli hotel e resort Delphina in
Sardegna, viaggio compreso. Oltre a domenica 12 ci saranno altre due giornate a
cui partecipare, domenica 19 e 26 aprile. Per iscriversi basta andare sul sito www.on.va.it.
IN BICI LUNGO IL LAGO
BIANDRONNO - In bicicletta lungo
l'anello che costeggia il lago di Monate e Biandronno per conoscere meglio la
fauna dei corsi d'acqua, la pozza per la riproduzione degli anfibi e i
sottopassi stradali che permettono agli animali di piccola e media taglia di
attraversare in tutta sicurezza. Domenica 12 si pedala alla scoperta degli
interventi del progetto Life Tib mettendosi nei panni di un animale che si
sposta lungo i corridoi ecologici. Il percorso avverrà in compagnia di una
guida che spiegherà i vari punti di interesse e risponderà a tutte le curiosità
che verranno poste. Il ritrovo è per le 9.30 alla stazione ferroviaria di
Travedona-Biandronno che sarà anche il punto di arrivo. Per questa escursione è
bene essere dotati di una bicicletta robusta, preferibilmente una mountain bike
e avere con sé un kit in caso di forature gomme. Per partecipare occorre
iscriversi scrivendo a lifetib@provincia.va.it.
LAURA FEDELE TRIO
BARASSO - La pianista e cantante,
con il fido Stefano Dall'Ora al contrabbasso e Gio Rossi alla batteria, tornano
in zona ospite del 67 Jazz Club Varese. Alle ore 21 al Cpm di Barasso, via
Parietti 6, 12 euro.
UN CORO PER LA VITA
BRUSIMPIANO - Canti popolari con
il Coro del Piambello diretto da Federica Netti. Alle 17 nella chiesa parrocchiale in via Roma.
Ingresso libero.
BENTORNATA PRIMAVERA
BUSTO ARSIZIO - Dalle 7 alle 12
al parco del museo del Tessile mattinata organizzata dal club Amicinvespa.
5 QUADRI PER 5 DOMENICHE
BUSTO ARSIZIO - Partendo dalla
lettura dell'opera proposta «Fresie» di Erminio Poretti, si va alla scoperta
della tecnica dell'acquaforte sul rame. Dalle 16.30 alle 18 a Palazzo Marliani
Cicogna in piazza Vittorio Emanuele II.
IL COLPO DELLA STREGA
BUSTO ARSIZIO - La compagnia Il
punto al teatro San Giovanni Bosco va in scena con «Il colpo della strega»,
spassosa commedia di John Graham che racconta la corsa ad ostacoli per salvare
il proprio matrimonio o la reputazione sul lavoro, dovendo sormontare ostacoli
altissimi. Via Bergamo 12, ore 21, 10/5 euro, apericena dalle 19.30 (12/5
euro).
MADONNA IN VERONCORA
BUSTO ARSIZIO - Alle 10 Vivi La
fattoria per le famiglie, alle 12.30 pranzo salentino. Alle 15 spettacolo di
bolle giganti e alle 17.30 gran finale con l'estrazione dei biglietti della
lotteria.
FAVOLE AFRICANE
CASSANO VALCUVIA - In occasione
del gemellaggio di Cassano Valcuvia con il Camerun, al teatro municipale va in
scena "Favole africane", uno spettacolo realizzato con gli allievi dei corsi di
teatro tenuti da Paola Manfredi e Dario Villa di Teatro Periferico. Sabato 11 (ore 21) e domenica 12 aprile (ore
21) al teatro Municipale di Cassano Valcuvia, via IV Novembre, 7/5 euro,
334.1185848, 338.6020892.
MOSTRA FOTOGRAFICA
CASTELLANZA -S'inaugura domenica
12 aprile alle 17.30 a Villa Pomini, in via don Testori 14, "Corpi, volti,
esistenze", la mostra organizzata dall'Archivio fotografico italiano sul tema
del linguaggio del corpo. In realtà si tratta di cinque esposizioni:
«Collezione uno» di Hermes Mereghetti, «Aequinoctium of aracneis» di Yelena
Milanesi, «Blackey» di Andrea Tesauri, «Into the silence. Eremiti del terzo
millennio» di Carlo Bevilacqua e «Ritratti d'epoca», contenuta ma preziosa
collezione di immagini storiche stampate in fine art.
I CASI SONO DUE
CISLAGO - All'Auditorium L'angolo
dell'arte Quelli di Ger presentano «I casi sono due», tre atti di Armando
Curcio per la regia di Katia Barbi. La serata è organizzata da Avis Cislago e
per il terzo anno va a sostegno del progetto Africa Oggi, in particolare
aiutare una missione a Maracas, in Brasile. Seguirà un rinfresco. Via Stazione,
ore 20.45, ingresso a offerta libera, 349.3558327.
PULIZIE DI PRIMAVERA
GALLARATE - L'associazione di
volontaria Buon vicinato organizza per domenica 12 le pulizie di primavera, con
la collaborazione di Amsc e Parco del Ticino. Ritrovo alle 9 in via dei
Platani. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito
www.verdepulito.buonvicinatogallarate.it
A PANCIA IN SU
GALLARATE - Al teatro delle Arti,
per la rassegna per le famiglie, va in scena «A pancia in su», di Simona
Gambaro, che recita con Paolo Piano (Teatro del Piccione). Uno spettacolo
dedicato ai pensieri dei bambini, ai loro sogni, alle loro storie. Via Don
Minzoni 5, ore 15.30, 4 euro, info 0331.791382.
COSPLAY
GALLARATE - E' il giorno di "Cosplay",
l'evento conclusivo della due giorni dedicata ai fumetti che si tiene domenica
12 al teatro del Popolo di via Palestro. "Cosplay" non è altro che una festa
variopinta aperta a tutti, grandi e bambini. Si tratta di una piccola gara dove
piccoli e adulti possono vestire i panni del loro personaggio preferito dei
fumetti, videogiochi e cinema. L'appuntamento è dalle 16 alle 18.30 con esibizioni,
buffet e premiazione. Per informazioni, regolamenti e costi basta visitare il
sito www.intrecciculturali.it/fumetti , oppure chiamare lo 0331.792446.
PINOCCHIO A TAVOLA
GAVIRATE - Nell'ambito della
rassegna comunale organizzata con Arteatro, all'Auditorium va in scena
«Pinocchio a tavola»: protagonisti sono i burattini di Chicco Colombo, anima
fondatrice proprio della Compagnia Arteatro. Via Fermi, ore 16.30, 4/1 euro.
Informazioni al 393.3315016, 0332.947610 oppure 337.297890.
GIAMPIETRINO
GAZZADA SCHIANNO - Villa Cagnola
presenta il restauro della tavola lignea della Sacra Famiglia di Giovanni
Pietro Rizzoli, detto Giampietrino, seguace di Leonardo da Vinci: il 12 aprile
si apre la mostra che descrive le fasi del restauro curato da Lucia Laita Mora,
il 26 aprile è in programma un convegno. A Gazzada Schianno, via Cagnola 21,
tutti i giorni visite guidate per gruppi di almeno otto persone, la seconda e
l'ultima domenica del mese visite alle 16 per singoli o per gruppi, sempre da
prenotare allo 0332.461304.
AMICI PER LA ZAMPA
GORLA MINORE -Pro Loco Gorla
Minore organizza per tutta la giornata, al Parco Nord in via Petrarca,
l'edizione 2015 di Amici per la Zampa. Dalle 10 alle 17.30 sfilate, giochi,
prove di abilità per una festa di bambini, genitori e amici "pelosi". Per tutta la giornata sarà attivo il servizio
bar. In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata a domenica 19.
AGRIGORNATE
GORNATE OLONA - Il Centro ippico Seprio propone domenica 12 aprile il "
Battesimo della Sella" gratuito.
In programma emozionanti giri in sella a fantastici pony. Via Cascina Tuss,
Gornate Olona, per info 0331 850100.
FESTA DEGLI ALPINI
ISPRA - Alle 9.30 ritrovi in sede
in via Cantorelli, partenza del corteo fino a piazza San Martino, messa e
deposizione dei fiori al monumento dei Caduti alle 11.30. Alle 12.30 pranzo al
ristorante San Gottardo.
COMPLEANNO DELLA TERRA
LEGNANO - Alle 14.30 ritrovo alle
14 allo Spazio incontro Canazza in via Colombes 63 per la partenza della
biciclettata per adulti e ragazzi, poi giochi e animazione con giro a cavallo e
gimcana in bicicletta al campo di calcio, alle 15.30 alla casa di riposo
Accorsi pomeriggio musicale e a seguire merenda.
I LEGNANESI TORNANO A CASA
LEGNANO - A grande richiesta, i
Legnanesi tornano a Legnano, per altri due giorni con l'ultimo spettacolo, "La
finestra sui cortili", un testo di Felice Musazzi rivisto da Antonio Provasio,
che oltre a impersonare la Teresa firma anche tutte le regie della storica
compagnia dialettale. Un mistero sconvolge la vita del cortile dove la Mabilia
(Enrico Dalceri) sogna paillettes e il Giuàn (Luigi Campisi) cerca ogni modo
possibile per sbarcare il lunario: qualcuno ha rubato la porta del bagno! Al
teatro Galleria sabato 11 (ore 21) e domenica 12 (ore 16) aprile, piazza San
Magno, ingresso 40/25 euro, info 0331.547865.
I COLORI DELL'ACQUA
LONATE POZZOLO - Alle 15
laboratorio «Dipingere con acqua e pigmenti naturali» e alle 17 inaugurazione
della mostra "i colori dell'acqua" acquerelli di Daniela Tediosi e Michela
Petoletti. Al centro parco ex Dogana austroungarica in via De Amicis a
Tornavento. Info al 338.5828569.
ANDRÁS SCHIFF
LUGANO - Il celebre pianista
ungherese è atteso al Palazzo dei Congressi per Lugano Festival, nel doppio
ruolo di solista e direttore con la Chamber orchestra of Europe. In programma
il «Concerto Bwv 1053» di Bach, il «Concerto n. 3» di Bartók e la «Sinfonia n.
41» «Jupiter» di Mozart. Alle 20.30, biglietti da 100 a 40 franchi, info
004191.9233120.
VESPRI D'ORGANO
LUGANO - Giulio Mercati esegue
musiche di Buxtehude e Wagner, per i vespri organistici nella chiesa di Santa
Maria degli Angioli. Alle 16.30, ingresso libero info 004191.9220112.
ARTISTI CONTEMPORANEI
MALNATE - Il Gruppo Artisti
Contemporanei di Pro Loco Varese si presenta a Malnate nella Maxi Sala Comunale
dal 12 al 26 aprile con la collettiva «Colori ed armonie» curata da Enrica
Gaffuri. L'inaugurazione condotta da Giuseppe Corbetta si tiene oggi (12
aprile) alle ore 11, con una presentazione del professor Ugo Marelli che spiega
l'opera di Silvano Rolandi, musica dal vivo con Teo Xhokaxhi al violino e
Michele Gattoni alla chitarra. Da giovedì a sabato ore 15-18, domenica 10-18.
LA MINIERA DI GIOVE
MALNATE - Spettacolo conclusivo
del progetto «Tar tempo & spazio. Storie che rivivono: nonni e nipoti in
città». Dalle 16 alle 17 alla Fondazione Don Gnocchi in via Nizza 6. Per
informazioni 0332.86351.
CALIGOLA A PARIGI
RHO - All'Auditorium, per
Scenaperta Class, va in scena «Caligola a Parigi nel 1941 durante l'occupazione
nazista»: Teatro della Cometa reinterpreta la pièce teatrale di Albert Camus
mettendo in scena lo scrittore francese che ne ha appena finito di scrivere la
seconda edizione, più complessa e completa, appunto nel 1941 a Parigi. La
follia (reale) di Htiler riecheggia in quella ormai solo letteraria del
tirannico imperatore romano, lacerato dalla morte della sorella e amante
Drusilla. Regia di Pino Micol. Via Meda, ore 21, 18/15 euro, 329.7775140.
MERCATINO DELL'ANGELO
SAMARATE - In occasione della
festa patronale davanti alla chiesa di San Macario in piazza Mantegazza si
tiene il mercatino dell'Angelo. Per tutto il giorno.
I TULIPANI
SESTO CALENDE - Ultimo giorno per
vedere la mostra fotografica di Zanardi intitolata «I tulipani» dalle 10 alle
12 e dalle 16 alle 19 nella sala consiliare del Palazzo comunale.
IL VOLO DEL GIAGUARO
SOMMA LOMBARDO - Sono esposte a
Volandia le mitiche Jaguar dagli anni Cinquanta a oggi. Nell'area ex officine
Caproni 1910, via per Tornavento 15 frazione Casenuove. Info 0331.230007.
IL NORDIK WALKING
TRADATE - Il gruppo di istruttori
di nordic walking del parco Pineta illustra l'attività sportiva dalle 10 alle
12 al centro didattico scientifico del parco in via ai Ronchi. Partecipazione
gratuita. Informazioni allo 0331-841900.
OSSERVATORIO ASTRONOMICO
TRADATE - Apertura domenicale al
pubblico della Fondazione osservatorio astronomico. Dalle 14.30 alle 18 in via
ai Ronchi 75. Ingresso libero e gratuito. Info foam@foam13.it.
SOLO PERCUSSIONI
TRADATE - Nell'ambito dei
«Pomeriggi musicali del Seprio» i Percussionisti del Conservatorio di Milano
interpretano pagine di Bach, Henze, Manoury, Takemitsu, Haubenstock, Ramati,
Xenakis e Donatoni. Alle 17.30 al cineteatro Grassi. L'ingresso è libero
FIABE CON BETTY COLOMBO
VENEGONO SUPERIORE - In
biblioteca si tiene l'incontro "Fiabe per i piccini con Betty Colombo", letture
animate con l'attrice di Arteatro. Piazza San Giorgio 1, ore 16.30, ingresso
gratuito, info 0331 824459.
ZEROCALCARE
VERBANIA - Oggi, la proposta
dell'associazione Il Ruolo Terapeutico e LetterAltura è davvero da non perdere.
Alle ore 17, nella chiesa di Santa Marta (piazzetta Natale Menotti), Giulia
Santirocco dialoga con Zerocalcare, al secolo Michele Rech, uno dei più
promettenti giovani fumettisti italiani. Partendo dalle colonne del suo blog
zerocalcare.it, questo ragazzo di Rebibbia ha rapidamente conquistato la Rete
per poi sbarcare in libreria con ben cinque volumi. Dagli zombie a Star Wars,
da Street Fighter a Robin Hood, le tavole di Zerocalcare sono un concentrato di
autoironia e citazioni di ogni tipo, senza dimenticare l'immancabile Armadillo,
personificazione della coscienza dell'autore. Il suo ultimo libro è «Dimentica
il mio nome» (Bao Publishing).
© Riproduzione Riservata