BIODIVERSITÀ
Val Grande, qui vive una farfalla rara
La Phengaris alcon trova habitat nel Parco grazie ad una pianta dove deporre le uova. Il fenomeno studiato dai ricercatori

La Val Grande è un interessante laboratorio per la biodiversità. L’area wilderness più vasta dell’Italia non finisce mai di stupire in quanto a scoperte, come quelle relative ad una farfalla rarissima, che vive nel Parco.
Esiste infatti una farfalla rara e unica in Europa – la “Phengaris alcon” - la cui sopravvivenza dipende dalla pianta su cui depone le uova, la Gentiana pneumonanthe. Una delle pochissime popolazioni sopravvive all’interno del parco, nel territorio comunale di Premosello Chiovenda.
L’Ente Parco Val Grande, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino, sta monitorando lo stato della farfalla e della pianta per acquisire dati preziosi e utili per la conservazione di questa specie attraverso pratiche gestionali che favoriscano i prati e ne contrastino l’abbandono.
© Riproduzione Riservata