L’EVENTO
Valceresio, mini Expo sul cibo
Ad Arcisate il 3 e 4 settembre due giorni di convegni, laboratori e cucina

Sul cibo l’Italia ha organizzato addirittura l’Expo di Milano 2015. E, nelle prossime settimane, Arcisate e la Valceresio ospiteranno una mini Expo, stavolta sul cibo “buono, pulito e giusto”, così come recita il principio cardine di Slow Food.
TERRE ALTE AL PARCO
Il Parco Lagozza, infatti, sabato 3 e domenica 4 settembre sarà la sede di “Terre alte di Lombardia”, una sorta di evento preparatorio di “Terra Madre”, l’evento dell’anno di Slow Food, che si terrà a Torino dal 22 al 26 settembre. In tutte le Condotte d’Italia si stanno organizzando degli eventi “antipasto” al piatto forte programmato nel capoluogo piemontese e per il Varesotto si è scelta la Valceresio, dove si terrà una due giorni di convegni, laboratori, presentazioni, mercato, aperitivi e cucina.
PRODOTTI DEL TERRITORIO
L’occasione sarà quindi ghiotta per conoscere e gustare i prodotti tipici del territorio, ma anche altri provenienti da più lontano, ma sempre col “sapore” di Slow food, basato sulla sostenibilità.
«Presenteremo i nostri progetti - spiega Fabio Ponti di Slow Food Lombardia - e in particolare alcuni nostri presìdi: sarà un momento anche per discutere del futuro del cibo, dell’agricoltura e del pianeta». Vale a dire argomenti su cui l’opinione pubblica sembra essersi finalmente sensibilizzata ma che Slow Food promuove da tempo.
Per esempio ci sarà l’immancabile Formaggella del Luinese e poi si spiegheranno le varie forme del lavarello. E ancora: per quanto riguarda il territorio delle valli, si discuterà se sia possibile realizzare una mensa sostenibile nell’area della Comunità montana del Piambello, ente che ha contribuito economicamente all’evento, a cui collaboreranno anche gli Alpini e la Pro loco di Arcisate, oltre all’associazione Arcipicchia.
Inoltre, a proposito di territorio, si racconterà la storia del Ciumm, il salamino tipico di Arcisate, anticipando così, forse, un percorso che porterà al riconoscimento della De.Co., acronimo che significa Denominazione Comunale ed è un riconoscimento che il Comune attribuisce ad alcune preparazioni alimentari, ma non solo, legate al territorio.
Per i più golosi, ecco alcuni piatti che si potranno assaggiare. Sabato sera i cuochi dell’istituto dell’istituto alberghiero De Filippi di Varese prepareranno, tra l’altro, lasagne verdi agli asparagi di Cantello e Formaggella del Luinese e arrotolato di coniglio con polenta di Beura, mentre domenica i Cuochi erranti (Claudio Zani di Qbio artigiani del gusto e Lorenzo Econimo della Coop inchiostro) proporranno pennette alla Bagossa, orzotto con zucca e fatul, puntine di maiale al Nebbiolo, un piatto di alpeggio e sbrisolona. Perché il cibo raccontato sarà anche buono. Ma, assaggiato, è un’altra cosa.
© Riproduzione Riservata