CORONAVIRUS
Varese, 600 studenti in quarantena
Il punto di Ats Insubria sulle scuole

Dieci classi della scuola dell’infanzia, 7 nella scuola primaria, 11 nella scuola secondaria di primo grado, 5 nelle superiori. In totale sono 601 studenti gli studenti in quarantena nella provincia di Varese (il dato è relativo al periodo compreso tra il 13 e il 19 settembre). I numeri sono stati diffusi nel corso della conferenza settimanale organizzata da Ats per fare il punto sulla pandemia.
Una novità è la durata della quarantena, che si accorcia ad una settimana per gli studenti vaccinati (rimanendo di 10 giorni per tutti gli altri). Le scuole, nell’ambito di un incontro che si è tenuto l’altro giorno con gli uffici scolastici territoriali e regione Lombardia, sono state invitate a favorire il rientro anticipato degli studenti vaccinati, nonostante avere una classe parzialmente a distanza e parzialmente in presenza possa causare qualche problema organizzativo.
Prosegue la somministrazione dei tamponi salivari agli studenti: 207 eseguiti al 17 settembre. Progetto che, oltre alla primaria e alla secondaria dell’istituto comprensivo Anna Frank, coinvolgerà anche la Manfredini di Varese, la De Amicis di Busto Arsizio e il Manzoni di Uboldo, scuole “campione” scelte sulla base della loro posizione così da “rappresentare” tutto il territorio. Ogni tre mesi si campioneranno 4 volte i ragazzi: le prime due volte il test salivare (quindi non invasivo) verrà somministrato a scuola dal personale di Ats, le altre due a casa dalle famiglie che riceveranno un kit apposito da riconsegnare a scuola in busta chiusa. Il campione di saliva dovrà essere prelavato al mattino, prima di bere e di lavare i denti, e portato nell’apposita provetta in uno scatolone che poi verrà ritirato dal personale preposto di Ats.
Il tampone salivare molecolare verrà anche utilizzato per il contact tracing in caso di cluster scolastici: nelle classi non coinvolte dai casi, Ats valuterà l’effettuazione del tampone molecolare salivare, ripetuto per almeno due settimane, per monitorare lo sviluppo del cluster al fine di evitare chiusure di interi plessi scolastici, proseguendo nella didattica in presenza.
E’ stato anche esportato da Ats Insubria all’intera Regione il portale unico di segnalazione dei contatti stretti nella scuola per la gestione della quarantena.
Un’altra novità è la possibilità, offerta alle classi di età 6-11 anni, di accedere gratuitamente ogni 15 giorni, fino al 31/10, al tampone antigenico rapido presso le farmacie aderenti.
Continua inoltre la campagna vaccinale ad accesso libero per i ragazzi con età compresa tra i 12 e i 19 anni.
© Riproduzione Riservata