SICUREZZA
Varese, agenti in borghese contro chi usa il cellulare alla guida
Lo annuncia l’assessore alla Polizia locale, Raffaele Catalano, presidente il bilancio dell’attività nel 2023

La Polizia locale festeggia il patrono, San Sebastiano, con una messa domani, sabato 20 gennaio alle ore 17, nella chiesa di Bregazzana.
Oggi sono stati diffusi i dati sull’attività svolta lo scorso anno. Gli agenti hanno effettuato 40mila ore di servizio in attività di sicurezza urbana, presidio in aree sensibili, controllo del rispetto delle ordinanze anti-degrado, monitoraggio sul trasporto pubblico e grandi eventi.
CATALANO: «AGENTI IN BORGHESE CONTRO L’USO DEI CELLULARI AL VOLANTE»
L’assessore comunale alla Polizia locale, Raffaele Catalano ha annunciato una stretta sull’uso del telefonino alla guida. «Il 2023 ha visto il potenziamento di tanti servizi e progetti, ma anche nel 2024 proseguiremo sulla stessa strada infatti siamo già partiti con una nuova iniziativa che vedrà agenti in borghese impegnati nel controllo dell’uso del cellulare alla guida. Una violazione questa che, insieme all’eccesso di velocità, è tra le principali cause di incidenti».
«Voglio ringraziare tutte le donne e gli uomini impegnati ogni giorno sul territorio cittadino – sottolinea l’assessore -. Ognuno di loro svolge un ruolo fondamentale per tutti noi e questo è riconosciuto da tutti i cittadini».
IL BILANCIO DELLA POLIZIA LOCALE DI VARESE
L'attività di controllo dei Vigili di Quartiere e del recente Nucleo Operativo Antidegrado, spesso affiancata anche a servizi coordinati con altre Forze di Polizia, ha determinato l'esecuzione di 270 controlli in materia di degrado urbano e la redazione di 42 Daspo urbani, un numero raddoppiato rispetto l'anno precedente. A questo si aggiunge il recupero di 38 veicoli in stato di abbandono e 200 violazioni a regolamenti comunali. Tutte queste iniziative hanno visto l’ausilio anche del nuovo sistema di videosorveglianza collegato in tempo reale con tutte le centrali delle forze dell’ordine della città.
Nel commercio sono state accertate 218 ipotesi di violazione alle normative di cui 62 riconducili alla legge regionale, 312 ispezioni e 20 sequestri finalizzati alla confisca della merce posta in vendita in modo abusivo.
IN STRADA LA VELOCITÀ È LA PRIMA CAUSA DEGLI INCIDENTI
Sulle strade sono stati rilevati oltre 18mila casi di violazioni per eccesso di velocità e ben 2500 violazioni del rispetto degli incroci regolati dai semafori. Ben 130 anche i casi di guida con apparecchi telefonici o di mancato utilizzo dei sistemi di ritenuta e 50 violazioni di guida in stato di ebrezza alcolica. Sono poi 31 i casi accertati in cui gli automobilisti non hanno dato la precedenza ai pedoni sulle strisce pedonali. Oltre 400 poi sono state le violazioni riscontrate per la sosta irregolare sugli stalli riservati ai disabili. Circa 1300 invece sono state le violazioni per la sosta sui marciapiedi, quasi 900 per quella sugli attraversamenti pedonali e 778 per quelle in corrispondenza o prossimità degli incroci. Per quanto riguarda gli incidenti, i dati mostrano come, in quasi 200 dei casi riscontrati, la velocità pericolosa sia stata la causa principale, seguono la mancanza nel dare la precedenza agli altri veicoli e le condotte imprudenti derivanti anche dalla distrazione alla guida.
I PROGETTI DELLA POLIZIA LOCALE
Il solo progetto “Varese Città̀ Sicura 2023”, che ha previsto il potenziamento dell'attività di contrasto del degrado urbano e il rafforzamento dei controlli di polizia stradale, ha visto l’impiego di 857 pattuglie e un numero di quasi 11mila ore di servizio, spesso svolte in stretta collaborazione con le Forze dell'Ordine e nel coordinamento della locale Questura.
Il progetto “Sicurezza stazioni” invece, frutto dell'accordo fra i Comuni aderenti della Provincia di Varese, con Regione Lombardia, Prefettura, Rfi e agenzia per il Tpl ha visto il rafforzamento, in orari serali, del presidio delle stazioni ferroviarie e delle aree di accesso e fruizione delle linee urbane ed extraurbane. In questo ambito sono stati svolti 87 servizi con coordinamento sovra-comunale come Comando capo fila per 500 ore servizio.
Per quanto riguarda la Polizia giudiziari sono avvenute 70 comunicazioni di reato alla Procura della Repubblica (di cui 12 per reati contro il patrimonio, 15 per guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti, 7 per reati edilizi e 5 per oltraggio). A queste si aggiungono 219 notifiche giudiziarie e 58 indagini delegate. Un’altra iniziativa potenziata nel 2023 poi è stata quella del presidio sui mezzi di trasporto pubblico, rafforzando i controlli sugli autobus e nei principali punti di snodo dei mezzi pubblici, in collaborazione con il servizio di trasporto locale e la Questura.
Anche i Parchi e le aree verdi comunali sono stati oggetto di diversi presidi durante tutto l’anno con oltre 100 servizi a cui si aggiunge il nuovo utilizzo delle foto trappole contro l’abbandono dei rifiuti. In questo caso, grazie alla nuova strumentazione che monitora il territorio sono state registrate 135 violazioni del Regolamento comunale d'Igiene per abbandono rifiuti, di cui 3 di rilevanza penale.
R.W.
© Riproduzione Riservata