GIORNATA INTERNAZIONALE
L’8 marzo dell’Anpi: «Lottare con le donne per difendere i loro diritti»
Le parole della sezione in occasione della Giornata Internazionale della Donna: «Insieme per eliminare disuguaglianze e disparità»

«Il cammino per affermare i diritti delle donne è stato lungo, faticoso e sempre irto di ostacoli. Ma non si è mai interrotto. Oggi più che mai, di fronte ai tentativi di riportare indietro le lancette della storia, è ora di riprendere voce, di agire e reagire, tutti insieme e con determinazione, per difendere le conquiste del passato e realizzarne di nuove» così la sezione Anpi di Varese nel comunicato in occasione dell'8 marzo Giornata internazionale della donna.
«DIAMOCI UNA SVEGLIA!»
«Anche gli uomini devono darsi una sveglia! - continua Anpi - E impegnarsi con le donne in battaglie comuni perché, nonostante i passi avanti compiuti, persiste una cultura patriarcale e maschilista che con sempre maggiore frequenza sfocia in una inaudita violenza che trova nel femminicidio la sua punta più aberrante e disumana. E lottare con le donne perchè le disparità e le disuguaglianze moltiplicano i guasti sociali e le ingiustizie che sono alla base di un modello culturale ed economico che emargina e schiaccia uomini e donne, e sono queste ultime a pagare il prezzo più alto (nell'indice di uguaglianza di genere l'Italia si colloca, tra i paesi dell'Unione europea, al 13° posto!)».
Aggiunge la sezione varesina: «Battiamoci insieme, dunque! Per contrastare la violenza di genere, per affermare i principi costituzionali di pari dignità e diritti, per crescere insieme affermando una nuova idea del rapporto tra uomini e donne e lottando per un mondo senza guerre e rispettoso della natura. Per manifestare tutta la nostra solidarietà alle donne palestinesi, curde, iraniane e a quante in ogni angolo del mondo stanno pagando il prezzo più alto della violenza di genere e della follia bellicista».
GLI SCIOPERI
«Negli scioperi del 1943/1944, che ottanta anni fa segnarono l'inizio della Resistenza, le donne furono protagoniste di primo piano. - spiega Anpi - Per comprendere il valore di quelle lotte va ricordato che non solo lo sciopero era vietato e represso duramente, ma si svolgeva anche in presenza dell'occupante nazista e del governo fantoccio di Salò. Le donne, che nel ventennio fascista erano state ridotte a mere “fattrici” di figli da inviare in guerra, affermarono la loro voglia di riscatto, di emancipazione, di liberazione, prima nella lotta per riconquistare libertà e democrazia, poi nelle grandi battaglie per attuare valori, principi e diritti, sanciti nella Costituzione nata dalla Resistenza, e a lungo negati».
LA MANIFESTAZIONE DI FEM.VA
Conclude: «Anche oggi per affrontare le sfide del presente bisogna esserci. E se c’è una cosa che non è cambiata nel tempo rispetto alle nostre partigiane della Resistenza è che anche le prove più difficili e persino quelle più drammatiche possono essere affrontate e vinte solo attraverso un grande impegno collettivo da costruire giorno per giorno». Anpi grida fieramente “Noi dell'Anpi ci siamo! Viva ”lotto” marzo, sempre!”, sottolineando l’adesione all'iniziativa di FemVa che si terrà oggi, venerdì 8 marzo alle 17:30.
© Riproduzione Riservata