IL FINE SETTIMANA
Nuvole e sole: la primavera c’è
Meteo variabile ma con l’ora legale le giornate si allungano. Tanti appuntamenti da non perdere, a cominciare dalle giornate del Fai

Ultimo weekend di marzo con tanto di “entrata in carica” dell’ora legale (lancette avanti tra le 2 e le 3 di domenica 25), che ci toglierà un’ora di sonno ma regalerà anche una piacevole sensazione di estate in arrivo, grazie al tramonto ritardato di 60 minuti. Sul piano del meteo, nei giorni fino a domenica 25 marzo avremo clima variabile, con nuvolosità in aumento ma tutto sommato precipitazioni limitate (clicca qui per le previsioni meteo del Centro Geofisico Prealpino). E la temperatura in aumento dopo i giorni di freddo vissuti a inizio settimana.
Tantissimi gli eventi in programma nel fine settimana prepasquale, dall’apertura delle sedi del Fai in tanti luoghi della provincia di Varese all’arrivo del luna park alla Schiranna. Ecco il programma degli appuntamenti, raccolto dalla redazione di Lombardia Oggi, l’inserto settimanale della Prealpina.
Sabato 24 marzo
VARESE
ALPINI È Angelo Castiglioni l’ospite del dibattito condotto da Matteo Inzaghi. Ore 17.30, sede degli alpini di via degli Alpini, info 0332.242438.
ARTE RETORICA Agone nazionale di lingua greca dalle ore 15 alle 17.30 al teatro Santuccio di via Sacco 9; lectio magistralis e premiazione, www.liceoclassicovarese.gov.it.
BUM BUM BALATON Un dj set che miscela le sonorità balcaniche tradizionali con il balkan beat che ha sfondato in Europa, il reggae, il folk, la world music, l’electro e la tradizione italiana. Al Twiggy, via de Cristoforis 5, ore 21.30, ingresso libero.
CARLO ZANZIA trent’anni esatti dall’uscita del suo primo libro, «Papà a tempo pieno», Carlo Zanzi, autore e anche blogger, ha pensato di incontrare i suoi lettori per spiegare perché si consideri uno scrittore di grande «insuccesso»... Alle ore 16 al Salone Estense.
ENSEMBLE DE SAXOPHONES «Ciak… si suona» con l’ensemble de Saxophones di Varese, diretto dal maestro Giuseppina Levato. All’Auditorio del Liceo Musicale «Malipiero», via Garibaldi 4, ore 18, ingresso libero.
FESTIVAL FOTOGRAFICO EUROPEO Per la rassegna curata dall’Afi e da Claudio Argentiero, Marina Alessi propone i suoi potenti e divertenti scatti di scrittori in «Facce da leggere». Da oggi al 19 maggio alla Sala Veratti, via Veratti 20, da venerdì a domenica ore 10.12.30 e 14.30-18.30, ingresso libero.
FESTIVAL FOTOGRAFICO EUROPEO Per la rassegna curata dall’Afi e da Claudio Argentiero, Ugo Panella con «Volti negati», Giovanni Mereghetti con il progetto sul carcere «San Vittore: a muro duro», Giovanni Sesia con «Tempo e memoria» e Pino Bertelli con «Piombino: gente della città del ferro 1970-2014» sono al Castello di Masnago. Da oggi al 19 maggio, via Cola di Rienzo 42, da martedì a domenica 9.30-12.30 e 14-18, 4/2 euro, chiuso 1 aprile (Pasqua), aperto 2 aprile.
GIORNATE DI PRIMAVERA DEL FAI Visite guidate all’antica Pensilina del Tram a sant’Ambrogio sabato 14.30-17.30, domenica 10.30-17.30. Apertura straordinaria della chiesa romanica dei Santi Ippolito e Cassiano, via del Fornetto, Velate, sabato 14.30- 17.30, domenica 10-17.30. Torre di Velate sabato 14.30-17.30, domenica 10.30-17.30, in caso di pioggia il bene non sarà visitabile. Villa e Collezione Panza, piazza Litta 1, sabato e domenica ore 10-18: si ammirano la collezione permanente e le installazioni di Dan Flavin, Robert Irwin e James Turrell; nelle Scuderie Ganzfeld di James Turrell, Scrim di Robert Irwin e la mostra Light Theaters. Visite guidate al Cimitero liberty di Giubiano, via Maspero 18-38, sabato 14.30-17.30, domenica 10-17.30. Volo A Vela Adele Orsi, lungolago Calcinate 45, aperto per visite sabato 14.30-17.30, domenica 10-17.30: un simulatore unico in tutta Europa consente di provare l’ebbrezza del volo silenzioso.
IN FELTRINELLI Nella libreria di corso Moro 3 Pierpaolo Brunoldi presenta «La fortezza del castigo» alle ore 18.
LE VIE DEI VENTI È il documentario di Marco Mensa su “L’Oasi della memoria-Frammenti di cultura Sahrawi”, proiettato alle 21 in sala Montanari, largo dei Bersaglieri 1, l’evento proposto questa sera dall’associazione Le vie dei venti. Come si perpetua la memoria di un popolo in decenni di sradicamento? Come si mantiene la propria identità culturale in uno stato di esilio permanente? La vicenda del popolo Sahrawi è nota: 250mila persone accampate in mezzo al deserto dell’Algeria, tra il nulla e il niente, in attesa da oltre 40 anni di poter tornare nella propria terra di appartenenza, il Sahara occidentale.
LIVE MILONGA Gran milonga con musica dal vivo con il quartetto Tango Tinto. Al teatro Santuccio, via Sacco 10, per soci Acsi Fai tango, info 389.5726464.
LUNA PARK Da oggi al 22 aprile in piazzale Roma alla Schiranna tornano le pazze giostre del Luna Park: autoscontri, ruota panoramica e attrazioni adrenaliniche.
SPEAKEASY Per la stagione di teatro giovane c’è «Sogliole a piacere», una storia romantica, divertente e tragicomica dello strano dialogo in fondo al mare tra un uomo e una sogliola che gli assomiglia. Allo Spazio Yak, piazza De Salvo 6, ore 19.30 aperitivo, ore 21 spettacolo.
TERESA MANNINO SOLD OUT Non ci sono più biglietti per lo spettacolo «Sono nata il ventitré» in programma al teatro Openjobmetis. Per chi volesse tentare la sorte all’ultimo momento al botteghino di piazza Repubblica: 0332.247897.
AZZATE
VISITA GUIDATA Una visita nell’antico borgo di Azzate con guide davvero speciali: le ragazze della classe V dell’Istituto Stein di Gavirate, con indirizzo turismo, affiancate dalla storica dell’arte Eva Coti Zelati e dalla restauratrice Paola Bertaglia, coordinatore dell’evento il vicesindaco Enzo Vignola. Oggi e domani, con ritrovo alle ore 15 in piazza Giovanni XXIII (di fronte alla chiesa parrocchiale), partecipazione gratuita.
BESOZZO
FRIDA KAHLO Nuova replica per lo spettacolo tratto dagli scritti di Frida Kahlo, la famosa pittrice messicana moglie di Diego Ribeira. In scena ci sono Serena Nardi (anche autrice e regista dello spettacolo) e Sara Collu, produzione Red Carpet Teatro. Al teatro Duse, 12 euro, è possibile prenotare in abbinamento la visita alla mostra in corso al Mudec di Milano, info 0332.770042.
BUSTO ARSIZIO
ARTE AI MOLINI Niccolò D’Agati parla di «Illustrazione ed editoria: un campo di azione per l’arte dall’Ottocento all’Avanguardia». Alle ore 11 ai Molini Marzoli di via Molino 2.
FESTIVAL FOTOGRAFICO EUROPEO Per la rassegna curata dall’Afi e da Claudio Argentiero, «Optical» di Franco Bonanomi è da oggi all’8 aprile allo Spazio Farioli, via Pellico 15, da giovedì a sabato 16.30-19, domenica 10.30-12 e 16.30-19.
KUSTOM ROAD Un evento che unisce gli appassionati di moto, auto e cultura motoristica americana alla beneficenza. Torna nei padiglioni di MalpensaFiere a Busto Arsizio «Kustom road», la tre giorni organizzata dal motoclub SS 33, a sostegno dell’associazione E.vA onlus - Emergenza Violenza Donna. Sabato 24 e domenica 25 i motori si animano con le prove su circuito percorso fuoristrada creato nell’area esterna, con le evoluzioni del Coerezza Brothers Show, il raduno di tir e mezzi militari storici, le prove libere Ruttamm (sabato) e la gara vera e propria (domenica) e, infine, gli incontri di light kick boxing (sabato) e di box (domenica). Sempre sabato e domenica si tiene il Country Road Festival. MalpensaFiere, via 11 Settembre, sabato 24 ore 10-20 (solo il padiglione 1 è aperto fino alle 24) e domenica 25 marzo ore 10-19.
OPERETTA«Cin Cin Là» di Virgilio Ranzato, su libretto di Carlo Lombardo, del 1925, va in scena nell’allestimento dell’associazione «Ritorno all’opera». Al Teatro Sociale, ore 21, 26/22 euro, 0331.679000 e info@teatrosociale.it
GAGARIN Blues al fulmicotone, indiavolato e danzereccio per i nostrani There Will Be Blood; dal Veneto i Warias portano una ventata new wave. Al circolo Gagarin, via Galvani 2 bis, ore 22, ingresso riservato ai soci Arci.
CAIRATE
FESTIVAL FOTOGRAFICO EUROPEO Per la rassegna curata dall’Afi, Roberto Venegoni, Silvia Lagostina, Giovanni Cedronella e Claudio Argentiero raccontano «Poetiche dell’oblio. Luoghi, tracce, figure». Da oggi al 22 aprile al Monastero di Santa Maria Assunta, via Monastero 4, sabato e domenica ore 14-17, da 1° aprile sabato 14-18, domenica 10-12 e 14-18, chiuso 1 aprile, ingresso libero.
CASALE LITTA
GIORNATE DI PRIMAVERA DEL FAI La Palude Brabbia, via Vanoni , è aperta sabato ore 10-12 e 14-17, domenica 14-17, sempre con scarponcini e binocolo.
CARDANO AL CAMPO
JESUS ON TORTILLATra il Leoncavallo e Bellagio, al circolo Quarto Stato ecco la travolgente band nata nel Saronnese nel 2011, per una serata in stile Chicago blues. Via Vittorio Veneto, ore 21 ingresso libero.
CASALZUIGNO
GIORNATE DI PRIMAVERA DEL FAI Villa della Porta Bozzolo, viale Camillo Bozzolo 5, è aperta sabato e domenica ore 10-18.
CASSANO VALCUVIA
QUOTE ROSA Per la stagione «Ri-generazioni» va in scena «Ruote rosa», prodotto da Luna e Gnac Teatro, regia di Carmen Pellegrinelli, con Michele Eynard, Laura Mola e Federica Molteni. È la storia di Alfonsina Morini Strada (1891-1959), la ciclista che spingeva forsennata i pedali della sua bici in competizione con i grandi campioni. Una storia di emancipazione contro tutti gli stereotipi di genere. Al Teatro Comunale, via IV Novembre 4, ore 21, 7/5 euro, dalle 19 aperitivo buffet a 10/5 euro, info 334.1185848.
CASTANO PRIMO
CELEBRAZIONE FESTIVALIn occasione della Giornata Mondiale della Poesia Unesco, alle 16 a Villa Rusconi la performance artistica «Indivisibile» con Francesca Limoli, Ruggero Tajé, Rita Bonfiglio e Ahmed Ben Dhiab.
FAGNANO OLONA
MESE DELLA CULTURA La manifestazione in programma fino al 28 aprile si inaugura oggi alle ore 15 al Castello Visconteo di piazza Cavour (sala Camino) con l’apertura della collettiva dei Pittori Vedanesi, che si visita sino alle 18.30 e poi anche domenica 25 dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30. Sempre oggi, alle ore 21 alla biblioteca Enzo Biagi di piazza Matteotti, c’è la presentazione del giallo «Senza far rumore» di Riccardo Castiglioni.
GALLARATE
MAURIZIO Dopo «Tu si que vales» Maurizio è in tour con uno show con le coreografie di Giacomo Frassica e il corpo di ballo i Re del mambo. Al teatro Condominio, ore 21, 347.4389745.
GORNATE OLONA
GIORNATE DI PRIMAVERA DEL FAI Il Monastero di Torba, via Stazione 2, è aperto sabato e domenica ore 10-18.
ISPRA
GIORNATE DI PRIMAVERA DEL FAI Il Mausoleo Castelbarco, via Milano 34, è aperto sabato 14.30-17.30, domenica 10-17.30. Villa e Parco Mongini, piazza Don Guanella 43 (località Barzo) sabato 14.30-17.30, domenica 10-17.30.
JERAGO CON ORAGO
SUPERBAND Trio funk per una serata molto ballabile all’opera Rock, via Varesina 58 Ore 22, ingresso libero.
LAVENO MOMBELLO
CIOCCOLATIAMO Oggi e domani in piazza Matteotti e in via Labiena dolce manifestazione a cura della Pro loco.
RUGGERO MARRANI «Lascia una traccia del tuo passaggio» è la mostra personale di Ruggero Marrani curata da Clara Castaldo: una ricca antologia di opere in ceramica realizzate dall’artista di Barasso, che si collocano all’interno di una ricerca contrassegnata da aeroscultura, totem e scultura interattiva. Al Midec di Cerro di Laveno, lungolago Perabò 5, inaugurazione ore 15.30 con musica di Mario Mariotti, fino al 10 maggio da venerdì a domenica ore 10-12.30 e 14.30-17.30, Pasqua chiuso.
LEGNANO
REVOLUTION LIVE Omaggio a Woodstock e agli anni Sessanta al Circolone, via san Bernardino 12, ore 21.30, 10 euro.
LONATE POZZOLO
BIBLIOTECA IN FESTAIl 24 marzo 1968 apriva la biblioteca di Lonate Pozzolo, una delle prima pubbliche in Italia. Per festeggiare i suoi primi 50 anni la biblioteca ha organizzato tanti eventi sabato 24 e domenica 25: conferenze (come quella inaugurale di oggi alle ore 10 sulla storia della biblioteca), concerti (dei Babylonish) e burattini di Arteatro. Informazioni 0331.303620.
MARNATE
RAIMONDO CAMPISI Un recital tutto di bis, con il pianista Raimondo Campisi, allo Sporting Club Mondodomani, alle 21.15, ingresso libero, 0331/604110.
MORAZZONE
GIORNATE DI PRIMAVERA DEL FAI Casa Macchi è aperta sabato 14-18, domenica 10-18, ingresso riservato ai soci Fai (iscrizioni in loco) e ai residenti; visite su prenotazione.
SARONNO
CUORI SCATENATI Sergio Muniz, Francesca Nunzi, Diego Ruiz e Maria Lauria in una commedia scritta dallo stesso Ruiz su un improvviso ritorno di fiamma. Al teatro Giuditta Pasta, via Primo Maggio, stasera ore 21 (biglietti esauriti), domenica 25 ore 15.30, da 25 a 15 euro, 02.96701990.
GIORNATE DI PRIMAVERA DEL FAI L’azienda Ilva Saronno Spa, via Archimede 243, per la prima volta apre al pubblico sabato 9.30-17.30, domenica 9.30-17.30, minorenni accompagnati.
SOMMA LOMBARDO
CIPRESSO D’ARGENTO Per la rassegna teatrale giunta alla XX edizione stasera doppio spettacolo: Kintsugi di Viandanti Teatranti Lab e Bang Bang Bang di Enzo Ferrara con la compagnia Anni Verdi. Al cinema teatro Italia, viale Maspero 16, ore 21, 12 euro.
VARANO BORGHI
GIORNATE DI PRIMAVERA DEL FAI Villa Borghi, piazzetta Borghi 1, è aperta sabato 10-12 e 14-18, domenica 10-18, ingresso riservato ai soci Fai (iscrizioni in loco). Percorso nel borgo di Varano, con partenza da piazza Matteotti, sabato 10-12 e 14-17, domenica 10-17. Cappella Borghi al Cimitero di via Manzoni si visita sabato 10-12 e 14-18, domenica 10-18. L’ex Cotonificio Borghi, via Motta 3, sabato ore 10-12 e 14-18, domenica 10-18.
VEDANO OLONA
LOVE MACHINE Una heavy metal band all’Arlecchino, via Papa Innocenzo 27,ore 21.30, ingresso libero.
VERBANIA
MOSTRA DELLA CAMELIA Torna la kermesse organizzata dal Comune e dal Consorzio Fiori Tipici del lago Maggiore e giunta alla 52esima edizione. In programma un’esposizione di 200 varietà di camelie a Villa Giulia, ma anche visite guidate ai parchi botanici di Villa Taranto e dell’Isola Madre, a giardini privati come Villa Rusconi Clerici e Villa Anelli a Oggebbio, e persino a un vivaio di piante madri: Villa Giuseppina sul Monterosso, a Verbania. Oggi e domani a Villa Giulia, ore 10.30-18, ingresso gratuito, info 0323.503249.
VERGIATE
GIORNATE DI PRIMAVERA DEL FAI L’Antico Forno di Cuirone, via San Materno 10, è aperto sabato 14.30 - 17.30, domenica ore 10 - 17.30.
Domenica 25 marzo
VARESE
ATELIER DEL VINO Degustazione di vini dalle 11 alle 18 alle Ville Ponti in piazza Litta. Info su www.winetastingvarese.it.
DANIELE TENCA Black & Blue invita l’amico Daniele Tenca per chi ha voglia di una coinvolgente serata rock blues e di testi impegnati ed energici, giusti per dare una scossa alle coscienze più sonnacchiose. Sul palco: Daniele Tenca, voce e chitarre, Joe Barreca, basso, Sergio Ratti, batteria. Al Twiggy, via de Cristoforis, ore 21.30, ingresso libero.
FILOSOFIA «Che cosa posso sapere?» è il tema del Caffè Filosofico che si tiene alle ore 10.30 alla biblioteca di via Sacco. Introduce Antonio G. Balistreri, relatore Fabio Minazzi, ordinario di filosofia della scienza all’Università dell’Insubria.
GIORNATE DI PRIMAVERA DEL FAI Visite guidate all’antica Pensilina del Tram a sant’Ambrogio ore 10.30-17.30. Apertura straordinaria della chiesa romanica dei Santi Ippolito e Cassiano, via del Fornetto, Velate, ore 10-17.30. Torre di Velate 10.30-17.30, in caso di pioggia il bene non sarà visitabile. Villa e Collezione Panza, piazza Litta 1, ore 10-18: si ammirano la collezione permanente e le installazioni di Dan Flavin, Robert Irwin e James Turrell; nelle Scuderie Ganzfeld di James Turrell, Scrim di Robert Irwin e la mostra Light Theaters. Visite guidate al Cimitero liberty di Giubiano, via Maspero 18-38, ore 10-17.30. Volo A Vela Adele Orsi, lungolago Calcinate 45, aperto per visite ore 10-17.30: un simulatore unico in tutta Europa consente di provare l’ebbrezza del volo silenzioso.
LELLO SCORZELLIAlle 15 al Centro espositivo Macchi, Prima Cappella del Sacro Monte, inaugurazione della formella ritrovata della Via Crucis dello scultore contemporaneo; 8 euro, prenotazione 366.4774873.
MAX PRANDI Una serata con il bluesman milanese Max Prandi accompagnato al mandolino da due amici di Napoli: Lino Muoio e Francesco Miele. È in programma alla Vecchia Varese, via Ravasi, ore 20.30, ingresso libero.
OPERETTA «Cin Cin Là» di Virgilio Ranzato, su libretto di Carlo Lombardo, del 1925, va in scena nell’allestimento dell’associazione «Ritorno all’opera». Al Teatro Openjobmetis, piazza Repubblica, alle 16.30, 30/26/22 euro, 0332.247897 e biglietteria@teatrodivarese.it.
PALAZZO E GIARDINI ESTENSI Attività di esplorazione guidata storico artistica della dimora varesina ideali per famiglie e gruppi di amici: ore 15.30 in via Sacco 5, 25 euro (4 persone), 7 euro singolo. Info al 339.8579306.
RINO GAETANO Una domenica insolita dedicata a Rino Gaetano, il cantautore morto nel 1981 che resta uno dei riferimenti imprescindibili per chi vuol far musica d’autore in Italia. Alle ore 15.30 nella biblioteca comunale di via Sacco presentazione del libro di Matteo Persica «Essenzialmente tu», dedicato alla vita e alla musica dell’artista calabrese. Alle 18 aperitivo con un concerto tributo alle Cantine Coopuf di via De Cristoforis 5, ingresso libero.
VARESE-ANGERA Cinquantesima edizione della gara ciclistica: partenza alle 8 da via Sacco, di fronte al Comune.
ANGERA
MESSAGGI RUPESTRIAl Museo archeologico è in programma un laboratorio didattico gratuito per bambini dai 5 ai 12 anni. Via Marconi 2, prenotazione al 320.4653416.
VALCAMONICA «Comunicare per immagini. La narrazione delle incisioni rupestri in Valcamonica» è l’incontro che si tiene alle 17.30 al Museo di via Marconi 2; relatrice Maria Giuseppina Ruggiero, funzionario archeologo del Mibact e direttrice del MuPre (Museo nazionale della preistoria della Valle Camonica); dalle ore 15 laboratorio didattico a tema per i bambini, email: museo@comune.angera.it, oppure 320.4653416.
ARCISATE
PICCOLI MUSICI Meditazione per la Santa Pasqua con i Piccoli Musici Estensi, la giovanissima orchestra diretta dal maestro Carlo Taffuri. Chiesa di San Vittore, ore 16, ingresso libero.
ARSAGO SEPRIO
PASSIONE DI CRISTO Alle 15 per le vie del paese va in scena la sacra rappresentazione della Passione di Cristo.
AZZATE
VISITA GUIDATA Una visita nell’antico borgo di Azzate con guide davvero speciali: le ragazze della classe V dell’Istituto Stein di Gavirate, con indirizzo turismo, affiancate dalla storica dell’arte Eva Coti Zelati e dalla restauratrice Paola Bertaglia, coordinatore dell’evento il vicesindaco Enzo Vignola. Ritrovo alle ore 15 in piazza Giovanni XXIII (di fronte alla chiesa parrocchiale), partecipazione gratuita.
BESNATE
ALDO PEDRON Aldo Pedron, che è stato tra i fondatori del «Mucchio selvaggio» e direttore dell’«Ultimo Buscadero», nato a Cassano Magnago nel 1951 e autore di diversi saggi, presenta il suo ultimo lavoro pubblicato da Arcana e intitolato «Ry Cooder. Il viaggiatore dei suoni». La presentazione alle ore 18 nella sala consiliare del Comune.
BUSTO ARSIZIO
FESTIVAL FOTOGRAFICO EUROPEO Per la rassegna curata dall’Afi e da Claudio Argentiero, Hermes Mereghetti e la sua «Serie imperfetta» è alla Fondazione Bandera. Da oggi al 15 aprile , via Costa 29, da giovedì a domenica 16-19, chiuso 1 aprile, ingresso libero.
GIOCOMERENDA Visita guidata per bambini 6-12 anni al museo del Tessile attraverso le espressioni dialettali: ore 15.30 in via Volta 6, al termine merenda. Prenotazione a didattica.prenotazioni@comune.bustoarsizio.va.it.
KUSTOM ROAD Un evento che unisce gli appassionati di moto, auto e cultura motoristica americana alla beneficenza. Torna nei padiglioni di MalpensaFiere a Busto Arsizio «Kustom road», la tre giorni organizzata dal motoclub SS 33, a sostegno dell’associazione E.vA onlus - Emergenza Violenza Donna. Domenica 25 i motori si animano con le prove su circuito percorso fuoristrada creato nell’area esterna, con le evoluzioni del Coerezza Brothers Show, il raduno di tir e mezzi militari storici, la gara vera e propria e, infine, gli incontri di box. Si tiene anche il Country Road Festival. MalpensaFiere, via 11 Settembre, ore 10-19.
OPERETTE Per la Società Ponchielli, un «Pot pourri di operette» con la Compagnia di canto Vittorio Tosto. Al Museo del Tessile, ore 16, 5 euro con rinfresco.
CASALE LITTA
GIORNATE DI PRIMAVERA DEL FAI La Palude Brabbia, via Vanoni , è aperta ore 14-17, sempre con scarponcini e binocolo.
CASALZUIGNO
GIORNATE DI PRIMAVERA DEL FAI Villa della Porta Bozzolo, viale Camillo Bozzolo 5, è aperta ore 10-18.
GANNA
CONCERTO ALLA BADIA Primo appuntamento con la stagione organizzata dall’associazione Amici della Badia dal titolo «Musica, Parola e Suggestioni visive»: concerto della violinista Agnès Pyka e del pianista Laurent Wagschal, che propongono Brahms, Fauré e Ravel. Al termine del concerto conferenza di Katia Accossato, architetto titolare di ACTarchitettura a Chiasso e professore al Politecnico di Milano, sul tema «Percepire lo spazio: l’architettura del bosco». Alla Badia di San Gemolo, ore 16.30, ingresso libero.
USCITA NARRANTE Un pomeriggio immersi nella natura e nella cultura del Parco Regionale Campo dei Fiori, seguendo le avvincenti gesta di San Gemolo e del suo prode amico Imerio, con le guide di OfficinAmbiente. Ritrovo alle 14.30 nel parcheggio del cimitero di Ganna, percorso facile della durata di tre ore, prenotazioni info@officinambiente.org, 5 euro con tessera associativa di 3 euro che si può fare in loco.
GORNATE OLONA
GIORNATE DI PRIMAVERA DEL FAI Il Monastero di Torba, via Stazione 2, è aperto ore 10-18.
GERENZANO
VOLA AQUILONE Laboratorio di costruzione e utilizzo degli aquiloni per bambini dai 6 ai 12 anni. Nel Parco Aironi in via Inglesina. Info al 328.9099987.
INDUNO OLONA
WEDDING DAY Dalle ore 15 alle 19 a Villa Porro Pirelli un pomeriggio dedicato al giorno del matrimonio, info 0332.840540.
ISPRA
GIORNATE DI PRIMAVERA DEL FAI Il Mausoleo Castelbarco, via Milano 34, è aperto ore 10-17.30. Villa e Parco Mongini, piazza Don Guanella 43 (località Barzo) 10-17.30.
LEGNANO
CAMMINATA PER LA VITA Manifestazione podistica non competitiva organizzata da Lilt, Lega italiana per la lotta contro i tumori, in collaborazione con Nordic Walking Altomilanese. Due i percorsi previsti in questa prima edizione: 3 Km e mezzo e 5 Km tra le strade di Legnano e i sentieri di parco Castello. Inizio ore 10, info 0331.450080, quota di partecipazione 10 euro (gratis per i bambini) a favore della Lilt, delegazione di Legnano.
LONATE POZZOLO
BIBLIOTECA IN FESTAIl 24 marzo 1968 apriva la biblioteca di Lonate Pozzolo, una delle prima pubbliche in Italia. Per festeggiare i suoi primi 50 anni la biblioteca ha organizzato tanti eventi sabato 24 e domenica 25: conferenze, concerti (dei Babylonish) e burattini di Arteatro. Informazioni 0331.303620.
CAMMINATA NORDICA Dalle 9.30 alle 12.30 lezione teorico pratica di nordic walking, 25 euro, al centro parco ex Dogana austroungarica. Info e iscrizioni al 338.3763998.
MORAZZONE
GIORNATE DI PRIMAVERA DEL FAI Casa Macchi è aperta ore 10-18, ingresso riservato ai soci Fai (iscrizioni in loco) e ai residenti; visite su prenotazione.
SARONNO
CUORI SCATENATI Sergio Muniz, Francesca Nunzi, Diego Ruiz e Maria Lauria in una commedia scritta dallo stesso Ruiz su un improvviso ritorno di fiamma. Al teatro Giuditta Pasta, via Primo Maggio, ore 15.30, da 25 a 15 euro, 02.96701990.
GIORNATE DI PRIMAVERA DEL FAI L’azienda Ilva Saronno Spa, via Archimede 243, per la prima volta apre al pubblico ore 9.30-17.30, minorenni accompagnati.
SOMMA LOMBARDO
TRIO Concerto della flautista Lara Massironi, della violinista Emanuela Bianchi e della clavicembalista Raffaella Laurora. Nella Chiesa di San Vito, via Mameli 144, alle 17, ingresso libero.
TERNATE
FALCHI E AIRONIAlle ore 10 gita in bici con la Bottega del Romeo: tra i laghi di Comabbio e Varese, birdwatching in palude Brabbia e pranzo, 25 euro. Info 348.8516760.
TRADATE
CACCA AL TESORO Una caccia al tesoro speciale alla ricerca delle tracce degli animali, per bambini, ore 14.30 al centro didattico, via ai Ronchi, Abbiate Guazzone. Info allo 031.988430.
VEDANO OLONA
RUMORS Pezzi rock blues dalla fine degli anni 50 ad oggi all’Arlecchino, via Papa Innocenzo 27, ore 21.30, ingresso libero.
VARANO BORGHI
GIORNATE DI PRIMAVERA DEL FAI Villa Borghi, piazzetta Borghi 1, è aperta ore 10-18, ingresso riservato ai soci Fai (iscrizioni in loco). Percorso nel borgo di Varano, con partenza da piazza Matteotti, ore 10-17. Cappella Borghi al Cimitero di via Manzoni si visita ore 10-18. L’ex Cotonificio Borghi, via Motta 3, ore 10-18.
VERBANIA
MOSTRA DELLA CAMELIA Torna la kermesse organizzata dal Comune e dal Consorzio Fiori Tipici del lago Maggiore e giunta alla 52esima edizione. In programma un’esposizione di 200 varietà di camelie a Villa Giulia, ma anche visite guidate ai parchi botanici di Villa Taranto e dell’Isola Madre, a giardini privati come Villa Rusconi Clerici e Villa Anelli a Oggebbio, e persino a un vivaio di piante madri: Villa Giuseppina sul Monterosso, a Verbania. A Villa Giulia, ore 10.30-18, ingresso gratuito, info 0323.503249.
VERGIATE
GIORNATE DI PRIMAVERA DEL FAI L’Antico Forno di Cuirone, via San Materno 10, è aperto ore 10 - 17.30.
© Riproduzione Riservata