GLI EVENTI
La primavera si fa attendere
Domenica con nuvole, precipitazioni e temperature in ribasso. Ma tanti appuntamenti da vivere con intensità

Primavera? Non ancora. «Correnti in quota dai settori settentrionali raggiungono la regione padano-alpina. Peggiora nel fine settimana con nuvole e precipitazioni». Non lascia spazio ai dubbi, il bollettino meteorologico del Centro geofisico prealpino che, dopo il sole e l’innalzamento termico dei giorni scorsi, ci annuncia una domenica all'insegna di precipitazioni abbondanti. Temperature in ribasso. Ma non mancano certo le occasioni di svago, tra Varese e provincia: spettacoli, mostre, momenti culturali e di puro intrattenimento allietano il fine settimana. Ecco il menù preparato dalla redazione di Lombardia Oggi, l’inserto settimanale di Prealpina.
VARESE
CONCERTO LIRICO Con il tenore Miro Solman e il soprano Elena De Simone; accompagna al pianoforte Leone Magiera. Al Palace Hotel, ore 16, ingresso 20 euro (15 euro per i soci di Amici della Lirica), prevendite da Luciano Strumenti Musicali (info 0332.281355).
DON DIEGO L’amore per la musica roots americana degli anni d’oro, che unisce il rockabilly al primo country, il western swing al blues, accomuna Diego Geraci, chitarrista siciliano, Matteo «Fantasma» Cominetti, contrabbasso, e Marco «Mamo» Betti, batteria. Alla Vecchia Varese, via Ravasi, ore 20.30, gratuito.
LUCA GASTALDO Apertura domenicale per la mostra «Sinestesie» di Luca Gastaldo al Punto sull’Arte, viale Sant’Antonio 59/61, ore 15-19; fino al 7 aprile da martedì a sabato ore 10-13 e 15-19.
MONOLOGUES Per la rassegna Pomeriggi teatrali «Monologues kermesse» di autori vari, con la regia di Paolo Franzato, Serena Nardi, Luisa Oneto, Marco Rodio e Michele Todisco e in scena gli allievi delle relative scuole teatrali. Al teatro Openjobmetis, piazza Repubblica, ore 16.30, 10/8 euro, info 340.7426770, 0332.247897.
NUCLEARE Alle ore 11 conferenza sulla disattivazione nucleare al Jrc di Ispra e sulla radioattività naturale al Castello di Masnago, in via Cola di Rienzo 42, nell’ambito della mostra «Gli spazi dell’arte - La disattivazione nucleare: la scienza al servizio delle generazioni future» in corso sino al 18 marzo.
OLONA E MULINI Visita guidata con OfficinAmbiente a Olona e ai Mulini Grassi e Trotti: ritrovo alle ore 14.30 al cimitero di Bregazzana. Info al 347.7885147.
UBIK Nella libreria di piazza Podestà alle ore 11.30 Fabio Scotto presenta la sua nuova raccolta di liriche «La nudità del vestito» (Nem), un testo maturo che torna ai fondamenti della poesia.
ARCISATE
CAMMINATA DEL CUORE Camminata non competitiva di 6 km per famiglie: iscrizioni ore 9 al parco Lagozza. Iscrizione 6 euro.
BUSTO ARSIZIO
DOMENICA AL MUSEO Visita guidata alla scoperta del mestiere del maestro stampatore. Alle 16 al museo del Tessile in via Volta 6. Prenotazione obbligatoria a didattica.prenotazioni@comune.bustoarsizio.va.it.
FESTA DEL CIOCCOLATO Per l’ultimo giorno dalle 10 alle 20 in centro città stand a tema, percorsi degustazione tra cioccolati pregiati e abbinamenti curiosi con il caffè.
PONCHIELLI La Società Ponchielli ospita il violoncellista Marco Ravasio e il pianista Claudio Demicheli in un concerto «Da Beethoven ai Beatles», ovvero dall’«Adagio» a «Penny Lane» dei Beatles, passando anche per Schubert, Ravel e Debussy. Al Museo del Tessile, ore 16, 5 euro con rinfresco.
BUSTO GAROLFO
FIERA PRIMAVERILE Mostra mercato ambulanti, artigiani e hobbisti, giochi dei nonni e aquiloni: oggi in zona parco comunale e domani in piazza Lombardia.
CANNERO RIVIERA (VB)
GLI AGRUMI Fino al 18 marzo giardini aperti, incontri, degustazioni e mostra mercato per la manifestazione «Gli agrumi di Cannero Riviera». Ore 10-30-18 (anche 17 e 18 marzo), ingresso gratuito, www.comune.canneroriviera.vb.it.
CASALZUIGNO
VILLA DELLA PORTA BOZZOLO Nella dimora del Fai bambini dai 5 ai 9 anni armati di piccoli strumenti da giardiniere vanno alla scoperta di forme e colori della primavera che sta arrivando per l’iniziativa «Ti racconto la Villa: il parco», ore 15-18, viale Camillo Bozzolo, bambini (ingresso e attività compresa) e accompagnatori 9 euro. Informazioni allo 0332.624136.
CASTIGLIONE OLONA
SPOSI AL CASTELLO Weekend da favola al Castello di Monteruzzo, che fa da cornice all’evento “Sposi al Castello”, esposizione dedicata al “giorno più bello” e romantico. Due giorni dedicati alle coppie che hanno deciso di coronare il loro sogno d’amore e a quelle che lo stanno ancora sognando, alla ricerca di suggerimenti, spunti e idee utili e innovative per organizzare la cerimonia. Ambienti eleganti e suggestivi per una “vetrina” esclusiva e raffinata che si articola su due piani. Saranno presenti oltre 25 espositori, specialisti nella cura di ogni dettaglio, per rendere magico e unico il giorno delle nozze. Un’occasione per cercare spunti e consigli per la location, addobbi floreali, abiti da cerimonia (per uomo e donna), accessori moda, acconciatura, gioielli, fotografie, viaggio di nozze, intrattenimento musicale, bomboniere, corredi e arredamento, servizi finanziari e assicurativi, agenzie immobiliari e tutto il necessario per rendere unico e speciale il proprio matrimonio. Un percorso espositivo mono direzionale che consente al pubblico di visitare ogni area espositiva composta non da semplici stand, ma da spazi espositivi da abitare.
COCQUIO TREVISAGO
AUTO A PEDALI Parte da Cocquio Trevisago il secondo campionato di F1P dedicato alle auto a pedali organizzato da Bike & Car: sette le macchinine che si sfidano nei circuiti cittadini di sei località della Valcuvia (Cocquio Trevisago, Azzio, Vergobbio, Orino, Casalzuigno e Caldana) per l’occasione chiusi al traffico automobilistico. In caso di maltempo la gara sarà rinviata al 18 marzo. Info al 334.7992345.
GALLARATE
BESTIOLINI In Scena «I Bestiolini» di Gek Tessaro al teatro del Popolo, via Palestro 5, ore 16, 10/6 euro, 0331.701397, 339.3850582.
GANNA
BADIA Anteprima della stagione degli Amici della Badia con una performance visiva e musicale della pianista greca Anna Stereopoulou, in ricordo dell’incendio al Parco del Campo dei Fiori. Alla Badia di san Gemolo, alle 16.30, ingresso libero.
GERENZANO
ORTIAMOCI! Laboratorio sugli orti e giochi su come fare un orto casalingo per bambini 5-12 anni. Al parco Aironi in via Inglesina. Info al 328.9099987.
GORNATE OLONA
MI RACCONTI UNA STORIA? L’illustratrice Cinzia Ghigliano presenta il suo ultimo lavoro e poi anima un’attività per bambini 6-10 anni. Al Monastero di Torba ore 15, 8 euro. Info 0331.820301.
INARZO
PALUDE BRABBIA Dopo la pausa invernale tornano le attività dell’Oasi Lipu Palude Brabbia, in via Patrioti 22: alle 9.30 visita guidata tra i sentieri (5 euro) e alle 14.30 pomeriggio di orienteering per famiglie con bambini dai 7 anni e amici (5 euro). Info e prenotazioni allo 0332.964028 oppure www.lipu.varese.it.
LAVENO MOMBELLO
MERCATINO Dalle 9 alle 20 sul lungolago mercatino dell’antiquariato minore e del collezionismo.
LEGNANO
ZADRO/ARCO Luciano Zadro, chitarra elettrica, con Tony Arco, batteria, Fabrizio Bernasconi, pianoforte, Alex Carreri, basso, sono al teatro Tirinnanzi per un concerto jazz virtuoso e incalzante, per veri intenditori. Ore 11, 5/3 euro, info 0331.442517.
LUGANO (Ch)
ALICE ROSSI Recital del soprano varesino con l’Ensemble 900, diretto da Arturo Tamayo. All’auditorio Stelio Molo della Rsi, alle 17.30, 15 franchi, info 004191.9603040.
MALNATE
LA SOFFITTA DI ANNA Piccolo mercatino delle pulci dalle 8 nella sede dell’associazione I nostar radiis in via Gorizia 3.
SAMARATE
TEATRO CAFFÈ 2.0 Serata Surf con la straordinaria partecipazione di Aldo Pedron che presenta il suo libro «Good Vibrations», ovvero la storia dei Beach Boys, e a seguire il live show di The Crashmen, gruppo di surf strumentale fondato nel 1989 da Marco (a.k.a. Mark Dale) e Luca (Luke Skywalker). Via Indipendenza 10 a Verghera, ore 21, ingresso con apericena 15 euro, solo spettacolo 5 euro, 340.2115576.
SARONNO
LA LOCANDIERA Un classico di Goldoni - la storia della bella locandiera Mirandolina, corteggiata dai suoi clienti a Firenze - rivisitato dal regista varesino Andrea Chiodi con Caterina Carpio, Tindaro Granata, Mariangela Granelli, Emiliano Masala, Francesca Porrini della compagnia Proxima Res. Alle ore 15.30 al teatro Pasta, via Primo Maggio, 25/15 euro, info 02.96702127.
TRADATE
UNA GIORNATA IN MOTO Domenica 11 ore 9 ritrovo in piazzale Paletti, ore 9.30 visita al museo della Motocicletta e Fisogni, ore 10.30 benedizione moto e sfilata per le vie del paese.
© Riproduzione Riservata