L’EVENTO
Auto storiche nel nome di Luca
Torna domenica 27 il memorial Miraglia: da Varese alla Valcuvia sfilata di Alfa Romeo a dieci anni dalla scomparsa del giovane appassionato

Domenica prossima – 27 giugno - torna il raduno di Alfa Romeo storiche Memorial Luca Miraglia.
Sarà un’edizione speciale della manifestazione, perché quest’anno ricorre il decennale dalla scomparsa di Luca “Biuke” Miraglia, stroncato da un aneurisma a 21 anni, ed è anche il decennale dell’associazione Amici Alfisti Biuke, fondata dai genitori di Luca, Luciano e Daniela Regis, per tener viva la memoria del figlio.
Luca, nonostante la sua giovanissima età, era un bravo meccanico e appassionato di Alfa Romeo storiche, tanto che dal 2008 al 2010 aveva iniziato a organizzare, con un discreto successo, alcuni raduni.
Da qui l’idea di fondare l’associazione, attraverso la quale Luciano e Daniela in questi anni sono riusciti a portare avanti la passione del figlio per le Alfa Romeo. «In questi 10 anni l’attività è stata molto intensa e ha riscosso un grande successo grazie soprattutto ai soci sempre presenti numerosi a tutti gli eventi» dicono i genitori.
Domenica l’appuntamento è alle 11.30 in piazza De Gasperi, a Varese, davanti allo stadio Franco Ossola. Sono attesi un’ottantina di appassionati con circa 40 autovetture storiche, tra cui un’auto della polizia di Stato di Milano e un’auto dell’arma dei carabinieri. La partenza sarà alle 12.15, con destinazione Bedero Valcuvia. La carovana di autovetture, dopo aver imboccato via Manin, proseguirà per Sant’Ambrogio Ambrogio, Robarello, Rasa, Brinzio per poi attraversare la Valcuvia fino a raggiungere il paese di Bedero Valcuvia. Alle 12.45 è previsto l’arrivo all’agriturismo “Il Balcone sulla Valle”, dove le autovetture verranno esposte in un’area riservata all’interno della stessa struttura. Seguirà un pranzo sociale. L’evento si concluderà per le 16.
Oltre agli annuali “Memorial” in ricordo di Luca, che si tengono sempre a Varese, l’associazione ha organizzato molti raduni in prestigiose città, esponendo le autovetture nelle piazze di Cremona, Brescia, Vigevano, Savona, Sanremo, Eze (Francia), Riva del Garda, Salò, Peschiera del Garda.
Ogni volta si unisce l’interesse culturale al piacere della tavola con visite di location interessanti, ad esempio: il borgo di Grazzano Visconti con la sua storia medievale, il castello visconteo di Vigevano con il famoso museo internazionale delle calzatura, la caratteristica Certosa di Pavia, il castello di borgo di Rivalta (Pc), Arese con la giornata al Museo Alfa Romeo, le riserie di Livorno Ferraris (Vc) con la storia della vita delle mondine, Biella con lo storico birrificio Menabrea, Ivrea con il museo Olivetti, Almenno San Bartolomeo (Bg) con la visita al museo del legno, Como con le suggestive serate “sotto le stelle” sul lungolago. Gli incontri sul lago Maggiore a Laveno e Luino, la serata sul lago di Lugano a Porto Ceresio, senza dimenticare il viaggio di due giorni a Sanremo e il week- end con il tour del lago di Garda.
Da un’idea di Daniela Regis, presidente dell’associazione, nel 2015 e successivamente nel 2017 sono stati realizzati due calendari “Alfa Romeo” con la collaborazione dei soci che hanno messo a disposizione il loro tempo libero e le loro autovetture. Dal ricavato della vendita di questi calendari, l’associazione ha potuto effettuare due donazioni: la prima all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo e la seconda all’ospedale Monzino di Milano, entrambi impegnati nella ricerca, nella prevenzione e nella cura degli aneurismi.
© Riproduzione Riservata