IL QUARTIERE RINATO
Varese, Biumo Inferiore giovane e bello
Proseguono le opere per il nuovo studentato. Ecco i primi alloggi conclusi di edilizia pubblica. In via Cairoli anche sala fitness, sale studio e coworking

Biumo Inferiore quartiere degli studenti. La prospettiva prende forma. E casa.
Proseguono infatti le opere per il nuovo studentato di via Cairoli: conclusi i primi 14 alloggi di edilizia pubblica, mentre continuano i lavori per rigenerare corti ed edifici.
Il progetto del Comune di Varese mira anche, soprattutto al recupero di immobili da tempo in disuso, permettendo così di ridare slancio al quartiere. Le opere prevedono inoltre la riqualificazione della pavimentazione di diverse strade.
Nelle prossime settimane - annuncia una nota di Palazzo Estense - verrà organizzato un momento pubblico per fare conoscere a residenti, studenti universitari e realtà del quartiere «i lavori in corso di attuazione che porteranno a una grande trasformazione dell’intero quartiere».
Ora, è in corso l’intervento nell’edificio di via Cairoli, dove sono state eseguite le opere strutturali e alcuni interventi per l'efficientamento energetico del compendio dove sorgeranno 27 alloggi per 46 studenti. L’intervento è, in questa fase, sugli spazi comuni al piano terra per realizzare aree svago, zone sala fitness, sale studio e coworking. Nelle prossime settimane partirà anche l’intervento in via Frasconi, dove sono previsti altri 24 posti letto per studenti, per un numero complessivo di 70 posti letto.
LA MAPPA DEGLI ALLOGGI
I lavori contemplano anche la riqualificazione di diversi alloggi di edilizia pubblica all’interno del quartiere: sono conclusi i primi 14 alloggi distribuiti nelle vie Walder, De Cristoforis e Frasconi. Sempre in via Walder sono in corso le opere strutturali per la riqualificazione di altre 23 abitazioni di edilizia sociale. E ancora: proseguono anche le opere di riqualificazione del parco di Villa Arconati dove verranno realizzati un campo da basket, un’arena per spettacoli, aree gioco per bambini. In corso anche i lavori per la valorizzazione delle cinque corti storiche che si trovano in vari edifici del centro del rione e che verranno aperte al pubblico.
«NUOVA VITA AL QUARTIERE»
«Un maxi intervento in grado di dare nuova vita all’intero quartiere – spiega il sindaco Davide Galimberti – con la possibilità di accogliere studenti universitari, rendere vivibili gli spazi urbani e le corti storiche. Un investimento reso possibile anche grazie alle risorse del Pnrr e altri finanziamenti, e anche in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Insubria. Un investimento che potrà arricchire un’area che ha una vocazione culturale, con la presenza del Liceo Civico Musicale, degli spazi museali della Sala Nicolini, e dove sono presenti e attive diverse associazioni sociali e culturali».
«BIUMO TORNA PROTAGONISTA»
«Con lo studentato, le nuove abitazioni comunali e la rigenerazione delle corti storiche riportiamo giovani, lavoro e opportunità - aggiunge l’assessore Andrea Civati -. È così che Biumo torna protagonista della città».
«Un grande intervento che potrà dare nuovo slancio al quartiere - aggiunge il consigliere di quartiere Marco Guadagnuolo - con benefici per chi vive e lavora nel quartiere, che potrà essere più vivibile e connesso con la città».
© Riproduzione Riservata