TRENTUNESIMA EDIZIONE
Varese - Campo dei Fiori, ottanta auto storiche in gara
Weekend di “motori d’epoca” sulle strade del Varesotto

Auto storica è simbolo di cultura, arte, tecnologia, sport, collezionismo. E presto sia l’intera specialità sia il suo evento clou – la 1000 Miglia – diventeranno Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, grazie un riconoscimento ufficiale dell’Unesco. Se ne è parlato sette giorni fa alla “Freccia Rossa” sul tragitto Brescia-Roma-Brescia e pure oggi e domani - sabato 25 e domenica 26 giugno - a Varese, lungo i 250 chilometri (99 prove cronometrate) della XXXI Coppa dei Tre Laghi e Varese – Campo dei Fiori per auto storiche da collezione.
La terra dei sette laghi fu teatro di sfide velocistiche dal 1931 al ‘60 con piloti professionisti e Case ufficiali. Poi la sicurezza impose una pausa. La ripresa, in chiave rievocativa, avvenne nel 1990. A farsi interprete della rinascita regolaristica - precisione sui pressostati e passerella tra le eccellenze del territorio - fu il Club Varese Auto Moto Storiche e il Comune di Varese ai quali, da quest’anno, si è aggiunto l’Automobile Club Varese, regista delle corse in salita anni Trenta poi rally dagli anni Settanta.
Il motorismo storico sta vivendo una fase di espansione progressiva e di boom tra restauro, conservazione, revival e concorsi d’eleganza per auto e per moto. Del resto siamo una nazione - e un territorio varesino in particolare - che, quanto a meccanica, stile e carrozzerie, vantiamo un passato brillante e un presente invidiabile grazie alla cultura dei “musei viaggianti”. C’è poi un elemento che fa riflettere: l’indotto economico generato dal motorismo storico è calcolato in 3 miliardi di euro, tra opere artigianali di restauro, rete commerciale sempre più specializzata nel mercato delle auto anteguerra, oldtimer e youngtimer e il business turistico generato da centinaia di eventi come la Coppa dei Tre Laghi.
IL PROGRAMMA
Passerella divertente e rilassante? Non per tutti, anzi solo per chi affronta la passeggiata Turistica in coda all’evento. La 31 esima Coppa dei Tre Laghi e Varese-Campo dei Fiori, oltre a rievocare la storia, vede il cuore dell’evento con le auto storiche dal 1911 al 1976 che si sfidano in 99 prove crono al centesimo che animano anche prologo, match race in centro a Varese (sabato, ore 20.30-23.30) e ai due circuiti cittadini a Luino.
Equipaggi specialisti nella regolarità si giocano i punti tricolori del campionato ASI crono meccanici ed elettronici. Sono 99 le prove che fanno classifica: tra i più attesi i tratti del Trofeo Bellardi (birillata illuminata all’Aero Club Adele Orsi poi cronoscalata del Campo dei Fiori). Partenza sabato ore 12: prove a Varese, Campo dei Fiori, Cavona di Cuveglio poi lenta salita sul Cuvignone, quindi pausa a Cadrezzate in riva al lago di Monate e controllo timbro e concorso d’eleganza ai castelli di Golasecca e Somma Lombardo. Poi prove a Cuirone di Vergiate e Casale Litta, prima di far ritorno a Varese, piazza Monte Grappa. Sabato sera è in programma lo spettacolare match race.
Seconda tappa domenica 26 giugno: dalle ore 8.30 inizio del raduno ai Giardini Estensi-Comune di Varese poi tratti a Bedero Valcuvia poi a Valganna fiancheggiando il laghetto di Ghirla, quindi a Marzio, Ardena, Marchirolo e dopo Ponte Tresa si giunge a Luino dove le auto affronteranno i due circuiti cittadini. Per concludere con la premiazione al Montesole di Brezzo di Bedero.
© Riproduzione Riservata