CAMBIA LA VIABILITÀ
Centro blindato, sfila il Carnevale
Tutto pronto per il clou del Bosino 2018: sabato pomeriggio arrivano i carri

Maschere, divertimento, ma anche qualche cambiamento nella viabilità. Sabato 17 ci sarà il momento clou del Carnevale bosino con la sfilata dei carri in centro. Il corteo partirà da via Sacco alle 14.30 e si concluderà in piazza Repubblica con il discorso del Re Bosino e le premiazioni. Verranno chiuse al traffico via Sacco dalle 12.30 alle 20 e dalle 13.30 alle 18 piazza Monte Grappa, via Volta, via Manzoni, piazza Repubblica (nel tratto compreso tra via Manzoni e via Spinelli), via Avegno, via Mazzini, piazza XX Settembre (nel tratto compreso tra via Mazzini e via Vittorio Veneto), via V.Veneto, corso Moro, corso Matteotti, piazza Carducci, via Broggi, via Veratti, via Spinelli.
Ecco dunque i consigli per evitare ingorghi: chi arriva dall’autostrada in via Magenta dovrà girare a destra verso le stazioni. Così in via Medaglie d’oro si potrà giare solo a sinistra, in senso contrario vesro la A8. Chi arriva da Casbeno potrà svoltare verso la Motta per il parcheggio Aci-Avt di via Lonati e piazza Ragazzi del 99. In piazza Repubblica dovrà andare dritto, a meno che non si voglia parcheggiare alle Corti. Chi procederà e prenderà via San Pedrino dovrà proseguire per le stazioni. Da via Bernascone, in zona Miv, si potrà percorrere via Carrobbio e non piazza Monte Grappa.
Riassumendo, meglio evitare il cuore della città, restando in viale Europa, nel comparto stazioni e in via Sanvito.
Anche Autolinee Varesine pensa al Carnevale per il servizio bus. Con le scuole chiuse, venerdì e sabato è in vigore l’orario non scolastico su tutta la rete. Sabato si cambia per i carri. I pullman blu del servizio extraurbano (Varese-Ghirla-Luino/Lavena Ponte Tresa) non transiteranno dal centro nella fascia oraria tra le 13.30 e le 18, effettuando un percorso alternativo. Sulle linee urbane della città, tra le 13 e le 18 si attuerà lo “spezzamento” delle linee ai margini del centro, cioè con corse tronche. Dunque, i bus provenienti da Capolago (linea A), Bizzozero Nabresina (C), Bizzozero viale Borri (E), San Fermo (H), Belforte (N) e Olona (P) saranno limitati alla stazione FS; quelli provenienti da Biumo Superiore (A), Sangallo (B), Sacro Monte-stazione Funicolare (C), Montello-Scuola Europea (H), Velate (P) e Bregazzana (Z) si fermeranno invece in piazza Beccaria; inoltre, gli autobus da via Corridoni (B), Avigno/Palasport (E), Morosolo (M), Calcinate del Pesce (N) e Calcinate degli Orrigoni (Z) dovranno attestarsi a piazza Libertà (Questura).
Siccome la chiusura di via Sacco interesserà un orario più esteso rispetto a quello delle altre vie, di conseguenza anche dalle 12.30 alle 13 e dalle 18 alle 20 proseguirà con alcune modifiche lo spezzamento della B (da Sangallo per Fs; da Corridoni per piazza Libertà), della E (da Bizzozero per corso Moro; da Avigno/Palasport per piazza Libertà), della N (da Belforte per corso Moro; da Calcinate del Pesce per piazza Libertà) e della Z (da Bregazzana per Fs; da Calcinate degli Orrigoni per piazza Libertà).
Prosegue intanto la settimana di festeggiamenti. Oggi alle 13.45 alcuni rappresentanti della Famiglia Bosina, insieme a Clown Pallina, faranno visita ai ragazzi del Centro Diurno Disabili Anaconda di via Rainoldi. Alle 15.30 sarà la volta dei pazienti del reparto di Pediatria dell’ospedale del Ponte di Varese, che verranno intrattenuti da giochi e trucchi del Magico Max. Domani “Viva le mascherine!” per i bambini dalle 14 al Collegio De Filippi di via Brambilla 15. Ai tre migliori travestimenti verrà assegnato il premio “Mascherina bosina 2018”.
© Riproduzione Riservata