IL PARCO MEZZI
Varese città delle ibride
Unica con Milano e Bologna sopra il 10% del totale delle auto. I veicoli a benzina ancora in netta maggioranza

Varese è tra i comuni capoluogo d’Italia con più auto ibride. La quota, sul totale dei veicoli, è superiore al 10%. Solo Milano e Bologna sono sopra le due cifre percentuali. Questo emerge dal report dell’Istat sul parco veicolare nel Paese.
Le autovetture a benzina sono ancora le più numerose nelle città italiane (47,4% nell’insieme dei comuni capoluogo), anche se la loro quota si va riducendo, in media, di 0,8 punti l’anno dal 2015. Il declino è ancora più lento per la quota delle autovetture a gasolio (35,2%), in calo di 0,3 punti l’anno dal 2015.
La percentuale di auto a gasolio, tuttavia, rimane sensibilmente più alta nei capoluoghi del Mezzogiorno (41,7%, contro 31,4% del
Nord e 33,8% del Centro) e nelle città medio-piccole (38,9% nei capoluoghi di provincia, contro 31,4% dei capoluoghi metropolitani).
Le autovetture a basse emissioni rappresentano, nel 2023, il 17,4% del totale nei comuni capoluogo (circa 2 punti in più dell’anno precedente e più del doppio rispetto al 2015). Anche in questo caso si osserva una distanza significativa tra le città del Mezzogiorno (12,5%) e quelle del Centro (19,3%) e del Nord (19,8%), ma non tra capoluoghi metropolitani e capoluoghi di provincia (17,6 e 17,3%).
La diffusione delle auto a basse emissioni ha avuto un’accelerazione a partire dal 2019, grazie soprattutto al contributo delle ibride, ma la componente più numerosa di questo segmento è ancora quella delle auto a gas e bifuel (9,9%), appartenenti alla categoria dei veicoli a combustibili fossili.
Le autovetture ibride rappresentano invece, nel 2023 (il report Ista va infatti a consuntivo dello scorso anno), il 6,9% del totale nei comuni capoluogo (Varese, come detto, spicca perché sopra il 10%) e le elettriche lo 0,6%.
© Riproduzione Riservata