RACCOLTA DIFFERENZIATA
Comuni ricicloni, promossi e bocciati
Classifica di Arpa e Legambiente: bene Bardello, male Marzio

Premiati a Milano da Legambiente i 40 Comuni Ricicloni della provincia di Varese. Un premio che non solo riconosce la virtuosità degli enti locali in materia di raccolta differenziata, ma anche il raggiungimento il traguardo dei 75 chilogrammi per abitante all’anno di residuo secco indifferenziata.
Nella classifica provinciale stilata da Legambiente per il 2020 brillano i piccoli e piccolissimi Comuni “targati VA”. Il più virtuoso è stato Bardello: i suoi 1500 abitanti sono riusciti mettere a segno il 93,3% di raccolta differenziata. Al secondo posto troviamo invece Taino con il 92,7% di raccolta differenziata e al terzo Ranco con il 91,5%. Sopra il 90% figurano anche Mercallo (91,2%), Ispra (90,8%) e Gavirate (90,5%) che, con i suoi oltre 9 abitanti, è il Comune con più abitanti meglio piazzato.
Due le new entry: Caravate e Casciago, entrambe hanno migliorato, e di molto, la propria performance nel riciclare i rifiuti.
Tra i Comuni virtuosi troviamo anche Arsago Seprio, Biandronno, Bregano, Caronno Pertusella, Brenta, Azzio, Besozzo, Brebbia, Cardano al Campo, Caronno Varesino, Cassano Magnago, Castelseprio, Comabbio, Ferno, Grantola, Leggiuno, Luvinate, Malnate, Monvalle, Sesto Calende, Varano Borghi, Cocquio Trevisago, Comerio, Ferrera di Varese, Gemonio, Lonate Ceppino, Malgesso, Orino, Saltrio, Somma Lombardo, Travedona Monate e Vergiate.
Bene anche Varese città, la cui raccolta differenziata nel 2020 ha raggiunto quota 70,8%, al di sopra del 65% dettato dalle norme comunitarie.
Cinque i Comuni maglia nera a livello provinciale: Marzio che differenza solo il 54,3% della spazzatura raccolta; Bedero Valcuvia (54,7%); Cadegliano Viconago (61%); Gorla Maggiore (64,1%); e Porto Ceresio (64,5%).
© Riproduzione Riservata