LE MANIFESTAZIONI
Pioggia d’eventi mista a... neve
Spettacoli teatrali, concerti, salite in funicolare: tanti appuntamenti scaldano un weekend gelato

Nevicate e pioggia, alternate a rapide schiarite: così s’annuncia, stando al Centro geofisico prealpino, il weekend a Varese e provincia ma per fortuna non mancano appuntamenti e manifestazioni dove andare per godersi un po’ di relax.
Qui di seguito proponiamo le manifestazioni selezionate dalla redazione di Lombardia Oggi, il settimanale de La Prealpina.
Sabato 3 marzo
VARESE
IN FUNICOLARE Fino a domenica 18 marzo si sale al Sacro Monte in funicolare il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 18. Informazioni per i biglietti su www.varesesimuove.it.
GIORNIDARTE Al Camponovo al Sacro Monte si inaugura sabato 3 marzo alle 17 una mostra curata da ArtandCharity di Giovanni Tommasi e Manuela Codazzi, a favore di Apmed per costruire un pozzo d’acqua in Togo.
AL TWIGGY Stasera relax e bella musica con il dj set di Matteo Candiani. Via de Cristoforis 5, ore 21.30, ingresso libero.
ALLE CANTINE Stasera 3 c’è Frah Quintale, un artista che spazia con disinvoltura tra batterie rap e chitarre indie. Ore 22, ingresso 7 euro (ma dovrebbe essere sold out), via de Cristoforis 5.
ARESE
FERRARI L’ALFISTA A 120 anni dalla nascita del grande «Drake», il museo storico Alfa Romeo dedica tre giorni per ricordare quando Enzo Ferrari correva come suo pilota. Oggi visita guidata alle ore 16 e alle 17.30 una conferenza dal titolo «Enzo Ferrari, l’Alfista» tenuta da Luca Dal Monte, giornalista e autore di vari libri sull’automobilismo tra cui «Ferrari Rex». Le visite sono comprese nel biglietto d’ingresso di 12 euro, ragazzi 5 euro. Info e prenotazioni a info@museoalfaromeo.com, 02.44425511.
BARASSO
BURRACO Alle 15 all’oratorio del Lazzaretto in via Calatafimi 30 torneo di burraco benefico il cui ricavato sarà devoluto al progetto «Wheelcheir school of lifeability», 12 euro. Info al 333.119404.
BUSTO ARSIZIO
AUTO-BIBI-MOTO Oggi ore 8.30-18 e domani ore 8.30-17 a Malpensa Fiere si tiene la fiera di auto-bici-moto d’epoca e ricambi. Info al 338.2016966.
POESIE Francesco Casuscelli presenta la sua raccolta poetica «Sospensioni molecolari» alle 17.30 alla Galleria Boragno: visto che lui è ricercatore chimico le liriche sono un inno alle sorprese della natura.
FESTA DELLA DONNA Il Centro Arte Danza mette in scena «La forza di essere donna» di Antonella Colombo, con Simona Atzori. Danza, musica e teatro per raccontare alcune donne che hanno lasciato un messaggio di forza nella storia, religiosa, politica, artistica, sociale: Madre Teresa di Calcutta, Evita Peron, Frida Kahlo, Rosa Parks, Marilyn Monroe, Martha Graham, Alda Merini, Joan Baez, Aretha Franklin. Al teatro Sociale, via Dante 20, ore 21, 10 euro, 0331.679000.
MILLENOTE CLUB Andrea De Paoli firma la regia della serata di presentazione di «Ibisco» (edizioni La Gru), il libro di Federica Marta Puglisi, i cui passi sono interpretati da Valentina Brivio, Valentina Magni e dallo stesso De Paoli. Illustrazioni di Cheris Macaranas. Via Pozzi 5, ore 18.30.
CARDANO AL CAMPO
POP Suonano al circolo Quarto Stato I Segreti di Charlotte che arrivano da Parma con il loro pop italiano venato da sapori cantautorali. Via Vittorio Veneto 1, ore 21, ingresso libero.
CARNAGO
BALLIANO / BIANCUZZI Due mostre in una nell’antica ex Chiesa di San Rocco: «Ipotesi floreale» di Alessandra Biancuzzi e «La poesia della luce» di Ezio Balliano sono proposte dall’associazione Abaco e curate da Lorenzo Mortara, poeta e ricercatore dell’università dell’Insubria. Via Italia, inaugurazione sabato 3 marzo alle ore 17, fino al 18 marzo sabato e domenica 16.30-19, ingresso libero, 340.1707298.
CASTIGLIONE OLONA
HIGHSNOB Il rapper di Spezia Michele Matera è all’Andy Live Music; aprono la serata Liuk e Vic. Via Tevere 18, ore 22, info 345.5227411.
COCQUIO TREVISAGO
CAPRICORNO Sabato 3 marzo alle 16 l’Atelier Capricorno riapre con la mostra di Alfredo Caldiron, Danila Denti, Francesco Galmerini e Giancarlo Pozzi; alle 17 reading per «Rotte contrarie» e dimostrazione di stampa serigrafica.
GALLARATE
GAD LERNER Per il festival Filosofarti, oggi alle 15.30 al Teatro delle Arti è ospite il giornalista Gad Lerner; www.filosofarti.it.
EDUARDO La compagnia «Il socco e la maschera» allestisce il celebre dramma di De Filippo «Natale in casa Cupiello», per la regia di Vincenzo La Camera. Al teatro Nuovo, via Leopardi 4, ore 21, 13/10 euro, 0331.245580.
GERENZANO
FRA DAINI E MUFLONI Oggi escursione nel bosco protetto di daini e mufloni all’interno del Parco Aironi in via Inglesina. Passeggiata adatta a tutti. Info al 328.9099987.
GERMIGNAGA
MOSTRA FOTOGRAFICA Il nuovo lavoro fotografico di Raffaella G. Fidanza, che ha come tema centrale la donna, prende ispirazione dall'opera pirandelliana «Uno, nessuno e centomila». «Per la prima volta ho intrapreso la strada della performance - spiega l'artista - lavorando, quindi, solo ed esclusivamente su me stessa: reinterpretandomi e dando sfogo alle varie sfumature della mia personalità». All’inaugurazione della mostra, con un intervento anche del sindaco di Germignaga Marco Fazio, si parlerà «di maschere, di identità diverse e vite parallele, un racconto di quanto possiamo essere diversi da noi stessi a seconda della situazione in cui ci troviamo». Inaugurazione alle 18.30 all'Ex-Colonia Elioterapica, via Bodmer 20, la mostra si visita domenica 4 marzo e poi il 10 e 11 marzo ore 10.30-12.30 e 14.30-18.30.
LAVENO MOMBELLO
APERICENA LETTERARIO L’associazione Laveno Eventi organizza un incontro con l’autrice Marina Martorana alle 18 e a seguire apericena (12 euro). Al ristoro Il Nido di Mamma Antonietta. Info al 335.5273584.
ROBERTO BRIVIO L’ex Gufo (con Nanni Svampa, Gianni Magni e Lino Patruno simbolo del cabaret milanese negli anni sessanta) presenta, accompagnato da Sem Cghi Inscì cui Scusaritt, «Memorie popolari», canzoni, sketch, poesie e comicità da cortile tratte dal repertorio dei Gufi. Al cineteatro Franciscum, ore 21, ingresso 10 euro, gratuito per gli under 10 anni.
MACCAGNO
ESCURSIONE NATURALISTICA Ci sono moltissime specie da osservare e conoscere che abitano le rive del lago Maggiore che vanno e che vengono a seconda delle loro abitudini: si possono scoprire con l’escursione naturalistica organizzata dal Cai di Luino e guidata dall’esperto Fabio Saporetti del Gruppo insubrico di ornitologia. Ritrovo alle 14 nel parcheggio del museo, fine alle 16.15. Partecipazione libera. La gita verrà effettuata anche con l’ombrello in caso di maltempo moderato. Info 0332.562009, oppure 0332.530019.
SARONNO
RITA PELUSIO In «Eva, diario di una costola» Rita Pelusio dà vita a una figura curiosa e ribelle che si affaccia al mondo con uno sguardo ancora puro, con la regia di Marco Rampoldi. Ispirata al «Diario di Eva» (1906) di Mark Twain, la protagonista di questo testo - firmato dall’attrice con Alessandra Faiella, Marianna Stefanucci e Riccardo Piferi - è un clown, una figura molto lontana dall’immagine della bella, bionda e ingenua alla quale l’iconografia classica della donna ci ha abituati. Una trasgressione all’insegna della scoperta, di cui la mela è simbolo: morderla o non morderla? Al teatro Giuditta Pasta, via I Maggio, ore 21, biglietti da 25 a 15 euro, info 02.96702127.
VEDANO OLONA
ALL’ARLECCHINO Nel locale di via Papa Innocenzo 27 Versante Litfiba presenta un intenso tributo alla band fiorentina. Ore 22, info 0332.400125.
Domenica 4 marzo
VARESE
LAGO DEI CIGNI Il balletto per eccellenza del repertorio classico, con le musiche di Tchiaikovsky, è proposto dal Balletto di Milano in una nuova produzione firmata dall’affermato coreografo estone Teet Kask, che rilegge alcuni dettagli in chiave attuale e fashion. Al teatro Openjobmetis, piazza Repubblica, ore 17, biglietti da 28 a 19 euro, info 0332.247897.
BIM BUM BART «Speciale Filosofarti» è il tema del pomeriggio dedicato a realizzare un’installazione collettiva per Villa Panza. Dedicato ai bambini 4-12 anni, dalle ore 15 alle 17 a Villa Panza in piazza Litta. Prenotazioni allo 0332.283960.
VARALL I «Incroci obbligati» è il giallo di Paola Varalli presentato alle ore 11.30 alla libreria Ubik di piazza Podestà.
IL VENTENNIO DI OPERE Escursione guidata di OfficinAmbiente per scoprire il disegno urbanistico del Ventennio che caratterizza la città. Partenza alle 14.30 all’assessorato Verde pubblico in via Copelli 5. Informazioni e prenotazioni al 347.7885147.
LEADBELLY Un trio variegato che unisce l’esperienza, la bravura e il carisma del delta-bluesman di Cardano, Angelo «Leadbelly» Rossi, alla freschezza di due giovani musicisti, l’armonicista saronnese Lorenzo Mumbles Albai e il batterista Matteo Ferrario. Alla Vecchia Varese, ore 20.30, ingresso libero.
ALLE CANTINE Alle 21 è la volta di Rural Alberta Advantage, un concerto evento perché la band di Toronto affronta qui la sua unica data italiana. Al centro del concerto il nuovo album «The Wild», dieci tracce folk che parlano dei loro luoghi nativi e del dolore. In apertura Lonely Rat, ingresso 7 euro. Via de Cristoforis 5.
ARESE
FERRARI L’ALFISTA A 120 anni dalla nascita del grande «Drake», il museo storico Alfa Romeo dedica tre giorni per ricordare quando Enzo Ferrari correva come suo pilota. Oggi visita guidata alle ore 14.30 e alle 16 caccia al tesoro e altra visita guidata. Le visite e la caccia al tesoro sono comprese nel biglietto d’ingresso, 12 euro, ragazzi 5 euro. Info e prenotazioni a info@museoalfaromeo.com, 02.44425511.
CASTIGLIONE OLONA
FIERA DEL CARDINALE Mercato dell’usato e dell’antiquariato per le vie del borgo quattrocentesco ore 8-19. Ingresso libero.
CISLAGO
SANTA MARIA DELLA NEVE Alle 16 ricominciano le visite guidate mensili a cura della pro loco alla chiesetta affrescata di santa Maria della Neve. Info al 348.5944384.
GALLARATE
FOTOGRAFIA Per il festival Filosofarti alle ore 15.30 al museo Maga Claudio Argentiero di Afi parla del «Linguaggio della fotografia tra passato e presente»; www.filosofarti.it.
APERITIVO IN JAZZ Con il Sanguineti Nextrio Gnothi Seauton: Giovanni Sanguineti al contrabbasso, Mario Zara al pianoforte, Nicola Stranieri alla batteria presentano composizioni originali di Sanguineti che permettono ad ogni elemento di dialogare e di emergere in un flusso spontaneo e continuo di colori, forme e dinamiche. Al teatro del Popolo, via Palestro 5, ore 18.30, 12/10 euro con aperitivo offerto, 339.3850582.
VEDOVA ALLEGRA L’operetta di Victor Léon e Leo Stein, su musiche di Franz Lehar, con la soubrette Elena D’Angelo (che firma anche la regia) affiancata dal comico Matteo Mazzoli e dai tenori Francesco Tuppo e Gianfranco Cerreto. Con Grandi Spettacoli. il corpo di ballo Orizon e l’Orchestra Vivaldi. La storia di un ambasciatore che deve trovare un marito per la vedova più ricca di Pontevedro, affinché la sua dote non lasci le casse del Paese. Al teatro Condominio, via del teatro 5, ore 17, 28/17 euro.
LEZIONE Lezione-concerto del violinista Carlo Bellora e del pianista Francesco Pasqualotto nell’ambito di «Filosofarti». Nella chiesa di san Pietro, alle 16, ingresso libero.
GAZZADA SCHIANNO
BOSCH Un viaggio nel mondo visionario di Hieronymus Bosch con Luca Frigerio, autore del libro «Bosch. Uomini, angeli, demoni»: a Villa Cagnola alle 17.30 (ingresso libero), alle 19.30 cena (18 euro).
JERAGO CON ORAGO
ALL’OPERA ROCK Dalle ore 19 tocca agli allievi di Urban Groove di Cassano Magnago esibirsi, musicisti di tutti i tipi con le loro band. Via Varesina 58, ingresso libero.
LEGNANO
DALLA E BATTISTI Si festeggia l’anniversario della nascita di due grandi artisti, Lucio Dalla e Lucio Battisti, nati il primo il 4 marzo del 1943 (come ricorda in una sua famosa canzone), il secondo il giorno successivo. Paolo Scheriani, Nicoletta Mandelli e Tonino Scala si sono così inventati lo spettacolo, «Lucio & Lucio - Un nome due vite» in cui vengono eseguite le loro canzoni, ma anche raccontati aneddoti e, di traverso, anche un po’ di storia d’Italia. Alle ore 17 al teatro Tirinnanzi, info 0331.442517, biglietti 10/8 euro in esaurimento, per la lista d’attesa scrivere a: teatrotirinnanzi@legnano.org.
MACCAGNO
BIM BUM BAM Si chiude la rassegna di Progetto Zattera, con lo spettacolo «Vola Pinocchio». All’Auditorium, via Valsecchi 23, ore 16.15, ingresso gratuito, 338.7547484.
MORAZZONE
SCODINZOLANDO Passeggiata con i 4 zampe nei sentieri del parco Rile Tenore Olona organizzata da Dogs’ City Park: partenza alle 10 da via Mugnai e rientro alle 12. Iscrizioni al 328.4596774.
© Riproduzione Riservata