GIARDINI ESTENSI
Natale con 700mila luci

I Giardini Estensi come non si erano mai visti. Molta sorpresa e tanta emozione per l’illuminazione a tema natalizio più attesa della città, un momento di cui si parlava da giorni. La scenografia di luci è imponente: il cielo di stelle giganti a ridosso della facciata interna del palazzo comunale, illuminata per la prima volta nella sua storia, l’area per i più piccoli a ridosso della fontana, con sculture per far sognare i bambini, e, in mezzo al parco, contornata dall’illuminazione dei prati, una grande mongolfiera luminosa, all’interno della quale scattare una foto ricordo.
Nei secondi che hanno preceduto l’accensione, avvenuta ieri, venerdì 6 dicembre, tutti con le mani alzate, pronti col cellulare per immortalare il momento atteso. Tantissime le persone presenti, che si sono fatte coinvolgere dalle passeggiate nei viali, scattando selfie e fotografie nella cornice di luci colorate sulle tonalità del bianco, dell’oro e del blu.
«Vogliamo regalare un momento di magia a tutti i nostri concittadini in questo contesto meraviglioso - così ha introdotto la festa l’assessore alle Attività Produttive Ivana Perusin - e l’auspicio è che diventi un polo attrattivo anche per chi arriva da fuori Varese: ci crediamo molto, sarà un elemento che farà la differenza. Abbiamo progettato, insieme ai tecnici, un’ambientazione che valorizzasse le caratteristiche di questo parco, uno dei più belli della nostra città».
Il progetto di completo restyling delle luci sarà triennale: «In questo primo anno abbiamo stanziato 100mila euro e nei due prossimi a venire l’allestimento si amplierà per un valore annuale di 70mila euro. È uno stanziamento che attinge completamente al bilancio comunale, senza contributi o sponsorizzazioni esterne».
Quattro giorni di allestimento per gli oltre 200mila led della nuova scenografia, ma in totale in città sono 700mila le lucine accese in queste settimane, tra centro e Sacro Monte: nel borgo l’appuntamento con l’accensione delle luci e dell’albero di Natale sulla via delle Cappelle è per domani alle 18.
La festa di ieri sera è stata resa ancora più natalizia dai canti del coro Solevoci del maestro Fausto Caravati.
«Questi giardini sono straordinari - così il sindaco Davide Galimberti si è rivolto al pubblico presente e in particolare ai tanti bambini - e la luce è simbolo di grande speranza: perciò, questo momento vuole essere un accompagnamento verso il nuovo anno».
Un Natale che sarà anche solidale: «Infatti, nel corso delle celebrazioni imminenti e in linea con lo spirito della ricorrenza - ha insistito il primo cittadino - ci saranno tanti momenti dedicati alla solidarietà verso chi è in difficoltà e meno fortunato. Il nostro ringraziamento va a tutte le associazioni che si prodigano in tal senso. E, naturalmente, a tutte le forze dell’ordine».
Di fianco al sindaco Galimberti e all’assessore Perusin, anche il rettore dell’Università degli Studi dell’Insubria, a ribadire la partnership che lega le due istituzioni varesine: «In questa platea davanti a me - ha detto Angelo Tagliabue - vedo tanti giovani, che sono la speranza per il nostro futuro».
Per ammirare la bellezza dei Giardini illuminati, gli orari sono: da lunedì a giovedì fino alle 22, mentre venerdì, sabato e domenica fino a mezzanotte.
Naturalmente questo è un week-end ricchissimo di appuntamenti natalizi sia a Varese che in provincia: ecco l’elenco per chi fosse interessato.
© Riproduzione Riservata