IL RICONOSCIMENTO
Varese, Girometta d’Oro a Max Cavallari
Al comico il premio della Famiglia Bosina

La Girometta d’Oro, onorificenza istituita nel 1957 dalla famiglia Bosina, quest’anno andrà a Max Cavallari per fare in modo che possa continuare il suo lavoro «in allegria». Lo ha svelato il Regiù della Famiglia Bosina Luca Broggini nella conferenza stampa di presentazione della festa di San Vittore che si svolgerà domenica. Alle 6.15 partirà una fiaccolata alle 6.20 dal Sacro Monte che arriverà in San Vittore alle 11.30 per l’accensione del faro. Il premio per la mamma dell’anno andrà a Paola Macchi, di Lissago, che ha adottato dopo un cammino burocratico lunghissimo due bambini dal Messico.
DOMENICA DI FESTA
Torna uno degli appuntamenti storici della città: domenica 7 maggio ci sarà la festa di San Vittore con la consegna della Girometta d'oro.
«Un'importante festa della nostra città, arricchita dalle iniziative a cura della Famiglia Bosina – spiega il sindaco Davide Galimberti - che ogni anno coinvolge tante persone e realtà cittadine rinnovando e consolidando una tradizione per la crescita culturale del territorio».
Si inizia alle ore 06.20 al Sacro Monte, con la partenza della fiaccolata che interesserà rioni e luoghi rappresentativi della città. Il percorso raggiungerà il Comune di Varese: qui alle 10.15 ci sarà l'inizio della Cerimonia di conferimento della Girometta d’Oro, lo storico riconoscimento assegnato dalla Famiglia Bosina in occasione della festa di San Vittore. Nella sala consigliare di Palazzo Estense verranno inoltre consegnati i premi alle attività attività commerciali storiche di Varese, che per l'edizione 2023 saranno assegnati al Panificio Pigionatti della Motta, che festeggia 80 anni, e alla Pescheria Piccinelli, che ha quasi cent'anni di attività. Verrà consegnato inoltre il premio Maestri del lavoro. Si prosegue poi alle ore 10.30 con l'arrivo della fiaccolata a Palazzo Estense, mentre alle ore 11.00 ci sarà il Corteo, con il gruppo folkloristico di Varese, rappresentanti dei rioni, il tedoforo con la fiaccola, la banda musicale e la sfilata delle moto storiche. Il percorso passerà dai Giardini estensi, via Sacco, via Marcobi, piazza Monte Grappa, corso Matteotti, piazza Podestà. Il corteo attraverserà l'arco Mera, per chiudere in piazza San Vittore con l'arrivo in Basilica San Vittore intorno alle 11.30. Di seguito ci sarà messa solenne presieduta da monsignor Luigi Panighetti, con il rito del faro e la consegna dei ceri. Durante la manifestazione in San Vittore verrà consegnato il premio “Mamma dell’anno”. Si chiude infine con un aperitivo nella piazza Canonica offerto dalla Famiglia Bosina.
© Riproduzione Riservata