L’EVENTO
Varese, Glocal esplora il futuro del giornalismo
Domani torna il festival organizzato da Varesenews: 35 incontri e 120 relatori

Si apre ufficialmente domani, giovedì 9 novembre, a Varese, la dodicesima edizione del festival del giornalismo Glocal. Quattro giorni, 35 incontri in programma e oltre 120 relatori: ecco i numeri dell’evento organizzato da Varesenews in collaborazione con l’Ordine Nazionale dei Giornalisti, l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online - e Camera di Commercio di Varese. Glocal 2023 pone al centro del dibattito il tema delle “visioni”, per una professione chiamata a muoversi tra vecchi e nuovi strumenti, tra intelligenza artificiale ed etica per raccontare la realtà.
SCENARI FUTURI
«Che il giornalismo cambi e si evolva molto più rapidamente di un tempo, è ormai un fatto assodato. Ma cosa accadrà in un futuro non tanto remoto? Come si può studiare e governare il cambiamento? Come possiamo avere, in una parola, una visione? Tra nuovi strumenti e vecchie impostazioni, Glocal prova a delineare gli scenari che il mondo del giornalismo si troverà ad affrontare», spiega Marco Giovannelli, ideatore di Glocal.
Il festival si apre appunto domani con una riflessione su come dovrebbe cambiare il giornalismo per riconquistare fiducia, lettori e sostenibilità economica. Tra i relatori, il presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia Riccardo Sorrentino. Tra i temi più attuali non poteva mancare quello relativo ai rapporti tra giornalismo e intelligenza artificiale. L’intero ciclo degli incontri in programma venerdì 10 novembre in sala Campiotti affronta la questione parlando delle regole europee e dei principi del giornalismo nell’AI, fino ad arrivare a proporre l’intelligenza artificiale come “alleata per il giornalismo”. Presente, tra gli altri, Alberto Barachini, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’informazione e all’editoria.
LA PRESENZA DELLA PREALPINA
La Prealpina sarà presente a Glocal e parteciperà a due panel: domani il direttore Silvestro Pascarella sarà in Sala Campiotti per discutere di come sta cambiando il mestiere del cronista, mentre l’11 novembre al Salone Estense il giornalista Paolo Grosso discuterà con altri professionisti di come trattare la cronaca giudiziaria evitando il sensazionalismo. Per finire Diego Pisati intervisterà Giorgio Verdelli, regista del film “Jannacci – Vengo anch’io” che sarà proiettato sempre dopmani al Cinema Nuovo.
Il programma completo di Glocal è disponibile sul sito www.festivalglocal.it.
© Riproduzione Riservata