MISTERI ITALIANI
Varese, il criminologo Cinquarla indaga su Emanuela Orlandi
Nominato con l’ex Pg di Milano, Carmen Manfredda, nella Commissione parlamentare d’inchiesta sulla scomparsa della 15enne nel 1983

Il criminologo varesino Manuel Cinquarla è stato nominato nella Commissione parlamentare di inchiesta sulla scomparsa di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori. Il conferimento del prestigioso incarico è stato comunicato dal presidente della commissione, il senatore Andrea De Priamo, nella seduta della Commissione del 31 ottobre.
Ad oltre 40 anni dalla scomparsa delle due ragazze, Commissione bicamerale cercherà di fare luce sulla verità di uno due casi tra i più complicati della storia italiana.
Cinquarla è stato chiamato per le sue capacità e competenze in ambito investigativo: andrà ad affiancare un pool di consulenti esperti, tra cui Carmen Manfredda, ex Procuratore generale della Corte d’Appello di Milano.
Il caso della scomparsa di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori è uno dei misteri più inquietanti, un giallo che ha coinvolto anche la Santa Sede, il crimine organizzato e le trame del terrorismo internazionale.
Emanuela Orlandi era una giovane cittadina vaticana. Il 22 giugno 1983, a soli 15 anni, scomparve nel nulla mentre tornava a casa dalla scuola.
Mirella Gregori, invece, era una ragazza di 16 anni, anche lei scomparsa nel 1983, pochi mesi prima di Emanuela.
Nel corso degli anni, le inchieste hanno preso pieghe diverse. Si è parlato di rapimenti legati a storie di terrorismo, come il caso del celebre attentato al Papa, Giovanni Paolo II, nel 1981, e il possibile coinvolgimento della mafia o di gruppi estremisti. Altre ipotesi hanno riguardato una manovra di depistaggio orchestrata da poteri forti per nascondere una verità scomoda.
L’approccio dei consulenti sarà multidisciplinare: una combinazione di esperienza investigativa, comprensione del contesto storico e politico e una sensibilità per i dettagli che potrebbero essere sfuggiti nelle indagini ufficiali.
© Riproduzione Riservata