IL CASO
Varese, il trenino dei Giardini non si ferma
Smentite le voci di uno stop della storica attività

Il trenino nella zona della pineta dei Giardini Estensi per ora non chiuderà. «Nessuno ha parlato di chiudere l’attività, ma solo di cercare qualcuno che voglia prenderne il testimone - conferma Stefano Bianco, titolare dell’attività e figlio di Alfredo, lo storico macchinista del trenino, smentendo le notizie che si sono rincorse in questi giorni.
Non appena è stata ventilata, forse per un fraintendimento, l’ipotesi della chiusura, i titolari sono stati sommersi da messaggi. In tanti hanno telefonato ricordando i tempi in cui, da bambini, salivano a bordo di quel piccolo Frecciarossa, tornando poi da adulti con i figli e poi ancora da nonni con i nipoti.
Qualcuno ha anche versato una lacrima. Ma la magia non è ancora finita. Il trenino, nonostante il macchinista con i suoi 80 anni abbia giustamente voglia di andare in pensione, continua ad essere sempre aperto al pomeriggio, a partire dalle 15 fino all’imbrunire, e nel fine settimana, sabato e domenica, dalle 10 all’imbrunire, con una pausa delle 13 alle 14.30.
Quest’anno, a maggio, il trenino condotto dal signor Alfredo festeggerà 50 anni. Un bel pezzo di storia, che si somma alla precedente iniziata nel 1960, anno in cui il trenino è arrivato ai Giardini Estensi con un precedente macchinista.
Se qualcuno volesse acquistare il trenino, che trasporta ricordi oltre che passeggeri, deve recarsi negli orari di apertura nella “biglietteria” e chiedere informazioni. E chissà che a quel punto inizierà davvero un nuovo viaggio.
© Riproduzione Riservata