DOVE VIVIAMO
Varese: «La casa, un progetto di vita»
In Fiera, alla Schiranna, il dibattito “ “2030 Varese tra abitare e territorio: nuovi spazi per nuove vite" promosso da Confesercenti. Ecco coem si muove il mercato

Si è svolto ieri, lunedì 15 settembre, alla Fiera di Varese, allestita alla
Schiranna), l’incontro pubblico “2030 Varese tra abitare e territorio: nuovi spazi per nuove vite", promosso dalla sede territoriale di Varese di Confesercenti Lombardia
e ANAMA territoriale.
Il tavolo di confronto ha posto al centro il ruolo fondamentale della casa nella vita quotidiana di tutti: casa non solo come oggetto, ma come progetto di vita, come prospettiva per i giovani e come strumento di valorizzazione del territorio.
Hanno portato i saluti istituzionali Salvatore Rosario Pasquariello, prefetto di Varese, e
Davide Galimberti, sindaco di Varese.
Bernardo Bianchessi, presidente territoriale di Confesercenti e Anama, ha presentato quindi i dati provinciali relativi a età degli acquirenti, tipologie di immobili venduti, mutui e acquisti diretti, percentuali tra single e coppie, variazioni dei prezzi nel tempo, classi energetiche, motivazioni di acquisto (abitazione principale o investimento) e profilo dell’acquirente.
Mauro Vitiello, presidente della Camera di Commercio di Varese, ha illustrato il progetto "Vieni a vivere a Varese", diventato un modello a livello nazionale. L’intervento ha posto l’attenzione su residenzialità, vivibilità, giovani universitari e attrattività territoriale.
Sono interventi anche Emanuele Monti (Lega) presidente IX Commissione Welfare di Regione Lombardia, con un’analisi demografica e una riflessione sulla qualità dei servizi socio-assistenziali e Samuele Astuti (Pd), consigliere regionale che ha sottolineato l’importanza della programmazione urbanistica e dei collegamenti tra la provincia e la metropoli milanese. Isabella Tovaglieri, europarlamentare della Lega, componente della Commissione ITRE del Parlamento Europeo, ha posto l’attenzione sul valore fondamentale della tutela della
proprietà privata, sul risparmio energetico e sul green, sia in edilizia che in urbanistica.
Infine, Cristina Perego, team Manager area Nord Lombardia – Gruppo Tecnocasa, che ha rimarcato come la casa sia un progetto di vita, con un approccio umano alla formazione, alla vendita e all’opportunità di creare lavoro e impresa per i giovani. Il dibattito ha affrontato anche i temi legati all’attrattività immobiliare del territorio, con particolare attenzione ai giovani, ai servizi socio-sanitari, alla mobilità, alla qualità urbanistica e alla vivibilità complessiva. Grazie al contributo delle istituzioni locali, regionali ed europee, l’incontro ha posto le basi per un percorso condiviso di valorizzazione e sviluppo del territorio varesino, guardando con fiducia alle prospettive future.
L’incontro è stato moderato da Stefania Cipolat, rappresentante territoriale Impresa Donna di Confesercenti.
© Riproduzione Riservata