AUTO STORICHE
La sfilata dei cento gioielli
Varese-Campo dei Fiori, l’eleganza sull’asfalto. Al via anche dieci mezzi anteguerra. Domani sera match race in piazza Monte Grappa

Si sono chiuse mercoledì sera a quota 100 le iscrizioni alla 28esima Coppa dei Tre Laghi e Varese-Campo dei Fiori. E tra le auto si nota un netto miglioramento qualitativo, con ben dieci gioielli anteguerra.
L’evento motoristico storico - di cui il nostro giornale La Prealpina è media partner ed attende i lettori in piazza Monte Grappa - è di scena venerdì sera (match race nella fascia oraria 21-23), sabato (start alle 12.30 da piazza Monte Grappa) e domenica lungo 275 chilometri tra Varese e il centro-nord provincia, con uno sconfinamento in Canton Ticino.
La gara si conferma terreno di caccia degli specialisti del cronometro. Due le validità: prove di precisione al centesimo di secondo con crono a scansione meccanica, a lancette, e quello elettronico con rilevamento sonoro: organizzata dal Club Auto Moto Storiche Varese, la prova è valida per due serie nazionali Asi, crono manuali e crono liberi.
Tra le novità, la cronoscalata notturna del Campo dei Fiori (sabato, ore 22).
I cento equipaggi sono divisi in tre gruppi: aprono le Supercar e Turistica lungo le 62 prove tra valli e laghi. Il clou è costituito da 70 equipaggi, provenienti da cinque Nazioni estere e da tredici regioni d’Italia: qui ci sono gli specialisti del cronometro, personaggi che vantano Mille Miglia ed altre classiche. Ci riferiamo alla coppia piacentina vincitrice a Varese nel 2018, Gian Mario Fontanella e Anna Maria Covelli su Lancia Lambda carrozzata Casaro del 1927; ossi duri saranno Mauro Bonfante (Fiat 1100), i varesini Robi Boracco (Porsche 911), Maurizio Magnoni (Triumph Tr3), Saverio Mazzalupi (Austin), Enrico Colombo (Triumph Tr2 Long Door).
La più datata è la Fiat 505 F del 1921 dei due valceresini Giancarlo e Marco Mazzucchelli, seguita da barchette da gran premio: la Rally Abc 1100 Sport dell’australiano Darren Morcombe, le tre MG dell’elvetico Jorg Joos, del pavese Maurizio De Bellis e del trevigiano Antonio Faccin.
Straordinaria la partecipazione di due possenti auto ex Mille Miglia velocistica: Jaguar SS100 dell’elvetico Simon Muller (team Eberhard) e la rara Alvis 70 special del tedesco Bernd Tiggemann che ha svettato quest’anno in numerose classiche nell’Est Europa. Conferma la sua presenza al volante Riccarda Bereiter con la veloce Allard J2, mentre festeggia i 100 anni della carrozzeria Zagato il vincitore della Varese-Campo dei Fiori 2018 (crono meccanici), il carnaghese Enrico Bassani su Abarth 750 Zagato.
La scuderia più numerosa è la varesina Vams-Squadra Corse, diretta da Gianfranco Crippa e Pier Guenzi.
Novità 2019: davanti a tutti scatteranno dieci Supercar, Ferrari 348, Porsche 911 e 356, Alfa Romeo 4C spider e la rara Mercedes 300 SL ali di gabbiano del 1959. Seguiranno venti auto storiche, dal 1929 al 1994: dalle berline americane (Chevrolet) ed inglesi (Rolls Royce) alle auto da rally, 124 spider, Toyota Celica e Ford Escort Cosworth. Con una chicca: le stupende Bianchina Special e la più quotata delle 500, serie F.
Le Forze armate hanno iscritto due vetture del 1954: la Guardia di Finanza l’Alfa 1900 Super e la Polizia la proverbiale AR 51 divenuta celebre come Alfa “Matta”.
© Riproduzione Riservata