SAN VITTORE
Varese, l’addio a Giorgio Nidoli
Fra i padri fondatori dell’Insubria

Varese ha detto addio al professor Giorgio Nidoli, colonna della medicina e dell’università dell’Insubria, noto dentista e grande appassionato di alianti, morto sabato 4 settembre all’età di 89 anni: ai funerali nella Basilica di San Vittore, celebrati oggi lunedì 6 settembre dal prevosto monsignor Luigi Panighetti, la città si è stretta alla moglie Nada e alle figlie Anna e Maria Cristina. Ordinario di Odontoiatria, fra i padri fondatori dell’ateneo cittadino, il docente aveva formato tanti ragazzi alla professione.
«La Scuola di Odontoiatria dell’Università degli Studi dell’Insubria rimane priva del proprio fondatore e con estrema commozione comprende che la mancanza del Maestro rende orfani, ma allo stesso tempo restituisce il testimone di una storia, di un mandato, di una responsabilità che conferisce inevitabilmente una delega perpetua da garantire e soprattutto proteggere», scrivono i suoi allievi dell’Insubria (il ricordo completo al link https://www.uninsubria.it/ricordo-giorgio-nidoli).
L’altra sua grande passione era il volo silenzioso, coltivato all’Aeroclub Adele Orsi di Calcinate del Pesce, di cui era stato anche presidente per otto anni, dal 2005 al 2013.
«Ancora prima aveva presieduto il Centro studi volo a vela (la costola della struttura che porta avanti le novità e le sperimentazioni nel settore, ndr) - ricorda l’attuale presidente Margherita Acquaderni, che ha ricevuto da lui la cloche nell’impianto sportivo sul lago di Varese -. Pur non avendo preso parte alla primissima parte della fondazione, è stato sempre una figura determinante per lo sviluppo dell’Aeroclub, di cui era ancora consigliere».
Nell’aprile del 2002 scampò a un terribile incidente di volo in provincia di Belluno, dove purtroppo morì l’amico e campione di volo a vela Bob Monti. La ripresa fu lunga e dolorosa. Ma non venne mai meno la sua vicinanza, come il suo impegno nella città che da sempre l’aveva visto presente, nel lavoro e nella promozione sociale e culturale.
© Riproduzione Riservata