VERSO IL NATALE
Varese, le lucine non si toccano
Confermato lo spettacolo ai Giardini, ma meno luminarie in centro

Nel corso degli anni, frutto di un’intuizione fortunata, favorito dalla bella cornice paesaggistica e dall’essere all’aria aperta, a misura di famiglia e gratuito, lo spettacolo delle lucine di Natale ai Giardini Estensi si è rivelato un’attrazione importante per Varese.
2021, UN SUCCESSO
Un successo che - stando ai conteggi effettuati dal Comune - lo scorso anno ha portato in città, in poco più di un mese, qualcosa come 150mila visitatori, 10mila nei fine settimana, provenienti anche da lontano, con pullman organizzati. Persone che si sono riversate tra le vie del centro, facendo compere nei negozi e prendendo qualcosa nei bar e nei ristoranti. Se i numeri sono questi, non si sbaglia ad affermare che le lucine di Natale sono diventate l’evento di punta di Varese: il canottaggio, ad esempio, ha portato 20mila presenze in una settimana. Tante, ma niente a confronto delle lucine.
GIARDINI ESTENSI, LUCINE CONFERMATE
Che ci saranno ancora, dunque, anche se per motivi di risparmio energetico saranno affiancate a luminarie tradizionali in tono minore.
«Lo spettacolo natalizio ai Giardini è un attrattore del territorio, serve per far lavorare le attività produttive, compresi alberghi e bed & breakfast. Porta valore, quindi non vi si può rinunciare, tanto più con il caro bollette che le attività economiche dovranno affrontare» afferma Ivana Perusin, vicesindaco e assessore allo sviluppo delle attività produttive e semplificazione.
Da qui la scelta, del Comune, di catalizzare la maggior parte delle energie natalizie - in senso letterale e figurato - sull’evento dei Giardini, nella certezza che le risorse spese andranno a beneficio del territorio. Quest’anno, dunque, ecco la partecipazione del rinomato Festi Group, che è famoso in Italia e all’estero per trasformare parchi in scenografie teatrali con spettacoli a cielo aperto.
CARTOONS SULLA FACCIATA
Per lanciare un messaggio di attenzione all’ambiente, sulla facciata di Palazzo Estense saranno proiettati dei cartoon realizzati sulla base dei racconti scritti dai bambini che frequentano le scuole di Varese sul tema “Fai un dono alla terra”.
RISPARMIO IN CITTÀ
Lo spettacolo ai Giardini durerà dai primi di dicembre fino alla fine delle vacanze di Natale.
Il Comune, nell’ottica di risparmiare energia, dando nello stesso tempo un segnale culturale, ha scelto di compensare i fasti dell’evento ai Giardini con luminarie più morigerate in giro per la città. L’assessore Perusin assicura che comunque le luci ci saranno, sia nei quartieri che nel centro storico, «Ma non saranno utilizzati tutti i 400 fili di luci dello scorso anno». Sulla resa finale, però, non si esclude un risultato migliore: «Speriamo che - dice l’assessore - scegliendo con cura i soggetti delle luminarie, alla fine la città sia comunque ben illuminata».
CACCIA AGLI SPONSOR
In questa fase è aperta la ricerca degli sponsor per l’evento ai Giardini (le candidature dovranno pervenire entro il 30 ottobre). L’assessore assicura che il bando, considerata l’importanza della manifestazione e la presenza del gruppo Festi, non andrà deserto: «L’interesse c’è - conferma Perusin - Lo spettacolo con gli anni è cresciuto sempre di più, gli sponsor risponderanno».
LE ALTRE ATTRAZIONI
Come gli altri anni, saranno allestiti la pista del ghiaccio ai Giardini Estensi, il mercatino e l’abete di Natale in piazza Monte Grappa. È pùPresto, però, per sapere chi si sia aggiudicato il bando per organizzarli e se il pattinaggio sarà a cura della Proloco di Varese come da tradizione.
© Riproduzione Riservata