EMERGENZA ABITATIVA
Varese: mille case popolari inagibili
Alloggi sfitti: il sindacato inquilini lancia l’allarme. «Le famiglie in attesa di una casa sono 1.500»

Oltre mille alloggi popolari sono inagibili, in provincia di Varese. Le domande per case Aler sono 1.500 circa l’anno. E soltanto il 17-18 per cento delle richieste ottiene una assegnazione. È in questo triangolo di dati che cresce l’emergenza abitativa.
«Una bomba sociale», così viene descritta dai rappresentanti del Sicet dei Laghi, il sindacato degli inquilini: «Cresce il divario tra la domanda sempre più estesa, un’offerta complessiva di alloggi del tutto insoddisfacente nel settore pubblico e un’offerta non sostenibile nel settore privato - spiegano Ezio Mostoni, storico segretario del Sicet, con i colleghi Domenico Cavallin responsabile della zona di Varese, Valentina Pignatelli della zona di Gallarate e Matteo Dominioni della zona di Busto Arsizio -. A tutto questo si aggiungono condizioni di reddito e sociali sempre più deboli».
LOCALI DA SISTEMARE
Il Sicet dei Laghi ha condotto una analisi della situazione sul fronte delle domande per appartamenti Aler, divisa per ambito territoriale, della situazione sfratti, delle difficoltà nell’edilizia residenziale pubblica e della locazione tra privati. Il dato che emerge in modo netto è però rappresentato dai tanti locali che andrebbero messi a posto prima di essere affittati nuovamente e che hanno bisogno di essere sottoposti a manutenzione più o meno radicale. Perché al momento sono dichiarati inagibili.
In totale sono 1.018 in provincia di cui 520 di proprietà Aler; 93 inagibili di proprietà del Comune di Varese e altri 405 di proprietà dei restanti Comuni in provincia.
«Gli oltre mille alloggi sfitti per carenze manutentive, se fossero messi in assegnazione risolverebbero buona parte dell’emergenza abitativa: una situazione scandalosa - dicono i rappresentanti del Sicet dei Laghi - a fronte di circa 1.500 famiglie in difficoltà economica che chiedono un alloggio pubblico, poiché non riescono a sostenere i canoni del libero mercato privato delle locazioni».
COSÌ IN LOMBARDIA
Dalla rilevazione compiuta nel giugno 2023 da Regione Lombardia, risulta che gli alloggi inagibili per carenza di manutenzione o in fase di ristrutturazione, sono in totale 14.409 a livello regionale. In particolare, 7.932 di proprietà dei Comuni e 6.477 di proprietà Aler. Per esempio, nell’ambito territoriale di Varese (non solo il capoluogo, dunque) su 337 domande per alloggi Aler (bando 2023) sono stati 69 gli alloggi assegnati (nel 2022, questi i dati disponibili per il raffronto). Nell’ambito territoriale di Busto Arsizio, su 286 domande Aler (nel 2023) risultano al Sicet 70 alloggi “assegnabili nel 2024”. «Anche nella difficoltà di comparare dati su anni diversi e con assegnazioni in tempi diversi, risulta che sono 17-18 famiglie ogni cento che ottengono una casa popolare».
© Riproduzione Riservata