L’INIZIATIVA
“Morselli per le scuole”, ecco i lavori degli studenti
Questa mattina a Varese il momento d clou del progetto che riporta in vita lo scrittore varesino

Questa mattina, martedì 10 dicembre, al salone Estense del Comune di Varese, è stato vissuto il momento clou del concorso «Morselli per le scuole». Si tratta di un’importante occasione di incontro e confronto sui lavori realizzati dalle scuole superiori di secondo grado di Varese e provincia per valorizzare Guido Morselli (Bologna 1912-Varese 1973), l’autore di «Roma senza Papa» e «Dissipatio HG», vissuto tra Varese e la Casina Rosa di Gavirate. Tra le classi quinte e terze del Liceo artistico Frattini, dell’Itet e dell’Isis Valceresio, di indirizzo scientifico e scienze umane, hanno partecipato circa 130 studentesse e studenti.
L’incontro è inserito nell’ambito del progetto vincitore del bando Far 2023 dell’Università dell’Insubria, coordinato da Elena Maiolini, docente di letteratura italiana del Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione del territorio.
TITOLO E SIGNIFICATO
Il titolo del progetto, «MoOnLife – Morselli OnLife», è un’espressione che gioca tra il significato di “riportare in vita” Morselli, con iniziative digitali e fisiche (tra cui anche la stampa dell’inedito «Dizionario dietetico» e letture commentate aperte alla cittadinanza, che proseguiranno nel 2025), e l’attenzione dell’autore per le scoperte della modernità e per un’esistenza che non sia solo quella tangibile (“la vita della luna”).
© Riproduzione Riservata