FINANZIATA DALL’EUROPA
Varese: neodiplomati all’estero con Erasmus+
Opportunità per 22 giovani. Il progetto presentato da Confcommercio Uniascom Provincia di Varese

Partire dopo il diploma per 4 mesi di lavoro all’estero, imparando la lingua e – come riferiscono i 16 ragazzi che hanno partecipato alle prime due edizioni del progetto - «diventare persone migliori».
Un’esperienza di lavoro all’estero, completamente spesata dall’Unione Europea, sta per aprirsi per 22 neodiplomati in Lombardia. Studenti che hanno conseguito il diploma da non più di 12 mesi e che potranno andare per 4 mesi in Francia (a Marsiglia), Germania (Berlino), Spagna (Valencia) e Malta per lavorare, imparare la lingua e coltivare le soft skills.
L’opportunità si chiama Erasmus + - azione Ka120 Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento – Ambito Vet. L’ente capofila del progetto è Confcommercio Uniascom Provincia di Varese, che ha svolto un’indagine da cui emerge che le imprese hanno bisogno di nuove competenze, capacità comunicative e informatiche, sostegno nella creazione di nuovi servizi. Tra le professionalità che maggiormente desiderano sviluppare c’è il rapporto con l’estero, cosa che significa aprire il territorio all’internazionalizzazione.
Gli studenti, invece, hanno bisogno di crescere e sviluppare competenze, cosa che significa uscire dalla comfort zone e misurarsi con esperienze nuove, in un contesto diverso, superando barriere sociali e linguistiche.
Confcommercio Uniascom Provincia di Varese ha fatto incontrare i bisogni delle imprese con quelli degli studenti, avviando una cooperazione con stakeholder formativi che si occupano di educare gli studenti nei settori turismo, servizi e commercio. Da questo – e dalla voglia di incontrare i giovani come ha sottolineato Lino Gallina, segretario generale di Confcommercio Uniascom Varese - è nato un consorzio con diversi istituti tecnici del territorio. Nello specifico: il Gadda Rosselli di Gallarate, il Daverio Casula Nervi di Varese, il Galilei di Mombello, il Valceresio di Bisuschio, il Falcone di Gallarate, il Zappa di Saronno, il Dalla Chiesa di Sesto Calende e il Ponti di Gallarate.
Gli studenti di queste scuole potranno candidarsi - dal 30 aprile, chiuderà il 30 maggio - per le 19 borse di mobilità della durata di 122 giorni e per le 3 di 92 giorni. L’intera documentazione è scaricabile sul sito www.confcommerciovarese.it, nella pagina dedicata al progetto.
«Questo progetto incarna i valori fondanti del nostro gruppo, che sono la formazione e la crescita professionale – afferma Paolo Besacchi, presidente del Gruppo Giovani di Uniascom -. Questi ragazzi, al ritorno, con le loro competenze, arricchiranno il nostro territorio».
Perché la vera sfida è far tornare i giovani in Italia, non certo farli restare all’estero. «I ragazzi partiti nelle edizioni passate sono tornati più motivati» ha concluso Sonia Serati, referente internazionalizzazione servizio scolastico responsabile del progetto.
© Riproduzione Riservata