PER NON DIMENTICARE
Varese per il Giorno della Memoria
Ecco le iniziative promosse dalla Prefettura per celebrare la ricorrenza

Per celebrare il “Giorno della Memoria” la Prefettura di Varese, in collaborazione con il Comune di Varese, la Provincia di Varese, l’Università degli Studi dell’Insubria, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Varese, l’ANPI Provinciale e l’“Associazione Nazionale ex deportati nei campi nazisti”, presenta un programma ricco di iniziative.
A inaugurare la commemorazione, venerdì 26 Gennaio, al Salone Estense di Varese alle 09:15, i saluti del prefetto di Varese Salvatore Pasquariello, del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, del presidente della Provincia e presidente del Comitato Provinciale per le Onoranze ai Caduti del San Martino Marco Magrini, del sindaco di Varese Davide Galimberti, del rettore dell'Università degli Studi dell'Insubria Angelo Tagliabue e del dirigente dell'ufficio scolastico territoriale Giuseppe Carcano.
Successivamente, alle 9:45, ci sarà l’intervento degli studenti e del coro dell'Isis Newton di Varese con il dirigente Marzagalli, la professoressa Rodà e professor Pillon. Alle 10:15 si terrà la cerimonia di consegna di cinque medaglie d'onore; concesse ai cittadini italiani, militari e civili, deportati e internati nel lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l'economia di guerra e ai familiari dei deceduti. La mattinata terminerà con la presentazione, alle 10:30, delle “Pietre di Inciampo”, alla presenza dei sindaci dei Comuni di Duno, Lonate Pozzolo e Viggiù, a cura di Ester De Tomasi, presidente dell'Anpi Provinciale, e con l’intervento “Storia e memoria", realizzato da Fabio Minazzi, docente di Filosofia della scienza dell'Università degli Studi dell'Insubria.
Sempre venerdì 26 gennaio, alle 21, si potrà assistere al concerto dell'Ensamble Simcha Ben “E cominciò a piovere”, evento promosso dall'Assessorato ai servizi sociali del Comune di Varese.
Le iniziative continueranno lunedì 29 Gennaio nell’aula magna del Collegio Cattaneo di Varese, dove dalle 10 alle 13 si terrà “Il primo eccidio degli Ebrei in Italia a Meina” a cura del Centro Internazionale Insubrico.
© Riproduzione Riservata