IL CASO
Prezzi nascosti: multe da 10mila euro
Controlli a tappeto nelle bancarelle degli eventi e nei locali della città. Diverse le irregolarità

La bilancia non revisionata. Tutto lascia pensare che il peso sia sempre stato in eccesso, per guadagnare più soldi. I controlli nella vendita di golosi pezzi di cioccolato, nella bella manifestazione appena conclusasi in piazza Monte Grappa, hanno permesso di contestare anche una bilancia non in regola e in un caso prezzi non esposti e dunque poca chiarezza nei confronti degli acquirenti.
Pochi giorni prima, in occasione della festa del cibo di strada, altre sanzioni, anche in questo caso tutte amministrative, elevate dalla Polizia locale. Sette i banchi controllati, di cui 5 sanzionati. Una settimana di verifiche a tappeto, sul fronte amministrativo, da parte degli agenti che hanno elevato oltre diecimila euro, tra bancarelle prestigiose e movida.
Nulla a che vedere con le auto parcheggiate in divieto o con il superamento dei limiti di velocità o, ancora, con il troppo alcol bevuto mettendosi alla guida.
Le sanzioni hanno riguardato, possibilità di pesare con un macchinario non preciso e prezzi nascosti a parte, la normativa che prevede regole precise in fatto di documentazione da esibire a ogni controllo, sul fronte dei permessi.
Bisogna avere e fare vedere la documentazione originale, non una copia e questo fatto ha messo nei guai, nell’ambito delle due manifestazioni nel cuore della città, alcuni standisti. Sempre un’eccezione, comunque, in eventi ben organizzati e curati.
La Polizia locale ha verificato anche la situazione di alcuni locali pubblici nella zona della cosiddetta Piccola Brera. Sono stati controllati tre locali e in un caso è stata elevata una multa perché l’occupazione del suolo pubblico non corrispondeva al reale permesso del “plateatico”. Un’occupazione abusiva, insomma.
In un locale dove si svolgeva una festa della birra, non nell’area della Piccola Brera, anche in questo caso multa da mille euro per prezzi non esposti. In occasione della sfida cestistica tra Varese e Milano, invece, i controlli hanno riguardato il divieto di vendita di alcolici e bibite e del loro consumo in strada sia in bottiglie di vetro sia in lattine, così come previsto dal regolamento di Polizia urbana e dalla ordinanza in occasione di eventi pubblici di grande richiamo.
Alcuni controlli, sempre sul fronte amministrativo, hanno riguardato anche il Luna Park allestito nel piazzale Roma alla Schiranna.
Quattro i verbali (da 50 euro l’uno) per difformità sulle autorizzazioni: si tratta solo di documenti non perfettamente in regola. Le violazioni amministrative vengono quindi segnalate allo Sportello unico del commercio.
«L’amministrazione comunale concede i permessi per iniziative di piazza e manifestazioni all’aperto - dice il comandante della Polizia Locale Matteo Ferrario - ma vigila, così come richiesto anche dal vicesindaco e assessore Daniele Zanzi, sul rispetto delle regole».
© Riproduzione Riservata